<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervallo sostituzione olio motore &#34;Premium&#34; sintetico 100% | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Intervallo sostituzione olio motore &#34;Premium&#34; sintetico 100%

Ho parlato di olio un pò esausto, non "marcio"!
Comunque, sul quantitativo che resterebbe utilizzando il tubicino con la pompa aspirante, per esperienza diretta (una volta il meccanico volle usare solo questo apparecchio, senza svitare il tappo sotto la coppa), almeno sulla mia auto, vi assicuro che è molto di più di 1/4 di bicchiere, diciamo un bicchiere e mezzo, ad essere fortunati. Comunque era solo una precisazione, a titolo di cronaca. Per chi ha lo spazio e l'attrezzatura adatta, e soprattutto possiede diversi veicoli, può essere sicuramente molto vantaggioso.
Inoltre per chi possiede un'auto con motore aspirato non ci sono potenziali grossi rischi, cosa ben diversa per chi ha un moderno motore turbodiesel, visto che la turbina è un organo molto delicato e va lubrificato sempre nel migliore dei modi.
 
livingstone, parere mio peronale, se per la tua auto è richiesto il 5W40, sarebbe meglio che tu usassi il 5w40 al posto del 5w30.
la mia auto, per esempio, nel 2004 era prescritto il 5w40. dal 2010, quando molte officine sbagliavano olio sulla vetture con filtro antiparticolato, tutti i diesel common rail della fiat ci mettono il 5w30. se vai a vedere le schede tecniche di questi oli però, capirai che il 5w40 è meglio sotto molti punti di vista e se puoi risparmiarti il 5w30 è meglio.
 
T_r_a_v_e_l ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
L'olio che c'è ora nella mia auto lo ho messo io (idem liquido raffreddamento - sostituzione -) ed ho impiegato il migliore fra le gradazioni previste da libretto, ossia un 5w30 (Royal Purple).
Scelta fatta per la qualità oggettivamente elevata, la quale oltre a riperquotersi positivamente nell'ottimale funzionamento, ne avvantaggia anche la salute della meccanica per via di uno spiccato potere detergente, nonchè minori attriti e quindi ruvidità, consumi, usura (proprio in quanto prodotto a bassissima viscosità) ... qualità/caratteristiche del podotto il quale fa si che, in quanto "long life", di farmi decidere a lasciarlo per un paio di anni (anche se la casa prevede - comunque - sostituzione a 15.000 km/1 anno), e nonostante il mio utilizzo fosse certamente penalizzante in quanto scandito da percorsi molto brevi ... ma positivo è che in tal caso trattasi di benzina aspirato, ed anche per questo che mi sono permesso una "libertà" del genere ...

http://www.enhancedsyntheticoil.com/Royal_Purple_vs_AMSOIL.htm :rolleyes:
Se non sbaglio con la metà del prezzo del Royal potevi prendere olii con specifiche API superiori, il Royal che hai preso è API SN o SM?
dell'amsoil ne avevo effettivaente sentito parlar bene, e comunque dovrei valutare un po tutto (cosa che feci con RP) per prenderlo in considerazione ...
mentre riguardo alle specifiche API - non vorrei dire un'inesattezza (sono passati 2 anni) - ma mi pare SL, e comunque per certo ricordo che allora era la penultima di specifica ...
Non ho ancora capito perché un 5w30 dovrebbe avere una formulazione migliore rispetto a un 5w40.
il 5w30 a me risulta essere un full synt al 100%, mentre per dare l'idea il 5w40 si attesterà attorno al 95%. Ed infatti in merito al 5w30 si consideri che;
- risulta un "fuel economy", e questo proprio per l'elevata raffinazione, quindi qualità, la quale comporta una bassissima viscosità e relativi attriti, fattori i quali ottimizzano consumi, nonchè usura/affidabilità ...
- trattasi proprio della gradazione che usa (allo stato attuale penso che sia anche "superato") il gruppo Vw per il suo trattamento "long life", ossia proprio quello che permetteva l'allungamento di un anno proprio per via delle elevate proprietà qualitative (protezione, detergenza ...) del prodotto ...
- è infatti una gradazione la quale sino a qualche anno fa, era specificatamente dedicata alle motorizzazioni di "nuova generazione"(ossia completamente in aluminio) la quale se non ricordo male era riferita dai mod dal 2004 in poi ... a differenza dei 5w40 i quali infatti costavano decisamente meno nonostante ""sulla carta potevano risultare "li li"...
Il 5w30 non è adatto per alcuni motori, ha una viscosità a caldo più bassa e ci può stare anche l'HTHS inferiore a 3.5.
Un 5w40 si adatta bene a tutte le temperature e a tutti gli usi (stradali, si intende), ottimo avviamento a basse temperature e ottima protezione alle alte, in gran parte totalmente sintetico e con HTHS superiore a 3.5.

:?:
direi che i dati "sulla carta" possono "da fuori" risultare "ingannevoli" in quanto quel che "si perde" in valori numerici verso l'alto ... lo si "recupera", e con gli "interessi" mi verrebbe da dire, con le elevate proprietà dei prodotti con queste gradazioni i quali infatti sono proprio utilizzati nelle auto più recenti e da libretto non è raro trovare degli "ancor più estremi" 0w20/30/40 (che a giudicare dai meri numeri dovrebbero "svamparsi" nel giro di qualche settimana) ...

Specifico anche che mi sto a riferire di auto "correnti" e non certo "spinte"...
 
ucre ha scritto:
livingstone, parere mio peronale, se per la tua auto è richiesto il 5W40, sarebbe meglio che tu usassi il 5w40 al posto del 5w30.
la mia auto, per esempio, nel 2004 era prescritto il 5w40. dal 2010, quando molte officine sbagliavano olio sulla vetture con filtro antiparticolato, tutti i diesel common rail della fiat ci mettono il 5w30. se vai a vedere le schede tecniche di questi oli però, capirai che il 5w40 è meglio sotto molti punti di vista e se puoi risparmiarti il 5w30 è meglio.

Scusa, ma io non ho mai scritto che per la mia Corolla 1.4D sia prescritto olio 5W40, e non sta scritto nemmeno nel libretto, dove, si parla di specifiche, e nel mio caso queste sono quelle che si trovano in buoni olii 5W40, e ovviamente vengono superate (in meglio) dagli olii come il MOBIL 1.
In Gran Bretagna ad es.per la mia Corolla 1.4D consigliano come prima scelta il 5W30, anche per motivi climatici. Da noi il 5W40 è l'ideale, specie al SUD in estate, ma, un olio Premium come il MOBIL 1 ESP 5W30 (alle alte temperature ha un indice di viscosità quasi simile a quello dei migliori 5W40) mi fu detto da esperti che andava benissimo, ed infatti è usato anche al SUD su molti motori Turbodiesel e questi non fondono la turbina usandolo in estate! :D
 
Sulla mia Alfa che fa circa 4 o 5mila km all'anno e Alfa prescrive cambio olio ogni 20mila o ogni 12 mesi io comunque lo cambio ogni 24 mesi dopo circa 10mila km e mi sembra uno spreco lo stesso.

Uso Castrol Edge Sport sintetico 10W-60.
 
J.Livingstone ha scritto:
ucre ha scritto:
livingstone, parere mio peronale, se per la tua auto è richiesto il 5W40, sarebbe meglio che tu usassi il 5w40 al posto del 5w30.
la mia auto, per esempio, nel 2004 era prescritto il 5w40. dal 2010, quando molte officine sbagliavano olio sulla vetture con filtro antiparticolato, tutti i diesel common rail della fiat ci mettono il 5w30. se vai a vedere le schede tecniche di questi oli però, capirai che il 5w40 è meglio sotto molti punti di vista e se puoi risparmiarti il 5w30 è meglio.

Scusa, ma io non ho mai scritto che per la mia Corolla 1.4D sia prescritto olio 5W40, e non sta scritto nemmeno nel libretto, dove, si parla di specifiche, e nel mio caso queste sono quelle che si trovano in buoni olii 5W40, e ovviamente vengono superate (in meglio) dagli olii come il MOBIL 1.
In Gran Bretagna ad es.per la mia Corolla 1.4D consigliano come prima scelta il 5W30, anche per motivi climatici. Da noi il 5W40 è l'ideale, specie al SUD in estate, ma, un olio Premium come il MOBIL 1 ESP 5W30 (alle alte temperature ha un indice di viscosità quasi simile a quello dei migliori 5W40) mi fu detto da esperti che andava benissimo, ed infatti è usato anche al SUD su molti motori Turbodiesel e questi non fondono la turbina usandolo in estate! :D

il problema non è nella turbina. non credere che un olio acea c3 sia meglio di un acea B4... la gradazione è una delle tante caratteristiche che ha un olio, non l'unica. ma comunque, o di riffo o di raffo, non rompi nulla, stai solo spendendo più soldi per l'olio e non è detto che chi più spende meglio spende in questo caso, tutto qui ;)
 
ucre ha scritto:
J.Livingstone ha scritto:
ucre ha scritto:
livingstone, parere mio peronale, se per la tua auto è richiesto il 5W40, sarebbe meglio che tu usassi il 5w40 al posto del 5w30.
la mia auto, per esempio, nel 2004 era prescritto il 5w40. dal 2010, quando molte officine sbagliavano olio sulla vetture con filtro antiparticolato, tutti i diesel common rail della fiat ci mettono il 5w30. se vai a vedere le schede tecniche di questi oli però, capirai che il 5w40 è meglio sotto molti punti di vista e se puoi risparmiarti il 5w30 è meglio.

Scusa, ma io non ho mai scritto che per la mia Corolla 1.4D sia prescritto olio 5W40................................................................................................................................... SUD su molti motori Turbodiesel e questi non fondono la turbina usandolo in estate! :D

il problema non è nella turbina. non credere che un olio acea c3 sia meglio di un acea B4... la gradazione è una delle tante caratteristiche che ha un olio, non l'unica. ma comunque, o di riffo o di raffo, non rompi nulla, stai solo spendendo più soldi per l'olio e non è detto che chi più spende meglio spende in questo caso, tutto qui ;)

Certo che la gradazione è solo una delle caratteristiche, infatti prima di scegliere il MOBIL 1 ESP 5W30, l'anno scorso, lessi attentamente le schede tecniche di altri olii, sia 5W30 che 5W40, valutando i vari indici di viscosità, punto di infiammabilitià, la viscosità cinematica (molto importante), ecc.ecc., ed arrivai alla conclusione che mentre quasi tutti gli oli 5W30 erano troppo fluidi specialmente a caldo, per cui non l'ideale in estate al SUD, l'unico che aveva valori ottimali, e viscosità quasi uguale ai 5W40, oltre ad essere un LONG LIFE e Fuel economy, oltre che Low saps (ininfleuente per la mia auto priva di DPF), era proprio il MOBIL 1 ESP Formula 5W30, che volli provare, anche se costa di più degli olii 5W40. Di certo ho speso molto meno di quanto avrei potuto spendere mettendo olii tipo il famoso (e secondo me, inutile) Royal Purple americano! E poi volevo verificare se effettivamente tale olio influisse in maniera evidente sul consumo. Ma ora che ce l'ho, visto che non l'ho pagato pochissimo, intendo tenerlo quanto più possibile!
 
@Experience temo che i "minor attriti" non siano intesi come minor attrito tra metalli ma come maggior facilità di movimento degli organi meccanici, dovuto ad una viscosità a caldo minore. Da qui la sigla Fuel Economy.... spesso però una minor viscosità a caldo porta anche a bassi valori di HTHS, meglio non scendere sotto i 3.5 se non previsto nel manuale.
Personalmente anche dove sono prescritti olii con HTHS inferiore a 3.5 (esempio Fiesta 1.2 che usa Magnatec ACEA A1 5w30) uso sempre oli con HTHS superiore a 3.5 mantenendo comunque la vicinanza degli altri valori all'olio consigliato, esempio viscosità a freddo e caldo il più simile possibile.

In casa ho una Panda 1.2 69cv che gira con Bardahl Technos m-Saps 5w40 e non passerei mai al 5w30.
Cambi olio ogni 15.000km (max 1 anno e ½) in tutte le vetture di casa.
 
T_r_a_v_e_l ha scritto:
@Experience temo che i "minor attriti" non siano intesi come minor attrito tra metalli ma come maggior facilità di movimento degli organi meccanici, dovuto ad una viscosità a caldo minore. Da qui la sigla Fuel Economy....
certo, ma più o meno direi che siamo li con il concetto di fondo ..
T_r_a_v_e_l ha scritto:
spesso però una minor viscosità a caldo porta anche a bassi valori di HTHS, meglio non scendere sotto i 3.5 se non previsto nel manuale.
guarda, è da parecchio che non mi aggiorno in merito e pertanto ad es in merito quest valori di HTHS non li ho presenti, se non che, posso dire che proprio come sopra accennavo, non dipende tanto dai valori numerici più o meno alti ma, appunto, dalla composizione, e quindi qualità del prodotto il quale fa si che non si alteri, e pertanto non crei danni, per via di determinati7gravosi utilizzi ... anche perchè oramai queste gradazioni "più leggerine" le consigliano i costruttori stessi (e bisogna sempre attenercisi), idem nel mio caso il quale viene illustrato come "preferito"(5w30), nonchè senza accorgimenti/preclusioni di carattere temico e/o utilizzo alcuno ... appunto.

NB; Va anche da se che se si utilizza un 5w40, piuttosto che un 5w30 e viceversa non accade sostanzialmente nulla al motore ... ed altrettanto naturale è che debbano sempre essere rispettate tutte le altre specifiche relative alla tipologia di motorizzazione ...
 
Scusate, non ho letto tutto il 3d per cui magari dico cose già note. Se non ricordo male, avendo trattato l?argomento ?qualche? anno fa, uno dei parametri da tenere in considerazione per la sostituzione dell?olio è principalmente il TBN, che non mi sembra venga palesato da costruttore alcuno in ambito autotrazione. In altre parole il TBN rappresenta i milligrammi di acido cloridrico, solforico ed idrossido di potassio che servirebbero per neutralizzare un grammo di olio lubrificante. Se non erro sotto un valore di TBN pari a 3 (molto maggiore ad olio nuovo) l?olio va sostituito. Il degrado dipende dalle condizioni d?uso, ambientali, dalle caratteristiche costruttive del motore e dal tipo di alimentazione, tutti fattori influenzanti la combustione. Possiamo adottare il miglior olio in commercio ma se il TBN è/arriva a 2 il motore dura poco. Il TBN si misura con attrezzature di laboratorio, succede per i grandi motori navali, in cui si spediscono campioni d?olio alle competenti case per stabilire quando è ora del ?tagliando?. Sempre se la memoria non m?inganna ricordo che ad una temperatura dell?olio inferiore a 70° il film lubrificante è più spesso per gli olii minerali, tra 70° e 90° minerali e sintetici si equivalgono, oltre i 90° meglio i sintetici, ovvero riducendo le capacità dei carter l?olio si riscalda di più ed è meglio il sintetico. Chiaramente oltre al Total Basic Number ci sono anche Total Acid Number e Strong Acid Number, in rete si trova tutto.
 
tbdabo ha scritto:
uno dei parametri da tenere in considerazione per la sostituzione dell?olio è principalmente il TBN, che non mi sembra venga palesato da costruttore alcuno in ambito autotrazione

diciamo che sarebbero da tenere in considerazione un po' tutti i valori :)
Il valore T.B.N di solito viene dato su richiesta della scheda tecnica
 
alexmed ha scritto:
Sulla mia Alfa che fa circa 4 o 5mila km all'anno e Alfa prescrive cambio olio ogni 20mila o ogni 12 mesi io comunque lo cambio ogni 24 mesi dopo circa 10mila km e mi sembra uno spreco lo stesso.

Uso Castrol Edge Sport sintetico 10W-60.
Ricordo aver letto da qualche parte che un olio molto sportivo e con un range esteso (come un 10W60 appunto) puo' degradarsi in intervalli minori.
Personalmente uso lo stesso olio che menzioni sul California, con una percorrenza simile annuale. Io faccio la sostituzione ogni due anni.
 
Non conosco il valore del T.B.N. dell'olio MOBIL 1 ESP Formula 5W30: qualcuno è in grado di dirmelo?
Invece il valore di viscosità cinematica HTHS (a 150°C) di questo olio è molto buono: 3,58 (mi risulta che l'ideale siano valori oltre 3,50).
Ma anche la viscosità cSt@100°C è molto buona, per essere un olio 5W30, infatti è pari a 12,1. Ed è per questo motivo che l'anno scorso lo scelsi ugualmente, pur sapendo di vivere e viaggiare al SUD, anche in estate. Molti altri olii 5W30 hanno valori di viscosità a @100°C più bassi (tra 10 ed 11 circa), mentre il MOBIL si avvicina molto ad alcuni 5W40, pur restando un olio "Fuel economy".
Sono arrivato alla conclusione che non vale la pena sostituirlo dopo soli 7.000 km in un anno. Penso di arrivare tranquillamente a circa 10-12.000 km/18 MESI prima di sostituirlo.
 
Alla fine ho adottato una soluzione per prolungare di alcuni mesi (almeno fino al prox inverno) l'intervallo di sostituzione del MOBIL 1 ESP 5W30 che ho nella mia Corolla 1.4D, visto che dopo 11 mesi ho percorso appena 7.000 km. Tanto sono certo che per fine anno non avrò percorso in totale più di 12.000 km, e penso che questo olio li possa sopportare benissimo anche in 18 mesi.
Approfittando del fatto che avevo ancora una confezione da 1 litro di questo olio, ho chiesto la cortesia al mio meccanico di aspirarmi mediante il tubicino con la pompa quasi 1 litro di olio vecchio, e poi ho fatto il rabbocco con quello nuovo.
Almeno non va sprecato e lo sfrutto tutto sino al prossimo cambio, quando tornerò al classico ed ottimo SHELL Helix Ultra 5W40. ;)
 
Back
Alto