<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervista a Wester su 4R | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Intervista a Wester su 4R

75TURBO-TP ha scritto:
* Mito è un'ottima auto, però non attrae una fascia di clientela sufficientemente ampia, per questo, se potesse tornare indietro, non riapproverebbe l'investimento. Per questo lui farebbe (cioè farà) una 5 porte, che si interfaccia meglio col pubblico femminile, che costituisce il 40% degli acquirenti di quel segmento.

Ma allora i talebani cavernicoli avevano ragione? :shock:

Non ci capisco piu' niente,su 100.000 alfa oggi 60.000 sono MITO.

Mica sara' come dicevo io la caduta in basso dell'Alfa,o di quello di buono che si stava facendo?
La MiTo è una vetturetta sportiva e modaiola,perchè è stata fatta? Per fare cassa visto che 159-Brera-Spyder non vendevano e la 147 era ormai a fine carriera,hanno cercato di accaparrarsi una nicchia che comprava solo Mini e 500 e diciamo che ci sono riusciti. Ma una macchina che fa cassa serve a progettare l'alto di gamma,non a fare solo la Giulietta! Va bene,adesso saranno 2 macchine a fare cassa (speriamo!!!) ma col ricavato bisogna salire,Giulia,Spyder,un'altro paio di coupè (cioè almeno nuove Gt e Brera) e un'ammiraglia fatta assieme a Maserati! Ci sono case (le premium?) che hanno cominciato a fare macchine serie e costose,sono partite dall'alto per poi scendere verso giù,e vendono solo per il prestigio di avere quel logo stampato sulla mascherina. Pensate come sarebbe bello avere una micro Maserati,io la comprerei solo per avere il tridente! Alfa doveva partire dall'ammiraglia e pian piano rinnovarsi verso il basso,invece fanno il contrario e non arriveranno mai a racimolare qualcosa di soldi per ampliare la gamma.
 
wilderness ha scritto:
Riporto da AP....intervista di Wester su Quattroruote....

* Riconfermate le oramai note modifiche in extremis fatte all'assetto di Giulietta, per rendere la vettura più confortevole. Secondo lui si può creare una vettura particolarmente sportiva senza farla ipernervosa.
* La clientela degli sportivi puri si sta restringendo, quindi quello che sta facendo lui non è un riposizionamento quanto un allargamento del bacino dei clienti potenziali, creando auto buone anche per la famiglia.
* Mito è un'ottima auto, però non attrae una fascia di clientela sufficientemente ampia, per questo, se potesse tornare indietro, non riapproverebbe l'investimento. Per questo lui farebbe (cioè farà) una 5 porte, che si interfaccia meglio col pubblico femminile, che costituisce il 40% degli acquirenti di quel segmento.
* Alla domanda le donne cosa vogliono risponde: Un compromesso più bilanciato tra confort e fruibilità. 5 porte e non allestimenti così scuri come Mito, ma più freschi e solari.
* Alfa Romeo non è Ferrari o Maserati, non si può investire nel B e nel C per poi fare piccoli numeri. Servono almeno 300K auto/anno solo con questi due segmenti.
* Afferma chiaramente che il concorrente naturale è Volkswagen, non BMW, non Audi, proprio VW.
* I modelli per il 2012 hanno congelato il briefing e sono ai primi bozzi di design: la parola d'ordine per Giulia è sport e praticità.
* Rispetto alla Jeep la SUV Alfa avrà un 4x4 meno specialistico e conta di venderne 80/100K l'anno.
* I soldi per i prodotti ci saranno, ma bisogna focalizzarsi più su quello che è veramente necessario: 2012 SUV e Giulia, Spider e altri prodotti solo dopo il 2013
* Passando a Maserati: 4Porte nel 2012 esattamente come l'attuale + V6 derivazione Pentastar.
* La "piccola" dovrà fare almeno 20K unità annue, sarà dotata pure lei del V6 e avrà pure il diesel VM, che, invece, non sarà montato su 4porte. La base è la 300C (ca va sans dire).
* Il V6 sarà un'esclusiva Maserati: con il Pentastar condivide solo il basamento ed erogherà più di 400CV.
* La 5oo elettrica è un'esigenza americana, entro il 2012 ogni costruttore dovrà presentare una zero-emission, che poi non fa altro che spostare a monte della filiera l'emissione di CO2.
* Il rendimento del termico può aumentare ed avvicinarsi al 40% teorico. E a questo punto tira fuori l'arma letale: immaginate una Giulietta col bicilindrico a metano turbo: avrebbe prestazioni di tutto rispetto!
* Quanti cavalli avrà? 105.

Ma non gli basta la Lancia per fare gli allestimenti solari e colorati ?
 
alkiap ha scritto:
E' realista, e questo mi pare estremamente positivo.
Troppo spesso in passato si sono sentite sparate più o meno utopiche.
Wester si rende conto che oggi non può posizionarsi oltre il semi-premium

Quoto!
Sparate utopiche su cui i giornali ci marciavano alla grande creando negli appassionati ambizioni ed attese troppo grandi.

Solo qualche mese fa su Quattroruote si leggeva ancora della Mito GTA con motore da 230 cv !
 
fpaol68 ha scritto:
E poi porsi con Alfa nel semipremium a mio modesto avviso equivale al fallimento, perchè comprare una Alfa fatta come una ford che costa di più e va nello stesso modo? Tra l'altro basta leggere la storia recente del marchio per capirlo. Le vendite dei modelli 155 145 146 dovrebbero essere un monito gigantesco.

Evidentemente il marchio Alfa Romeo ha ancora qualcosa da spremere per fare ripetere un'operazione come quella 145-155.

Perchè comprare un'Alfa fatta come una Ford?

Già oggi la Giulietta internamente è fatta grosso modo con la medesima qualità di una Bravo o Grande Punto, solo i sedili in pelle sono di qualità superiore.
 
autofede2009 ha scritto:
W: Basta con questa storia! Le comunanze tra una Maserati e una Chrysler sono infinitamente minori di quelle, per intenderci, tra una Bravo e una Delta. La Maserati vive su un suo propulsore, un suo cambio, sospensioni, dinamica di marcia...

E vorrei vedere!
Quelle sono proprio uguali uguali!
 
fpaol68 ha scritto:
Che tradotto vuol dire, se giulietta vende qualche altre cosa la facciamo, ma sempre al risparmio, e poi caso mai si vedrà, altrimenti ciao belli si fa festa!!
Poi si contraddice, si aspetta grandi cose da Mito, quando ha appena detto che non l'avrebbe mai autorizzata visto lo scarso successo.

Una persona che lavora nell'indotto mi ha detto che per Alfa è tutto congelato.
Come hai giustamente detto, se la Giuliettà venderà se ne farà una versione 3 volumi e station wagon che sostituirà la 159, altrimenti potrebbero fermarsi alla Giulietta ed ai SUV.
 
fpaol68 ha scritto:
Beato te che ancora ci credevi!! Io ho perso le speranze quando si è delineata con certezza l'impostazione meccanica della Giulietta!!

Io invece quando ho visto il piano quinquiennale: niente coupè segmento C e D, niente ammiraglia, motori fino a 4 cilindri (V6 solo per Maserati).
 
vuotto63 ha scritto:
Bmw e Mercedes (e Audi ) sono un gradino sotto Maserati , possono farlo . Porsche l' ha fatto col Cayenne , che non riesco a considerare una vera Porsche! :(

E' qui il bello!
Maserati è un gradino superiore come immagine ( almeno qui in Italia) perchè fa auto quasi artigianali, con motori non più piccoli del V8 benzina Ferrari e via dicendo.

Ma nel momento in cui Maserati si metterà sul piano delle tedesche le prenderà di santa ragione, perchè non hanno le risorse per rinnovare ogni 6-7 anni una berlina di tale livello.

Faccio un esempio stupido ma che rende l'idea; gli interni della Maserati Quattroporte se non fosse per i materiali pregiati a livello di assemblaggi fanno pena, cosi come la componentistica e l'ergonomia.......esempio il navigatore vecchio e posto ancora in basso.

Personalmente Maserati la lascerei sul piano in cui è oggi, ovvero non in diretta competizione con le tedesche.

Oggi è un'auto esclusiva, ma se la rendono dozzinale per me perdono in partenza.
 
Fancar_ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Che tradotto vuol dire, se giulietta vende qualche altre cosa la facciamo, ma sempre al risparmio, e poi caso mai si vedrà, altrimenti ciao belli si fa festa!!
Poi si contraddice, si aspetta grandi cose da Mito, quando ha appena detto che non l'avrebbe mai autorizzata visto lo scarso successo.

Una persona che lavora nell'indotto mi ha detto che per Alfa è tutto congelato.
Come hai giustamente detto, se la Giuliettà venderà se ne farà una versione 3 volumi e station wagon che sostituirà la 159, altrimenti potrebbero fermarsi alla Giulietta ed ai SUV.

Beh se un auto come la Giulietta che puo combattere a testa alta con le tedesche non vende, e non lo fa nemmeno in Italia, fanno bene che si fermano, infatti vogliono guadagnare soldi non fanno beneficenza.
Diciamo che quest'auto nessun alfista la vuole per che solo MC na bravo II okay, ma se clienti che non erano alfisti comprano giap golf focus ecc allora e meglio che chiudono.

Per farmi capire, se la giulietta non é un alfa ma comunque é un auto valida, se non vende se io sarei marpione chiuderei bottega, sposterei tutto su altri mercati. amen
 
vuotto63 ha scritto:
Bmw e Mercedes (e Audi ) sono un gradino sotto Maserati , possono farlo .(

Un gradino sotto perchè non fanno versioni che partono da un motore a 8 cilindri a benzina.

Se però andiamo a considerare l'RS5 Quattro da 450 cv con motore ad alti regimi ( 8.500 giri al minuto), o l'R8. o l'SLS AMG, o l'SL 63/65 AMG hai voglia se non competono con Maserati.

Maserati ha il vantaggio di non fare auto al di sotto dei 120 mila ?, la differenza a livello di percezione d'immagine sta tutta li.

Nel momento in cui si potrà comprare una Maserati nuova con 50 mila ? il livello scenderà, ma mettendosi sullo stesso piano sarà per me un'impresa contrastare i crucchi.
 
Fancar_ ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Bmw e Mercedes (e Audi ) sono un gradino sotto Maserati , possono farlo . Porsche l' ha fatto col Cayenne , che non riesco a considerare una vera Porsche! :(

Ma nel momento in cui Maserati si metterà sul piano delle tedesche le prenderà di santa ragione, perchè non hanno le risorse per rinnovare ogni 6-7 anni una berlina di tale livello.

okay cominciamo bene, si da la guerra gia persa...
La Ferrari cambia modelli ogni 3 anni...
 
vanguart ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Che tradotto vuol dire, se giulietta vende qualche altre cosa la facciamo, ma sempre al risparmio, e poi caso mai si vedrà, altrimenti ciao belli si fa festa!!
Poi si contraddice, si aspetta grandi cose da Mito, quando ha appena detto che non l'avrebbe mai autorizzata visto lo scarso successo.

Una persona che lavora nell'indotto mi ha detto che per Alfa è tutto congelato.
Come hai giustamente detto, se la Giuliettà venderà se ne farà una versione 3 volumi e station wagon che sostituirà la 159, altrimenti potrebbero fermarsi alla Giulietta ed ai SUV.

Beh se un auto come la Giulietta che puo combattere a testa alta con le tedesche non vende, e non lo fa nemmeno in Italia, fanno bene che si fermano, infatti vogliono guadagnare soldi non fanno beneficenza.
Diciamo che quest'auto nessun alfista la vuole per che solo MC na bravo II okay, ma se clienti che non erano alfisti comprano giap golf focus ecc allora e meglio che chiudono.

Per farmi capire, se la giulietta non é un alfa ma comunque é un auto valida, se non vende se io sarei marpione chiuderei bottega, sposterei tutto su altri mercati. amen
Purtroppo tu ragioni come la vecchia fiat,perche' c'e' stato un periodo in cui in fiat ha fatto un piccolo sforzo differenziando seppur di poco la Alfa alle Fiat,chisa' perche' gli italiani avevano cominciato a ricomprarle?
E io te lo rimetto perche forse le immagini sono piu' comprensibili delle parole.

e354efaa.jpg


Adesso dirai che anche la 159 brera e spider si differenziavano da una Fiat,pero' se ci metti motori GM,se ci metti il vecchio JTD e JTDM 150cv della 156 140cv rimappato a 150,e il 120cv della 147,se ci metti il preistorico e pesantissimo motore in ghisa fiat 2,4 su carrozzerie piu' pesanti e grandi, se le prestazioni sono sempre inferiori alle dirette concorrenti,se invece di fare una segmento D ne fai una che e' una DE se invece di fare il prototipo di Giugiaro con Tp fai la brera con meta' auto della 159,se abbandoni per anni la Gt con il solo vecchio JTDm.....i risultati sono quelli della tabellina e la colpa non e' dei clienti,che quando spendono i soldi spesso guadagnati lavorando.....qua nessuno e' fesso!!
 
La sincerità di Wester rischia di essere un'arma a doppio taglio.
Nella clientela disposta a ricomprare un'Alfa potrebbe subentrare più di un pensiero negativo.
Quanto può valere fra quattro anni una Giulietta comprata oggi, se nel frattempo l'Alfa si ritrova asfittica o peggio ha già chiuso i battenti? E con i pezzi di ricambio come la mettiamo? Prima di spendere 30K euro uno ci pensa due volte....
Poi mi piacerebbe che a Torino si mettessero d'accordo almeno tra di loro: solo pochi mesi fa Marchionne usciva con una dichiarazione che stroncava la 159, definendola non all'altezza, mentre Mito e Giulietta dovevano rappresentare le basi (di qualità, a suo dire) per la ripresa. Ora Wester afferma che se fosse dipeso da lui la Mito non l'avrebbe approvata. Come se la gamma attuale e quella che si profila nell'immediato fosse così ampia...
Se hanno in programma di chiudere, ce lo dicano chiaramente ed evitino di prenderci in giro.
 
quadrif ha scritto:
La sincerità di Wester rischia di essere un'arma a doppio taglio.
Nella clientela disposta a ricomprare un'Alfa potrebbe subentrare più di un pensiero negativo.
Quanto può valere fra quattro anni una Giulietta comprata oggi, se nel frattempo l'Alfa si ritrova asfittica o peggio ha già chiuso i battenti? E con i pezzi di ricambio come la mettiamo? Prima di spendere 30K euro uno ci pensa due volte....
Poi mi piacerebbe che a Torino si mettessero d'accordo almeno tra di loro: solo pochi mesi fa Marchionne usciva con una dichiarazione che stroncava la 159, definendola non all'altezza, mentre Mito e Giulietta dovevano rappresentare le basi (di qualità, a suo dire) per la ripresa. Ora Wester afferma che se fosse dipeso da lui la Mito non l'avrebbe approvata. Come se la gamma attuale e quella che si profila nell'immediato fosse così ampia...
Se hanno in programma di chiudere, ce lo dicano chiaramente ed evitino di prenderci in giro.

Il problema è che questa gente è lì, ma non ha la passione per l'auto (cosa che invece c'è in VW ahimè) e quindi pensano di fare Business allo stesso modo con cui dirigerebbero un marchio di telefonini.
La verità è che non sanno neanche loro cosa fare, ma mica te lo vengono a dire altrimenti non prendono i soldini.
L'Alfa Romeo non sanno neppure cosa è, credimi.
Questa gente parla di Brand, di fuffa insomma...puro fumo per sperare di fare cassa e dividendi. Di concreto nulla.
 
Back
Alto