La storia delle auto ibride inizia nel 1899 con la Hybrid Lohner-Porsche Mixte..
(Semper Vivus), una vera innovazione futuristica per l’epoca: dotata di motori elettrici posizionati sui mozzi ruote e di un propulsore a combustione che permetteva la ricarica delle batterie, la vettura garantiva un’autonomia di quasi 65 chilometri..
La Dual Power dell'americana Woods Motor Vehicle che sarebbe stata in grado di muoversi fino a 15 km/h con il solo motore elettrico e di superare i 50 km/h spinta da un 4 cilindri a benzina.
Dopo i primi studi effettuati negli anni Sessanta, a metà del decennio successivo Toyota realizza due prototipi, uno su base Crown e l'altro sulla sportiva Sport 800. Una concept, quest'ultima, equipaggiata con una turbina a gas con 30 CV di potenza che attiva un generatore per produrre energia per il motore elettrico. .
Hybrid Lohner-Porsche Mixte..
Woods Dual Power 1915
Toyota Sports 800 Gas turbine-Hybrid
(Semper Vivus), una vera innovazione futuristica per l’epoca: dotata di motori elettrici posizionati sui mozzi ruote e di un propulsore a combustione che permetteva la ricarica delle batterie, la vettura garantiva un’autonomia di quasi 65 chilometri..
La Dual Power dell'americana Woods Motor Vehicle che sarebbe stata in grado di muoversi fino a 15 km/h con il solo motore elettrico e di superare i 50 km/h spinta da un 4 cilindri a benzina.
Dopo i primi studi effettuati negli anni Sessanta, a metà del decennio successivo Toyota realizza due prototipi, uno su base Crown e l'altro sulla sportiva Sport 800. Una concept, quest'ultima, equipaggiata con una turbina a gas con 30 CV di potenza che attiva un generatore per produrre energia per il motore elettrico. .
Hybrid Lohner-Porsche Mixte..
Woods Dual Power 1915
Toyota Sports 800 Gas turbine-Hybrid