BelliCapelli3 ha scritto:Torno con qualche riflessione un po' più a freddo su quanto si è letto.
Quest'intervista è tutta agghiacciante. Credo sancisca una Giulia fatta ricarrozzando la Giulietta, e la fine dell'ipotesi 169, più tutte le altre implicazioni conseguenti al fatto che d'ora in poi Alfa sarà generalista. E pazienza, si era capito, pietra sopra.
Ma se questa parte è già triste, pur limitandosi di fatto a ratificare una direzione già intrapresa da tempo, la parte più agghiacciante per me ora è quella circa Maserati. La stizza con cui risponde Wester sul pianale 300C, secondo me tradisce vergogna. La vergogna di chi sa di doversi accingere a manomettere, corrompere, prostituire e sfigurare un'altra colonna portante della tradizione italiana, dopo aver già divelto e umilitato Alfa Romeo.
Perchè oggi si vendono le Maserati ( seppur poco, visto che i suoi operai in seno a Ferrari sono in cig )? Hanno prestazioni superiori alle tedesche? No. Hanno una qualità degli arredamenti o un'ergonomia superiore alle tedesche? No.
Una Gran turismo è grossa e pesante, e le prende da una comune m3 che costa la metà. Una Quattroporte è ormai anziana, grossa, pesantissima, e le prende da una m5, che costa molto meno. Entrambe hanno degli interni vecchi, ergonomicamente superati, penuria di optional e gadget in confronto alla concorrenza tedesca.
Perchè si sono vendute, allora? Per la bella meccanica. Perchè la Quattroporte, oltre al tridente sul cofano, aveva schema transaxle, un motore Ferrari che, pur non azzeccandoci nulla con la vettura, era una forza della natura, con un sound impressionante, e poi assemblaggi artigianali, pelle cucita a mano: un prodotto esclusivo, lussurioso, quasi artigianale, parzialmente Made in Maranello. Poco importa se poi un 760i v12 va un po' più veloce: io ho una fuoriserie, un oggetto raro, godo di più.
Ma che rimane di tutta questa lussuria, se leviamo il transaxle, il motore di nobile stirpe modenese, l'urlo da guerra, le finiture artigianali, e ci mettiamo un vecchio telaio Mercedes, motori diesel v6 VM ( ossignore ), o Chrysler americani?
Come fai a spuntarla contro una Mercedes E AMG, che ha lo stesso tuo telaio, ma nella versione nuova, motori Mercedes, cambi Mercedes..... o contro una più prosaica 535d?
Signori, salutate Maserati, ora è storia anche lei.
Mi hai tolto le parole di bocca
5 stelle punto per punto!
A parte Alfa, per cui le campane a morto sono suonte da tempo, fa male leggere che Maesrati si accinge a seguire la stessa via (crucis).
In 50 anni non hanno imparato nulla. Per gestire certi marchi occorrono investimenti. Invece si ridimensionano sistematicamente e, quando non si riesce più a reggere la naturale concorrenza, si "scala" di classe facendo entrare in gioco il brand superiore.
E' successo con Lancia (e ora fa solo utilitarie e poco più; prossimamente rimarchi yankee)
E' successo ad Alfa (utilitarie e segmento C, prossimamente forse il suv)
Sta per succedere a Maserati (un motore semi-amerikano? Mi ricorda il Pratola serra. Poi diranno che costa troppo, e ci rifileranno un'americana 100% da segmento D - perchè nel frattempo saranno stati cacciati fuori dall'E)
Dio non voglia che questa miopia cronica tocchi anche a Ferrari.