<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervista a Wester su 4R | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Intervista a Wester su 4R

stratoszero ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
non immagino chi possa andare in estasi all'idea di comprare una Maserati per poi avere sotto il cofano un V6 americano (a proposito, il pentastar, se le anticipazioni sono corrette, secondo me ha cilindrate eccessive per il mercato europeo); meglio sarebbe allora (ma qui entriamo nel mondo dei sogni) aggiungere due cilindri al 1750 per farne un 6L, o segare due cilindri dal V8 che ci ritroviamo in casa (soluzione già più verosimile), per proporre poi un motore simile sul top di gamma Alfa, lasciando il Pentastar alle Lancia/Chrysler.

Se vuoi delle soluzioni tecniche all'altezza, non è che puoi fare i motori segando o aggiungendo cilindri qua e là...

E in base a cosa un motore ricavato segando 2 cilindri dal V8 della 8C sarebbe non all'altezza? e perchè un 6L costruito sulla base del 1750 non risulterebbe performante? Anzi girava voce che l'ing. Martinelli e il suo staff stessero lavorando proprio in quella direzione. Io credo che il Pentastar sia solo un "tappo", una scusa per non spendere, con la motivazione che un 6 cilindri, tutto sommato, c'è già in casa. I
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
rimarcare che abbia detto che la Mito è un flop, è una fesseria... Wester della Mito ne parla bene... l'unica cosa che ha detto è che l'avrebbe impostata meno da nicchia

Cioè con soluzioni tecniche meno di nicchia ?

Scusa ma non ho resistito! :D

Lo so cosa vuol dire Wester: fare una Lancia Ypsilon con vestito sportivo.

O forse non è che vogliono far diventare Fiat un marchio low cost e lasciare ad Alfa Romeo lo scontro con Volkswagen ?

a che gioco vuoi giocare fan...?

sei troppo intelligente per far finta di non esserlo...
 
autofede2009 ha scritto:
a che gioco vuoi giocare fan...?

sei troppo intelligente per far finta di non esserlo...

Non ha mica detto male....Fiat è posizionata, 500 a parte, contro Kia e Hyundai (che è comunque superiore, anche se non importa le macchine che vende in america), Skoda e prossimamente contro i cinesi...Alfa contro VW...Lancia non si sà...
 
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a che gioco vuoi giocare fan...?

sei troppo intelligente per far finta di non esserlo...

Non ha mica detto male....Fiat è posizionata, 500 a parte, contro Kia e Hyundai (che è comunque superiore, anche se non importa le macchine che vende in america), Skoda e prossimamente contro i cinesi...Alfa contro VW...Lancia non si sà...

parlavo della prima parte del messaggio...

la Mito per la categoria va più che bene...

Wester ha parlato di una scelta troppo di "nicchia" perchè, come al solito nella produzione nostrana, invece che da subito pensare anche ad una versione a 5 porte... più gradita ad una fetta di mercato più familiare... si è monoprodotto l'unico allestimento a 3p...

ora che la Mini ha tirato fuori addirittura la versione Suv dal concetto iniziale, ora che l'Audi ha presentato l'A1 a 3p ma già annunciando la versione a 5p tra pochi mesi... si sono resi conto che forse, visto tra l'altro che le sorti del marchio si poggiano solo su 2 modelli, era meglio prevedere da subito una versione anche 5p...

per le strategie Fiat e Lancia... non saprei... è ancora presto per capire come tutti i marchi del gruppone italia-usa verranno riposizionati...

ma la Lancia, da cenerentola che era fino ad ora, mi pare che sia quella che riceverà di più grazie allo scambio con Chrysler e all'abbandono del marchio Chrysler in Europa...

se sarà più o meno ricarrozzata... ce ne accorgeremo pochissimo visto che le Chrysler neanche verranno più importate in Ue... e alla fine, visto che da parecchio la Lancia vive di ricarrozzamenti Fiat, tanto meglio se ora saranno ricarrozzamenti delle cugine americane...

la storia del posizionamento dell'Alfa e le parole e le smentite di tutti questi "gran capi" che si concedono interviste senza avere nulla nel cassetto... mi lasciano invece sempre più perplesso...

ne va dell'immagine della casa stessa... e delle potenziali scelte dei consumatori...

insomma si continua a tenere lontano la gente dalle concessionarie... anche in un momento come questo dove è stata appena lanciata una vettura fondamentale per il consolidamento del marchio quale la Giulietta...

fortunatamente sono pochi quelli che seguono queste diatribe infinite...

ma non è possibile nascondere i dubbi sulle reali motivazioni a queste dichiarazioni...

lo fanno apposta...? per qualche motivo X...? :shock:

insomma... ci fanno o ci sono...?

per un malizioso come me... un tedesco che mi dice che alfa deve divenire Vw... proprio dopo che negli ultimi mesi più volte è stato annunciato un interessamento di Vw verso il marchio... De Silva, De Meo e Giugiaro (tutti legati al mondo Alfa) che vanno sotto l'ala del marchio del popolo... l'accordo con pomigliano che sembra saltare... suona tutto un po' strano...

insomma... più che una dichiarazione di guerra... mi pare una dichiarazione d'amore... e non mi stupirei di nulla... se il prossimo a passare nella "gola profonda" di Vw sarà Wester... o l'Alfa stessa...
 
autofede2009 ha scritto:
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a che gioco vuoi giocare fan...?

sei troppo intelligente per far finta di non esserlo...

Non ha mica detto male....Fiat è posizionata, 500 a parte, contro Kia e Hyundai (che è comunque superiore, anche se non importa le macchine che vende in america), Skoda e prossimamente contro i cinesi...Alfa contro VW...Lancia non si sà...

parlavo della prima parte del messaggio...

la Mito per la categoria va più che bene...

Wester ha parlato di una scelta troppo di "nicchia" perchè, come al solito nella produzione nostrana, invece che da subito pensare anche ad una versione a 5 porte... più gradita ad una fetta di mercato più familiare... si è monoprodotto l'unico allestimento a 3p...

ora che la Mini ha tirato fuori addirittura la versione Suv dal concetto iniziale, ora che l'Audi ha presentato l'A1 a 3p ma già annunciando la versione a 5p tra pochi mesi... si sono resi conto che forse, visto tra l'altro che le sorti del marchio si poggiano solo su 2 modelli, era meglio prevedere da subito una versione anche 5p...

per le strategie Fiat e Lancia... non saprei... è ancora presto per capire come tutti i marchi del gruppone italia-usa verranno riposizionati...

ma la Lancia, da cenerentola che era fino ad ora, mi pare che sia quella che riceverà di più grazie allo scambio con Chrysler e all'abbandono del marchio Chrysler in Europa...

se sarà più o meno ricarrozzata... ce ne accorgeremo pochissimo visto che le Chrysler neanche verranno più importate in Ue... e alla fine, visto che da parecchio la Lancia vive di ricarrozzamenti Fiat, tanto meglio se ora saranno ricarrozzamenti delle cugine americane...

la storia del posizionamento dell'Alfa e le parole e le smentite di tutti questi "gran capi" che si concedono interviste senza avere nulla nel cassetto... mi lasciano invece sempre più perplesso...

ne va dell'immagine della casa stessa... e delle potenziali scelte dei consumatori...

insomma si continua a tenere lontano la gente dalle concessionarie... anche in un momento come questo dove è stata appena lanciata una vettura fondamentale per il consolidamento del marchio quale la Giulietta...

fortunatamente sono pochi quelli che seguono queste diatribe infinite...

ma non è possibile nascondere i dubbi sulle reali motivazioni a queste dichiarazioni...

lo fanno apposta...? per qualche motivo X...? :shock:

insomma... ci fanno o ci sono...?

per un malizioso come me... un tedesco che mi dice che alfa deve divenire Vw... proprio dopo che negli ultimi mesi più volte è stato annunciato un interessamento di Vw verso il marchio... De Silva, De Meo e Giugiaro (tutti legati al mondo Alfa) che vanno sotto l'ala del marchio del popolo... l'accordo con pomigliano che sembra saltare... suona tutto un po' strano...

insomma... più che una dichiarazione di guerra... mi pare una dichiarazione d'amore... e non mi stupirei di nulla... se il prossimo a passare nella "gola profonda" di Vw sarà Wester... o l'Alfa stessa...

beh, di positivo ci sarebbe che almeno la VW avrebbe i soldi per rilanciare il marchio ;) facendo finalmente quell'investimento di capitale che dalla Fiat non arriverà mai, purtroppo :cry:
 
reu.c.cio ha scritto:
E in base a cosa un motore ricavato segando 2 cilindri dal V8 della 8C sarebbe non all'altezza? e perchè un 6L costruito sulla base del 1750 non risulterebbe performante? Anzi girava voce che l'ing. Martinelli e il suo staff stessero lavorando proprio in quella direzione. Io credo che il Pentastar sia solo un "tappo", una scusa per non spendere, con la motivazione che un 6 cilindri, tutto sommato, c'è già in casa. I

In base alle leggi della meccanica: la migliore equilibratura delle forze e dei momenti su un V6 (che già è meno raffinato di un 6 cilindri in linea), si ottiene con un angolo di 60 gradi fra le bancate, non di 90 (che invece è la soluzione ottimale per un 8V, e quindi è stata la scelta del V8 Ferrari-Maserati-8C).
Diverso sarebbe il caso di un 6L ricavato da un 4L: su questo ti dò ragione.
In ogni caso, si tratterebbe di un motore nuovo.
 
stratoszero ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
E in base a cosa un motore ricavato segando 2 cilindri dal V8 della 8C sarebbe non all'altezza? e perchè un 6L costruito sulla base del 1750 non risulterebbe performante? Anzi girava voce che l'ing. Martinelli e il suo staff stessero lavorando proprio in quella direzione. Io credo che il Pentastar sia solo un "tappo", una scusa per non spendere, con la motivazione che un 6 cilindri, tutto sommato, c'è già in casa. I

In base alle leggi della meccanica: la migliore equilibratura delle forze e dei momenti su un V6 (che già è meno raffinato di un 6 cilindri in linea), si ottiene con un angolo di 60 gradi fra le bancate, non di 90 (che invece è la soluzione ottimale per un 8V, e quindi è stata la scelta del V8 Ferrari-Maserati-8C).
Diverso sarebbe il caso di un 6L ricavato da un 4L: su questo ti dò ragione.
In ogni caso, si tratterebbe di un motore nuovo.

Eppure se non ricordo male ricordo di aver letto che Audi ha i V6 con angolo tra le bancate di 90°, proprio in nome dell'integrazione tra V6 e V8 8)
 
l'intervista per intero....

n concomitanza con i festeggiamenti del centenario dell'Alfa Romeo, Quattroruote ha intervistato Harald Wester, Amministratore Delegato di Abarth, Maserati e - dallo scorso gennaio - anche di Alfa Romeo, nonché numero due di Fiat Automobiles, per parlare di come rivoluzionerà Alfa e Maserati:

# L'impressione è che, con la Giulietta, l'Alfa si stia riposizionando: non più soltanto sport, ma abitabilità, cinque stelle Euroncap, confort, tanto confort...
"Sul confort abbiamo fatto delle ritarature piuttosto in là nel processo di sviluppo, perché sono fermamente convinto che si possa dare una caratteristica particolarmente sportiva, come l'inserimento in curva molto diretto, pur non creando una macchina ipernervosa e pur garantendo un alto livello di confort che non sia soltanto accettabile, Anzi, che sia - assieme al livello di dinamica di marcia - nella fascia alta."

# Quindi c'è questo riposizionamento o no?
"Non so se possiamo chiamarlo così, però la vostra impressione è vera.Oggi l'area di mercato delle pure sportive, della gente di auto, si sta restringendo. Quindi, non andiamo a snaturare l'Alfa; semmai, portando avanti entrambe le esigenze - sportività e praticità - il bacino dei clienti potenziali si fa più ampio, allargandosi anche a chi cerca un'ottima auto di famiglia."

# E' questo che vi spinge a fare una MiTo a cinque porte nel 2013?
"Certo. Parliamo di business: la MiTo è un'ottima macchina, però... C'è un però: se guardo la sua fascia di mercato in Europa e verifico chi compra che cosa, devo concludere che con l'offerta della MiTo attuale posso parlare a circa un quarto dei clienti di queste automobili.
Ora, se qualcuno mi chiede se rinnoverei un investimento alle stesse condizioni, direi: no. Farei una macchina in grado di rivolgersi ad una clientela potenziale molto più ampia. Ciò significa una carrozzeria anche a cinque porte, significa considerare molto di più anche un pubblico femminile, che costituisce il 40% degli acquirenti di quella fascia."

# E loro, le donne, che cosa vogliono?
"Un compromesso più bilanciato tra dinamica, confort e fruibilità. Cinque porte e anche allestimenti non così scuri come quelli della MiTo, ma più freschi e solari."

# Questo è compatibile con l'identità Alfa?
"L'Alfa Romeo non è la Ferrari o la Maserati, non posso permettermi di fare investimenti nei segmenti di grandi volumi in Europa, il B e il C, quelli della MiTo e della Giulietta, e poi far finta di essere un costruttore di nicchia. Non c'è alcun concorrente che non faccia cumulativamente almeno 300 mila auto all'anno. Soltanto con questi due prodotti."

# In tal modo il concorrente diretto dell'Alfa chi sarebbe?
"Non avrei dubbi è certamente Volkswagen. Il marchio Volkswagen, intendo. Non BMW, non Audi: Volkswagen."

# Non c'è il rischio che, con la priorità di risanare Chrysler, il focus sia sul Nordamerica e che i clienti Alfa e anche Lancia si trovino con modelli che non sono esattamente quel che cercano?
"Tutte le Alfa fino alle medie-superiori sono realizzate sulla piattaforma Compact, che abbiamo sviluppato noi, la stessa della Giulietta, che ne costituisce la prima applicazione. L'oggetto è piuttosto flessibile e complesso e permette di variare passo, lunghezza, sbalzi..."

# I modelli attesi per il 2012 sono pronti a partire, no?
"Abbiamo congelato il briefing e siamo alle prime attività di design. Non posso anticipare nulla, se non che si può applicare alla Giulia, per esempio, il discorso fatto con la Giulietta: sport e praticità."

La Suv media sarà sul pianale Compact, da cui farete anche la Jeep che rimpiazzerà Patriot e Compass? E quante pensate di venderne?
"Sì. Ma per la Jeep pensiamo a un sistema 4x4 in una variante più orientata al fuoristrada, mentre chi compra un Suv in Europa non è necessariamente così specialistico. Di Suv Alfa ne faremo 80-100 mila all'anno."

# La sensazione sull'Alfa è che abbia avuto un po' il complesso del «vorrei ma non posso»: grandi opportunità e mai risorse sufficienti per coglierle. Adesso, con il nuovo approccio, i soldi ci saranno?
"Sì, ci saranno. Ma, nell'ordine, si deve definire la realtà in cui si muove il marchio, e lo abbiamo fatto, poi impostare la direzione e anche questo è stato fatto. Adesso bisogna raccogliere decisamente di più dalla gamma che abbiamo, grazie a MiTo e Giulietta. Poi, nel 2012, avremo i lanci di Suv e Giulia, che devono portare l'Alfa a un altro livello di volumi. Solo dopo - e siamo al 2013 - arriverà la nuova Spider e magari qualche altro prodotto. I sogni bisogna un po' guadagnarseli!"

# Che bisogno c'era di una Maserati piccola?
"Premesso che non sarà così piccola, Maserati sta facendo bene con la Granturismo e la Quattroporte attuale. Quella nuova sarà pronta nel 2012 e il suo posizionamento non cambierà. Quindi, c'è spazio per un modello al di sotto."

# Che ambizioni avete in termini di volumi?
"Della segmento E, o piccola come dite voi, puntiamo a venderne circa 20 mila all'anno. Ma già con la nuova Quattroporte da sola intendiamo superare il picco finora raggiunto dall'intera marca, cioé 8-9 mila unità."

# E come se il posizionamento non cambia?
"Oggi la Quattroporte ha un solo motore, il V8 nelle varianti da 4.2 e 4.7 litri. Quella nuova avrà due motorizzazioni e la versione d'ingresso sarà più accessibile."

# Sì, quella con il V6 Pentastar di Chrysler...
"Ma di quel motore non resta praticamente niente, se non il basamento. Lo stiamo rifacendo tutto, con un grosso investimento: sarà biturbo, erogherà più di 400 CV. Un motore sofisticato che Maserati avrà in esclusiva."

# La Quattroporte prenderà anche il V6 turbodiesel VM?
No, non ci sarà sulla Quattroporte. Ci sarà un turbodiesel su quella che voi chiamate piccola o Maseratina.

# E saranno entrambe su base Chrysler C300?
"Basta con questa storia! Le comunanze tra una Maserati e una Chrysler sono infinitamente minori di quelle, per intenderci, tra una Bravo e una Delta. La Maserati vive su un suo propulsore, un suo cambio, sospensioni, dinamica di marcia... "

# Corsa all'elettrico: Fiat sembra in grave ritardo.
"Sapete quante elettriche sono state vendute l'anno scorso a livello globale? Duemilacento. E dovrebbero avere un impatto sul nostro business? Fa ridere, sono sciocchezze!"

# Perché avete fatto la 500 elettrica, allora?
"Per un'esigenza americana: entro il 2012 ogni costruttore deve presentare qualcosa a «zero emission». In sostanza, hanno deciso di premiare chi porta le emissioni dallo scarico alle centrali termiche! Se teniamo conto del mix con cui viene prodotta l'energia in Europa, si avrà un punto di pareggio, in termini di emissioni di CO2, dopo 28 mila km, in America dopo 50 mila. E se voglio affondare il pianeta devo elettrificare la Cina! Da loro - finché produrranno l'energia da centrali termiche, in prevalenza a carbone - un'auto elettrica emette (sempre considerando tutta la filiera) 195 grammi di CO2 al km!"

# Però è vero che il rendimento di un motore termico non potrà mai essere portato oltre certi limiti...
"Vero, il rendimento termico di un motore a combustione è solo del 40%. Però c'è una buona notizia: quello effettivo oggi è del 20% circa. Quindi c'è spazio per avvicinare il rendimento reale a quello teorico. Immaginate una Giulietta con un bicilindrico a metano turbo: avrebbe prestazioni di tutto rispetto."

# Quanti CV?
"Centocinque. Andrebbe che è una meraviglia!"
 
ogurek ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a che gioco vuoi giocare fan...?

sei troppo intelligente per far finta di non esserlo...

Non ha mica detto male....Fiat è posizionata, 500 a parte, contro Kia e Hyundai (che è comunque superiore, anche se non importa le macchine che vende in america), Skoda e prossimamente contro i cinesi...Alfa contro VW...Lancia non si sà...

parlavo della prima parte del messaggio...

la Mito per la categoria va più che bene...

Wester ha parlato di una scelta troppo di "nicchia" perchè, come al solito nella produzione nostrana, invece che da subito pensare anche ad una versione a 5 porte... più gradita ad una fetta di mercato più familiare... si è monoprodotto l'unico allestimento a 3p...

ora che la Mini ha tirato fuori addirittura la versione Suv dal concetto iniziale, ora che l'Audi ha presentato l'A1 a 3p ma già annunciando la versione a 5p tra pochi mesi... si sono resi conto che forse, visto tra l'altro che le sorti del marchio si poggiano solo su 2 modelli, era meglio prevedere da subito una versione anche 5p...

per le strategie Fiat e Lancia... non saprei... è ancora presto per capire come tutti i marchi del gruppone italia-usa verranno riposizionati...

ma la Lancia, da cenerentola che era fino ad ora, mi pare che sia quella che riceverà di più grazie allo scambio con Chrysler e all'abbandono del marchio Chrysler in Europa...

se sarà più o meno ricarrozzata... ce ne accorgeremo pochissimo visto che le Chrysler neanche verranno più importate in Ue... e alla fine, visto che da parecchio la Lancia vive di ricarrozzamenti Fiat, tanto meglio se ora saranno ricarrozzamenti delle cugine americane...

la storia del posizionamento dell'Alfa e le parole e le smentite di tutti questi "gran capi" che si concedono interviste senza avere nulla nel cassetto... mi lasciano invece sempre più perplesso...

ne va dell'immagine della casa stessa... e delle potenziali scelte dei consumatori...

insomma si continua a tenere lontano la gente dalle concessionarie... anche in un momento come questo dove è stata appena lanciata una vettura fondamentale per il consolidamento del marchio quale la Giulietta...

fortunatamente sono pochi quelli che seguono queste diatribe infinite...

ma non è possibile nascondere i dubbi sulle reali motivazioni a queste dichiarazioni...

lo fanno apposta...? per qualche motivo X...? :shock:

insomma... ci fanno o ci sono...?

per un malizioso come me... un tedesco che mi dice che alfa deve divenire Vw... proprio dopo che negli ultimi mesi più volte è stato annunciato un interessamento di Vw verso il marchio... De Silva, De Meo e Giugiaro (tutti legati al mondo Alfa) che vanno sotto l'ala del marchio del popolo... l'accordo con pomigliano che sembra saltare... suona tutto un po' strano...

insomma... più che una dichiarazione di guerra... mi pare una dichiarazione d'amore... e non mi stupirei di nulla... se il prossimo a passare nella "gola profonda" di Vw sarà Wester... o l'Alfa stessa...

beh, di positivo ci sarebbe che almeno la VW avrebbe i soldi per rilanciare il marchio ;) facendo finalmente quell'investimento di capitale che dalla Fiat non arriverà mai, purtroppo :cry:

Rilanciare.. la VW ??
E con quale pianali quelli della Golf ??
 
reu.c.cio ha scritto:
Eppure se non ricordo male ricordo di aver letto che Audi ha i V6 con angolo tra le bancate di 90°, proprio in nome dell'integrazione tra V6 e V8 8)

Sei sicuro? Se così fosse, sarebbe una bella cagata!
 
sempre su 4ruote, ma in un altra pagina, c'è guarda caso un piccolo articoletto con le parole dell'Ad di Seat che dice in breve che "dopo 60 anni di vita del marchio, le ultime proposte sono l'ultima spiaggia della casa automobilistica iberica, dopodichè è finita... per cederla bisognerà pagare qualcuno..."

guardate come va a finire questa storia...
 
:XD:
autofede2009 ha scritto:
sempre su 4ruote, ma in un altra pagina, c'è guarda caso un piccolo articoletto con le parole dell'Ad di Seat che dice in breve che "dopo 60 anni di vita del marchio, le ultime proposte sono l'ultima spiaggia della casa automobilistica iberica, dopodichè è finita... per cederla bisognerà pagare qualcuno..."

guardate come va a finire questa storia...

Potrebbe servire a Fiat per tornare a ricarrozzare come un tempo ! :XD:
 
stratoszero ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Eppure se non ricordo male ricordo di aver letto che Audi ha i V6 con angolo tra le bancate di 90°, proprio in nome dell'integrazione tra V6 e V8 8)

Sei sicuro? Se così fosse, sarebbe una bella cagata!

Perchè? basta adottare un contralbero di bilanciamento. Certo, pro e contro: il motore sarà più pesante, ci saranno maggiori vibrazioni e si perderà qualcosa in termini di efficienza di funzionamento, ma a tutto vantaggio delle economie di scala tra 6 e 8 cilindri, e mantendendo pur sempre standard prestazionali elevati;

so per certo che questa fosse la soluzione scelta da Mercedes e Audi, almeno fino a poco tempo fa, in modo da garantire la modularità nella produzione tra V6 e V8. Ora Mercedes è tornata a mettere le bancate dei V6 a 60°...se Audi abbia fatto altrettanto non sono sicuro...certo è però, ripeto che entrambe a un certo punto hanno valutato nella scelta tra "l'angolatura" classica e quella "atipica", che il rapporto benefici/svantaggi pendesse a favore della seconda ipotesi.
 
ogurek ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a che gioco vuoi giocare fan...?

sei troppo intelligente per far finta di non esserlo...

Non ha mica detto male....Fiat è posizionata, 500 a parte, contro Kia e Hyundai (che è comunque superiore, anche se non importa le macchine che vende in america), Skoda e prossimamente contro i cinesi...Alfa contro VW...Lancia non si sà...

parlavo della prima parte del messaggio...

la Mito per la categoria va più che bene...

Wester ha parlato di una scelta troppo di "nicchia" perchè, come al solito nella produzione nostrana, invece che da subito pensare anche ad una versione a 5 porte... più gradita ad una fetta di mercato più familiare... si è monoprodotto l'unico allestimento a 3p...

ora che la Mini ha tirato fuori addirittura la versione Suv dal concetto iniziale, ora che l'Audi ha presentato l'A1 a 3p ma già annunciando la versione a 5p tra pochi mesi... si sono resi conto che forse, visto tra l'altro che le sorti del marchio si poggiano solo su 2 modelli, era meglio prevedere da subito una versione anche 5p...

per le strategie Fiat e Lancia... non saprei... è ancora presto per capire come tutti i marchi del gruppone italia-usa verranno riposizionati...

ma la Lancia, da cenerentola che era fino ad ora, mi pare che sia quella che riceverà di più grazie allo scambio con Chrysler e all'abbandono del marchio Chrysler in Europa...

se sarà più o meno ricarrozzata... ce ne accorgeremo pochissimo visto che le Chrysler neanche verranno più importate in Ue... e alla fine, visto che da parecchio la Lancia vive di ricarrozzamenti Fiat, tanto meglio se ora saranno ricarrozzamenti delle cugine americane...

la storia del posizionamento dell'Alfa e le parole e le smentite di tutti questi "gran capi" che si concedono interviste senza avere nulla nel cassetto... mi lasciano invece sempre più perplesso...

ne va dell'immagine della casa stessa... e delle potenziali scelte dei consumatori...

insomma si continua a tenere lontano la gente dalle concessionarie... anche in un momento come questo dove è stata appena lanciata una vettura fondamentale per il consolidamento del marchio quale la Giulietta...

fortunatamente sono pochi quelli che seguono queste diatribe infinite...

ma non è possibile nascondere i dubbi sulle reali motivazioni a queste dichiarazioni...

lo fanno apposta...? per qualche motivo X...? :shock:

insomma... ci fanno o ci sono...?

per un malizioso come me... un tedesco che mi dice che alfa deve divenire Vw... proprio dopo che negli ultimi mesi più volte è stato annunciato un interessamento di Vw verso il marchio... De Silva, De Meo e Giugiaro (tutti legati al mondo Alfa) che vanno sotto l'ala del marchio del popolo... l'accordo con pomigliano che sembra saltare... suona tutto un po' strano...

insomma... più che una dichiarazione di guerra... mi pare una dichiarazione d'amore... e non mi stupirei di nulla... se il prossimo a passare nella "gola profonda" di Vw sarà Wester... o l'Alfa stessa...

beh, di positivo ci sarebbe che almeno la VW avrebbe i soldi per rilanciare il marchio ;) facendo finalmente quell'investimento di capitale che dalla Fiat non arriverà mai, purtroppo :cry:

se l'intervento di Vw serve a fare finire questa Agonia ( mi auguro con un Meritato rilancio ) spero avvenga in tempi rapidi.
l'attuale situazione, d'altra parte, è stata creata da chi ha preferito installare nei vani motore Alfa propulsori Benzina provenienti da Gm.....abbandonando uno dei migliori 6 cilindri mai prodotti in Italia............
speriamo bene.
 
a mio avviso a sto punto penso che il ruolo dei marchi del gruppo in Eu sarà il seguente nel medio lungo periodo:

Zastava low-cost come Dacia
Fiat generalista del popolo come Renault -Peugeot - Opel - Hyundai etc
Abarth Piccole - medie sportive pure
Alfa Romeo sportiveggianti per molti (farà si concorrenza a Vw ma manterrà la sua sportività (vedi Giulietta))
Lancia confort eleganza lusso come Audi e MB
Jeep suv 4x4
Ferrari e Maserati lusso e sportività

Ovviamente poi ci saranno versioni o modelli sportivi per ogni marchio!
 
Back
Alto