<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervallo sostituzione olio motore &#34;Premium&#34; sintetico 100% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Intervallo sostituzione olio motore &#34;Premium&#34; sintetico 100%

J.Livingstone ha scritto:
P.S. so bene cosa dice il libretto USO e MANUTENZIONE, altrimenti non avrei scritto qui per sentire altri pareri (come avevo fatto tempo addietro in un altro forum). Ripeto, la TOYOTA prescrive il cambio olio motore ogni 12 mesi/15.000 km al max. Onestamente, con tutto il rispetto, mi sembra che siano eccessivamente prudenti.

lo prescrive la Toyota, seguendo i parametri riportati nella scheda lubrificanti Mobil
esempio :
OATS Report
Category Make Model Year Type
Cars TOYOTA Land Cruiser 100 4.7 (173kW) 1998- P
Oil Change Intervals: 10000 Kilometres 6 Months
Engine Mobil 1 New Life 0W-40,
Mobil Super 2000 X1 10W-40,
Mobil Super 1000 X1 10W-40
6.8 litres
SG 10W-40
Alternative recommendations, Engine (Petrol), &gt2000: &lt-29°C to 10°C, 5W-30; -18°C to &gt38°C, 10W-30; -12°C to &gt38°C, 15W-40; -7°C to &gt38°C, 20W-50
Manual Transmission - - litres
-
Automatic Transmission - - litres
-
Differential - - litres
-
Coolant - - litres

saluti
 
J.Livingstone ha scritto:
Possiedo una Toyota Corolla 1.4 D M-MT del 2005, con soli 64.000 km percorsi (in pratica la uso solo nel tempo libero e in estate per i viaggi), e come regola, nonostante non abbia mai percorso mediamente più di 9.000 km all'anno, ho sempre fatto sostituire l'olio motore ed il relativo filtro una volta all'anno, sempre nel mese di Luglio (ho acquistato l'auto a inizio Luglio), anche per affrontare i viaggi estivi (in Sicilia, circa 1.500 km per volta, tra andata e ritorno) con olio "fresco".
Se l'auto resta ferma, piuttosto che fare tanti piccoli percorsi a temperature non di esercizio direi che già sarebbe meglio per il motore dato che in tal modo ad es si eviterebbe di formare quella condensa nella coppa dell'olio andandolo ad alterare...
J.Livingstone ha scritto:
I primi 4 anni,in occasione del tagliando annuale, in officina Toyota mi hanno messo il semisitentico 10W40, successivamente, dato che alla fine della garanzia ho leggermente aumentato la potenza mediante un modulo aggiuntivo (circa 10-15 CV in più, per non strafare, con risultati ottimi sia in termini di prestazioni che di consumi, migliorati a velocità costante) ho fatto mettere oli sintetici al 100%, quali lo SHELL HELIX ULTRA 5W40, e l'anno successivo il CASTROL Edge TD 5W40 (posso dire che lo SHELL mi ha soddisfatto maggiormente). Lo scorso Luglio 2012, per verificare la bontà ed i vantaggi di un olio Premium più fluido, ho fatto mettere uno degli al TOP in assoluto, ossia il MOBIL 1 ESP Formula 5W30, che costa di più rispetto ai precedenti. Devo dire che col MOBIL 1 non ho notato miglioramenti evidenti sia in termini di prestazioni che di consumo (nonostante sia classificato anche C2- Fuel economy), mentre per quanto riguarda il consumo esso è stato, come in passato, molto ridotto, anche in rapporto ai pochi Km/annui percorsi.
Reputo lo Shell senz'altro quello con il miglior rapporto qualità prezzo ed il fatto che il tanto "blasonato" MOBIL 1 non ti abbia più di tanto impressionato non mi meraviglia per nulla, ed anzi andrebbe a confermare con quanto emerso da appositi test comparativi (vedi YT) vs concorrenza ... anche "generalista"... mentre invece l'unica cosa di effettivamente "speciale" del MOBIL è la gradazione 5w30 la quale rappresenta proprio il "primo stadio" fra i full synt, per poi andare sui vari 0w20/30/40 ...
J.Livingstone ha scritto:
Adesso sorge un dilemma x me: dall'ultimo cambio olio (fine Luglio 2012) ho percorso quasi 7.000 km, e per la fine di Luglio prossimo arriverò forse a 7.500-8.000 Km, prima di partire verso SUD, per fare i soliti 1.500 km al massimo (andata e ritorno). Dando quasi per scontato che avremo un'estate torrida quasi come quella del 2012, sinceramente non so se sia consigliabile,nonostante i pochi km che ho percorso, sostituire un olio come il MOBIL 1 ESP, che è considerato LONG LIFE, e per talune Case può essere sostituito fino a 24 MESI/30.000 km, oppure se posso tranquillamente arrivare perlomeno fino al prossimo autunno/inverno, quando sarò all'incirca a 12.000 km al massimo (per sostituirlo quindi entro 16/18 mesi).
La TOYOTA ufficialmente consiglia prudentemente (forse troppo!) la sostituzione dell'olio motore ogni 12 MESI/15.000 km, ma, diverse persone mi dicono che è una esagerazione.....una precauzione eccessiva soprattutto se riferita ad un olio come il MOBIL 1 ESP Formula 100% sintetico.
Tra l'altro, considerato che tale olio costa almeno 3-4 Euro/litro in più rispetto ai 5W40 anche per le sue caratteristiche Long life, se lo sostituisco a Luglio, di sicuro non lo metterò più, visto che nel mio caso è praticamente inutile!!
Che cosa ne pensate? Tenete conto che di questi 8-9.000 km/anno, circa il 60% sono percorsi su strade statali ed autostrade,e i rimanenti in città, inoltre sono sempre scrupoloso nell'uso dell'auto, e, ad es, quando tiro a lungo il motore, specie in estate, se mi fermo, faccio girare il motore al minimo per almeno un paio di minuti, per preservare la turbina da surriscaldamenti eccessivi.
Allora, che cosa fareste al posto mio? Cambiarlo lo stesso (con un 5W40 sintetico) a fine Luglio, oppure tirare avanti col MOBIL 1 ESP fino a fine anno?
Oltre alla mia iniziale considerazione ... direi che proprio in quanto "long life"(e questo grazie proprio alla qualità della formula di un full synt come lo è un 5w30), direi che puoi stare tranquillo e procrastinare l'intervento di sostiuzione per i tempi sopra accennati (direi più 24 mesi)...
 
XPerience74 ha scritto:
in quanto "long life"(e questo grazie proprio alla qualità della formula di un full synt come lo è un 5w30), direi che puoi stare tranquillo e procrastinare l'intervento di sostiuzione per i tempi sopra accennati (direi più 24 mesi)...

IMHO
long life = meno capacità detergenti,
meno "assimilazione" di rumenta e quindi maggior durata di alcune caratteristiche principali del lubrificante
 
J.Livingstone ha scritto:
Allora, che cosa fareste al posto mio? Cambiarlo lo stesso (con un 5W40 sintetico) a fine Luglio, oppure tirare avanti col MOBIL 1 ESP fino a fine anno?

L'olio si esaurisce nelle frequenti partenze a freddo che si verificano quando si fanno tragitti brevi e lunghe soste, perché passa da freddo a caldo e poi da caldo a freddo e vicercersa. Infatti le auto km0 che magari spostano tutti i giorni dal piazzale hanno pochi kilometri ma l'olio usurato.
Nel tuo caso, andando in Sicilia l'olio lavora in condizioni ottimali. Personalmente non lo cambierei.
 
Fancar_ ha scritto:
J.Livingstone ha scritto:
Allora, che cosa fareste al posto mio? Cambiarlo lo stesso (con un 5W40 sintetico) a fine Luglio, oppure tirare avanti col MOBIL 1 ESP fino a fine anno?

L'olio si esaurisce nelle frequenti partenze a freddo che si verificano quando si fanno tragitti brevi e lunghe soste, perché passa da freddo a caldo e poi da caldo a freddo e vicercersa. Infatti le auto km0 che magari spostano tutti i giorni dal piazzale hanno pochi kilometri ma l'olio usurato.
Nel tuo caso, andando in Sicilia l'olio lavora in condizioni ottimali. Personalmente non lo cambierei.

In effetti, soprattutto in inverno, quando so che dovrei compiere un breve tragitto, specie se in città, se ho tempo, spesso preferisco allungare il percorso proprio per permettere al motore di entrare in temperatura (ovviamente non sempre ciò è possibile).
Purtroppo non esiste un metodo preciso per riconoscere a vista,o, anche al tatto (come facevano un tempo i meccanici!), il buon potere lubrificante di un olio usato.
Comunque, in effetti, mi piangerebbe il cuore sostituire ben 4,5 litri di un costoso olio come il MOBIL 1 ESP 5W30 dopo soli 7.500 km (e 12 mesi)!!!
 
J.Livingstone ha scritto:
mi piangerebbe il cuore sostituire ben 4,5 litri di un costoso olio come il MOBIL 1 ESP 5W30 dopo soli 7.500 km (e 12 mesi)!!!

se può confortarti, quando usavo nel motore il Mobil SHC anni 75 o giù di lì, 1 Lt costava allora Lire 5.200

oggi uso quello da te menzionato e lo pago portato a casa ? 9 e qualcosa fai tu.

saluti
 
J.Livingstone ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
J.Livingstone ha scritto:
Allora, che cosa fareste al posto mio? Cambiarlo lo stesso (con un 5W40 sintetico) a fine Luglio, oppure tirare avanti col MOBIL 1 ESP fino a fine anno?

L'olio si esaurisce nelle frequenti partenze a freddo che si verificano quando si fanno tragitti brevi e lunghe soste, perché passa da freddo a caldo e poi da caldo a freddo e vicercersa. Infatti le auto km0 che magari spostano tutti i giorni dal piazzale hanno pochi kilometri ma l'olio usurato.
Nel tuo caso, andando in Sicilia l'olio lavora in condizioni ottimali. Personalmente non lo cambierei.

In effetti, soprattutto in inverno, quando so che dovrei compiere un breve tragitto, specie se in città, se ho tempo, spesso preferisco allungare il percorso proprio per permettere al motore di entrare in temperatura (ovviamente non sempre ciò è possibile).
Purtroppo non esiste un metodo preciso per riconoscere a vista,o, anche al tatto (come facevano un tempo i meccanici!), il buon potere lubrificante di un olio usato.
Comunque, in effetti, mi piangerebbe il cuore sostituire ben 4,5 litri di un costoso olio come il MOBIL 1 ESP 5W30 dopo soli 7.500 km (e 12 mesi)!!!

Dopo 2 pagine, i tuoi dubbi sono gli stessi......i casi sono 2, o ci passi l'estate e lo cambi tipo settembre/ottobre,
oppure lo cambi prima delle ferie, come ho già scritto negli iper ci sono dei buoni 5W40 tipo il castrol magnatec, l'elf sintech, l'ip e altri a seconda dei momenti,
metti uno di questi, risparmi se ti fai il cambio olio e filtro olio da solo e non ti piange più il cuore,
io ho preso la pompa aspira olio all'auchan, era un po' che volevo prenderla ma non mi decidevo, poi all'ultimo mio tagliando mi son fatto 2 conti,
l'olio che noi troviamo a 7-8-9? il litro, m'è venuto iva inclusa circa 20? il litro,
in casa abbiamo 5 auto + 2 mezzi edili leggeri e 2 tosaerba a scoppio,
a parte la mia auto che non abbisogna per il momento, nei prossimi giorni dovrò fare il cambio olio ad almeno 3 auto, quindi i 30? della pompa sono già ampiamente ripagati, infatti a seconda dei mezzi, ci vanno dal 10W40 al 5W40,
se faccio una media di 5 litri di olio a mezzo, invece di 500? di olio ne spenderò forse meno di 200?, sono 300? in meno all'anno e so che olio c'è dentro!
 
L'olio che c'è ora nella mia auto lo ho messo io (idem liquido raffreddamento - sostituzione -) ed ho impiegato il migliore fra le gradazioni previste da libretto, ossia un 5w30 (Royal Purple).
Scelta fatta per la qualità oggettivamente elevata, la quale oltre a riperquotersi positivamente nell'ottimale funzionamento, ne avvantaggia anche la salute della meccanica per via di uno spiccato potere detergente, nonchè minori attriti e quindi ruvidità, consumi, usura (proprio in quanto prodotto a bassissima viscosità) ... qualità/caratteristiche del podotto il quale fa si che, in quanto "long life", di farmi decidere a lasciarlo per un paio di anni (anche se la casa prevede - comunque - sostituzione a 15.000 km/1 anno), e nonostante il mio utilizzo fosse certamente penalizzante in quanto scandito da percorsi molto brevi ... ma positivo è che in tal caso trattasi di benzina aspirato, ed anche per questo che mi sono permesso una "libertà" del genere ...
 
gallongi ha scritto:
fai pochi km annui..imho ,il tagliando annuale con olio buono ( completo di filtri e quant'altro) e' il modus operandi migliore.. ;)
Per buttar via soldi e anche inquinare in maggior misura, certamente :D
 
XPerience74 ha scritto:
L'olio che c'è ora nella mia auto lo ho messo io (idem liquido raffreddamento - sostituzione -) ed ho impiegato il migliore fra le gradazioni previste da libretto, ossia un 5w30 (Royal Purple).
Scelta fatta per la qualità oggettivamente elevata, la quale oltre a riperquotersi positivamente nell'ottimale funzionamento, ne avvantaggia anche la salute della meccanica per via di uno spiccato potere detergente, nonchè minori attriti e quindi ruvidità, consumi, usura (proprio in quanto prodotto a bassissima viscosità) ... qualità/caratteristiche del podotto il quale fa si che, in quanto "long life", di farmi decidere a lasciarlo per un paio di anni (anche se la casa prevede - comunque - sostituzione a 15.000 km/1 anno), e nonostante il mio utilizzo fosse certamente penalizzante in quanto scandito da percorsi molto brevi ... ma positivo è che in tal caso trattasi di benzina aspirato, ed anche per questo che mi sono permesso una "libertà" del genere ...

http://www.enhancedsyntheticoil.com/Royal_Purple_vs_AMSOIL.htm :rolleyes:

Se non sbaglio con la metà del prezzo del Royal potevi prendere olii con specifiche API superiori, il Royal che hai preso è API SN o SM?

Non ho ancora capito perché un 5w30 dovrebbe avere una formulazione migliore rispetto a un 5w40.

Il 5w30 non è adatto per alcuni motori, ha una viscosità a caldo più bassa e ci può stare anche l'HTHS inferiore a 3.5.
Un 5w40 si adatta bene a tutte le temperature e a tutti gli usi (stradali, si intende), ottimo avviamento a basse temperature e ottima protezione alle alte, in gran parte totalmente sintetico e con HTHS superiore a 3.5.

:?:
 
leolito ha scritto:
gallongi ha scritto:
fai pochi km annui..imho ,il tagliando annuale con olio buono ( completo di filtri e quant'altro) e' il modus operandi migliore.. ;)
Per buttar via soldi e anche inquinare in maggior misura, certamente :D

Condivido al 100%!

@Manuel46: il mio post di ieri non era dovuto al persistere del dubbio,ma voleva essere una precisazione circa l'utilizzo che faccio dell'auto anche quando so che devo fare percorsi brevi, ed era rivolto a quegli utenti, come gallongi, che consigliano di sostituire l'olio e il filtro ogni anno. Penso che una simile condotta possa valere la pena quando non si spende molto per l'olio motore, ma, nel caso del mio MOBIL 1 ESP Formula ero e resto convinto che sostituirlo dopo appena 1 anno e circa 7/8.000 km sarebbe pura follia!

La soluzione che tu hai escogitato va bene per te che hai diverse auto e sicuramente lo spazio e gli attrezzi per fare l'operazione di sostituzione, ma non per l'utente comune, che non ha spazio e/o attrezzi, e magari ha solo una o due auto. In ogni caso con la pompa non riesci mai ad aspirare TUTTO l'olio che si raccoglie nella coppa, garantito! Un pochino di olio esausto ti resta sempre, e va ad inquinare quello nuovo che immetti. Mi spiace, ma è così.
 
J.Livingstone ha scritto:
Un pochino di olio esausto ti resta sempre, e va ad inquinare quello nuovo che immetti

Si presume che il condotto della pompa finisce nella parte più bassa della coppa, da li viene aspirato. Quanto ce ne rimane rispetto ad uno scarico da sotto, 1/4 di bicchiere? e tutto il resto che rimane altrove? se rimane un po' di olio, amen... non succede nulla :D
 
T_r_a_v_e_l ha scritto:
J.Livingstone ha scritto:
Un pochino di olio esausto ti resta sempre, e va ad inquinare quello nuovo che immetti

Si presume che il condotto della pompa finisce nella parte più bassa della coppa, da li viene aspirato. Quanto ce ne rimane rispetto ad uno scarico da sotto, 1/4 di bicchiere? e tutto il resto che rimane altrove? se rimane un po' di olio, amen... non succede nulla :D

Infatti, anche perchè facendo anch'io pochi km all'anno con un benzina, non ci faccio mai più di 10-12.000km con lo stesso olio, quindi anche se ne rimanesse anche un po'...e come dici giustamente un po' ne rimane pure a toglierlo da sotto,
non è che ho dentro un olio marcio, anzi quando lo cambio ha ancora una bella cera!
 
Back
Alto