75TURBO-TP ha scritto:Una volta entrare in una concessionaria o officina alfa era un piacere,oggi fa solo rabbia agli Alfisti e compassione agli altri.![]()
Ti invidio come non puoi immaginare :cry:
75TURBO-TP ha scritto:Una volta entrare in una concessionaria o officina alfa era un piacere,oggi fa solo rabbia agli Alfisti e compassione agli altri.![]()
reu.c.cio ha scritto:1) FPT sta sfornando buoni motori, più o meno in linea con la concorrenza, ma parlare di tecnologia che nessuno riesce a eguagliare fa abbastanza ridere :lol: hai citato il 1.4 VW (ma vale pure per il 1.8) , che guarda caso sono leggermente avanti
2) "turbizzare" e "multiarizzare" il vecchio 1.4 FIRE che c'entra con il progettare e produrre un V6 ,un 6L ,o un V8?!? :shock: guarda caso non si progetterà nessun nuovo motore di grossa cilindrata, si cercherà semplicemente di migliorare un motore americano, sperando che non ci rifilino il "pacco", come è già successo per i cangurotti; tra l'altro vale la pena ricordare che il Pentastar è un progetto solamente ultimato da Chrysler, perchè le linee guida sono state definite in Daimler (ed è questo e solamente questo che mi fa sperare che il Pentastar non sia una sola come il 3.2JTS :twisted:)
3)Lascia perdere Audi, che ha una gamma estremamente completa e gode di un'immagine di qualità percepita che al momento ci possiamo solo sognare :evil:
4) io invece ritengo che i più giovani abbiano il diritto di essere ancora più arrabbiati...c'è chi entrando in un concessionario Alfa quando aveva la mia età si trovava davanti la 75, l'Alfetta, il Duetto, la GTV...e io devo vedermi la MiTo?!? :shock: :shock: :shock: :cry:
Più che altro aspetterei di vedere il MultiAir sulla PuntoEvo Abarth che è più estrema della MiTo,magari col kit EsseEsse...alla fine gli ingredienti sono gli stessi ma cambia il cuoco.G5 ha scritto:Su cosa si basa la definizione il 1,4multiair è meglio del 1,4 tsi? Solo sulla prestazione cronometrica? Vi vorrei ricordare che una macchina è fatta di tante parti che lavorando assieme danno una prestazione. Quando si parla di cronometro non si può fare a meno di parlare di pneumatici, attriti e massa.
Non mi pare l'abbiate fatto.
G5 ha scritto:Su cosa si basa la definizione il 1,4multiair è meglio del 1,4 tsi? Solo sulla prestazione cronometrica? Vi vorrei ricordare che una macchina è fatta di tante parti che lavorando assieme danno una prestazione. Quando si parla di cronometro non si può fare a meno di parlare di pneumatici, attriti e massa.
Non mi pare l'abbiate fatto.
BufaloBic ha scritto:secondo me non è affatto così:
1) il 1.4 Multiair è superiore sia al 1.6 Bmw/Psa che al 1.4 TSI, quest'ultimo riesce a spuntare prestazioni leggermente superiori solo utilizzando alcune cosette che il Multiair può permettersi di lasciare a casa e queste sono il cambio DSG al posto del manuale che migliora le prestazioni con partenza da fermo, i 7 rapporti al posto di 6 che riduono il numero di giri e quindi le emissioni aumentando la velocità massima, il compressore volumetrico che gli fornisce una doppia sovralimentazione consentendogli di spingere più agevolmente rapporti più lunghi oltre che altri plus non trascurabili. Ma nonostante questi tre vantaggi le prestazioni della Mito QV sono lì lì con quelle della Polo GTI prendi la velocità massima: la tedesca dichiara è di 223 km/h la Mito 219 poi vai a vedere i dati delle riviste e trovi che la Mito segna su Auto i 220,3 effettivi, su Al Volante i 221,7 e su Quattroruote i 223,3 km/h e bada che la Mito viaggia con un 6 marce e non con un 7. Anche per le emissioni il discorso è analogo il 1.4 TSI fà leggermente meglio solo se adotta le 7 marce, con le 6 marce infatti ritorna dietro al TBi e queste prestazioni vengono ottenute da un semplice 1.4 Multiair monoturbo con cambio manuale a 6 rapporti, sono quindi totalmente frutto della bontà del motore, senza trucco e senza inganno. Questi dati parlano da soli e non servono a misurarselo per vedere chi ce l'ha più lungo ma a vagliare la reale bontà dei motori sottoposti a confronto, voi potete stare qui a snobbare o a sminuire il valore dei propulsori FTP e della tecnologia Multiair ma non siete capaci di portare nessun dato di fatto, nessun elemento oggettivo. Con questo propulsore FPT per la prima volta si prende la supremazia tecnica sui costruttori rivali e riporta sempre per la prima volta dopo circa 25 anni un'Alfa Romeo ad essere leader assoluta nel suo segmento di collocazione. Sarebbe la novità più importante in campo motoristico ma passa semplicemente sotto silenzio, tutt'al più questo motore viene relegato al ruolo di novità del 2010, ma in effetti è attualmente il motore leader, il resto per me sono solo parole di chi passa il suo tempo a rimpiangere i quadrilateri senza neanche accorgersi di cosa ha sotto gli occhi... a ognuno il suo![]()
è lo stesso discorso della ciclistica della 159 contro quella della serie3 che ha bisogno di molta più elettronica per stare in strada,cioè un motore meno sofisticato è più genuino ed ha un margine di miglioramento e di incremento superiore ad uno che fa poco meglio ma con molti componenti in più. C'è da dire che la MiTo di elettronica ne ha già tanta,basti pensare al DNA che fa cambiare caratteristiche a tutta la macchina mentre tutti lodano la 147 che era molto genuina.Drayer ha scritto:BufaloBic ha scritto:secondo me non è affatto così:
1) il 1.4 Multiair è superiore sia al 1.6 Bmw/Psa che al 1.4 TSI, quest'ultimo riesce a spuntare prestazioni leggermente superiori solo utilizzando alcune cosette che il Multiair può permettersi di lasciare a casa e queste sono il cambio DSG al posto del manuale che migliora le prestazioni con partenza da fermo, i 7 rapporti al posto di 6 che riduono il numero di giri e quindi le emissioni aumentando la velocità massima, il compressore volumetrico che gli fornisce una doppia sovralimentazione consentendogli di spingere più agevolmente rapporti più lunghi oltre che altri plus non trascurabili. Ma nonostante questi tre vantaggi le prestazioni della Mito QV sono lì lì con quelle della Polo GTI prendi la velocità massima: la tedesca dichiara è di 223 km/h la Mito 219 poi vai a vedere i dati delle riviste e trovi che la Mito segna su Auto i 220,3 effettivi, su Al Volante i 221,7 e su Quattroruote i 223,3 km/h e bada che la Mito viaggia con un 6 marce e non con un 7. Anche per le emissioni il discorso è analogo il 1.4 TSI fà leggermente meglio solo se adotta le 7 marce, con le 6 marce infatti ritorna dietro al TBi e queste prestazioni vengono ottenute da un semplice 1.4 Multiair monoturbo con cambio manuale a 6 rapporti, sono quindi totalmente frutto della bontà del motore, senza trucco e senza inganno. Questi dati parlano da soli e non servono a misurarselo per vedere chi ce l'ha più lungo ma a vagliare la reale bontà dei motori sottoposti a confronto, voi potete stare qui a snobbare o a sminuire il valore dei propulsori FTP e della tecnologia Multiair ma non siete capaci di portare nessun dato di fatto, nessun elemento oggettivo. Con questo propulsore FPT per la prima volta si prende la supremazia tecnica sui costruttori rivali e riporta sempre per la prima volta dopo circa 25 anni un'Alfa Romeo ad essere leader assoluta nel suo segmento di collocazione. Sarebbe la novità più importante in campo motoristico ma passa semplicemente sotto silenzio, tutt'al più questo motore viene relegato al ruolo di novità del 2010, ma in effetti è attualmente il motore leader, il resto per me sono solo parole di chi passa il suo tempo a rimpiangere i quadrilateri senza neanche accorgersi di cosa ha sotto gli occhi... a ognuno il suo![]()
Ma davvero? Quindi Alfa non usa cambi a 7 marce, volumetrico e tutte le altra cosette solo perchè non ne ha bisogno? Te l'ha detto Wester tramite telegramma?
Poi ti lamenti perchè altri non postano dati oggettivi....mah!
SediciValvole ha scritto:è lo stesso discorso della ciclistica della 159 contro quella della serie3 che ha bisogno di molta più elettronica per stare in strada,cioè un motore meno sofisticato è più genuino ed ha un margine di miglioramento e di incremento superiore ad uno che fa poco meglio ma con molti componenti in più. C'è da dire che la MiTo di elettronica ne ha già tanta,basti pensare al DNA che fa cambiare caratteristiche a tutta la macchina mentre tutti lodano la 147 che era molto genuina.Drayer ha scritto:BufaloBic ha scritto:secondo me non è affatto così:
1) il 1.4 Multiair è superiore sia al 1.6 Bmw/Psa che al 1.4 TSI, quest'ultimo riesce a spuntare prestazioni leggermente superiori solo utilizzando alcune cosette che il Multiair può permettersi di lasciare a casa e queste sono il cambio DSG al posto del manuale che migliora le prestazioni con partenza da fermo, i 7 rapporti al posto di 6 che riduono il numero di giri e quindi le emissioni aumentando la velocità massima, il compressore volumetrico che gli fornisce una doppia sovralimentazione consentendogli di spingere più agevolmente rapporti più lunghi oltre che altri plus non trascurabili. Ma nonostante questi tre vantaggi le prestazioni della Mito QV sono lì lì con quelle della Polo GTI prendi la velocità massima: la tedesca dichiara è di 223 km/h la Mito 219 poi vai a vedere i dati delle riviste e trovi che la Mito segna su Auto i 220,3 effettivi, su Al Volante i 221,7 e su Quattroruote i 223,3 km/h e bada che la Mito viaggia con un 6 marce e non con un 7. Anche per le emissioni il discorso è analogo il 1.4 TSI fà leggermente meglio solo se adotta le 7 marce, con le 6 marce infatti ritorna dietro al TBi e queste prestazioni vengono ottenute da un semplice 1.4 Multiair monoturbo con cambio manuale a 6 rapporti, sono quindi totalmente frutto della bontà del motore, senza trucco e senza inganno. Questi dati parlano da soli e non servono a misurarselo per vedere chi ce l'ha più lungo ma a vagliare la reale bontà dei motori sottoposti a confronto, voi potete stare qui a snobbare o a sminuire il valore dei propulsori FTP e della tecnologia Multiair ma non siete capaci di portare nessun dato di fatto, nessun elemento oggettivo. Con questo propulsore FPT per la prima volta si prende la supremazia tecnica sui costruttori rivali e riporta sempre per la prima volta dopo circa 25 anni un'Alfa Romeo ad essere leader assoluta nel suo segmento di collocazione. Sarebbe la novità più importante in campo motoristico ma passa semplicemente sotto silenzio, tutt'al più questo motore viene relegato al ruolo di novità del 2010, ma in effetti è attualmente il motore leader, il resto per me sono solo parole di chi passa il suo tempo a rimpiangere i quadrilateri senza neanche accorgersi di cosa ha sotto gli occhi... a ognuno il suo![]()
Ma davvero? Quindi Alfa non usa cambi a 7 marce, volumetrico e tutte le altra cosette solo perchè non ne ha bisogno? Te l'ha detto Wester tramite telegramma?
Poi ti lamenti perchè altri non postano dati oggettivi....mah!
:XD: ocio che adesso arriva jtd a ricordarci di quella volta nel lontano 1512 quando aveva visto un demente su neve con gli slick estivi in ovvia difficoltà, ergo le biemme non stanno in stradaBelliCapelli3 ha scritto:Cosa significa che la serie 3 ha bisogno di molta più elettronica per stare in strada? Puoi specificare?
semplicemente che una 159 e una serie3 senza elettronica vanno in modo totalmente diverso|Mauro65| ha scritto::XD: ocio che adesso arriva jtd a ricordarci di quella volta nel lontano 1512 quando aveva visto un demente su neve con gli slick estivi in ovvia difficoltà, ergo le biemme non stanno in stradaBelliCapelli3 ha scritto:Cosa significa che la serie 3 ha bisogno di molta più elettronica per stare in strada? Puoi specificare?
questo è poco ma sicuro, te lo dice chi le ha guidate entrambe ed entrambe a controlli disattivatiSediciValvole ha scritto:semplicemente che una 159 e una serie3 senza elettronica vanno in modo totalmente diverso
BufaloBic ha scritto:reu.c.cio ha scritto:1) FPT sta sfornando buoni motori, più o meno in linea con la concorrenza, ma parlare di tecnologia che nessuno riesce a eguagliare fa abbastanza ridere :lol: hai citato il 1.4 VW (ma vale pure per il 1.8) , che guarda caso sono leggermente avanti
2) "turbizzare" e "multiarizzare" il vecchio 1.4 FIRE che c'entra con il progettare e produrre un V6 ,un 6L ,o un V8?!? :shock: guarda caso non si progetterà nessun nuovo motore di grossa cilindrata, si cercherà semplicemente di migliorare un motore americano, sperando che non ci rifilino il "pacco", come è già successo per i cangurotti; tra l'altro vale la pena ricordare che il Pentastar è un progetto solamente ultimato da Chrysler, perchè le linee guida sono state definite in Daimler (ed è questo e solamente questo che mi fa sperare che il Pentastar non sia una sola come il 3.2JTS :twisted:)
3)Lascia perdere Audi, che ha una gamma estremamente completa e gode di un'immagine di qualità percepita che al momento ci possiamo solo sognare :evil:
4) io invece ritengo che i più giovani abbiano il diritto di essere ancora più arrabbiati...c'è chi entrando in un concessionario Alfa quando aveva la mia età si trovava davanti la 75, l'Alfetta, il Duetto, la GTV...e io devo vedermi la MiTo?!? :shock: :shock: :shock: :cry:
secondo me non è affatto così:
1) il 1.4 Multiair è superiore sia al 1.6 Bmw/Psa che al 1.4 TSI, quest'ultimo riesce a spuntare prestazioni leggermente superiori solo utilizzando alcune cosette che il Multiair può permettersi di lasciare a casa e queste sono il cambio DSG al posto del manuale che migliora le prestazioni con partenza da fermo, i 7 rapporti al posto di 6 che riduono il numero di giri e quindi le emissioni aumentando la velocità massima, il compressore volumetrico che gli fornisce una doppia sovralimentazione consentendogli di spingere più agevolmente rapporti più lunghi oltre che altri plus non trascurabili. Ma nonostante questi tre vantaggi le prestazioni della Mito QV sono lì lì con quelle della Polo GTI prendi la velocità massima: la tedesca dichiara è di 223 km/h la Mito 219 poi vai a vedere i dati delle riviste e trovi che la Mito segna su Auto i 220,3 effettivi, su Al Volante i 221,7 e su Quattroruote i 223,3 km/h e bada che la Mito viaggia con un 6 marce e non con un 7. Anche per le emissioni il discorso è analogo il 1.4 TSI fà leggermente meglio solo se adotta le 7 marce, con le 6 marce infatti ritorna dietro al TBi e queste prestazioni vengono ottenute da un semplice 1.4 Multiair monoturbo con cambio manuale a 6 rapporti, sono quindi totalmente frutto della bontà del motore, senza trucco e senza inganno. Questi dati parlano da soli e non servono a misurarselo per vedere chi ce l'ha più lungo ma a vagliare la reale bontà dei motori sottoposti a confronto, voi potete stare qui a snobbare o a sminuire il valore dei propulsori FTP e della tecnologia Multiair ma non siete capaci di portare nessun dato di fatto, nessun elemento oggettivo. Con questo propulsore FPT per la prima volta si prende la supremazia tecnica sui costruttori rivali e riporta sempre per la prima volta dopo circa 25 anni un'Alfa Romeo ad essere leader assoluta nel suo segmento di collocazione. Sarebbe la novità più importante in campo motoristico ma passa semplicemente sotto silenzio, tutt'al più questo motore viene relegato al ruolo di novità del 2010, ma in effetti è attualmente il motore leader, il resto per me sono solo parole di chi passa il suo tempo a rimpiangere i quadrilateri senza neanche accorgersi di cosa ha sotto gli occhi... a ognuno il suo
2) fire turbizzato, Pentastar multiairizzato se se parole... l'annunciata piccola Maserati non è ancora in circolazione come non lo è l'annuciato 3.6 Multiair 400 cv però io ti consiglierei un po più di prudenza perchè prima che arrivasse in strada anche il 1.4 TBi faceva sorridere e poi abbiamo visto che razza motore è venuto fuori. Quando fra 18-24 mesi avremo in strada il 3.6 voglio proprio vedere quale motore sarà capace di stargli davanti
3) ecco lasciamola perdere che è meglio
4) e fra poco troveranno anche la Giulietta![]()
|Mauro65| ha scritto::XD: ocio che adesso arriva jtd a ricordarci di quella volta nel lontano 1512 quando aveva visto un demente su neve con gli slick estivi in ovvia difficoltà, ergo le biemme non stanno in stradaBelliCapelli3 ha scritto:Cosa significa che la serie 3 ha bisogno di molta più elettronica per stare in strada? Puoi specificare?
Drayer ha scritto:BufaloBic ha scritto:secondo me non è affatto così:
1) il 1.4 Multiair è superiore sia al 1.6 Bmw/Psa che al 1.4 TSI, quest'ultimo riesce a spuntare prestazioni leggermente superiori solo utilizzando alcune cosette che il Multiair può permettersi di lasciare a casa e queste sono il cambio DSG al posto del manuale che migliora le prestazioni con partenza da fermo, i 7 rapporti al posto di 6 che riduono il numero di giri e quindi le emissioni aumentando la velocità massima, il compressore volumetrico che gli fornisce una doppia sovralimentazione consentendogli di spingere più agevolmente rapporti più lunghi oltre che altri plus non trascurabili. Ma nonostante questi tre vantaggi le prestazioni della Mito QV sono lì lì con quelle della Polo GTI prendi la velocità massima: la tedesca dichiara è di 223 km/h la Mito 219 poi vai a vedere i dati delle riviste e trovi che la Mito segna su Auto i 220,3 effettivi, su Al Volante i 221,7 e su Quattroruote i 223,3 km/h e bada che la Mito viaggia con un 6 marce e non con un 7. Anche per le emissioni il discorso è analogo il 1.4 TSI fà leggermente meglio solo se adotta le 7 marce, con le 6 marce infatti ritorna dietro al TBi e queste prestazioni vengono ottenute da un semplice 1.4 Multiair monoturbo con cambio manuale a 6 rapporti, sono quindi totalmente frutto della bontà del motore, senza trucco e senza inganno. Questi dati parlano da soli e non servono a misurarselo per vedere chi ce l'ha più lungo ma a vagliare la reale bontà dei motori sottoposti a confronto, voi potete stare qui a snobbare o a sminuire il valore dei propulsori FTP e della tecnologia Multiair ma non siete capaci di portare nessun dato di fatto, nessun elemento oggettivo. Con questo propulsore FPT per la prima volta si prende la supremazia tecnica sui costruttori rivali e riporta sempre per la prima volta dopo circa 25 anni un'Alfa Romeo ad essere leader assoluta nel suo segmento di collocazione. Sarebbe la novità più importante in campo motoristico ma passa semplicemente sotto silenzio, tutt'al più questo motore viene relegato al ruolo di novità del 2010, ma in effetti è attualmente il motore leader, il resto per me sono solo parole di chi passa il suo tempo a rimpiangere i quadrilateri senza neanche accorgersi di cosa ha sotto gli occhi... a ognuno il suo![]()
Ma davvero? Quindi Alfa non usa cambi a 7 marce, volumetrico e tutte le altra cosette solo perchè non ne ha bisogno? Te l'ha detto Wester tramite telegramma?
Poi ti lamenti perchè altri non postano dati oggettivi....mah!
deadmanwalking - 9 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa