<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervista a Wester su 4R | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Intervista a Wester su 4R

156jtd. ha scritto:
cosa hai fatto durante le ferie?
sei rientrato in formissima!!!
5 stelle in linea
Straquoto tutto anche se penso che per arrivare a 500.000 non basteranno solo MiTo e Giulietta ma ci vorranno i Suv e la Giulia.
Come obiettivo raggiungibile

relax con la mia bella, dormite, feste, ristorantini sul mare, nuotate e relax sul materassino :D tornato nuovo in pochi giorni fallo anche tu ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
secondo me non è affatto così:

1) il 1.4 Multiair è superiore sia al 1.6 Bmw/Psa che al 1.4 TSI, quest'ultimo riesce a spuntare prestazioni leggermente superiori solo utilizzando alcune cosette che il Multiair può permettersi di lasciare a casa e queste sono il cambio DSG al posto del manuale che migliora le prestazioni con partenza da fermo, i 7 rapporti al posto di 6 che riduono il numero di giri e quindi le emissioni aumentando la velocità massima, il compressore volumetrico che gli fornisce una doppia sovralimentazione consentendogli di spingere più agevolmente rapporti più lunghi oltre che altri plus non trascurabili. Ma nonostante questi tre vantaggi le prestazioni della Mito QV sono lì lì con quelle della Polo GTI prendi la velocità massima: la tedesca dichiara è di 223 km/h la Mito 219 poi vai a vedere i dati delle riviste e trovi che la Mito segna su Auto i 220,3 effettivi, su Al Volante i 221,7 e su Quattroruote i 223,3 km/h e bada che la Mito viaggia con un 6 marce e non con un 7. Anche per le emissioni il discorso è analogo il 1.4 TSI fà leggermente meglio solo se adotta le 7 marce, con le 6 marce infatti ritorna dietro al TBi e queste prestazioni vengono ottenute da un semplice 1.4 Multiair monoturbo con cambio manuale a 6 rapporti, sono quindi totalmente frutto della bontà del motore, senza trucco e senza inganno. Questi dati parlano da soli e non servono a misurarselo per vedere chi ce l'ha più lungo ma a vagliare la reale bontà dei motori sottoposti a confronto, voi potete stare qui a snobbare o a sminuire il valore dei propulsori FTP e della tecnologia Multiair ma non siete capaci di portare nessun dato di fatto, nessun elemento oggettivo. Con questo propulsore FPT per la prima volta si prende la supremazia tecnica sui costruttori rivali e riporta sempre per la prima volta dopo circa 25 anni un'Alfa Romeo ad essere leader assoluta nel suo segmento di collocazione. Sarebbe la novità più importante in campo motoristico ma passa semplicemente sotto silenzio, tutt'al più questo motore viene relegato al ruolo di novità del 2010, ma in effetti è attualmente il motore leader, il resto per me sono solo parole di chi passa il suo tempo a rimpiangere i quadrilateri senza neanche accorgersi di cosa ha sotto gli occhi... a ognuno il suo ;)

Ma davvero? Quindi Alfa non usa cambi a 7 marce, volumetrico e tutte le altra cosette solo perchè non ne ha bisogno? Te l'ha detto Wester tramite telegramma?

Poi ti lamenti perchè altri non postano dati oggettivi....mah!

come ho sempre detto attendo che almeno Auto e Quattroruote provino la Polo GTI, in attesa dell'evento in numeri parlano da soli... se vuoi litigare con loro accomodati pure :D :D :D :D

In realtà di numeri ufficiali su cui basare un confronto non ce ne sono, quando arriveranno ne discuteremo.
Se invece vuoi confrontare i numeri ufficiosi (leggasi dichiarati) allora il 1.4 TSI è in leggero vantaggio, anche per quanto riguarda la supremazia tecnica da te tanto sbandierata, dato che è in circolazione da anni al contrario del multiair, appena uscito e già indietro.

in effetti non capisco come si possa sostenere che il M-Air fiat sia superiore al TSI WV, dato che le argomentazioni addotte da Bufalo dimostrano anche l'esatto contrario.
In particolare le "cosette" che fiat non usa. Non c'è la doppia sovralimentazione, ma è anche vero che c'è una normale distribuzione ad assi e camme. Per cui, secondo questa logica anche i crucchi hanno potenzialmente ulteriori possiblità di sviluppo.

Da qui il post di Drayer, che non fa una piega

a me invece le cose sembrano un po diverse da come le spieghi. Io ragiono così: prendiamo la prova di Quattroruote sulla Mito QV, se controlliamo la velocità massima vediamo che viene rilevato il valore di 223,3 km/h in VI marcia a 5.900 giri, ebbene che velocità raggiungerebbe con un cambio anche manuale a 7 rapporti? Secondo me si avvicinerebbe ai 229 km/h che dichiara la Polo GTI e questo ragionamento può essere replicato per tutti i dati da quelli sulle emissioni a quelli sull'accelerazione, la ripresa, ecc. il rammarico sta nel fatto che la Polo GTI è offerta solo in configurazione compressore con DSG a 7 marce e questo altera un po il confronto fra i due propulsori tuttavia nonostante lo svantaggio di partenza della Mito QV dato dalla mancanza del cambio automatico a doppia frizione, dei 7 rapporti e del compressore come dire la sua figura la fa tutta. Io la penso così ;)
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma perchè non fanno la GTA col 1750 TBI? uff!

forse vogliono usare il V6 pentastar

E come fa una macchina a TA a risultare guidabile con un V6 messo di traverso che, per quanto realizzato interamente in alluminio, peserà certamente più del 1750? :shock: per non parlare dei 280 equini :rolleyes:

mi pare che esistano ottimi esempi nelle 147 GTA e Focus rs
 
BufaloBic ha scritto:
156jtd. ha scritto:
cosa hai fatto durante le ferie?
sei rientrato in formissima!!!
5 stelle in linea
Straquoto tutto anche se penso che per arrivare a 500.000 non basteranno solo MiTo e Giulietta ma ci vorranno i Suv e la Giulia.
Come obiettivo raggiungibile

relax con la mia bella, dormite, feste, ristorantini sul mare, nuotate e relax sul materassino :D tornato nuovo in pochi giorni fallo anche tu ;)

tra 15gg
:D :D
 
156jtd. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
156jtd. ha scritto:
cosa hai fatto durante le ferie?
sei rientrato in formissima!!!
5 stelle in linea
Straquoto tutto anche se penso che per arrivare a 500.000 non basteranno solo MiTo e Giulietta ma ci vorranno i Suv e la Giulia.
Come obiettivo raggiungibile

relax con la mia bella, dormite, feste, ristorantini sul mare, nuotate e relax sul materassino :D tornato nuovo in pochi giorni fallo anche tu ;)

tra 15gg
:D :D

do' vai???
 
BufaloBic ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
156jtd. ha scritto:
cosa hai fatto durante le ferie?
sei rientrato in formissima!!!
5 stelle in linea
Straquoto tutto anche se penso che per arrivare a 500.000 non basteranno solo MiTo e Giulietta ma ci vorranno i Suv e la Giulia.
Come obiettivo raggiungibile

relax con la mia bella, dormite, feste, ristorantini sul mare, nuotate e relax sul materassino :D tornato nuovo in pochi giorni fallo anche tu ;)

tra 15gg
:D :D

Toscana, in un agriturismo a Follonica.
Tu dove sei stato di bello?

do' vai???
 
156jtd. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
156jtd. ha scritto:
cosa hai fatto durante le ferie?
sei rientrato in formissima!!!
5 stelle in linea
Straquoto tutto anche se penso che per arrivare a 500.000 non basteranno solo MiTo e Giulietta ma ci vorranno i Suv e la Giulia.
Come obiettivo raggiungibile

relax con la mia bella, dormite, feste, ristorantini sul mare, nuotate e relax sul materassino :D tornato nuovo in pochi giorni fallo anche tu ;)

tra 15gg
:D :D

Toscana, in un agriturismo a Follonica.
Tu dove sei stato di bello?

do' vai???

al mare nel Salento, ora stiamo vedendo di organizzare con altri amici un bel tour in barca a vela, spero in una bella settimana in giro per le isole del mediterraneo :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
secondo me non è affatto così:

1) il 1.4 Multiair è superiore sia al 1.6 Bmw/Psa che al 1.4 TSI, quest'ultimo riesce a spuntare prestazioni leggermente superiori solo utilizzando alcune cosette che il Multiair può permettersi di lasciare a casa e queste sono il cambio DSG al posto del manuale che migliora le prestazioni con partenza da fermo, i 7 rapporti al posto di 6 che riduono il numero di giri e quindi le emissioni aumentando la velocità massima, il compressore volumetrico che gli fornisce una doppia sovralimentazione consentendogli di spingere più agevolmente rapporti più lunghi oltre che altri plus non trascurabili. Ma nonostante questi tre vantaggi le prestazioni della Mito QV sono lì lì con quelle della Polo GTI prendi la velocità massima: la tedesca dichiara è di 223 km/h la Mito 219 poi vai a vedere i dati delle riviste e trovi che la Mito segna su Auto i 220,3 effettivi, su Al Volante i 221,7 e su Quattroruote i 223,3 km/h e bada che la Mito viaggia con un 6 marce e non con un 7. Anche per le emissioni il discorso è analogo il 1.4 TSI fà leggermente meglio solo se adotta le 7 marce, con le 6 marce infatti ritorna dietro al TBi e queste prestazioni vengono ottenute da un semplice 1.4 Multiair monoturbo con cambio manuale a 6 rapporti, sono quindi totalmente frutto della bontà del motore, senza trucco e senza inganno. Questi dati parlano da soli e non servono a misurarselo per vedere chi ce l'ha più lungo ma a vagliare la reale bontà dei motori sottoposti a confronto, voi potete stare qui a snobbare o a sminuire il valore dei propulsori FTP e della tecnologia Multiair ma non siete capaci di portare nessun dato di fatto, nessun elemento oggettivo. Con questo propulsore FPT per la prima volta si prende la supremazia tecnica sui costruttori rivali e riporta sempre per la prima volta dopo circa 25 anni un'Alfa Romeo ad essere leader assoluta nel suo segmento di collocazione. Sarebbe la novità più importante in campo motoristico ma passa semplicemente sotto silenzio, tutt'al più questo motore viene relegato al ruolo di novità del 2010, ma in effetti è attualmente il motore leader, il resto per me sono solo parole di chi passa il suo tempo a rimpiangere i quadrilateri senza neanche accorgersi di cosa ha sotto gli occhi... a ognuno il suo ;)

Ma davvero? Quindi Alfa non usa cambi a 7 marce, volumetrico e tutte le altra cosette solo perchè non ne ha bisogno? Te l'ha detto Wester tramite telegramma?

Poi ti lamenti perchè altri non postano dati oggettivi....mah!

come ho sempre detto attendo che almeno Auto e Quattroruote provino la Polo GTI, in attesa dell'evento in numeri parlano da soli... se vuoi litigare con loro accomodati pure :D :D :D :D

In realtà di numeri ufficiali su cui basare un confronto non ce ne sono, quando arriveranno ne discuteremo.
Se invece vuoi confrontare i numeri ufficiosi (leggasi dichiarati) allora il 1.4 TSI è in leggero vantaggio, anche per quanto riguarda la supremazia tecnica da te tanto sbandierata, dato che è in circolazione da anni al contrario del multiair, appena uscito e già indietro.

in effetti non capisco come si possa sostenere che il M-Air fiat sia superiore al TSI WV, dato che le argomentazioni addotte da Bufalo dimostrano anche l'esatto contrario.
In particolare le "cosette" che fiat non usa. Non c'è la doppia sovralimentazione, ma è anche vero che c'è una normale distribuzione ad assi e camme. Per cui, secondo questa logica anche i crucchi hanno potenzialmente ulteriori possiblità di sviluppo.

Da qui il post di Drayer, che non fa una piega

a me invece le cose sembrano un po diverse da come le spieghi. Io ragiono così: prendiamo la prova di Quattroruote sulla Mito QV, se controlliamo la velocità massima vediamo che viene rilevato il valore di 223,3 km/h in VI marcia a 5.900 giri, ebbene che velocità raggiungerebbe con un cambio anche manuale a 7 rapporti? Secondo me si avvicinerebbe ai 229 km/h che dichiara la Polo GTI e questo ragionamento può essere replicato per tutti i dati da quelli sulle emissioni a quelli sull'accelerazione, la ripresa, ecc. il rammarico sta nel fatto che la Polo GTI è offerta solo in configurazione compressore con DSG a 7 marce e questo altera un po il confronto fra i due propulsori tuttavia nonostante lo svantaggio di partenza della Mito QV dato dalla mancanza del cambio automatico a doppia frizione, dei 7 rapporti e del compressore come dire la sua figura la fa tutta. Io la penso così ;)

Bufalo, codesta è fuffa....

Seguendo il tuo ragionamento, se montassero un bello ZF ad 8 rapporti sulla Polo allora dovrebbe raggiungere i 240....
Sorpresa, invece no! Perche non avrebbe potenza e coppia sufficienti a sfruttare il rapporto in più. Avere 7 marce serve ad avere sempre il rapporto giusto in ogni condizione, e non a spuntare velocità più elevate.
Può invece essere corretto il discorso fatto per emissioni ed accelerazione, ma non sulla ripresa, dato che si usa il rapporto più lungo. (Qualunque esso sia)

Infine, dire che il 170 CV della Mito QV faccia la sua bella figura nei confronti del TSI è una cosa che non ho mai negato, ma non vuol certo dire che sia superiore, nè prestazionalmente nè tantomeno tecnicamente.
 
Drayer ha scritto:
Bufalo, codesta è fuffa....

Seguendo il tuo ragionamento, se montassero un bello ZF ad 8 rapporti sulla Polo allora dovrebbe raggiungere i 240....
Sorpresa, invece no! Perche non avrebbe potenza e coppia sufficienti a sfruttare il rapporto in più. Avere 7 marce serve ad avere sempre il rapporto giusto in ogni condizione, e non a spuntare velocità più elevate.
Può invece essere corretto il discorso fatto per emissioni ed accelerazione, ma non sulla ripresa, dato che si usa il rapporto più lungo. (Qualunque esso sia)

Infine, dire che il 170 CV della Mito QV faccia la sua bella figura nei confronti del TSI è una cosa che non ho mai negato, ma non vuol certo dire che sia superiore, nè prestazionalmente nè tantomeno tecnicamente.

invece secondo me la Polo GTI con un ZF 8 rapporti ai 240 km/h potrebbe arrivarci davvero perchè ha una riserva di potenza suppplementare, grazie al compressore che le da un plus di cv importante, ed inespressa per non compromettere il basso valore di emissioni raggiunto proprio grazie al VII rapporto e al DSG. Il discorso invece cambia per la Mito QV che con una VII marcia non potrebbe migliorare che di qualche chilometro la sua velocità massima passando dai 223,3 km/h ai 226-227 km/h non di più, a meno di non compromettere le prestazioni in ripresa che vengono tenute alte dalla tecnologia Scavenging. Questa tecnologia infatti migliora decisamente i valori di coppia a basso numero di giri, così come la risposta del motore che risulta molto reattivo, ma non determina nel motore un'incremento di potenza per il quale sarebbe necessario appunto un compressore o, meglio ancora, un secondo turbo.

Per capire il reale livello qualitativo del 1.4 TBi 170 cv basta confrontarlo col 1.6 turbo 184 cv Bmw/Psa della Mini CooperS anche'esso monoturbo, privo di compressore e con cambio manuale a 6 rapporti. I motori sono quasi in condizioni di parità, dico quasi perchè non è esattamente così essendo l'uno un 1.4 (1.368 c.c.) e l'altro un 1.6 (1.598 c.c.) quindi il primo ha una cilindrata inferiore del 16,81 % (e non è poco) rispetto al secondo che ha anche una potenza assoluta di 14 cv superiore. In teoria quindi il 1.6 sulla Mini dovrebbe andare più forte del 1.4 sulla Mito... in teoria. Vediamo invece cosa accade su Quattroruote che prova le due vetture contemporaneamente, quindi anche con le medesime condizioni ambientali:

- Velocità max: Mini 222,7 km/h (a 6.000 giri in VI) - Mito 223,3 km/h (a 5.900 giri in VI)
- Consumo a 130 km/h: Mini 11,0 al litro (in VI a 3.500 giri) - Mito 11,6 al litro ( a 3.400 giri in VI)
ripresa 70-120: Mini 8,9/10,6 - Mito 8,4/10,9
0-100: Mini 7,3 - Mito 7,8
Peso: Mini 1.294 kg - Mito 1.347 kg

Dai dati emerge chiaramente come il 1.4 TBi nonostante la cilindrata inferiore di oltre il 16%, il peso superiore (53 kg in più della Mito) e i rapporti più lunghi (la Mito ha una velocità max superiore pur con 100 giri in meno) patisce il 1.6 della Mini solo nell'accelerazione da fermo per via dei 14 cv in meno ma per il resto prevale grazie alla tecnologia Multiair che controlla l'alzata delle valvole e a quella Scavenging che aumenta la coppia a basso numero di giri. Ebbene anche il 1.6 della Mini con un compressore e un cambio automatico a 7 rapporti le suonerebbe alla Mito e probabilmente anche alla Polo però non ci sarebbe alcuna superiorità tecnica ma solo l'apporto dato dall'ausilio di alcuni strumenti supplementari cioè di un compressore, di un cambio e di un rapporto. Anche la 123d le suona alla 120d ma non è che questo la faccia diventare un'auto con un motore superiore, il motore resta sempre lo stesso quello che cambia è l'alimentazione, l'uno ha un solo turbo e l'altro due. Se la 123d invece di due turbo montasse un turbo e un compressore svilupperebbe intorno ai 190-195 cv invece di 204 cv ma sarebbe sempre lo stesso motore, quello che cambierebbe sarebbe di nuovo la sola alimentazione.
Di turbo e di compressori ne puoi mettere quanti ne vuoi 1, 2, 3 ci sono auto che ne hanno 4, e non è neanche una cosa tanto difficile da realizzare tant'è che è roba alla portata degli elaboratori... quello che è difficile da fare è inventarsi qualcosa che fà andar più forte un propulsore di suo, come il controllo dell'alzata delle valvole che nessuno finora è mai riuscito a realizzare (nemmeno a livello di prototipo da corsa!) o la tecnologia scavenging che conferisce al propulsore una reattività finora sconosciuta.

Questi riportati sopra sono i motivi che mi spingono a concludere che il 1.4 Multiair 170 cv è il motore leader nella sua categoria, e bada che non dico questo per sminuire il valore del 1.6 Bmw/Psa o il 1.4 TSI che restano dei signori motori ma solo per dimostrare a tutti (anchecon un certo piacere visto che sono italiano :D) che con i primi propulsori Multiair Fiat PowerTrain si è ripresa la superiorità tecnica a livello motoristico sicuramente per quel che riguarda i benzina e credo che a breve ne vedremo delle belle anche a livello di common rail visto che ho sentito che per metà 2011 verranno sul mercato i MultiJet2 con l'applicazione del Multiair ai propulsori CR
 
Perchè non fanno una MiTo più estrema? Potrebbero fare la GTA a questo punto col 1.4 Multiair ma allestita quasi pronto corsa,alleggerita davvero e senza manettino DNA,assetto sportivo "spaccaossa" insomma ancora più estrema della cugina Abarth!
 
Back
Alto