<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervista a Wester su 4R | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Intervista a Wester su 4R

BufaloBic ha scritto:
un po di coraggio sarebbe proprio necessario ma li posso capire.. quello che non capisco proprio è il vostro atteggiamento. Mah...

fammi capire : hanno una gamma piena di buchi fatta in sostanza di 2 modelli vendibili ,ammesso che giulietta faccia centro , dici che dovrebbero avere + coraggio ma li capisci.
Però non capisci noi ! guarda che siamo un campione di gente la quale guarda "anche" oltre frontiera per trovare quei modelli mancanti che non sono una nostra fissa , persino questo top manager tedesco ammette le carenze ed i problemi , però a noi nessuna scusa ! come al solito il manuale del perfetto fiattaro impone di dire che è il mercato che non capisce
 
Fancar_ ha scritto:
Faccio un esempio stupido ma che rende l'idea; gli interni della Maserati Quattroporte se non fosse per i materiali pregiati a livello di assemblaggi fanno pena

Forse stai parlando della Maserati anni '90...
 
75TURBO-TP ha scritto:
Purtroppo tu ragioni come la vecchia fiat,perche' c'e' stato un periodo in cui in fiat ha fatto un piccolo sforzo differenziando seppur di poco la Alfa alle Fiat,chisa' perche' gli italiani avevano cominciato a ricomprarle?
E io te lo rimetto perche forse le immagini sono piu' comprensibili delle parole.

e354efaa.jpg

La tabella dimostra quello che molti di noi pensano da tempo: se si fanno i prodotti giusti, differenziandoli dai marchi generalisti, la gente li compra!
 
Gt_junior ha scritto:
Il problema è che questa gente è lì, ma non ha la passione per l'auto (cosa che invece c'è in VW ahimè) e quindi pensano di fare Business allo stesso modo con cui dirigerebbero un marchio di telefonini.
La verità è che non sanno neanche loro cosa fare, ma mica te lo vengono a dire altrimenti non prendono i soldini.
L'Alfa Romeo non sanno neppure cosa è, credimi.
Questa gente parla di Brand, di fuffa insomma...puro fumo per sperare di fare cassa e dividendi. Di concreto nulla.

Il problema è che una strategia più coraggiosa per l'Alfa servirebbe proprio per fare Business (non nell'immediato, ma nel medio-lungo periodo). O sono io a non capire di mercato dell'auto, o qualcun altro pensa più all'uovo oggi che alla gallina domani...
 
reu.c.cio ha scritto:
non immagino chi possa andare in estasi all'idea di comprare una Maserati per poi avere sotto il cofano un V6 americano (a proposito, il pentastar, se le anticipazioni sono corrette, secondo me ha cilindrate eccessive per il mercato europeo); meglio sarebbe allora (ma qui entriamo nel mondo dei sogni) aggiungere due cilindri al 1750 per farne un 6L, o segare due cilindri dal V8 che ci ritroviamo in casa (soluzione già più verosimile), per proporre poi un motore simile sul top di gamma Alfa, lasciando il Pentastar alle Lancia/Chrysler.

Se vuoi delle soluzioni tecniche all'altezza, non è che puoi fare i motori segando o aggiungendo cilindri qua e là...
 
SediciValvole ha scritto:
Chi l'ha mai vista una California? la baby Ferrari col tetto CC? Secondo me quella sta sotto la Maserati GranCabrio

Secondo me, invece, non è pensabile che un'autocon telaio in alluminio e capote metallica stia sotto a un'auto col telaio in lamiera di acciaio e la capote in tela... :?
 
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Torno con qualche riflessione un po' più a freddo su quanto si è letto.

Quest'intervista è tutta agghiacciante. Credo sancisca una Giulia fatta ricarrozzando la Giulietta, e la fine dell'ipotesi 169, più tutte le altre implicazioni conseguenti al fatto che d'ora in poi Alfa sarà generalista. E pazienza, si era capito, pietra sopra.

Ma se questa parte è già triste, pur limitandosi di fatto a ratificare una direzione già intrapresa da tempo, la parte più agghiacciante per me ora è quella circa Maserati. La stizza con cui risponde Wester sul pianale 300C, secondo me tradisce vergogna. La vergogna di chi sa di doversi accingere a manomettere, corrompere, prostituire e sfigurare un'altra colonna portante della tradizione italiana, dopo aver già divelto e umilitato Alfa Romeo.

Perchè oggi si vendono le Maserati ( seppur poco, visto che i suoi operai in seno a Ferrari sono in cig )? Hanno prestazioni superiori alle tedesche? No. Hanno una qualità degli arredamenti o un'ergonomia superiore alle tedesche? No.

Una Gran turismo è grossa e pesante, e le prende da una comune m3 che costa la metà. Una Quattroporte è ormai anziana, grossa, pesantissima, e le prende da una m5, che costa molto meno. Entrambe hanno degli interni vecchi, ergonomicamente superati, penuria di optional e gadget in confronto alla concorrenza tedesca.

Perchè si sono vendute, allora? Per la bella meccanica. Perchè la Quattroporte, oltre al tridente sul cofano, aveva schema transaxle, un motore Ferrari che, pur non azzeccandoci nulla con la vettura, era una forza della natura, con un sound impressionante, e poi assemblaggi artigianali, pelle cucita a mano: un prodotto esclusivo, lussurioso, quasi artigianale, parzialmente Made in Maranello. Poco importa se poi un 760i v12 va un po' più veloce: io ho una fuoriserie, un oggetto raro, godo di più.

Ma che rimane di tutta questa lussuria, se leviamo il transaxle, il motore di nobile stirpe modenese, l'urlo da guerra, le finiture artigianali, e ci mettiamo un vecchio telaio Mercedes, motori diesel v6 VM ( ossignore ), o Chrysler americani?

Come fai a spuntarla contro una Mercedes E AMG, che ha lo stesso tuo telaio, ma nella versione nuova, motori Mercedes, cambi Mercedes..... o contro una più prosaica 535d?

Signori, salutate Maserati, ora è storia anche lei.

Mi hai tolto le parole di bocca

5 stelle punto per punto!

A parte Alfa, per cui le campane a morto sono suonte da tempo, fa male leggere che Maesrati si accinge a seguire la stessa via (crucis).

In 50 anni non hanno imparato nulla. Per gestire certi marchi occorrono investimenti. Invece si ridimensionano sistematicamente e, quando non si riesce più a reggere la naturale concorrenza, si "scala" di classe facendo entrare in gioco il brand superiore.

E' successo con Lancia (e ora fa solo utilitarie e poco più; prossimamente rimarchi yankee)

E' successo ad Alfa (utilitarie e segmento C, prossimamente forse il suv)

Sta per succedere a Maserati (un motore semi-amerikano? Mi ricorda il Pratola serra. Poi diranno che costa troppo, e ci rifileranno un'americana 100% da segmento D - perchè nel frattempo saranno stati cacciati fuori dall'E)

Dio non voglia che questa miopia cronica tocchi anche a Ferrari.
Se accadesse questo la VW si paperebbe tutto per pochi euro :cry:
 
parlate di quello che realmente Wester ha detto...

rimarcare che abbia detto che la Mito è un flop, è una fesseria... Wester della Mito ne parla bene... l'unica cosa che ha detto è che l'avrebbe impostata meno da nicchia, ovvero anche una 5p con caratteristiche quindi più funzionali...

sempre nell'ottica di aumentare i volumi...

questa è per il momento la priorità nelle parole di Wester... "i sogni ora vanno accantonati per un po'..." servono volumi...

e per fare volumi le Alfa Romeo di questo "giro" saranno d'impostazione più europea... più Volkswagen...
 
autofede2009 ha scritto:
parlate di quello che realmente Wester ha detto...

rimarcare che abbia detto che la Mito è un flop, è una fesseria... Wester della Mito ne parla bene... l'unica cosa che ha detto è che l'avrebbe impostata meno da nicchia, ovvero anche una 5p con caratteristiche quindi più funzionali...

sempre nell'ottica di aumentare i volumi...

questa è per il momento la priorità nelle parole di Wester... i sogni ora vanno accantonati per un po'... servono volumi...

e per fare volumi le Alfa Romeo di questo "giro" saranno d'impostazione più europea... più Volkswagen...
Ma che dici mai,sono 25 anni che non ci sogno piu' sogni e con la mito siamo scesi a 100.000 autovetture con marchio Alfa vendute in tutti i mercati in cui e' presente....sei sicuro che parli di Alfa? ;)
 
autofede2009 ha scritto:
rimarcare che abbia detto che la Mito è un flop, è una fesseria... Wester della Mito ne parla bene... l'unica cosa che ha detto è che l'avrebbe impostata meno da nicchia

Cioè con soluzioni tecniche meno di nicchia ?

Scusa ma non ho resistito! :D

Lo so cosa vuol dire Wester: fare una Lancia Ypsilon con vestito sportivo.

O forse non è che vogliono far diventare Fiat un marchio low cost e lasciare ad Alfa Romeo lo scontro con Volkswagen ?
 
A me viene da ridere dai. VW vuole comprare Alfaromeo per renderla competitrice con Bmw mentre questo personaggio vuole rendere Alfaromeo competitor di Vw, e Fiat sarà competitor di chi, Dacia?
Dai è tutto così assurdo come era assurdo voler produrre 300mila Alfaromeo entro il 2011....
A mio avviso premium o non premium Alfaromeo non può avere nel mirino Vw altrimenti vuol dire distruggere la stessa Fiat, nei suoi vari segmenti.
Insomma a gurdare i piani dei nuovi prodotti Fiat si evince che non può esistere ciò che dice "il personaggio" nell'intervista.
Ovvio che Alfaromeo oltre che ad essere sportiva sarà anche sicura e comfortevole perchè oggi giorno nessuno vuole auto rumorose, ruvide, insicure nei c.t., e senza accessori tecnologici spesso anche inutili.
Pertanto in fatto di inserimento in curva, frenata, divertimento di guida ecc ecc le Alfaromeo saranno sempre come punto di riferimento anche se comfortevoli, sicure, tecnologiche ecc ecc...
Ovvio che man mano che faranno cassa metteranno i prodotti di nicchia quali coupè e spider....
PS: sono preoccupato, devo cambiare la Brera ma a breve non faranno una coupè.... altra idiozia, perchè dalla giulietta potevano fare in pochi mesi una coupè agile, veloce e leggera... e a buon prezzo, l'avrebbe fatto chiunque ma Alfaromeo no.
 
autofede2009 ha scritto:
parlate di quello che realmente Wester ha detto...

Ciao, a mio modesto parere Alfaromeo vende poco perchè ha un listino ridottissimo....
Solo adesso è arrivata la Giulietta dopo rinvii che hanno ovviamente reso la 147 invendibile, quindi latitava nel segmento C.
La sostituta della 159 dovrebbe uscire nel 2011 a mio avviso per non perdere ulteriori quote eppure non uscirà a breve, quindi altre auto non vendute anche nel settore D.
Non parlo della latitanza nel settore E, ok vogliono fare una piccola maserati "per tutti", vedremo ma comunque manca e dico manca la dinamicità nel tirar fuori prodotti.
Non possono dirmi che non faranno più coupè e lo spider arriverà tra 2-3 anni... il Suv ancora 2 anni....
insomma auto nuove e compeitive solo nel segmento B e C, TROPPO POCO, e parlo da Brerista soddisfatto però ripeto non si possono tenere modelli per 6 e più anni.
 
Back
Alto