<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervista a Wester su 4R | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Intervista a Wester su 4R

BelliCapelli3 ha scritto:
Torno con qualche riflessione un po' più a freddo su quanto si è letto.

Quest'intervista è tutta agghiacciante. Credo sancisca una Giulia fatta ricarrozzando la Giulietta, e la fine dell'ipotesi 169, più tutte le altre implicazioni conseguenti al fatto che d'ora in poi Alfa sarà generalista. E pazienza, si era capito, pietra sopra.

Ma se questa parte è già triste, pur limitandosi di fatto a ratificare una direzione già intrapresa da tempo, la parte più agghiacciante per me ora è quella circa Maserati. La stizza con cui risponde Wester sul pianale 300C, secondo me tradisce vergogna. La vergogna di chi sa di doversi accingere a manomettere, corrompere, prostituire e sfigurare un'altra colonna portante della tradizione italiana, dopo aver già divelto e umilitato Alfa Romeo.

Perchè oggi si vendono le Maserati ( seppur poco, visto che i suoi operai in seno a Ferrari sono in cig )? Hanno prestazioni superiori alle tedesche? No. Hanno una qualità degli arredamenti o un'ergonomia superiore alle tedesche? No.

Una Gran turismo è grossa e pesante, e le prende da una comune m3 che costa la metà. Una Quattroporte è ormai anziana, grossa, pesantissima, e le prende da una m5, che costa molto meno. Entrambe hanno degli interni vecchi, ergonomicamente superati, penuria di optional e gadget in confronto alla concorrenza tedesca.

Perchè si sono vendute, allora? Per la bella meccanica. Perchè la Quattroporte, oltre al tridente sul cofano, aveva schema transaxle, un motore Ferrari che, pur non azzeccandoci nulla con la vettura, era una forza della natura, con un sound impressionante, e poi assemblaggi artigianali, pelle cucita a mano: un prodotto esclusivo, lussurioso, quasi artigianale, parzialmente Made in Maranello. Poco importa se poi un 760i v12 va un po' più veloce: io ho una fuoriserie, un oggetto raro, godo di più.

Ma che rimane di tutta questa lussuria, se leviamo il transaxle, il motore di nobile stirpe modenese, l'urlo da guerra, le finiture artigianali, e ci mettiamo un vecchio telaio Mercedes, motori diesel v6 VM ( ossignore ), o Chrysler americani?

Come fai a spuntarla contro una Mercedes E AMG, che ha lo stesso tuo telaio, ma nella versione nuova, motori Mercedes, cambi Mercedes..... o contro una più prosaica 535d?

Signori, salutate Maserati, ora è storia anche lei.

Mi hai tolto le parole di bocca

5 stelle punto per punto!

A parte Alfa, per cui le campane a morto sono suonte da tempo, fa male leggere che Maesrati si accinge a seguire la stessa via (crucis).

In 50 anni non hanno imparato nulla. Per gestire certi marchi occorrono investimenti. Invece si ridimensionano sistematicamente e, quando non si riesce più a reggere la naturale concorrenza, si "scala" di classe facendo entrare in gioco il brand superiore.

E' successo con Lancia (e ora fa solo utilitarie e poco più; prossimamente rimarchi yankee)

E' successo ad Alfa (utilitarie e segmento C, prossimamente forse il suv)

Sta per succedere a Maserati (un motore semi-amerikano? Mi ricorda il Pratola serra. Poi diranno che costa troppo, e ci rifileranno un'americana 100% da segmento D - perchè nel frattempo saranno stati cacciati fuori dall'E)

Dio non voglia che questa miopia cronica tocchi anche a Ferrari.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Torno con qualche riflessione un po' più a freddo su quanto si è letto.

Quest'intervista è tutta agghiacciante. Credo sancisca una Giulia fatta ricarrozzando la Giulietta, e la fine dell'ipotesi 169, più tutte le altre implicazioni conseguenti al fatto che d'ora in poi Alfa sarà generalista. E pazienza, si era capito, pietra sopra.

Ma se questa parte è già triste, pur limitandosi di fatto a ratificare una direzione già intrapresa da tempo, la parte più agghiacciante per me ora è quella circa Maserati. La stizza con cui risponde Wester sul pianale 300C, secondo me tradisce vergogna. La vergogna di chi sa di doversi accingere a manomettere, corrompere, prostituire e sfigurare un'altra colonna portante della tradizione italiana, dopo aver già divelto e umilitato Alfa Romeo.

Perchè oggi si vendono le Maserati ( seppur poco, visto che i suoi operai in seno a Ferrari sono in cig )? Hanno prestazioni superiori alle tedesche? No. Hanno una qualità degli arredamenti o un'ergonomia superiore alle tedesche? No.

Una Gran turismo è grossa e pesante, e le prende da una comune m3 che costa la metà. Una Quattroporte è ormai anziana, grossa, pesantissima, e le prende da una m5, che costa molto meno. Entrambe hanno degli interni vecchi, ergonomicamente superati, penuria di optional e gadget in confronto alla concorrenza tedesca.

Perchè si sono vendute, allora? Per la bella meccanica. Perchè la Quattroporte, oltre al tridente sul cofano, aveva schema transaxle, un motore Ferrari che, pur non azzeccandoci nulla con la vettura, era una forza della natura, con un sound impressionante, e poi assemblaggi artigianali, pelle cucita a mano: un prodotto esclusivo, lussurioso, quasi artigianale, parzialmente Made in Maranello. Poco importa se poi un 760i v12 va un po' più veloce: io ho una fuoriserie, un oggetto raro, godo di più.

Ma che rimane di tutta questa lussuria, se leviamo il transaxle, il motore di nobile stirpe modenese, l'urlo da guerra, le finiture artigianali, e ci mettiamo un vecchio telaio Mercedes, motori diesel v6 VM ( ossignore ), o Chrysler americani?

Come fai a spuntarla contro una Mercedes E AMG, che ha lo stesso tuo telaio, ma nella versione nuova, motori Mercedes, cambi Mercedes..... o contro una più prosaica 535d?

Signori, salutate Maserati, ora è storia anche lei.

Quoto

Le conclusioni tratte da BelliCapelli sono la chiara e logica disamina della situazione evidente a tutti, tranne a chi non vuol vedere.
Fa sorridere comparare la MiTo a Mini e A1 quando la stessa dirigenza ha individuato la Polo come concorrente...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Torno con qualche riflessione un po' più a freddo su quanto si è letto.

Quest'intervista è tutta agghiacciante. Credo sancisca una Giulia fatta ricarrozzando la Giulietta, e la fine dell'ipotesi 169, più tutte le altre implicazioni conseguenti al fatto che d'ora in poi Alfa sarà generalista. E pazienza, si era capito, pietra sopra.

Ma se questa parte è già triste, pur limitandosi di fatto a ratificare una direzione già intrapresa da tempo, la parte più agghiacciante per me ora è quella circa Maserati. La stizza con cui risponde Wester sul pianale 300C, secondo me tradisce vergogna. La vergogna di chi sa di doversi accingere a manomettere, corrompere, prostituire e sfigurare un'altra colonna portante della tradizione italiana, dopo aver già divelto e umilitato Alfa Romeo.

Perchè oggi si vendono le Maserati ( seppur poco, visto che i suoi operai in seno a Ferrari sono in cig )? Hanno prestazioni superiori alle tedesche? No. Hanno una qualità degli arredamenti o un'ergonomia superiore alle tedesche? No.

Una Gran turismo è grossa e pesante, e le prende da una comune m3 che costa la metà. Una Quattroporte è ormai anziana, grossa, pesantissima, e le prende da una m5, che costa molto meno. Entrambe hanno degli interni vecchi, ergonomicamente superati, penuria di optional e gadget in confronto alla concorrenza tedesca.

Perchè si sono vendute, allora? Per la bella meccanica. Perchè la Quattroporte, oltre al tridente sul cofano, aveva schema transaxle, un motore Ferrari che, pur non azzeccandoci nulla con la vettura, era una forza della natura, con un sound impressionante, e poi assemblaggi artigianali, pelle cucita a mano: un prodotto esclusivo, lussurioso, quasi artigianale, parzialmente Made in Maranello. Poco importa se poi un 760i v12 va un po' più veloce: io ho una fuoriserie, un oggetto raro, godo di più.

Ma che rimane di tutta questa lussuria, se leviamo il transaxle, il motore di nobile stirpe modenese, l'urlo da guerra, le finiture artigianali, e ci mettiamo un vecchio telaio Mercedes, motori diesel v6 VM ( ossignore ), o Chrysler americani?

Come fai a spuntarla contro una Mercedes E AMG, che ha lo stesso tuo telaio, ma nella versione nuova, motori Mercedes, cambi Mercedes..... o contro una più prosaica 535d?

Signori, salutate Maserati, ora è storia anche lei.
Maserati vende solo per il blasone,è una Ferrari più borghese,un'AstonMartin,una Jaguar (quella vera dei tempi passato o quella che sta cominciando ad essere),tutti marchi nobili che stanno sopra a Mercedes,BMW e Audi ma anche sotto a RollsRoyce,Bentley e Maybach (rispettivamente di proprietà BMW,VW e Mercedes ahahah). Scendere di gamma la Maserati vuol dire buttare la sua immagine a terra,com'è successo a Porsche che è passata dall'essere l'antagonista per eccellenza della Ferrari a proporre l'assurdo,un suv turbonafta,una cosa con 4 sportelli,una spyder e una coupè degne del marchio VW e per ultima stanno lasciando la mitica 911 che invece dovrebbe essere il pilastro portante del marchio. Adesso vedo una Porsche e nemmeno mi giro,ce le hanno anche gli zingari,bambini con le Boxter,mio nonno col Cayenne di 4' mano,il panettiere col Boxter del 99....e guardate chi guida una Ferrari-Maserati AstonMartin,Jaguar anche le stesse Mercedes!
 
SediciValvole ha scritto:
Maserati vende solo per il blasone,è una Ferrari più borghese,un'AstonMartin,una Jaguar (quella vera dei tempi passato o quella che sta cominciando ad essere),tutti marchi nobili che stanno sopra a Mercedes,BMW e Audi ma anche sotto a RollsRoyce,Bentley e Maybach (rispettivamente di proprietà BMW,VW e Mercedes ahahah). Scendere di gamma la Maserati vuol dire buttare la sua immagine a terra,com'è successo a Porsche che è passata dall'essere l'antagonista per eccellenza della Ferrari a proporre l'assurdo,un suv turbonafta,una cosa con 4 sportelli,una spyder e una coupè degne del marchio VW e per ultima stanno lasciando la mitica 911 che invece dovrebbe essere il pilastro portante del marchio. Adesso vedo una Porsche e nemmeno mi giro,ce le hanno anche gli zingari,bambini con le Boxter,mio nonno col Cayenne di 4' mano,il panettiere col Boxter del 99....e guardate chi guida una Ferrari-Maserati AstonMartin,Jaguar anche le stesse Mercedes!

E' cosa rara...ma siamo d'accordo quasi su tutto. Solo un appunto: se qualcuno compra la Boxter del 99, o la 911 dell'85, o il Cayenne di quarta mano, che poi piacciano o meno, significa che quelle auto sono state consacrate di fatto come dei classici sempreverdi. Auto che passeranno di filata dallo status di "usata", a quello di "vecchia" e poi a quello di "d'epoca", senza essere mai state ferme, senza aver mai conosciuto l'oblio, passando continuamente di mano tra tutta la gente che fa la fila per averne una, pur vecchia. Che magari davanti al bar, davanti a quelli che guardano cosa guidi per sondare il tuo c/c, non fa un figurone, ma io al bar non ci vado, ed un 911 di dieci anni me lo comprerei schiumando dalle orecchie.

Ci sono auto del 99, perfettamente funzionanti, che vanno a morire di ruggine dallo sfasciacarrozze perchè nessuno le vuole.
 
renexx ha scritto:
Le conclusioni tratte da BelliCapelli sono la chiara e logica disamina della situazione evidente a tutti, tranne a chi non vuol vedere.
Fa sorridere comparare la MiTo a Mini e A1 quando la stessa dirigenza ha individuato la Polo come concorrente...

a me fanno sorridere le persone che guardano le cose senza vedere le cose che hanno sotto gli occhi ;) la dirigenza può dire e dice quello che vuole i fatti invece non possono essere smentiti dalle parole. La Mito è un'auto eccellente la n.1 dal punto di vista dei motori a benzina in attesa che arrivi il nuovo 1.4 TSI 180 cv a mostrarci quanto vale davvero. Questo è quanto emerge dalle prove, oggi ho letto anche quella di AlVolante sulla Mito QV, i risultati sono più che ottimi ma te la risparmio se no vi faccio venire l'orticaria ;) Per me le cose stanno come le ho spiegate negli altri due interventi poi se voi volete lasciarvi andare a queste considerazioni deprimenti fate pure, a me dispiace come dispiace la troppa prudenza dei dirigenti Fiat nel determinare le politiche future... un po di coraggio sarebbe proprio necessario ma li posso capire.. quello che non capisco proprio è il vostro atteggiamento. Mah...
 
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
Le conclusioni tratte da BelliCapelli sono la chiara e logica disamina della situazione evidente a tutti, tranne a chi non vuol vedere.
Fa sorridere comparare la MiTo a Mini e A1 quando la stessa dirigenza ha individuato la Polo come concorrente...

a me fanno sorridere le persone che guardano le cose senza vedere le cose che hanno sotto gli occhi ;) la dirigenza può dire e dice quello che vuole i fatti invece non possono essere smentiti dalle parole. La Mito è un'auto eccellente la n.1 dal punto di vista dei motori a benzina in attesa che arrivi il nuovo 1.4 TSI 180 cv a mostrarci quanto vale davvero. Questo è quanto emerge dalle prove, oggi ho letto anche quella di AlVolante sulla Mito QV, i risultati sono più che ottimi ma te la risparmio se no vi faccio venire l'orticaria ;) Per me le cose stanno come le ho spiegate negli altri due interventi poi se voi volete lasciarvi andare a queste considerazioni deprimenti fate pure, a me dispiace come dispiace la troppa prudenza dei dirigenti Fiat nel determinare le politiche future... un po di coraggio sarebbe proprio necessario ma li posso capire.. quello che non capisco proprio è il vostro atteggiamento. Mah...

quando si dice "più aziendalista dell'azienda stessa"... ;)
 
BufaloBic ha scritto:
a me fanno sorridere le persone che guardano le cose senza vedere le cose che hanno sotto gli occhi ;) la dirigenza può dire e dice quello che vuole i fatti invece non possono essere smentiti dalle parole. La Mito è un'auto eccellente la n.1 dal punto di vista dei motori a benzina in attesa che arrivi il nuovo 1.4 TSI 180 cv a mostrarci quanto vale davvero. Questo è quanto emerge dalle prove, oggi ho letto anche quella di AlVolante sulla Mito QV, i risultati sono più che ottimi ma te la risparmio se no vi faccio venire l'orticaria ;) Per me le cose stanno come le ho spiegate negli altri due interventi poi se voi volete lasciarvi andare a queste considerazioni deprimenti fate pure, a me dispiace come dispiace la troppa prudenza dei dirigenti Fiat nel determinare le politiche future... un po di coraggio sarebbe proprio necessario ma li posso capire.. quello che non capisco proprio è il vostro atteggiamento. Mah...

Bufalone....facciamo finta per un'attimo che la Mito metta d'accordo tutti, che sia ottimissima ed imbattibile....e vediamo se riusciamo a metterla un attimo da parte. Anzi, più facile: fingiamo per un istante che questa utilitaria non esista ( visto che un'utilitaria Alfa non era mai esistita ).

E' tutto il resto, dal segmento D in sù, ed ora anche Maserati, a preoccupare. Possibile che tu non lo veda?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Maserati vende solo per il blasone,è una Ferrari più borghese,un'AstonMartin,una Jaguar (quella vera dei tempi passato o quella che sta cominciando ad essere),tutti marchi nobili che stanno sopra a Mercedes,BMW e Audi ma anche sotto a RollsRoyce,Bentley e Maybach (rispettivamente di proprietà BMW,VW e Mercedes ahahah). Scendere di gamma la Maserati vuol dire buttare la sua immagine a terra,com'è successo a Porsche che è passata dall'essere l'antagonista per eccellenza della Ferrari a proporre l'assurdo,un suv turbonafta,una cosa con 4 sportelli,una spyder e una coupè degne del marchio VW e per ultima stanno lasciando la mitica 911 che invece dovrebbe essere il pilastro portante del marchio. Adesso vedo una Porsche e nemmeno mi giro,ce le hanno anche gli zingari,bambini con le Boxter,mio nonno col Cayenne di 4' mano,il panettiere col Boxter del 99....e guardate chi guida una Ferrari-Maserati AstonMartin,Jaguar anche le stesse Mercedes!

E' cosa rara...ma siamo d'accordo quasi su tutto. Solo un appunto: se qualcuno compra la Boxter del 99, o la 911 dell'85, o il Cayenne di quarta mano, che poi piacciano o meno, significa che quelle auto sono state consacrate di fatto come dei classici sempreverdi. Auto che passeranno di filata dallo status di "usata", a quello di "vecchia" e poi a quello di "d'epoca", senza essere mai state ferme, senza aver mai conosciuto l'oblio, passando continuamente di mano tra tutta la gente che fa la fila per averne una, pur vecchia. Che magari davanti al bar, davanti a quelli che guardano cosa guidi per sondare il tuo c/c, non fa un figurone, ma io al bar non ci vado, ed un 911 di dieci anni me lo comprerei schiumando dalle orecchie.

Ci sono auto del 99, perfettamente funzionanti, che vanno a morire di ruggine dallo sfasciacarrozze perchè nessuno le vuole.
Porsche per Porsche a mio avviso preferisco una vecchissima 911 che una volgare Boxter,e passerei per "ricco" più con una vecchissima 911 che con una più nuova Boxter o Cayenne,proprio perchè la 911 viene vista sempre come una VERA sportiva che se la batte con le Ferrari. E non è che la Ferrari faccia sempre le scelte migliori! Chi l'ha mai vista una California? la baby Ferrari col tetto CC? Secondo me quella sta sotto la Maserati GranCabrio,e secondo me ha fatto scendere un pò l'immagine del marchio. Ma è anche vero che m'è capitato di vedere una 599,a Catania ne girano parecchie di Ferrari (tante 360 e 430 Modena) ma ancora non ho visto nessuna California. E poi dicono che c'è crisi...bha! C'è crisi perchè spendiamo i nostri soldi nel modo più sbagliato possibile,negli anni 80 si comprava la macchina da famiglia non quella d'immagine,non c'erano i cellulari e non si sarebbero spesi 600 euro per un cellulare,2,3,4 computer a famiglia,internet,sky,mediaset premium,tv lcd,plasma o led da 46" in salotto etc etc. Negli anni 80 si stava uguale ad ora,si spendeva solo con intelligenza,ci si permetteva il tenore di vita giusto,adesso si mangia pane e acqua per comprare quello che gli altri DEVONO vedere,perchè stamo comprando una valanga di oggetti inutili solo per farli vedere agli altri!!! ma ci rendiamo conto? scusate l'OT :)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
a me fanno sorridere le persone che guardano le cose senza vedere le cose che hanno sotto gli occhi ;) la dirigenza può dire e dice quello che vuole i fatti invece non possono essere smentiti dalle parole. La Mito è un'auto eccellente la n.1 dal punto di vista dei motori a benzina in attesa che arrivi il nuovo 1.4 TSI 180 cv a mostrarci quanto vale davvero. Questo è quanto emerge dalle prove, oggi ho letto anche quella di AlVolante sulla Mito QV, i risultati sono più che ottimi ma te la risparmio se no vi faccio venire l'orticaria ;) Per me le cose stanno come le ho spiegate negli altri due interventi poi se voi volete lasciarvi andare a queste considerazioni deprimenti fate pure, a me dispiace come dispiace la troppa prudenza dei dirigenti Fiat nel determinare le politiche future... un po di coraggio sarebbe proprio necessario ma li posso capire.. quello che non capisco proprio è il vostro atteggiamento. Mah...

Bufalone....facciamo finta per un'attimo che la Mito metta d'accordo tutti, che sia ottimissima ed imbattibile....e vediamo se riusciamo a metterla un attimo da parte. Anzi, più facile: fingiamo per un istante che questa utilitaria non esista ( visto che un'utilitaria Alfa non era mai esistita ).

E' tutto il resto, dal segmento D in sù, ed ora anche Maserati, a preoccupare. Possibile che tu non lo veda?
Infatti il dna Alfa (non mi riferisco al manettino) è la 159,l'ammiraglia,la spyder e una o due coupè,il resto è tutto un contorno che serve a fare cassa,ma anche per BMW la Mini e la Serie1 sono un contorno per fare cassa così come per Audi A1 e A3 servono a portare liquidità,sennò non le avrebbero fatte rivestendo una Polo e una Golf.
Detto questo però guardo la gamma BMW e vedo Serie3 e Serie5 berline,sw,coupè e cabrio,Audi A4 e A6 berline,sw,coupè e cabrio (così pure Mercedes) cioè sono proprio i pilastri che offrono la gamma più ampia ed evoluta mentre in Alfa c'è mezzo pilastro e moribondo pure,c'è sono un pò di contorno che nemmeno sazia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
a me fanno sorridere le persone che guardano le cose senza vedere le cose che hanno sotto gli occhi ;) la dirigenza può dire e dice quello che vuole i fatti invece non possono essere smentiti dalle parole. La Mito è un'auto eccellente la n.1 dal punto di vista dei motori a benzina in attesa che arrivi il nuovo 1.4 TSI 180 cv a mostrarci quanto vale davvero. Questo è quanto emerge dalle prove, oggi ho letto anche quella di AlVolante sulla Mito QV, i risultati sono più che ottimi ma te la risparmio se no vi faccio venire l'orticaria ;) Per me le cose stanno come le ho spiegate negli altri due interventi poi se voi volete lasciarvi andare a queste considerazioni deprimenti fate pure, a me dispiace come dispiace la troppa prudenza dei dirigenti Fiat nel determinare le politiche future... un po di coraggio sarebbe proprio necessario ma li posso capire.. quello che non capisco proprio è il vostro atteggiamento. Mah...

Bufalone....facciamo finta per un'attimo che la Mito metta d'accordo tutti, che sia ottimissima ed imbattibile....e vediamo se riusciamo a metterla un attimo da parte. Anzi, più facile: fingiamo per un istante che questa utilitaria non esista ( visto che un'utilitaria Alfa non era mai esistita ).

E' tutto il resto, dal segmento D in sù, ed ora anche Maserati, a preoccupare. Possibile che tu non lo veda?
... facciamo finta che finalmente vediamo un M3 che non si fa dare botte da nessuno... :D olos : :oops: : che non si chiama alfa ma maserati,pensi che qualcuno la comprerá? :shock:
 
BufaloBic ha scritto:
La Mito è un'auto eccellente la n.1 dal punto di vista dei motori a benzina in attesa che arrivi il nuovo 1.4 TSI 180 cv a mostrarci quanto vale davvero. Questo è quanto emerge dalle prove, ...

Stiamo parlando di macchinette però!
Su dai da Alfa ci si aspettava atro piuttosto che essere in competizione con Corsa OPC, Clio RS, Ibiza Cupra e Polo GTI.
 
SediciValvole ha scritto:
E non è che la Ferrari faccia sempre le scelte migliori! Chi l'ha mai vista una California? la baby Ferrari col tetto CC?
Da me ci sono e sono veramente belle!

SediciValvole ha scritto:
Secondo me quella sta sotto la Maserati GranCabrio,e secondo me ha fatto scendere un pò l'immagine del marchio.
E' la prima Ferrari che si può usare tutti i giorni, la California per me è una gran macchina ed è superiore alla Grancabrio.
SediciValvole ha scritto:
Negli anni 80 si stava uguale ad ora,si spendeva solo con intelligenza,ci si permetteva il tenore di vita giusto,adesso si mangia pane e acqua per comprare quello che gli altri DEVONO vedere,perchè stamo comprando una valanga di oggetti inutili solo per farli vedere agli altri!!! ma ci rendiamo conto? scusate l'OT :)

Qui invece ti quoto alla grande.
 
BufaloBic ha scritto:
questo è invece l'approfondimento (si fà per dire!!) di Quattroruote sulla nuova A1, manca solo che si inginocchino... leggete leggete :D :D

http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?codice=257079

Molto interessante i commenti, si vede che non sono i user che troviamo qui in zona alfa ;)

Qui si parla male delle alfa e un audi A1 costa piu di una giulietta ..

povera italia
 
Back
Alto