<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inutilita' ( ? ) delle auto ibride & C | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Inutilita' ( ? ) delle auto ibride & C

lsdiff ha scritto:
guarda che vivo proprio nel milanese e la media che ho citato era stata appunto calcolata come media in spostamenti in tutta la Lombardia. a 90 costanti consumava ancora meno. io di rappresentanti con una Prius non ne ho mai visti, hanno invece tutti una diesel e vanno in giro ad andature alle quali una Prius non si è mai vista. chissà perché... peraltro io non ti ho dato del tifoso, ho solo contestato unanpresa di posizione manifestamente errata. coda di paglia?

Inanzi tutto non vedo perchè confrontare la mia contestazione con l'auto che posseggo, non era questo il discorso e non ne vedo il nesso, quindi quale coda di paglia ? Sei tu che hai volontariamente spostato tutto il discorso sul confronto, il mio era un paragone per le situazioni che vivo direttamente, quindi sono io che ti chiedo insofferenza ?
Chi ha mai detto che a un rappresentante serve una Prius ? infatti non lo sono, e nessun rappresentante che conosco ne ha una ma non per questo li giudico, ognuno fa i conti a casa sua. Per tornare in tema, la Lombardia non è il milanese, appena esci dalla cerchia delle tangenziali cè il deserto, e quelle medie le puoi anche tenere. Ma è innegabile che se bazzichi, ovvio dipende dal lavoro che fai tanto per farti degli esempi, sulla tangenziale Est, Ovest e la Nord, Milano-Meda, A4 Milano-Bergamo, Milano-Laghi, Milano città, a seconda degli orari o incidenti ( frequenti) quelle medie te le sogni. Infatti alcuni rappresentanti hanno dimezzato, alcuni ridotto ( vuoi per la crisi) a una volta al mese la visita dei clienti in queste zone perchè risulta impossibile come tempo e costo. Poi se vuoi parlare di medie in queste situazioni che ti ho citato, perchè chi compra una Hsd e fa molta autostrada e crede di risparmiare è un illuso, senza impegno arrivo ai 3,8/4 L x 100 km. indipendentemente dal traffico mentre la media settimanale su altri percorsi ultimamente si attesta sui 4,5 L x 100 km. Tra l'altro, cosa fresca, uno di questi ha comprato la Megane con motore 1.5 dci 110 cv ( che in teoria equipaggia anche la A per questo ho risposto) a ciclo misto la spacciano che fa i 4,1 L x 100 km. Pur sapendo che i valori delle case sono sopra stimati comunque pensava di stare sui 5/5,5 L x 100 km. Si, si avvicinano alla stima ma solo in determinate situazioni, tanto da concentrare i suoi clienti "milanesi" in determinati giorni perchè a conti fatti la media di quei giorni oscilla tra gli 7/7,5 L x 100 km. e su un percorso di 200 km giornaliero 15 litri anziché 10 si fanno sentire a fine mese, per non parlare di quando deve andare in centro.
 
lsdiff ha scritto:
Io di rappresentanti con una Prius non ne ho mai visti, hanno invece tutti una diesel e vanno in giro ad andature alle quali una Prius non si è mai vista. chissà perché...
Perché hai il paraocchi.

Io ne conosco dei rappresentatnti con la prius e non pochi.
 
nafnlaus ha scritto:
Riguardo ibrido ad autonomia estesa
Oggi forse no .... ma domani?

Da qualche parte dobbiamo pure iniziare.

Riguardo elettrico puro.
Un solo unico grande vantaggio. La possibilità di programmare e controllare alla fonte l'inquinamento.

Ecco... appunto. Il motore a scoppio ha 120 anni di sviluppo e l'abbiamo accettato quando faceva 5 km/l con la benzina che costava più del platino. Chissà cosa ci riservano l'ibrido o l'elettrico puro man mano che l'esperienza va avanti. Il punto di partenza è quasi lo stesso del termico evoluto di oggi ma con l'elettricità ci sono ancora grossi passi avanti da fare.
 
The.Tramp ha scritto:
Perché hai il paraocchi.

Io ne conosco dei rappresentatnti con la prius e non pochi.
Sì, di rappresentanti con la Prius ne conosco anch'io. Però è abbastanza palese che alle ibride, nella maggioranza dei casi, vengano richieste prestazioni inferiori rispetto alle auto con powertrain tradizionale. Io non ricordo di esser mai stato superato da una Prius, mentre è vero il contrario.
 
Grattaballe ha scritto:
con l'elettricità ci sono ancora grossi passi avanti da fare.

Dici? Il motore elettrico ha già un rendimento fino al 90%, di più mi pare difficile. Il problema grosso lo sappiamo tutti qual è, e non vedo grandi possibilità all'orizzonte. Secondo me da qui l'elettrico non si schioda, a meno di una rivoluzione epocale nel campo delle batterie.
 
Due precisazioni.
Sfogliando un concorrente di 4ruote al supermercato risulta che le ibride sono quelle che dichiarano consumi più attinenti al vero (sia lexus che toyota).
La lexus 200h viene 27k euro. Siete sicuri che costi molto meno una golf a parità di allestimento? Quindi dsg, clima bizona automatico, sensori...ecc eccc
 
a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
con l'elettricità ci sono ancora grossi passi avanti da fare.

Dici? Il motore elettrico ha già un rendimento fino al 90%, di più mi pare difficile. Il problema grosso lo sappiamo tutti qual è, e non vedo grandi possibilità all'orizzonte. Secondo me da qui l'elettrico non si schioda, a meno di una rivoluzione epocale nel campo delle batterie.

che poi e' il compendio del post di entrata:
l' ammissione di Toy che per i prossimi 10 / 15 anni non si prevedono
sviluppi epocali
 
kappa200769 ha scritto:
Due precisazioni.
Sfogliando un concorrente di 4ruote al supermercato risulta che le ibride sono quelle che dichiarano consumi più attinenti al vero (sia lexus che toyota).
La lexus 200h viene 27k euro. Siete sicuri che costi molto meno una golf a parità di allestimento? Quindi dsg, clima bizona automatico, sensori...ecc eccc

beh, il paragone, penso sia piu' attinente con la A3
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
con l'elettricità ci sono ancora grossi passi avanti da fare.

Dici? Il motore elettrico ha già un rendimento fino al 90%, di più mi pare difficile. Il problema grosso lo sappiamo tutti qual è, e non vedo grandi possibilità all'orizzonte. Secondo me da qui l'elettrico non si schioda, a meno di una rivoluzione epocale nel campo delle batterie.

che poi e' il compendio del post di entrata:
l' ammissione di Toy che per i prossimi 10 / 15 anni non si prevedono
sviluppi epocali

Se da un lato non è così difficile produrre energia elettrica il problema che resta irrisolto è come conservarla e veicolarla al posto giusto, nel momento giusto nella esatta quantità.
 
nafnlaus ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
con l'elettricità ci sono ancora grossi passi avanti da fare.

Dici? Il motore elettrico ha già un rendimento fino al 90%, di più mi pare difficile. Il problema grosso lo sappiamo tutti qual è, e non vedo grandi possibilità all'orizzonte. Secondo me da qui l'elettrico non si schioda, a meno di una rivoluzione epocale nel campo delle batterie.

che poi e' il compendio del post di entrata:
l' ammissione di Toy che per i prossimi 10 / 15 anni non si prevedono
sviluppi epocali

Se da un lato non è così difficile produrre energia elettrica il problema che resta irrisolto è come conservarla e veicolarla al posto giusto, nel momento giusto nella esatta quantità.

scontato questo,
il fatto e' che evidentemente si pensava di poter fare quello che si fece
coi telefonini.
Dai primi 90....ricordo il mio Nokia da 450 gr che funzionava un giorno,
ad oggi, con telefonini che pesano un decimo
e durano giorni
 
arizona77 ha scritto:
.
Dai primi 90....ricordo il mio Nokia da 450 gr che funzionava un giorno,
ad oggi, con telefonini che pesano un decimo
e durano giorni

...gli smartphone pesano poco, ma durano ancora un giorno.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.
Dai primi 90....ricordo il mio Nokia da 450 gr che funzionava un giorno,
ad oggi, con telefonini che pesano un decimo
e durano giorni

...gli smartphone pesano poco, ma durano ancora un giorno.... ;)

gli smart....non so neanche cosa sono
pensavo al mio Motorola che pesa 50 grammi e dura una settimana.
E non e' nuovissimo
 
Secondo me il petrolio sono come le sigarette, ci puoi anche scrivere sopra che ti uccidono e non andrai in paradiso, ci aggiungo io, ma fin che le vendono le comprano. Una svolta, secondo me, avverrà solo quando anche la ultima goccia di petrolio verrà estratta, e a vedere bene le risorse ancora disponibili nei territori artici altro che 10/15 anni mi sa che per almeno per altri 20 anni buoni le situazione rimarrà + o - cosi.
 
hpx ha scritto:
Secondo me il petrolio sono come le sigarette, ci puoi anche scrivere sopra che ti uccidono e non andrai in paradiso, ci aggiungo io, ma fin che le vendono le comprano. Una svolta, secondo me, avverrà solo quando anche la ultima goccia di petrolio verrà estratta, e a vedere bene le risorse ancora disponibili nei territori artici altro che 10/15 anni mi sa che per almeno per altri 20 anni buoni le situazione rimarrà + o - cosi.

Tieni presente che i combustibili liquidi si possono ricavare anche dal carbone, e di quello ce n'è per qualche secolo ancora....
 
hpx ha scritto:
Secondo me il petrolio sono come le sigarette, ci puoi anche scrivere sopra che ti uccidono e non andrai in paradiso, ci aggiungo io, ma fin che le vendono le comprano. Una svolta, secondo me, avverrà solo quando anche la ultima goccia di petrolio verrà estratta, e a vedere bene le risorse ancora disponibili nei territori artici altro che 10/15 anni mi sa che per almeno per altri 20 anni buoni le situazione rimarrà + o - cosi.

speriamo anche più a lungo. e si che la prossima auto che acquisto per la mia amata moglie probably sarà una toy ibrida, ma da qui ad andare solo elettrico..naaaaa le auto se non fanno bruuum non son belle. :D
Prima di ddirmi che non ho una coscienza ecologica, vi ricordo che sto costruendo una casa in legno, con tanto di pannelli solari. ;)
 
Back
Alto