<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INTERNI STILE VRS!!! E' POSSIBILE? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

INTERNI STILE VRS!!! E' POSSIBILE?

mcriscuo ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
....che dire cari amici: GRAZIE A TUTTI per le vs.preziose risposte!! :D
Vedete il punto e' questo: la mia auto e' veramente a posto e va benissimo senza il minimo inconveniente!
Però la passione per il marchio SKODA ed in particolare per la vRS mi porta quotidianamente a "smacchinettare" con la mente per vedere se possibile trovare un affare acquistando una vRS nuova!! a prezzo super-scontato e, nel contempo, ricevere una equa valutazione della mia Octavia!!!
Ebbene............nonostante tanti contatti......i soldi da investire come conguaglio sono sempre (per me) veramente molti ossia circa 16/18.000 ?uro a seconda se 6 marce o DSG!!!!
In periodi di crisi come questi mi sembra perlomeno immorale andare a sostituire una vettura che va benissimo e conguagliare questa cifra "importante" senza pensarci almeno 1.000 volte!!!!!!!!!

Io non so voi.................io sono fatto così.......(e vivo male :D)

Ciao amici!!!!

Giogotti
Iseolago

Ciao,
io per lVRS sono 2 anni che e nei miei pensieri ... oltre al costo non indifferente per le mie tasche .. sono anche i cost idi gestione da valutare .. assicurazione , tagliandi ..ecc... e consumo .. con 170cv non puoi nadare piano :)

il l'acquisto l'ho rimandato nel 2012 ... cambio la fabia che avra 7anni e prendo l'octavia.. berlina .. spriamo vrs o frose opto per il .16 TDI ambition e forse con il DSG ...

questo e il mio dubbio amletico ....

Personalmente ho constatato che invece si puo' andare piano anche con auto prestanti, io con la mia ho fatto Torino-Treviso, piu' di 400 km, ai 110 km/h alla media finale dei 15 km/l con un soffio di gas e regolatore di velocita' quando volevo.
Ci si puo' godere l'auto per quello che e' e sfrittare le sue potenzialita' quando serve o quando si vuole.
E' ovvio che se opti per 170 o 200 cavalli e' presumibile che ogni tanto li cerchi ma se vuoi, puoi. ;)
La scelta tra vrs td e 1.6 td e' troppo ampia, forse potresti optare per una via di mezzo e cioe' la 140 cv td.
Oppure prendi quella di Paolo che la vende ora, e' quella del Vulca Tour :D
 
Personalmente ho constatato che invece si puo' andare piano anche con auto prestanti, io con la mia ho fatto Torino-Treviso, piu' di 400 km, ai 110 km/h alla media finale dei 15 km/l con un soffio di gas e regolatore di velocita' quando volevo.
Ci si puo' godere l'auto per quello che e' e sfrittare le sue potenzialita' quando serve o quando si vuole.
E' ovvio che se opti per 170 o 200 cavalli e' presumibile che ogni tanto li cerchi ma se vuoi, puoi. ;)
La scelta tra vrs td e 1.6 td e' troppo ampia, forse potresti optare per una via di mezzo e cioe' la 140 cv td.
Oppure prendi quella di Paolo che la vende ora, e' quella del Vulca Tour :D
[/quote]

io con il 1.4 da 75 cv non ho mai fatto piu di 18km/l con guida più pesante forti accellerazioni non faccio meno di 17km/l
spesso faccio il traggitto ROM-NA a 130km/h con il cruise impostato e faccio ca 18km/l

d'estate faccio molto spesso rm-civitavavechhia e anche li faccio mediamnete 17km/l (senza tutor ... quindi supero i 160 km/l )

il 140cv rispetto alla rs 170cv facendo un confronto prezzo/dotazioni non + molto conveniente ecco xche ho predno il top in quanto a cavalleria opppure opto per il 1.6 (da saggio )

dovro per forza provare il .1.6 xche il mio timore e che ai bassi regimi l'auto sia un pochino piantata ... a me non interssa raggiungere i 200 a passa km/h ma avere un auto che in qualsiasi condizione pigio sul accelleratore e la mcchina risponde prontamente cosa che la fabia .14TDI non fa!!!! anzi è molto pigra!! addirittura da fermo non riesce neanche a fare la rampa del garge !! (che non è molto ripida) per ovviare acio ho dovuto agire sulla pressione del gasolio !!!
 
mcriscuo ha scritto:
Personalmente ho constatato che invece si puo' andare piano anche con auto prestanti, io con la mia ho fatto Torino-Treviso, piu' di 400 km, ai 110 km/h alla media finale dei 15 km/l con un soffio di gas e regolatore di velocita' quando volevo.
Ci si puo' godere l'auto per quello che e' e sfrittare le sue potenzialita' quando serve o quando si vuole.
E' ovvio che se opti per 170 o 200 cavalli e' presumibile che ogni tanto li cerchi ma se vuoi, puoi. ;)
La scelta tra vrs td e 1.6 td e' troppo ampia, forse potresti optare per una via di mezzo e cioe' la 140 cv td.
Oppure prendi quella di Paolo che la vende ora, e' quella del Vulca Tour :D

io con il 1.4 da 75 cv non ho mai fatto piu di 18km/l con guida più pesante forti accellerazioni non faccio meno di 17km/l
spesso faccio il traggitto ROM-NA a 130km/h con il cruise impostato e faccio ca 18km/l

d'estate faccio molto spesso rm-civitavavechhia e anche li faccio mediamnete 17km/l (senza tutor ... quindi supero i 160 km/l )

il 140cv rispetto alla rs 170cv facendo un confronto prezzo/dotazioni non + molto conveniente ecco xche ho predno il top in quanto a cavalleria opppure opto per il 1.6 (da saggio )

dovro per forza provare il .1.6 xche il mio timore e che ai bassi regimi l'auto sia un pochino piantata ... a me non interssa raggiungere i 200 a passa km/h ma avere un auto che in qualsiasi condizione pigio sul accelleratore e la mcchina risponde prontamente cosa che la fabia .14TDI non fa!!!! anzi è molto pigra!! addirittura da fermo non riesce neanche a fare la rampa del garge !! (che non è molto ripida) per ovviare acio ho dovuto agire sulla pressione del gasolio !!!

[/quote]

In questo caso allora va bene la vrs perche' ha coppia e cavalli.
Anche io ho sempre cercato coppia motore e con la Fabia 1.4 101 cv benzina non l'avevo mai.
Anche con la nuova Fabia 1.4 td non sono molto soddisfatto per le vibrazioni e rumorosita' ma la trovo spinta per essere quello che e', certo non riprende bene in terza a bassi giri e agli alti e' ridicola come rumore ma tutto sommato a me va bene tanto la guida la moglie :D
 
In questo caso allora va bene la vrs perche' ha coppia e cavalli.
Anche io ho sempre cercato coppia motore e con la Fabia 1.4 101 cv benzina non l'avevo mai.
Anche con la nuova Fabia 1.4 td non sono molto soddisfatto per le vibrazioni e rumorosita' ma la trovo spinta per essere quello che e', certo non riprende bene in terza a bassi giri e agli alti e' ridicola come rumore ma tutto sommato a me va bene tanto la guida la moglie :D[/quote]

effetivamnete e rumorosa a quanto a vibrazione dopo 5 anni non le ento nenache piu :)
rispetto ai benzina i diesel vibrano decisamente di più.. il 1.4 essendo 3clilindri (dovrebbe avere il contro albero appunto per ridurre le vibrazioni ) è un piccolo trattorino ..
apportando quelle piccola modifica ne sono molto soddisfatto
cmq tra 2anni vedremo :)
 
Alla facciazza....Non sono sedili, ma rivestimenti in pelle che credo vadano ben fissati. Sono fatti benissimo...però per quella cifra...ci stava anche il sedile intero...
 
mmm.. certo effettivamente almeno da quanto si evince dalla foto sembrano essere fatti bene, in realtà dovrebbero anche essere originali scoda, li ho visti sul catalogo degli accessori per octavia. E anche vero che si dovrebbe avere la certezza in primis della qualità, poi di quanto calzino perfettamente sui sedili originali e infine la semplicità del loro montaggio!

Dai su.. chi fa da cavia?? Nessuno che li compra eppoi pubblica foto ed opinioni? :D
 
Visto che si parla di prestazioni, dico la mia...

... la velocità massima. Il fatto che sia realisticamente superiore a 200 km/h è per me un fatto psicologico.
I 200 sono una barriera mentale (non tanto fisica, tra 199 e 201 cambia poco o nulla), qualcosa da superare solo per la soddisfazione di averlo fatto... mi sento come se fossi prigioniero da questa fobia, forse è probabile che se riuscirò a superarli anche solo con la mia modesta Fabietta mi passerà.
Per cui, in Skoda andrei solo su motori 1.8 TSI, 2.0 TDI (140 e 170 CV), 2.0 TSI, 3.6 V6 FSI (anche se un mostro da 14 L/100 km in urbano non mi farebbe viaggiare tranquillo, la mia coscienza ecologica mi sbranerebbe).
Il 1.4 TSI, per esempio, ha una velocità massima dichiarata, su Octavia e Superb, di circa 200 km/h... che se ci metti il clima diventano 195, se ci metti i pneumatici larghi diventano 190... sulla Golf VI 1.4 TSI 125 CV la velocità massima dichiarata è di 201 km/h, la reale di 193... giusto per dire.
È una stupidissima nevrosi, lo ammetto e ve lo confesso... ma non riesco a non pensarci. Dovrei farmi curare, lo so...
... l'accelerazione per quanto mi riguarda è la parte più emozionante: la spinta del Diesel è ineguagliabile, ma al soldo delle prestazioni e delle sensazioni di guida il benzina la vince sempre... direi che un tempo compreso tra 7 e 9 s è più che sufficiente a divertirsi un po' in sicurezza.

Poi sono perfettamente conscio che non è solo il motore a fare il piacere o il divertimento di guida... assetto e larghezza, stazza e solidità, quindi tenuta (per questo mi intriga la Superb), trasferimenti di carico (e qui le SW pagano il pegno del loro "culone")... e non da ultimo il sound, l'estetica... anche se alla fine il discorso principale torna sempre al motore.

Per questo motivo non mi piacciono tanto i "tamarri" che modificano solo l'estetica e girano con il motore originale... ho visto Golf sportivissime, salvo scoprire poi che montavano il 1.6 MPI 102 CV...
 
rosberg ha scritto:
Alla facciazza....Non sono sedili, ma rivestimenti in pelle che credo vadano ben fissati. Sono fatti benissimo...però per quella cifra...ci stava anche il sedile intero...
Eh magari! per quella cifra di sedile ne compri UNO!
 
.....ho fatto fare qualche preventivo......per un lavoro ben fatto dovrei sborsare circa 3.500/4.000 euro!!!!!!!!!...............mi sa tanto che questi in Skoda mi vogliono proprio vendere una vRs vera!!!!!! :D

Ciao e .......grazie di cuore a tutti per i vs.preziosi consigli e pareri!!!!

Giogotti
 
Il link che ho riportato qualche post prima, non mi sembra male, in teoria sono originali skoda. Sono comprisedili in pelle per tutti e 5 i sedili. Visto i costi che ti hanno prospettato non mi sembrano mica poi così cari no?
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
.....ho fatto fare qualche preventivo......per un lavoro ben fatto dovrei sborsare circa 3.500/4.000 euro!!!!!!!!!...............mi sa tanto che questi in Skoda mi vogliono proprio vendere una vRs vera!!!!!! :D

Ciao e .......grazie di cuore a tutti per i vs.preziosi consigli e pareri!!!!

Giogotti

Ciao bello! guarda se vai in Skoda ti spellano vivo, se vuoi comprare qualche componente per la tua ti consiglio di attingere dal mondo di internet ;)
 
Back
Alto