<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervista a Wester su 4R | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Intervista a Wester su 4R

156jtd. ha scritto:
a mio avviso a sto punto penso che il ruolo dei marchi del gruppo in Eu sarà il seguente nel medio lungo periodo:

Zastava low-cost come Dacia
Fiat generalista del popolo come Renault -Peugeot - Opel - Hyundai etc
Abarth Piccole - medie sportive pure
Alfa Romeo sportiveggianti per molti (farà si concorrenza a Vw ma manterrà la sua sportività (vedi Giulietta))
Lancia confort eleganza lusso come Audi e MB
Jeep suv 4x4
Ferrari e Maserati lusso e sportività

Ovviamente poi ci saranno versioni o modelli sportivi per ogni marchio!

Come mi vien da ridere ma tanto tanto :lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D
 
I nodi sono arrivati al pettine. Fiat ha riconosciuto di aver condotto una politica fallimentare nei confronti del marchio Alfa e tenta un riposizionamento verso il basso, con l'unico scopo di continuare a non investire seriamente sul marchio. Ecco perchè ai vertici di Alfa si sono succeduti in poco tempo tanti amministratori delegati che poi improvvisamente andavano verso altri lidi, vedi De Meo. Evidentemente non condividevano la politica commerciale di Fiat nei confronti di Alfa e giustamente, piuttosto che bruciarsi hanno intrapreso altre avventure. Adesso al vertice di Alfa c'è un signore che fa dichiarazioni sconcertanti, in assoluta linea con quella che è la politica commerciale di Fiat verso Alfa. Signori per quanto mi concerne, alla luce di quanto ho potuto constatare in questi ultimi anni, da potenziale cliente Alfa, che ha già avuto altre 4 Alfa, a malincuore ho abbandonato il marchio Alfa giacchè non rappresenta più quello che cerco in un'auto e mi sono rivolto al suo concorrente d'elezione. Mi auguro un giorno di poter tornare a scegliere Alfa, ma al momento occorrerebbe per farlo, stante l'inerzia e l'inettitudine dei vertici Fiat, un vero e proprio atto di fede!
 
156jtd. ha scritto:
Zastava low-cost come Dacia
ci sta

Fiat generalista del popolo come Renault -Peugeot - Opel - Hyundai etc
hai visto che sta facendo PSA negli ultimi tempi? mica tanto "del popolo" ...

Abarth Piccole - medie sportive pure
"pure" mi pare un po' esagerato, ma ben vitaminizzate e cattive sì

Alfa Romeo sportiveggianti per molti (farà si concorrenza a Vw ma manterrà la sua sportività (vedi Giulietta))
mi astengo fin che non provo

Lancia confort eleganza lusso come Audi e MB
:XD: ma ti sei mai messo al volante di una Audi o Mb dopo aver provato una Lancia? :XD:

In Jeep il know how della TI e dell'o/r c'è tutto e manca invece il concetto di comportamento su strada, a Torino bisogna onestamente riconoscere di saper cavare fuori assetti buoni e sinceri con poco, potrebbero uscire cose davvero molto buone

Ferrari e Maserati lusso e sportività
Sì, con la Maserati sul pianale della vecchia classe E :rolleyes: ... speriamo almeno che non tocchino Maranello

Ovviamente poi ci saranno versioni o modelli sportivi per ogni marchio!
Io spero proprio di no, perché creerebbe solo un gran casino. Già ora, in tutta onestà, è difficile far coesistere una GPunto Abarth con una MiTo ... mi obietterai che VW - Audi riescono a far convivere le versioni vitaminizzate di A3 e Golf, ma è da 10 anni almeno (anche 15) che stanno differenziando le brand identities ... mentre a Torino stanno cercando di fare l'opposto :rolleyes:
 
reu.c.cio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Eppure se non ricordo male ricordo di aver letto che Audi ha i V6 con angolo tra le bancate di 90°, proprio in nome dell'integrazione tra V6 e V8 8)

Sei sicuro? Se così fosse, sarebbe una bella cagata!

Perchè? basta adottare un contralbero di bilanciamento. Certo, pro e contro: il motore sarà più pesante, ci saranno maggiori vibrazioni e si perderà qualcosa in termini di efficienza di funzionamento, ma a tutto vantaggio delle economie di scala tra 6 e 8 cilindri, e mantendendo pur sempre standard prestazionali elevati;

so per certo che questa fosse la soluzione scelta da Mercedes e Audi, almeno fino a poco tempo fa, in modo da garantire la modularità nella produzione tra V6 e V8. Ora Mercedes è tornata a mettere le bancate dei V6 a 60°...se Audi abbia fatto altrettanto non sono sicuro...certo è però, ripeto che entrambe a un certo punto hanno valutato nella scelta tra "l'angolatura" classica e quella "atipica", che il rapporto benefici/svantaggi pendesse a favore della seconda ipotesi.

Il contralbero è sempre un compromesso, perchè riduce parzialmente le vibrazioni, aggiunge consumi e toglie potenza. Io parlavo di soluzioni tecniche all'altezza. Certo, poi possono intervenire le economie di scala, ma dal punto di vista tecnico, in questo caso, rappresentano un compromesso, appunto.

C'è qualcuno che può confermare, portando fonti ufficiali di queste stranezze di Audi e/o Mercedes?
 
stratoszero ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Eppure se non ricordo male ricordo di aver letto che Audi ha i V6 con angolo tra le bancate di 90°, proprio in nome dell'integrazione tra V6 e V8 8)

Sei sicuro? Se così fosse, sarebbe una bella cagata!

Perchè? basta adottare un contralbero di bilanciamento. Certo, pro e contro: il motore sarà più pesante, ci saranno maggiori vibrazioni e si perderà qualcosa in termini di efficienza di funzionamento, ma a tutto vantaggio delle economie di scala tra 6 e 8 cilindri, e mantendendo pur sempre standard prestazionali elevati;

so per certo che questa fosse la soluzione scelta da Mercedes e Audi, almeno fino a poco tempo fa, in modo da garantire la modularità nella produzione tra V6 e V8. Ora Mercedes è tornata a mettere le bancate dei V6 a 60°...se Audi abbia fatto altrettanto non sono sicuro...certo è però, ripeto che entrambe a un certo punto hanno valutato nella scelta tra "l'angolatura" classica e quella "atipica", che il rapporto benefici/svantaggi pendesse a favore della seconda ipotesi.

Il contralbero è sempre un compromesso, perchè riduce parzialmente le vibrazioni, aggiunge consumi e toglie potenza. Io parlavo di soluzioni tecniche all'altezza. Certo, poi possono intervenire le economie di scala, ma dal punto di vista tecnico, in questo caso, rappresentano un compromesso, appunto.

C'è qualcuno che può confermare, portando fonti ufficiali di queste stranezze di Audi e/o Mercedes?

Porto due esempi. In casa Audi, sia il v6 3.0 tdi che il 4.2 v8 tdi hanno angolo di 90 gradi. In casa Mercedes invece il 350cdi v6 ha angolo 72 ed il 450cdi v8 parrebbe avere angolo 75. Non so quanto ciò sia realmente probante, perchè non so se realmente i motori in questione siano vicendevolmente modulari ( soprattutto riguardo a MB, visto che l'angolo delle bancate, salvo errori della fonte, è proprio differente ).
 
stratoszero ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Eppure se non ricordo male ricordo di aver letto che Audi ha i V6 con angolo tra le bancate di 90°, proprio in nome dell'integrazione tra V6 e V8 8)

Sei sicuro? Se così fosse, sarebbe una bella cagata!

Perchè? basta adottare un contralbero di bilanciamento. Certo, pro e contro: il motore sarà più pesante, ci saranno maggiori vibrazioni e si perderà qualcosa in termini di efficienza di funzionamento, ma a tutto vantaggio delle economie di scala tra 6 e 8 cilindri, e mantendendo pur sempre standard prestazionali elevati;

so per certo che questa fosse la soluzione scelta da Mercedes e Audi, almeno fino a poco tempo fa, in modo da garantire la modularità nella produzione tra V6 e V8. Ora Mercedes è tornata a mettere le bancate dei V6 a 60°...se Audi abbia fatto altrettanto non sono sicuro...certo è però, ripeto che entrambe a un certo punto hanno valutato nella scelta tra "l'angolatura" classica e quella "atipica", che il rapporto benefici/svantaggi pendesse a favore della seconda ipotesi.

Il contralbero è sempre un compromesso, perchè riduce parzialmente le vibrazioni, aggiunge consumi e toglie potenza. Io parlavo di soluzioni tecniche all'altezza. Certo, poi possono intervenire le economie di scala, ma dal punto di vista tecnico, in questo caso, rappresentano un compromesso, appunto.

C'è qualcuno che può confermare, portando fonti ufficiali di queste stranezze di Audi e/o Mercedes?

IL V6 CON BANCATE 60° E SENZA CONTROALBERO
Prima di tutto il V6 di 3,5 litri (3.499 cc per la precisione) abbandona l?innaturale angolo tra le bancate a 90° adottato a suo tempo per produrlo in modo modulare insieme ai V8 e che obbligava ad avere un controalbero di bilanciamento. Sul nuovo motore dotato di bancate a 60° quest?ultimo non serve e questo già significa da un lato un migliore fluidità di funzionamento, dall?altro un risparmio di peso e anche maggiore compattezza. Questo 3,5 litri ha un rapporto di compressione molto elevato (12,2:1), eroga 306 CV a 6.500 giri/min e una coppia di 370 Nm da 3.500 a 5.250 giri/min e sulla Classe S assicura un consumo di soli 7,6 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 177 g/km con un guadagno netto del 24% rispetto alla S350 attuale.


In rete ho trovato solo questo articolo di omniauto (http://www.omniauto.it/magazine/12311/mercedes-nuovi-motori-v6-e-v8), per quanto mi riguarda l'avevo letto a suo tempo da qualche parte, se trovo la rivista in questione vedo di scannerizzarla.
 
reu.c.cio ha scritto:
IL V6 CON BANCATE 60° E SENZA CONTROALBERO
Prima di tutto il V6 di 3,5 litri (3.499 cc per la precisione) abbandona l?innaturale angolo tra le bancate a 90° adottato a suo tempo per produrlo in modo modulare insieme ai V8 e che obbligava ad avere un controalbero di bilanciamento. Sul nuovo motore dotato di bancate a 60° quest?ultimo non serve e questo già significa da un lato un migliore fluidità di funzionamento, dall?altro un risparmio di peso e anche maggiore compattezza. Questo 3,5 litri ha un rapporto di compressione molto elevato (12,2:1), eroga 306 CV a 6.500 giri/min e una coppia di 370 Nm da 3.500 a 5.250 giri/min e sulla Classe S assicura un consumo di soli 7,6 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 177 g/km con un guadagno netto del 24% rispetto alla S350 attuale

Mi fa piacere che MB sia tornata sui suoi passi, dando ragione al sottoscritto e, soprattutto, alle leggi della meccanica.
;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
a me fanno sorridere le persone che guardano le cose senza vedere le cose che hanno sotto gli occhi ;) la dirigenza può dire e dice quello che vuole i fatti invece non possono essere smentiti dalle parole. La Mito è un'auto eccellente la n.1 dal punto di vista dei motori a benzina in attesa che arrivi il nuovo 1.4 TSI 180 cv a mostrarci quanto vale davvero. Questo è quanto emerge dalle prove, oggi ho letto anche quella di AlVolante sulla Mito QV, i risultati sono più che ottimi ma te la risparmio se no vi faccio venire l'orticaria ;) Per me le cose stanno come le ho spiegate negli altri due interventi poi se voi volete lasciarvi andare a queste considerazioni deprimenti fate pure, a me dispiace come dispiace la troppa prudenza dei dirigenti Fiat nel determinare le politiche future... un po di coraggio sarebbe proprio necessario ma li posso capire.. quello che non capisco proprio è il vostro atteggiamento. Mah...

Bufalone....facciamo finta per un'attimo che la Mito metta d'accordo tutti, che sia ottimissima ed imbattibile....e vediamo se riusciamo a metterla un attimo da parte. Anzi, più facile: fingiamo per un istante che questa utilitaria non esista ( visto che un'utilitaria Alfa non era mai esistita ).

E' tutto il resto, dal segmento D in sù, ed ora anche Maserati, a preoccupare. Possibile che tu non lo veda?

Scusate il ritardo nelle risposte... ferie e che ferie ;)

Ma cosa vuoi far finta? Fiat PowerTrain ha fatto uscire due soli motori benzina il 1.368 c.c. e il 1.742 c.c. Multiair e sono entrambi leader. Vogliamo vedere il 1.4 TBi 170 cv?? Bene allora prendi il Quattroruote giugno 2010 e leggi i dati del confronto Mito QV 1.4 170 cv e Mini Cooper S 1.6 184 cv e vedrai quali sono i risultati, controlla i dati di accelerazione, velocità, ripresa, consumi, giri del motore e vedrai coi tuoi occhi che il 1.4 Multiair FPT ha superato il 1.6 turbo Bmw/Psa. Giacchè ci sei dai uno sguardo anche alle prove effettuate da Auto (confronto con la Mini) e Al Volante (prova della sola Mito QV). Questo è quanto.

Poi ci sarebbe da aggiungere qualche altra cosetta per regolare i conti con l'altro grandissimo e di recente premiato come miglior propulsore :D :D :D il 1.4 TSI che sulla Polo è stato presentato in versione 180 cv e che offre prestazioni dichiarate (per limitarci a 2 sole 0-100 in 6,8 sec. e velocità max 223 Km/h) superiori al FPT. Dico dichiarate perchè siamo in attesa delle prove almeno di Quattroruote e Auto per vedere quali prestazioni offre realmente, ma così a occhio non mi sembra affatto superiore al 1.4 Multiair 170 cv anzi mi sembra il contrario ma attendiamo le prove per poter avere in mano qualche dato reale prima di trarre delle conculsioni. ;) Ovviamente tutto questo tralasciando il discorso affidabilità che nei propulsori FPT è un punto di forza mentre negli altri lo è diciamo un po meno. ;)

Ebbene, io capisco che non esiste solo la Mito ma un mare di altre auto, segmenti e motori tuttavia da quando FTP è stata affidata alle amorevoli cure dei motoristi venuti direttamente da Maranello da un lato la Ferrari è rimasta leader assoluta vedasi l'ultima stella F458 Italia (anche quella è una macchinetta Italiana?), e dall'altro FPT sta incominciando a sfornare motori e tecnologie che per ora nessuno riesce ad eguagliare e i motori FPT sono anche più economici rispetto alla concorrenza, cioè costa meno produrli. Ora se uno riesce a produrre 1.4 di altissimo livello riesce anche a produrre 2.0, 3.0, 4.0 e così via... è stato infatti annunciato il 3.6 di derivazione americana da 400 cv per la piccola Maserati potenza raggiungibile senza alcun problema, per capirlo basta verificare la potenza specifica del 1.4 170 cv:

1.4 4L Multiair 170 cv: 170 cv : litri 1,368 (c.c.) = cavalli / litro 124,269
3.6 V6 Multiair: 124,269 x litri 3,6 (3.600 c.c.) = 447,368 cv

ecco da dove arrivano i 400 cv del 3.6 americano annunciato da Wester, è semplicemente il nuovo propulsore di FPT nato dal basamento del Pentastar e depotenziato per andar fortissimo, consumare poco e contenere le emissioni a livelli minimi. Son sicuro che questo motore, se Wester l'ha già dato per sicuro, già esiste e probabilmente gira non solo al banco ma anche su qualche vettura americana lontano da occhi indiscreti, comunque queste sono solo mie congetture di sicuro in numeri sono lì. I motori quindi ci sono, la qualità delle vetture anche almeno a dar retta alle riviste soprattutto tedesche che parlano della Giulietta come, per dirne solo una, di un'auto ottima in curva eppure senza rollio e al contempo morbida e silenziosa sulle asperità del terreno tanto che si chiedono dove abbiano imparato gli Italiani a fare assetti così e pensare che sono stati abbandonati pure i quadrilateri :D :D :D

Quanto al discorso più generale circa Alfa Romeo, come ho detto nell'altro intervento con le sole Mito e Giulietta il Biscione può vendere fino a 500mila vetture in tutto il mondo (Usa, Canada e Messico esclusi perchè in essi vigono limiti per la sicurezza molto restrittivi che ne precludono l'immediato sbarco) fino a 200mila con la Mito e fino a 300mila con la Giulietta i numeri son quelli e le potenzialità ci sono tutte basta solo saperle sfruttare. Non per niente allo stesso modo ragiona il responsabile vendite e marketing di Audi Peter Schwarzenbauer il quale su Il Giornale di domenica 27 giugno 2010 molto candidamente dichiara: "abbiamo fissato l'obiettivo di diventare entro il 2015 il primo costruttore al mondo di vetture premium con 1,5 milioni di unità vendute. Dal 2009 lo siamo già in Europa, Italia compresa, e Cina. Quest'anno visto l'ottimo andamento dei primi 5 mesi contiamo di chiudere l'anno con un nuovo record di oltre 1 milione di unità vendute, di cui 600mila in Europa e 62mila in Italia" poi l'intervista prosegue con tanti spunti interessanti.

Così ragiona un manager che ha ambizioni da leader, da 1milione a 1,5 milioni di vetture entro il 2015 aggredendo i mercati in cui già vende cioè tutti i mercati del mondo. E Alfa Romeo che di fatot è presente solo in Italia ed Europa non dovrebbe poter crescere di mezzo milione di auto entro il 2015???? Ma dai ci vuole solo un po di coraggio e la capacità di sfruttare il proprio potenziale. Si è già visto dall'esperienza Mito e Giulietta che le auto sono ottime e i motori pure, ora si tratta di tirarsi su le maniche e lavorare. Giulia berlina e sw, Suv piccolo e suv grande, Mito 5 porte, 8C GTA e Duetto (si spera TP) che si aggiungono a Mito e Giulietta entro il 2013 saranno tutte quante sul mercato e deve essere solo l'inizio. Già da ora Mito e Giulietta possono e devono lottare ad armi pari con A1 e A3 la sfida è aperta per chi la vuole raccogliere per gli altri restano le parole ;)

Ribadisco infine. Io posso capire lo scoramento di 75Turbo, di VecchioAlfista o di altri che cresciuti come loro sulle vecchie Alfa possono abbandonarsi un po alla delusione ma non quello degli altri, non lo capisco e non lo giustifico. Alfa Romeo può e deve competere ad armi pari con Audi e gli altri premium tedeschi se non lo fà è per sue incapacità o dei suoi dirigenti e non perchè non ne abbia le possibilità. E' ora di svegliarsi!!! ;)
 
reu.c.cio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Eppure se non ricordo male ricordo di aver letto che Audi ha i V6 con angolo tra le bancate di 90°, proprio in nome dell'integrazione tra V6 e V8 8)

Sei sicuro? Se così fosse, sarebbe una bella cagata!

Perchè? basta adottare un contralbero di bilanciamento. Certo, pro e contro: il motore sarà più pesante, ci saranno maggiori vibrazioni e si perderà qualcosa in termini di efficienza di funzionamento, ma a tutto vantaggio delle economie di scala tra 6 e 8 cilindri, e mantendendo pur sempre standard prestazionali elevati;

so per certo che questa fosse la soluzione scelta da Mercedes e Audi, almeno fino a poco tempo fa, in modo da garantire la modularità nella produzione tra V6 e V8. Ora Mercedes è tornata a mettere le bancate dei V6 a 60°...se Audi abbia fatto altrettanto non sono sicuro...certo è però, ripeto che entrambe a un certo punto hanno valutato nella scelta tra "l'angolatura" classica e quella "atipica", che il rapporto benefici/svantaggi pendesse a favore della seconda ipotesi.
Il V6 Diesel di Mercedes è il VM 3.0
 
Maxetto ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Eppure se non ricordo male ricordo di aver letto che Audi ha i V6 con angolo tra le bancate di 90°, proprio in nome dell'integrazione tra V6 e V8 8)

Sei sicuro? Se così fosse, sarebbe una bella cagata!

Perchè? basta adottare un contralbero di bilanciamento. Certo, pro e contro: il motore sarà più pesante, ci saranno maggiori vibrazioni e si perderà qualcosa in termini di efficienza di funzionamento, ma a tutto vantaggio delle economie di scala tra 6 e 8 cilindri, e mantendendo pur sempre standard prestazionali elevati;

so per certo che questa fosse la soluzione scelta da Mercedes e Audi, almeno fino a poco tempo fa, in modo da garantire la modularità nella produzione tra V6 e V8. Ora Mercedes è tornata a mettere le bancate dei V6 a 60°...se Audi abbia fatto altrettanto non sono sicuro...certo è però, ripeto che entrambe a un certo punto hanno valutato nella scelta tra "l'angolatura" classica e quella "atipica", che il rapporto benefici/svantaggi pendesse a favore della seconda ipotesi.
Il V6 Diesel di Mercedes è il VM 3.0

Non direi...
 
BufaloBic ha scritto:
Poi ci sarebbe da aggiungere qualche altra cosetta per regolare i conti con l'altro grandissimo e di recente premiato come miglior propulsore :D :D :D il 1.4 TSI che sulla Polo è stato presentato in versione 180 cv e che offre prestazioni dichiarate (per limitarci a 2 sole 0-100 in 6,8 sec. e velocità max 223 Km/h) superiori al FPT. Dico dichiarate perchè siamo in attesa delle prove almeno di Quattroruote e Auto per vedere quali prestazioni offre realmente, ma così a occhio non mi sembra affatto superiore al 1.4 Multiair 170 cv anzi mi sembra il contrario ma attendiamo le prove per poter avere in mano qualche dato reale prima di trarre delle conculsioni. ;) :

Pensa un pò, invece a me sembra superiore e non di poco. Ma attendiamo le prove per trarre conclusioni. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
:XD:
autofede2009 ha scritto:
sempre su 4ruote, ma in un altra pagina, c'è guarda caso un piccolo articoletto con le parole dell'Ad di Seat che dice in breve che "dopo 60 anni di vita del marchio, le ultime proposte sono l'ultima spiaggia della casa automobilistica iberica, dopodichè è finita... per cederla bisognerà pagare qualcuno..."

guardate come va a finire questa storia...

Potrebbe servire a Fiat per tornare a ricarrozzare come un tempo ! :XD:
E' facile! Diamo AlfaRomeo alla VW con l'obbligo di produrre in Italia,magari di nuovo ad Arese,e la Fiat prende Seat come marchio sportivo e ci fa la MiTo e la Giulietta XD
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
a me fanno sorridere le persone che guardano le cose senza vedere le cose che hanno sotto gli occhi ;) la dirigenza può dire e dice quello che vuole i fatti invece non possono essere smentiti dalle parole. La Mito è un'auto eccellente la n.1 dal punto di vista dei motori a benzina in attesa che arrivi il nuovo 1.4 TSI 180 cv a mostrarci quanto vale davvero. Questo è quanto emerge dalle prove, oggi ho letto anche quella di AlVolante sulla Mito QV, i risultati sono più che ottimi ma te la risparmio se no vi faccio venire l'orticaria ;) Per me le cose stanno come le ho spiegate negli altri due interventi poi se voi volete lasciarvi andare a queste considerazioni deprimenti fate pure, a me dispiace come dispiace la troppa prudenza dei dirigenti Fiat nel determinare le politiche future... un po di coraggio sarebbe proprio necessario ma li posso capire.. quello che non capisco proprio è il vostro atteggiamento. Mah...

Bufalone....facciamo finta per un'attimo che la Mito metta d'accordo tutti, che sia ottimissima ed imbattibile....e vediamo se riusciamo a metterla un attimo da parte. Anzi, più facile: fingiamo per un istante che questa utilitaria non esista ( visto che un'utilitaria Alfa non era mai esistita ).

E' tutto il resto, dal segmento D in sù, ed ora anche Maserati, a preoccupare. Possibile che tu non lo veda?

Scusate il ritardo nelle risposte... ferie e che ferie ;)

Ma cosa vuoi far finta? Fiat PowerTrain ha fatto uscire due soli motori benzina il 1.368 c.c. e il 1.742 c.c. Multiair e sono entrambi leader. Vogliamo vedere il 1.4 TBi 170 cv?? Bene allora prendi il Quattroruote giugno 2010 e leggi i dati del confronto Mito QV 1.4 170 cv e Mini Cooper S 1.6 184 cv e vedrai quali sono i risultati, controlla i dati di accelerazione, velocità, ripresa, consumi, giri del motore e vedrai coi tuoi occhi che il 1.4 Multiair FPT ha superato il 1.6 turbo Bmw/Psa. Giacchè ci sei dai uno sguardo anche alle prove effettuate da Auto (confronto con la Mini) e Al Volante (prova della sola Mito QV). Questo è quanto.

Poi ci sarebbe da aggiungere qualche altra cosetta per regolare i conti con l'altro grandissimo e di recente premiato come miglior propulsore :D :D :D il 1.4 TSI che sulla Polo è stato presentato in versione 180 cv e che offre prestazioni dichiarate (per limitarci a 2 sole 0-100 in 6,8 sec. e velocità max 223 Km/h) superiori al FPT. Dico dichiarate perchè siamo in attesa delle prove almeno di Quattroruote e Auto per vedere quali prestazioni offre realmente, ma così a occhio non mi sembra affatto superiore al 1.4 Multiair 170 cv anzi mi sembra il contrario ma attendiamo le prove per poter avere in mano qualche dato reale prima di trarre delle conculsioni. ;) Ovviamente tutto questo tralasciando il discorso affidabilità che nei propulsori FPT è un punto di forza mentre negli altri lo è diciamo un po meno. ;)

Ebbene, io capisco che non esiste solo la Mito ma un mare di altre auto, segmenti e motori tuttavia da quando FTP è stata affidata alle amorevoli cure dei motoristi venuti direttamente da Maranello da un lato la Ferrari è rimasta leader assoluta vedasi l'ultima stella F458 Italia (anche quella è una macchinetta Italiana?), e dall'altro FPT sta incominciando a sfornare motori e tecnologie che per ora nessuno riesce ad eguagliare e i motori FPT sono anche più economici rispetto alla concorrenza, cioè costa meno produrli. Ora se uno riesce a produrre 1.4 di altissimo livello riesce anche a produrre 2.0, 3.0, 4.0 e così via... è stato infatti annunciato il 3.6 di derivazione americana da 400 cv per la piccola Maserati potenza raggiungibile senza alcun problema, per capirlo basta verificare la potenza specifica del 1.4 170 cv:

1.4 4L Multiair 170 cv: 170 cv : litri 1,368 (c.c.) = cavalli / litro 124,269
3.6 V6 Multiair: 124,269 x litri 3,6 (3.600 c.c.) = 447,368 cv

ecco da dove arrivano i 400 cv del 3.6 americano annunciato da Wester, è semplicemente il nuovo propulsore di FPT nato dal basamento del Pentastar e depotenziato per andar fortissimo, consumare poco e contenere le emissioni a livelli minimi. Son sicuro che questo motore, se Wester l'ha già dato per sicuro, già esiste e probabilmente gira non solo al banco ma anche su qualche vettura americana lontano da occhi indiscreti, comunque queste sono solo mie congetture di sicuro in numeri sono lì. I motori quindi ci sono, la qualità delle vetture anche almeno a dar retta alle riviste soprattutto tedesche che parlano della Giulietta come, per dirne solo una, di un'auto ottima in curva eppure senza rollio e al contempo morbida e silenziosa sulle asperità del terreno tanto che si chiedono dove abbiano imparato gli Italiani a fare assetti così e pensare che sono stati abbandonati pure i quadrilateri :D :D :D

Quanto al discorso più generale circa Alfa Romeo, come ho detto nell'altro intervento con le sole Mito e Giulietta il Biscione può vendere fino a 500mila vetture in tutto il mondo (Usa, Canada e Messico esclusi perchè in essi vigono limiti per la sicurezza molto restrittivi che ne precludono l'immediato sbarco) fino a 200mila con la Mito e fino a 300mila con la Giulietta i numeri son quelli e le potenzialità ci sono tutte basta solo saperle sfruttare. Non per niente allo stesso modo ragiona il responsabile vendite e marketing di Audi Peter Schwarzenbauer il quale su Il Giornale di domenica 27 giugno 2010 molto candidamente dichiara: "abbiamo fissato l'obiettivo di diventare entro il 2015 il primo costruttore al mondo di vetture premium con 1,5 milioni di unità vendute. Dal 2009 lo siamo già in Europa, Italia compresa, e Cina. Quest'anno visto l'ottimo andamento dei primi 5 mesi contiamo di chiudere l'anno con un nuovo record di oltre 1 milione di unità vendute, di cui 600mila in Europa e 62mila in Italia" poi l'intervista prosegue con tanti spunti interessanti.

Così ragiona un manager che ha ambizioni da leader, da 1milione a 1,5 milioni di vetture entro il 2015 aggredendo i mercati in cui già vende cioè tutti i mercati del mondo. E Alfa Romeo che di fatot è presente solo in Italia ed Europa non dovrebbe poter crescere di mezzo milione di auto entro il 2015???? Ma dai ci vuole solo un po di coraggio e la capacità di sfruttare il proprio potenziale. Si è già visto dall'esperienza Mito e Giulietta che le auto sono ottime e i motori pure, ora si tratta di tirarsi su le maniche e lavorare. Giulia berlina e sw, Suv piccolo e suv grande, Mito 5 porte, 8C GTA e Duetto (si spera TP) che si aggiungono a Mito e Giulietta entro il 2013 saranno tutte quante sul mercato e deve essere solo l'inizio. Già da ora Mito e Giulietta possono e devono lottare ad armi pari con A1 e A3 la sfida è aperta per chi la vuole raccogliere per gli altri restano le parole ;)

Ribadisco infine. Io posso capire lo scoramento di 75Turbo, di VecchioAlfista o di altri che cresciuti come loro sulle vecchie Alfa possono abbandonarsi un po alla delusione ma non quello degli altri, non lo capisco e non lo giustifico. Alfa Romeo può e deve competere ad armi pari con Audi e gli altri premium tedeschi se non lo fà è per sue incapacità o dei suoi dirigenti e non perchè non ne abbia le possibilità. E' ora di svegliarsi!!! ;)

1) FPT sta sfornando buoni motori, più o meno in linea con la concorrenza, ma parlare di tecnologia che nessuno riesce a eguagliare fa abbastanza ridere :lol: hai citato il 1.4 VW (ma vale pure per il 1.8) , che guarda caso sono leggermente avanti :rolleyes:

2) "turbizzare" e "multiarizzare" il vecchio 1.4 FIRE che c'entra con il progettare e produrre un V6 ,un 6L ,o un V8?!? :shock: guarda caso non si progetterà nessun nuovo motore di grossa cilindrata, si cercherà semplicemente di migliorare un motore americano, sperando che non ci rifilino il "pacco", come è già successo per i cangurotti; tra l'altro vale la pena ricordare che il Pentastar è un progetto solamente ultimato da Chrysler, perchè le linee guida sono state definite in Daimler (ed è questo e solamente questo che mi fa sperare che il Pentastar non sia una sola come il 3.2JTS :twisted: :rolleyes: )

3)Lascia perdere Audi, che ha una gamma estremamente completa e gode di un'immagine di qualità percepita che al momento ci possiamo solo sognare :evil:

4) io invece ritengo che i più giovani abbiano il diritto di essere ancora più arrabbiati...c'è chi entrando in un concessionario Alfa quando aveva la mia età si trovava davanti la 75, l'Alfetta, il Duetto, la GTV...e io devo vedermi la MiTo?!? :shock: :shock: :shock: :cry:
 
Back
Alto