BufaloBic ha scritto:Drayer ha scritto:Bufalo, codesta è fuffa....
Seguendo il tuo ragionamento, se montassero un bello ZF ad 8 rapporti sulla Polo allora dovrebbe raggiungere i 240....
Sorpresa, invece no! Perche non avrebbe potenza e coppia sufficienti a sfruttare il rapporto in più. Avere 7 marce serve ad avere sempre il rapporto giusto in ogni condizione, e non a spuntare velocità più elevate.
Può invece essere corretto il discorso fatto per emissioni ed accelerazione, ma non sulla ripresa, dato che si usa il rapporto più lungo. (Qualunque esso sia)
Infine, dire che il 170 CV della Mito QV faccia la sua bella figura nei confronti del TSI è una cosa che non ho mai negato, ma non vuol certo dire che sia superiore, nè prestazionalmente nè tantomeno tecnicamente.
invece secondo me la Polo GTI con un ZF 8 rapporti ai 240 km/h potrebbe arrivarci davvero perchè ha una riserva di potenza suppplementare, grazie al compressore che le da un plus di cv importante, ed inespressa per non compromettere il basso valore di emissioni raggiunto proprio grazie al VII rapporto e al DSG. Il discorso invece cambia per la Mito QV che con una VII marcia non potrebbe migliorare che di qualche chilometro la sua velocità massima passando dai 223,3 km/h ai 226-227 km/h non di più, a meno di non compromettere le prestazioni in ripresa che vengono tenute alte dalla tecnologia Scavenging. Questa tecnologia infatti migliora decisamente i valori di coppia a basso numero di giri, così come la risposta del motore che risulta molto reattivo, ma non determina nel motore un'incremento di potenza per il quale sarebbe necessario appunto un compressore o, meglio ancora, un secondo turbo.
Per capire il reale livello qualitativo del 1.4 TBi 170 cv basta confrontarlo col 1.6 turbo 184 cv Bmw/Psa della Mini CooperS anche'esso monoturbo, privo di compressore e con cambio manuale a 6 rapporti. I motori sono quasi in condizioni di parità, dico quasi perchè non è esattamente così essendo l'uno un 1.4 (1.368 c.c.) e l'altro un 1.6 (1.598 c.c.) quindi il primo ha una cilindrata inferiore del 16,81 % (e non è poco) rispetto al secondo che ha anche una potenza assoluta di 14 cv superiore. In teoria quindi il 1.6 sulla Mini dovrebbe andare più forte del 1.4 sulla Mito... in teoria. Vediamo invece cosa accade su Quattroruote che prova le due vetture contemporaneamente, quindi anche con le medesime condizioni ambientali:
- Velocità max: Mini 222,7 km/h (a 6.000 giri in VI) - Mito 223,3 km/h (a 5.900 giri in VI)
- Consumo a 130 km/h: Mini 11,0 al litro (in VI a 3.500 giri) - Mito 11,6 al litro ( a 3.400 giri in VI)
ripresa 70-120: Mini 8,9/10,6 - Mito 8,4/10,9
0-100: Mini 7,3 - Mito 7,8
Peso: Mini 1.294 kg - Mito 1.347 kg
Dai dati emerge chiaramente come il 1.4 TBi nonostante la cilindrata inferiore di oltre il 16%, il peso superiore (53 kg in più della Mito) e i rapporti più lunghi (la Mito ha una velocità max superiore pur con 100 giri in meno) patisce il 1.6 della Mini solo nell'accelerazione da fermo per via dei 14 cv in meno ma per il resto prevale grazie alla tecnologia Multiair che controlla l'alzata delle valvole e a quella Scavenging che aumenta la coppia a basso numero di giri. Ebbene anche il 1.6 della Mini con un compressore e un cambio automatico a 7 rapporti le suonerebbe alla Mito e probabilmente anche alla Polo però non ci sarebbe alcuna superiorità tecnica ma solo l'apporto dato dall'ausilio di alcuni strumenti supplementari cioè di un compressore, di un cambio e di un rapporto. Anche la 123d le suona alla 120d ma non è che questo la faccia diventare un'auto con un motore superiore, il motore resta sempre lo stesso quello che cambia è l'alimentazione, l'uno ha un solo turbo e l'altro due. Se la 123d invece di due turbo montasse un turbo e un compressore svilupperebbe intorno ai 190-195 cv invece di 204 cv ma sarebbe sempre lo stesso motore, quello che cambierebbe sarebbe di nuovo la sola alimentazione.
Di turbo e di compressori ne puoi mettere quanti ne vuoi 1, 2, 3 ci sono auto che ne hanno 4, e non è neanche una cosa tanto difficile da realizzare tant'è che è roba alla portata degli elaboratori... quello che è difficile da fare è inventarsi qualcosa che fà andar più forte un propulsore di suo, come il controllo dell'alzata delle valvole che nessuno finora è mai riuscito a realizzare (nemmeno a livello di prototipo da corsa!) o la tecnologia scavenging che conferisce al propulsore una reattività finora sconosciuta.
Questi riportati sopra sono i motivi che mi spingono a concludere che il 1.4 Multiair 170 cv è il motore leader nella sua categoria, e bada che non dico questo per sminuire il valore del 1.6 Bmw/Psa o il 1.4 TSI che restano dei signori motori ma solo per dimostrare a tutti (anchecon un certo piacere visto che sono italiano) che con i primi propulsori Multiair Fiat PowerTrain si è ripresa la superiorità tecnica a livello motoristico sicuramente per quel che riguarda i benzina e credo che a breve ne vedremo delle belle anche a livello di common rail visto che ho sentito che per metà 2011 verranno sul mercato i MultiJet2 con l'applicazione del Multiair ai propulsori CR
Insomma, tante parole per affermare che la tecnologia Multiair è superiorità tecnica, mentre avere un'abbinata volumetrico + turbo ed un automatico doppia frizione a 7 rapporti equivale a dotarsi di "strumenti supplementari"?
Suvvia, cerchiamo di non offendere l'altrui intelligenza.....
In ogni caso, il miglior motore nella categoria fino a 1.4 litri è il TSI VW, come affermato dall' International Engine of the Year. Per il Multiair ci vediamo forse l'anno prossimo.