<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inversione pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Inversione pneumatici

Mi appresto a far invertire (dal gommista) le gomme della mia Bravo.

Voi come vi comportate? Solo inversione, inversione + equilibratura o inversione + equilibratura + convergenza?

grazie in anticipo per i vs. pareri

Stefano
 
Ciao...

Dipende...

Il mio gommista fa un'analisi delle condizioni di usura del battistrada...

Mi appresto a fare tra pochi km la terza inversione e nelle prime due mi ha detto che non bisognava intervenire sulla convergenza...

Però ho sempre fatto l'equilibratura...

Tra un po' vedrò se bisona correggere la convergenza ma credo di no...
 
Luigi-82 ha scritto:
Inversione + equilibratura...generalmente è più che sufficiente.
Sarò stato fortunato ma non ho mai dovuto far eseguire equilibrature al di fuori di quelle al montaggio e per le forature. L'inversione e il cambio estive-invernali me lo fo da solo, le gomme sono tutte montate sul rispettivo cerchio. Anzi, solo una volta mi son rivolto al gommista per l'equilibratura perchè fra 100 e 110 mi vibrava lo sterzo, ma non erano le gomme, era un copricerchio di plastica creare casini...
 
Grazie a tutti per i pareri.

Con la mia precedente auto, ho sempre effettuato l'inversione senza equilibrare nulla (non ce n'è mai stato bisogno).
Purtroppo ora, vista la mancanza di spazio / tempo / attrezzatura, mi toccherà andare dal gommista...
 
Sulla Bravo aziendale andiamo venerdì a rimontare le coperture estive.
Se non ricordo male convergenza ed equilibratura sono previste solo in caso di problemi (vibrazioni, usura irregolare); normalmente sono escluse.

Se riesco nel weekend devo anche andare a fare la convergenza alla Crossfire (su cui non monto gomme invernali), davanti mi pare di notare una maggiore usura sull'interno degli pneumatici, ed ho perso almeno un peso su una ruota, per cui devo farla bilanciare....maledette strade da terzo mondo
 
alkiap ha scritto:
Sulla Bravo aziendale andiamo venerdì a rimontare le coperture estive.
Se non ricordo male convergenza ed equilibratura sono previste solo in caso di problemi (vibrazioni, usura irregolare); normalmente sono escluse.

Se riesco nel weekend devo anche andare a fare la convergenza alla Crossfire (su cui non monto gomme invernali), davanti mi pare di notare una maggiore usura sull'interno degli pneumatici, ed ho perso almeno un peso su una ruota, per cui devo farla bilanciare....maledette strade da terzo mondo
Non parliamo di strade, vah...non so dove abiti, ma qui a Roma (e dintorni) la situazione è disastrosa. E ora piove pure...
 
Nevermore80 ha scritto:
Non parliamo di strade, vah...non so dove abiti, ma qui a Roma (e dintorni) la situazione è disastrosa. E ora piove pure...
Confermo, io a breve cambierò cerchi perchè quelli che ho sono quadrati.
 
Ma nell'asfalto cosa c'è l'oro?
Si dovrebbero rifare i manti stradali partendo dalla ricostruzione del fondo.
 
Maxetto ha scritto:
Ma nell'asfalto cosa c'è l'oro?
Si dovrebbero rifare i manti stradali partendo dalla ricostruzione del fondo.

secondo me è proprio il bitume che a volte è scadente
si trovano lingue di asfalto vecchio di anni ancora perfetto e subito dopo asfalti più recenti con mille rattoppi ed altrettanti crateri
secondo me le ammistrazioni o chi si occupa di appaltare i lavori di manutenzione delle strade dovrebbe comprare non solo la riasfaltatura, ma un pacchetto di manutenzione che prevede le strade in buono stato per un periodo prefissato.
in questo modo si evitano gli sprechi di denaro pubblico e le aziende che asfaltano le strade sono obbligate ad usare materiali di buona qualità per non dover rifare più volte il lavoro
 
Back
Alto