<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervista a Wester su 4R | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Intervista a Wester su 4R

|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cosa significa che la serie 3 ha bisogno di molta più elettronica per stare in strada? Puoi specificare?
:XD: ocio che adesso arriva jtd a ricordarci di quella volta nel lontano 1512 quando aveva visto un demente su neve con gli slick estivi in ovvia difficoltà, ergo le biemme non stanno in strada

sento già arrivare il suo naftone :D :D :D
 
reu.c.cio ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
1) FPT sta sfornando buoni motori, più o meno in linea con la concorrenza, ma parlare di tecnologia che nessuno riesce a eguagliare fa abbastanza ridere :lol: hai citato il 1.4 VW (ma vale pure per il 1.8) , che guarda caso sono leggermente avanti :rolleyes:

2) "turbizzare" e "multiarizzare" il vecchio 1.4 FIRE che c'entra con il progettare e produrre un V6 ,un 6L ,o un V8?!? :shock: guarda caso non si progetterà nessun nuovo motore di grossa cilindrata, si cercherà semplicemente di migliorare un motore americano, sperando che non ci rifilino il "pacco", come è già successo per i cangurotti; tra l'altro vale la pena ricordare che il Pentastar è un progetto solamente ultimato da Chrysler, perchè le linee guida sono state definite in Daimler (ed è questo e solamente questo che mi fa sperare che il Pentastar non sia una sola come il 3.2JTS :twisted: :rolleyes: )

3)Lascia perdere Audi, che ha una gamma estremamente completa e gode di un'immagine di qualità percepita che al momento ci possiamo solo sognare :evil:

4) io invece ritengo che i più giovani abbiano il diritto di essere ancora più arrabbiati...c'è chi entrando in un concessionario Alfa quando aveva la mia età si trovava davanti la 75, l'Alfetta, il Duetto, la GTV...e io devo vedermi la MiTo?!? :shock: :shock: :shock: :cry:

secondo me non è affatto così:

1) il 1.4 Multiair è superiore sia al 1.6 Bmw/Psa che al 1.4 TSI, quest'ultimo riesce a spuntare prestazioni leggermente superiori solo utilizzando alcune cosette che il Multiair può permettersi di lasciare a casa e queste sono il cambio DSG al posto del manuale che migliora le prestazioni con partenza da fermo, i 7 rapporti al posto di 6 che riduono il numero di giri e quindi le emissioni aumentando la velocità massima, il compressore volumetrico che gli fornisce una doppia sovralimentazione consentendogli di spingere più agevolmente rapporti più lunghi oltre che altri plus non trascurabili. Ma nonostante questi tre vantaggi le prestazioni della Mito QV sono lì lì con quelle della Polo GTI prendi la velocità massima: la tedesca dichiara è di 223 km/h la Mito 219 poi vai a vedere i dati delle riviste e trovi che la Mito segna su Auto i 220,3 effettivi, su Al Volante i 221,7 e su Quattroruote i 223,3 km/h e bada che la Mito viaggia con un 6 marce e non con un 7. Anche per le emissioni il discorso è analogo il 1.4 TSI fà leggermente meglio solo se adotta le 7 marce, con le 6 marce infatti ritorna dietro al TBi e queste prestazioni vengono ottenute da un semplice 1.4 Multiair monoturbo con cambio manuale a 6 rapporti, sono quindi totalmente frutto della bontà del motore, senza trucco e senza inganno. Questi dati parlano da soli e non servono a misurarselo per vedere chi ce l'ha più lungo ma a vagliare la reale bontà dei motori sottoposti a confronto, voi potete stare qui a snobbare o a sminuire il valore dei propulsori FTP e della tecnologia Multiair ma non siete capaci di portare nessun dato di fatto, nessun elemento oggettivo. Con questo propulsore FPT per la prima volta si prende la supremazia tecnica sui costruttori rivali e riporta sempre per la prima volta dopo circa 25 anni un'Alfa Romeo ad essere leader assoluta nel suo segmento di collocazione. Sarebbe la novità più importante in campo motoristico ma passa semplicemente sotto silenzio, tutt'al più questo motore viene relegato al ruolo di novità del 2010, ma in effetti è attualmente il motore leader, il resto per me sono solo parole di chi passa il suo tempo a rimpiangere i quadrilateri senza neanche accorgersi di cosa ha sotto gli occhi... a ognuno il suo ;)

2) fire turbizzato, Pentastar multiairizzato se se parole... l'annunciata piccola Maserati non è ancora in circolazione come non lo è l'annuciato 3.6 Multiair 400 cv però io ti consiglierei un po più di prudenza perchè prima che arrivasse in strada anche il 1.4 TBi faceva sorridere e poi abbiamo visto che razza motore è venuto fuori. Quando fra 18-24 mesi avremo in strada il 3.6 voglio proprio vedere quale motore sarà capace di stargli davanti ;)

3) ecco lasciamola perdere che è meglio ;)

4) e fra poco troveranno anche la Giulietta ;)

1) come vedi, caro amico, sei proprio tu, con le tue stesse parole, a darmi ragione :rolleyes: se rileggi quello che ho scritto, noterai che ho elogiato tanto il 1.4mair quanto il 1750tbi, pur ammettendo che purtroppo sono ancora un pelino indietro ai pariclasse VW

2) Per il momento l'unico Pentastar di cui si ha notizia è il 3.6 da 280cv, il resto, almeno per il momento, è aria fritta. Un propulsore del genere, per quanto buono, dubito possa avere mercato in Europa; qui da noi 3 litri bastano e avanzano, anzi la costruzione di un 6L su base 1750 tbi avrebbe avuto proprio il pregio di darci un 6 cilindri con cubatura addirittura inferiore, e di molto (1750:4X6=2625), il che avrebbe potuto rendere il propulsore estremamente competitivo :rolleyes: detto ciò il Pentastar sembra avere delle buone potenzialità, speriamo ne tirino fuori qualcosa di prestazionale :D come si addice a un'Alfa :twisted:

3) si ripeto, davvero meglio lasciar perdere se pensiamo a dove eravamo noi e a dove erano loro 30 anni fa, e facciamo poi il paragone con il 2010 :evil: :cry: :oops:

4) Troveranno la Giulietta? che culo... :rolleyes: ;)

1) io rispetto la tua opinione e ti rispondo spiegandoti perchè numeri alla mano il 1.4 TBi resta superiore al pur ottimo 1.4 TSI poi se tu la pensi in maniera diversa continuo a rispettare la tua opinione ma mi attendo anche che le tue affermazioni siano suffragate da dei fatti altrimenti restano pure opinioni ;)

2) anche il 1.4 Multiair non esisteva, poi è stato annunciato e dopo meno di un paio d'anni è arrivato con le stesse caratteristiche che erano state annunciate, ora se il 1.4 annunciato è arrivato perchè non dovrebbe accadere la stessa cosa anche con il 3.6? Mentre su un eventuale motore 2.7 mi trovi perfettamente d'accordo, io farei proprio dei V6 2.7 benzina e diesel al posto dei un V6 3.0. I 2.7 sarebbero perfetti per il mercato europeo e i 3.6 per quello americano e per il grandi suv, non dimentichiamoci che il gruppo è Fiat-Chrysler e i grandi suv hanno stazza anche di 2,7 tonnellate e lì la cilindrata può servire. Io son sicuro che in casa FPT hanno avuto la nostra stessa idea, comunque vedremo ;)

3) i tempi cambiano quello che trovi oggi non è detto che lo troverai domani. Una volta Mercedes sembrava inarrivabile, poi è stata superata da Bmw che poi è stata superata da Audi, che domani sarà superata da qualcuno che domani sarà superata da qualcun altro. I tempi cambiano e anche molto in fretta
 
BufaloBic ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
1) FPT sta sfornando buoni motori, più o meno in linea con la concorrenza, ma parlare di tecnologia che nessuno riesce a eguagliare fa abbastanza ridere :lol: hai citato il 1.4 VW (ma vale pure per il 1.8) , che guarda caso sono leggermente avanti :rolleyes:

2) "turbizzare" e "multiarizzare" il vecchio 1.4 FIRE che c'entra con il progettare e produrre un V6 ,un 6L ,o un V8?!? :shock: guarda caso non si progetterà nessun nuovo motore di grossa cilindrata, si cercherà semplicemente di migliorare un motore americano, sperando che non ci rifilino il "pacco", come è già successo per i cangurotti; tra l'altro vale la pena ricordare che il Pentastar è un progetto solamente ultimato da Chrysler, perchè le linee guida sono state definite in Daimler (ed è questo e solamente questo che mi fa sperare che il Pentastar non sia una sola come il 3.2JTS :twisted: :rolleyes: )

3)Lascia perdere Audi, che ha una gamma estremamente completa e gode di un'immagine di qualità percepita che al momento ci possiamo solo sognare :evil:

4) io invece ritengo che i più giovani abbiano il diritto di essere ancora più arrabbiati...c'è chi entrando in un concessionario Alfa quando aveva la mia età si trovava davanti la 75, l'Alfetta, il Duetto, la GTV...e io devo vedermi la MiTo?!? :shock: :shock: :shock: :cry:

secondo me non è affatto così:

1) il 1.4 Multiair è superiore sia al 1.6 Bmw/Psa che al 1.4 TSI, quest'ultimo riesce a spuntare prestazioni leggermente superiori solo utilizzando alcune cosette che il Multiair può permettersi di lasciare a casa e queste sono il cambio DSG al posto del manuale che migliora le prestazioni con partenza da fermo, i 7 rapporti al posto di 6 che riduono il numero di giri e quindi le emissioni aumentando la velocità massima, il compressore volumetrico che gli fornisce una doppia sovralimentazione consentendogli di spingere più agevolmente rapporti più lunghi oltre che altri plus non trascurabili. Ma nonostante questi tre vantaggi le prestazioni della Mito QV sono lì lì con quelle della Polo GTI prendi la velocità massima: la tedesca dichiara è di 223 km/h la Mito 219 poi vai a vedere i dati delle riviste e trovi che la Mito segna su Auto i 220,3 effettivi, su Al Volante i 221,7 e su Quattroruote i 223,3 km/h e bada che la Mito viaggia con un 6 marce e non con un 7. Anche per le emissioni il discorso è analogo il 1.4 TSI fà leggermente meglio solo se adotta le 7 marce, con le 6 marce infatti ritorna dietro al TBi e queste prestazioni vengono ottenute da un semplice 1.4 Multiair monoturbo con cambio manuale a 6 rapporti, sono quindi totalmente frutto della bontà del motore, senza trucco e senza inganno. Questi dati parlano da soli e non servono a misurarselo per vedere chi ce l'ha più lungo ma a vagliare la reale bontà dei motori sottoposti a confronto, voi potete stare qui a snobbare o a sminuire il valore dei propulsori FTP e della tecnologia Multiair ma non siete capaci di portare nessun dato di fatto, nessun elemento oggettivo. Con questo propulsore FPT per la prima volta si prende la supremazia tecnica sui costruttori rivali e riporta sempre per la prima volta dopo circa 25 anni un'Alfa Romeo ad essere leader assoluta nel suo segmento di collocazione. Sarebbe la novità più importante in campo motoristico ma passa semplicemente sotto silenzio, tutt'al più questo motore viene relegato al ruolo di novità del 2010, ma in effetti è attualmente il motore leader, il resto per me sono solo parole di chi passa il suo tempo a rimpiangere i quadrilateri senza neanche accorgersi di cosa ha sotto gli occhi... a ognuno il suo ;)

2) fire turbizzato, Pentastar multiairizzato se se parole... l'annunciata piccola Maserati non è ancora in circolazione come non lo è l'annuciato 3.6 Multiair 400 cv però io ti consiglierei un po più di prudenza perchè prima che arrivasse in strada anche il 1.4 TBi faceva sorridere e poi abbiamo visto che razza motore è venuto fuori. Quando fra 18-24 mesi avremo in strada il 3.6 voglio proprio vedere quale motore sarà capace di stargli davanti ;)

3) ecco lasciamola perdere che è meglio ;)

4) e fra poco troveranno anche la Giulietta ;)

1) come vedi, caro amico, sei proprio tu, con le tue stesse parole, a darmi ragione :rolleyes: se rileggi quello che ho scritto, noterai che ho elogiato tanto il 1.4mair quanto il 1750tbi, pur ammettendo che purtroppo sono ancora un pelino indietro ai pariclasse VW

2) Per il momento l'unico Pentastar di cui si ha notizia è il 3.6 da 280cv, il resto, almeno per il momento, è aria fritta. Un propulsore del genere, per quanto buono, dubito possa avere mercato in Europa; qui da noi 3 litri bastano e avanzano, anzi la costruzione di un 6L su base 1750 tbi avrebbe avuto proprio il pregio di darci un 6 cilindri con cubatura addirittura inferiore, e di molto (1750:4X6=2625), il che avrebbe potuto rendere il propulsore estremamente competitivo :rolleyes: detto ciò il Pentastar sembra avere delle buone potenzialità, speriamo ne tirino fuori qualcosa di prestazionale :D come si addice a un'Alfa :twisted:

3) si ripeto, davvero meglio lasciar perdere se pensiamo a dove eravamo noi e a dove erano loro 30 anni fa, e facciamo poi il paragone con il 2010 :evil: :cry: :oops:

4) Troveranno la Giulietta? che culo... :rolleyes: ;)

1) io rispetto la tua opinione e ti rispondo spiegandoti perchè numeri alla mano il 1.4 TBi resta superiore al pur ottimo 1.4 TSI poi se tu la pensi in maniera diversa continuo a rispettare la tua opinione ma mi attendo anche che le tue affermazioni siano suffragate da dei fatti altrimenti restano pure opinioni ;)

2) anche il 1.4 Multiair non esisteva, poi è stato annunciato e dopo meno di un paio d'anni è arrivato con le stesse caratteristiche che erano state annunciate, ora se il 1.4 annunciato è arrivato perchè non dovrebbe accadere la stessa cosa anche con il 3.6? Mentre su un eventuale motore 2.7 mi trovi perfettamente d'accordo, io farei proprio dei V6 2.7 benzina e diesel al posto dei un V6 3.0. I 2.7 sarebbero perfetti per il mercato europeo e i 3.6 per quello americano e per il grandi suv, non dimentichiamoci che il gruppo è Fiat-Chrysler e i grandi suv hanno stazza anche di 2,7 tonnellate e lì la cilindrata può servire. Io son sicuro che in casa FPT hanno avuto la nostra stessa idea, comunque vedremo ;)

3) i tempi cambiano quello che trovi oggi non è detto che lo troverai domani. Una volta Mercedes sembrava inarrivabile, poi è stata superata da Bmw che poi è stata superata da Audi, che domani sarà superata da qualcuno che domani sarà superata da qualcun altro. I tempi cambiano e anche molto in fretta

Dai che alla fine, almeno in buona parte, siamo d'accordo ;)
 
per me il 3.6 ci sta ma sopra al 3.2. O meglio,bisogna capire bene che motori ci sono,se tenerli aspirati o mettergli la turbina, partiamo dal basso quindi. 1.4 T-Jet 120-150cv, 1.4 T-Jet Multiair 135-170cv,poi nel mezzo ci sarebbe ancora il 2.2 Jts aspirato da 185cv, poi il 1750 TBI da 200 e 235cv, poi il 3.2 Jts da 260cv e qui mi pare che c'è uno stacco enorme di cilindrata rispetto i 25cv in più di potenza. Allora metterei o un 2.7 TBi (come ipotizzava qualcuno) 6L da oltre 300cv o metterei il turbo al 3.2 Jts V6 di pari potenza. A questo punto il 3.6 V6 Pentastar sarebbe superfluo,semmai solo turbo da mettere in cima ai motori Alfa e in fondo a quelli Maserati (che avrà anche il biturbo da oltre 400cv).Insomma fra la certezza del 1750 TBi e l'annuncio del 3.6 secondo me ci vuole un motore intermedio.
 
SediciValvole ha scritto:
per me il 3.6 ci sta ma sopra al 3.2. O meglio,bisogna capire bene che motori ci sono,se tenerli aspirati o mettergli la turbina, partiamo dal basso quindi. 1.4 T-Jet 120-150cv, 1.4 T-Jet Multiair 135-170cv,poi nel mezzo ci sarebbe ancora il 2.2 Jts aspirato da 185cv, poi il 1750 TBI da 200 e 235cv, poi il 3.2 Jts da 260cv e qui mi pare che c'è uno stacco enorme di cilindrata rispetto i 25cv in più di potenza. Allora metterei o un 2.7 TBi (come ipotizzava qualcuno) 6L da oltre 300cv o metterei il turbo al 3.2 Jts V6 di pari potenza. A questo punto il 3.6 V6 Pentastar sarebbe superfluo,semmai solo turbo da mettere in cima ai motori Alfa e in fondo a quelli Maserati (che avrà anche il biturbo da oltre 400cv).Insomma fra la certezza del 1750 TBi e l'annuncio del 3.6 secondo me ci vuole un motore intermedio.

infatti ci vorrebbe proprio un bel V6 2.7 da piazzare bello longitudinale :D :D :D
 
SediciValvole ha scritto:
è lo stesso discorso della ciclistica della 159 contro quella della serie3 che ha bisogno di molta più elettronica per stare in strada,

Chissà perchè, però, sulla serie 3 l'elettronica è completamente disinseribile, sulla 159 no. Forse non è proprio così?
 
Cometa Rossa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
è lo stesso discorso della ciclistica della 159 contro quella della serie3 che ha bisogno di molta più elettronica per stare in strada,

Chissà perchè, però, sulla serie 3 l'elettronica è completamente disinseribile, sulla 159 no. Forse non è proprio così?

Se non mi sbaglio anche sulla 159 é completamente disinseribile.

:?: :?:
 
SediciValvole ha scritto:
per me il 3.6 ci sta ma sopra al 3.2. O meglio,bisogna capire bene che motori ci sono,se tenerli aspirati o mettergli la turbina, partiamo dal basso quindi. 1.4 T-Jet 120-150cv, 1.4 T-Jet Multiair 135-170cv,poi nel mezzo ci sarebbe ancora il 2.2 Jts aspirato da 185cv, poi il 1750 TBI da 200 e 235cv, poi il 3.2 Jts da 260cv e qui mi pare che c'è uno stacco enorme di cilindrata rispetto i 25cv in più di potenza. Allora metterei o un 2.7 TBi (come ipotizzava qualcuno) 6L da oltre 300cv o metterei il turbo al 3.2 Jts V6 di pari potenza. A questo punto il 3.6 V6 Pentastar sarebbe superfluo,semmai solo turbo da mettere in cima ai motori Alfa e in fondo a quelli Maserati (che avrà anche il biturbo da oltre 400cv).Insomma fra la certezza del 1750 TBi e l'annuncio del 3.6 secondo me ci vuole un motore intermedio.

I JTS saranno ritirati, sopra il 1750 ci sarà solo il Pentastar...aggiungo che non se ne sentirà la mancanza :twisted:
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
a me fanno sorridere le persone che guardano le cose senza vedere le cose che hanno sotto gli occhi ;) la dirigenza può dire e dice quello che vuole i fatti invece non possono essere smentiti dalle parole. La Mito è un'auto eccellente la n.1 dal punto di vista dei motori a benzina in attesa che arrivi il nuovo 1.4 TSI 180 cv a mostrarci quanto vale davvero. Questo è quanto emerge dalle prove, oggi ho letto anche quella di AlVolante sulla Mito QV, i risultati sono più che ottimi ma te la risparmio se no vi faccio venire l'orticaria ;) Per me le cose stanno come le ho spiegate negli altri due interventi poi se voi volete lasciarvi andare a queste considerazioni deprimenti fate pure, a me dispiace come dispiace la troppa prudenza dei dirigenti Fiat nel determinare le politiche future... un po di coraggio sarebbe proprio necessario ma li posso capire.. quello che non capisco proprio è il vostro atteggiamento. Mah...

Bufalone....facciamo finta per un'attimo che la Mito metta d'accordo tutti, che sia ottimissima ed imbattibile....e vediamo se riusciamo a metterla un attimo da parte. Anzi, più facile: fingiamo per un istante che questa utilitaria non esista ( visto che un'utilitaria Alfa non era mai esistita ).

E' tutto il resto, dal segmento D in sù, ed ora anche Maserati, a preoccupare. Possibile che tu non lo veda?

Scusate il ritardo nelle risposte... ferie e che ferie ;)

Ma cosa vuoi far finta? Fiat PowerTrain ha fatto uscire due soli motori benzina il 1.368 c.c. e il 1.742 c.c. Multiair e sono entrambi leader. Vogliamo vedere il 1.4 TBi 170 cv?? Bene allora prendi il Quattroruote giugno 2010 e leggi i dati del confronto Mito QV 1.4 170 cv e Mini Cooper S 1.6 184 cv e vedrai quali sono i risultati, controlla i dati di accelerazione, velocità, ripresa, consumi, giri del motore e vedrai coi tuoi occhi che il 1.4 Multiair FPT ha superato il 1.6 turbo Bmw/Psa. Giacchè ci sei dai uno sguardo anche alle prove effettuate da Auto (confronto con la Mini) e Al Volante (prova della sola Mito QV). Questo è quanto.

Poi ci sarebbe da aggiungere qualche altra cosetta per regolare i conti con l'altro grandissimo e di recente premiato come miglior propulsore :D :D :D il 1.4 TSI che sulla Polo è stato presentato in versione 180 cv e che offre prestazioni dichiarate (per limitarci a 2 sole 0-100 in 6,8 sec. e velocità max 223 Km/h) superiori al FPT. Dico dichiarate perchè siamo in attesa delle prove almeno di Quattroruote e Auto per vedere quali prestazioni offre realmente, ma così a occhio non mi sembra affatto superiore al 1.4 Multiair 170 cv anzi mi sembra il contrario ma attendiamo le prove per poter avere in mano qualche dato reale prima di trarre delle conculsioni. ;) Ovviamente tutto questo tralasciando il discorso affidabilità che nei propulsori FPT è un punto di forza mentre negli altri lo è diciamo un po meno. ;)

Ebbene, io capisco che non esiste solo la Mito ma un mare di altre auto, segmenti e motori tuttavia da quando FTP è stata affidata alle amorevoli cure dei motoristi venuti direttamente da Maranello da un lato la Ferrari è rimasta leader assoluta vedasi l'ultima stella F458 Italia (anche quella è una macchinetta Italiana?), e dall'altro FPT sta incominciando a sfornare motori e tecnologie che per ora nessuno riesce ad eguagliare e i motori FPT sono anche più economici rispetto alla concorrenza, cioè costa meno produrli. Ora se uno riesce a produrre 1.4 di altissimo livello riesce anche a produrre 2.0, 3.0, 4.0 e così via... è stato infatti annunciato il 3.6 di derivazione americana da 400 cv per la piccola Maserati potenza raggiungibile senza alcun problema, per capirlo basta verificare la potenza specifica del 1.4 170 cv:

1.4 4L Multiair 170 cv: 170 cv : litri 1,368 (c.c.) = cavalli / litro 124,269
3.6 V6 Multiair: 124,269 x litri 3,6 (3.600 c.c.) = 447,368 cv

ecco da dove arrivano i 400 cv del 3.6 americano annunciato da Wester, è semplicemente il nuovo propulsore di FPT nato dal basamento del Pentastar e depotenziato per andar fortissimo, consumare poco e contenere le emissioni a livelli minimi. Son sicuro che questo motore, se Wester l'ha già dato per sicuro, già esiste e probabilmente gira non solo al banco ma anche su qualche vettura americana lontano da occhi indiscreti, comunque queste sono solo mie congetture di sicuro in numeri sono lì. I motori quindi ci sono, la qualità delle vetture anche almeno a dar retta alle riviste soprattutto tedesche che parlano della Giulietta come, per dirne solo una, di un'auto ottima in curva eppure senza rollio e al contempo morbida e silenziosa sulle asperità del terreno tanto che si chiedono dove abbiano imparato gli Italiani a fare assetti così e pensare che sono stati abbandonati pure i quadrilateri :D :D :D

Quanto al discorso più generale circa Alfa Romeo, come ho detto nell'altro intervento con le sole Mito e Giulietta il Biscione può vendere fino a 500mila vetture in tutto il mondo (Usa, Canada e Messico esclusi perchè in essi vigono limiti per la sicurezza molto restrittivi che ne precludono l'immediato sbarco) fino a 200mila con la Mito e fino a 300mila con la Giulietta i numeri son quelli e le potenzialità ci sono tutte basta solo saperle sfruttare. Non per niente allo stesso modo ragiona il responsabile vendite e marketing di Audi Peter Schwarzenbauer il quale su Il Giornale di domenica 27 giugno 2010 molto candidamente dichiara: "abbiamo fissato l'obiettivo di diventare entro il 2015 il primo costruttore al mondo di vetture premium con 1,5 milioni di unità vendute. Dal 2009 lo siamo già in Europa, Italia compresa, e Cina. Quest'anno visto l'ottimo andamento dei primi 5 mesi contiamo di chiudere l'anno con un nuovo record di oltre 1 milione di unità vendute, di cui 600mila in Europa e 62mila in Italia" poi l'intervista prosegue con tanti spunti interessanti.

Così ragiona un manager che ha ambizioni da leader, da 1milione a 1,5 milioni di vetture entro il 2015 aggredendo i mercati in cui già vende cioè tutti i mercati del mondo. E Alfa Romeo che di fatot è presente solo in Italia ed Europa non dovrebbe poter crescere di mezzo milione di auto entro il 2015???? Ma dai ci vuole solo un po di coraggio e la capacità di sfruttare il proprio potenziale. Si è già visto dall'esperienza Mito e Giulietta che le auto sono ottime e i motori pure, ora si tratta di tirarsi su le maniche e lavorare. Giulia berlina e sw, Suv piccolo e suv grande, Mito 5 porte, 8C GTA e Duetto (si spera TP) che si aggiungono a Mito e Giulietta entro il 2013 saranno tutte quante sul mercato e deve essere solo l'inizio. Già da ora Mito e Giulietta possono e devono lottare ad armi pari con A1 e A3 la sfida è aperta per chi la vuole raccogliere per gli altri restano le parole ;)

Ribadisco infine. Io posso capire lo scoramento di 75Turbo, di VecchioAlfista o di altri che cresciuti come loro sulle vecchie Alfa possono abbandonarsi un po alla delusione ma non quello degli altri, non lo capisco e non lo giustifico. Alfa Romeo può e deve competere ad armi pari con Audi e gli altri premium tedeschi se non lo fà è per sue incapacità o dei suoi dirigenti e non perchè non ne abbia le possibilità. E' ora di svegliarsi!!! ;)

cosa hai fatto durante le ferie?
sei rientrato in formissima!!!
5 stelle in linea
Straquoto tutto anche se penso che per arrivare a 500.000 non basteranno solo MiTo e Giulietta ma ci vorranno i Suv e la Giulia.
Come obiettivo raggiungibile
 
BufaloBic ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cosa significa che la serie 3 ha bisogno di molta più elettronica per stare in strada? Puoi specificare?
:XD: ocio che adesso arriva jtd a ricordarci di quella volta nel lontano 1512 quando aveva visto un demente su neve con gli slick estivi in ovvia difficoltà, ergo le biemme non stanno in strada

sento già arrivare il suo naftone :D :D :D

il mio naftone è arrivato a quota 340mila. Affidabilità assoluta.

Mi ricordo di quella volta che ho visto una serie3 sulla neve.... :D

Va cmq detto che la stessa bmw fa spot che parlano di maggior sicurezza con le loro Ti anziche Tp.
:D
 
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
secondo me non è affatto così:

1) il 1.4 Multiair è superiore sia al 1.6 Bmw/Psa che al 1.4 TSI, quest'ultimo riesce a spuntare prestazioni leggermente superiori solo utilizzando alcune cosette che il Multiair può permettersi di lasciare a casa e queste sono il cambio DSG al posto del manuale che migliora le prestazioni con partenza da fermo, i 7 rapporti al posto di 6 che riduono il numero di giri e quindi le emissioni aumentando la velocità massima, il compressore volumetrico che gli fornisce una doppia sovralimentazione consentendogli di spingere più agevolmente rapporti più lunghi oltre che altri plus non trascurabili. Ma nonostante questi tre vantaggi le prestazioni della Mito QV sono lì lì con quelle della Polo GTI prendi la velocità massima: la tedesca dichiara è di 223 km/h la Mito 219 poi vai a vedere i dati delle riviste e trovi che la Mito segna su Auto i 220,3 effettivi, su Al Volante i 221,7 e su Quattroruote i 223,3 km/h e bada che la Mito viaggia con un 6 marce e non con un 7. Anche per le emissioni il discorso è analogo il 1.4 TSI fà leggermente meglio solo se adotta le 7 marce, con le 6 marce infatti ritorna dietro al TBi e queste prestazioni vengono ottenute da un semplice 1.4 Multiair monoturbo con cambio manuale a 6 rapporti, sono quindi totalmente frutto della bontà del motore, senza trucco e senza inganno. Questi dati parlano da soli e non servono a misurarselo per vedere chi ce l'ha più lungo ma a vagliare la reale bontà dei motori sottoposti a confronto, voi potete stare qui a snobbare o a sminuire il valore dei propulsori FTP e della tecnologia Multiair ma non siete capaci di portare nessun dato di fatto, nessun elemento oggettivo. Con questo propulsore FPT per la prima volta si prende la supremazia tecnica sui costruttori rivali e riporta sempre per la prima volta dopo circa 25 anni un'Alfa Romeo ad essere leader assoluta nel suo segmento di collocazione. Sarebbe la novità più importante in campo motoristico ma passa semplicemente sotto silenzio, tutt'al più questo motore viene relegato al ruolo di novità del 2010, ma in effetti è attualmente il motore leader, il resto per me sono solo parole di chi passa il suo tempo a rimpiangere i quadrilateri senza neanche accorgersi di cosa ha sotto gli occhi... a ognuno il suo ;)

Ma davvero? Quindi Alfa non usa cambi a 7 marce, volumetrico e tutte le altra cosette solo perchè non ne ha bisogno? Te l'ha detto Wester tramite telegramma?

Poi ti lamenti perchè altri non postano dati oggettivi....mah!

come ho sempre detto attendo che almeno Auto e Quattroruote provino la Polo GTI, in attesa dell'evento in numeri parlano da soli... se vuoi litigare con loro accomodati pure :D :D :D :D

In realtà di numeri ufficiali su cui basare un confronto non ce ne sono, quando arriveranno ne discuteremo.
Se invece vuoi confrontare i numeri ufficiosi (leggasi dichiarati) allora il 1.4 TSI è in leggero vantaggio, anche per quanto riguarda la supremazia tecnica da te tanto sbandierata, dato che è in circolazione da anni al contrario del multiair, appena uscito e già indietro.
 
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma perchè non fanno la GTA col 1750 TBI? uff!

forse vogliono usare il V6 pentastar

E come fa una macchina a TA a risultare guidabile con un V6 messo di traverso che, per quanto realizzato interamente in alluminio, peserà certamente più del 1750? :shock: per non parlare dei 280 equini :rolleyes:
 
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
secondo me non è affatto così:

1) il 1.4 Multiair è superiore sia al 1.6 Bmw/Psa che al 1.4 TSI, quest'ultimo riesce a spuntare prestazioni leggermente superiori solo utilizzando alcune cosette che il Multiair può permettersi di lasciare a casa e queste sono il cambio DSG al posto del manuale che migliora le prestazioni con partenza da fermo, i 7 rapporti al posto di 6 che riduono il numero di giri e quindi le emissioni aumentando la velocità massima, il compressore volumetrico che gli fornisce una doppia sovralimentazione consentendogli di spingere più agevolmente rapporti più lunghi oltre che altri plus non trascurabili. Ma nonostante questi tre vantaggi le prestazioni della Mito QV sono lì lì con quelle della Polo GTI prendi la velocità massima: la tedesca dichiara è di 223 km/h la Mito 219 poi vai a vedere i dati delle riviste e trovi che la Mito segna su Auto i 220,3 effettivi, su Al Volante i 221,7 e su Quattroruote i 223,3 km/h e bada che la Mito viaggia con un 6 marce e non con un 7. Anche per le emissioni il discorso è analogo il 1.4 TSI fà leggermente meglio solo se adotta le 7 marce, con le 6 marce infatti ritorna dietro al TBi e queste prestazioni vengono ottenute da un semplice 1.4 Multiair monoturbo con cambio manuale a 6 rapporti, sono quindi totalmente frutto della bontà del motore, senza trucco e senza inganno. Questi dati parlano da soli e non servono a misurarselo per vedere chi ce l'ha più lungo ma a vagliare la reale bontà dei motori sottoposti a confronto, voi potete stare qui a snobbare o a sminuire il valore dei propulsori FTP e della tecnologia Multiair ma non siete capaci di portare nessun dato di fatto, nessun elemento oggettivo. Con questo propulsore FPT per la prima volta si prende la supremazia tecnica sui costruttori rivali e riporta sempre per la prima volta dopo circa 25 anni un'Alfa Romeo ad essere leader assoluta nel suo segmento di collocazione. Sarebbe la novità più importante in campo motoristico ma passa semplicemente sotto silenzio, tutt'al più questo motore viene relegato al ruolo di novità del 2010, ma in effetti è attualmente il motore leader, il resto per me sono solo parole di chi passa il suo tempo a rimpiangere i quadrilateri senza neanche accorgersi di cosa ha sotto gli occhi... a ognuno il suo ;)

Ma davvero? Quindi Alfa non usa cambi a 7 marce, volumetrico e tutte le altra cosette solo perchè non ne ha bisogno? Te l'ha detto Wester tramite telegramma?

Poi ti lamenti perchè altri non postano dati oggettivi....mah!

come ho sempre detto attendo che almeno Auto e Quattroruote provino la Polo GTI, in attesa dell'evento in numeri parlano da soli... se vuoi litigare con loro accomodati pure :D :D :D :D

In realtà di numeri ufficiali su cui basare un confronto non ce ne sono, quando arriveranno ne discuteremo.
Se invece vuoi confrontare i numeri ufficiosi (leggasi dichiarati) allora il 1.4 TSI è in leggero vantaggio, anche per quanto riguarda la supremazia tecnica da te tanto sbandierata, dato che è in circolazione da anni al contrario del multiair, appena uscito e già indietro.

in effetti non capisco come si possa sostenere che il M-Air fiat sia superiore al TSI WV, dato che le argomentazioni addotte da Bufalo dimostrano anche l'esatto contrario.
In particolare le "cosette" che fiat non usa. Non c'è la doppia sovralimentazione, ma è anche vero che c'è una normale distribuzione ad assi e camme. Per cui, secondo questa logica anche i crucchi hanno potenzialmente ulteriori possiblità di sviluppo.

Da qui il post di Drayer, che non fa una piega
 
Back
Alto