<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interni in pelle | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Interni in pelle

Epme ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
non mi sembra una cifra esagerata

In assoluto, magari no. Mi perprime che spendendo poco piu' del doppio fai tutto nuovo ....
Magari cacci 700 cucuzze e dopo 1 anno stai da capo a dodici ...

E' sempre preferibile ripristinare la tinta della pelle originale piuttosto che sostituire la pelle, perché è praticamente impossibile trovare pelle con grana e consistenza identiche a quella originale: sostituendola si altera l'originalità della vettura, che in questo caso è già una classica moderna.
Inoltre, se fatta con perizia la colorazione dei sedili dà risultati del tutto simili a quelli del materiale d'origine, e buoni anche in termini di durata.
 
Epme ha scritto:
Se impiegano delle donne, no .... costa pochissimo ... :lol:

Infatti, ti presento la squadra delle operaie in procinto di iniziare il lavoro....

BJ10.jpg
 
Jambana ha scritto:
Epme ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
non mi sembra una cifra esagerata

In assoluto, magari no. Mi perprime che spendendo poco piu' del doppio fai tutto nuovo ....
Magari cacci 700 cucuzze e dopo 1 anno stai da capo a dodici ...

E' sempre preferibile ripristinare la tinta della pelle originale piuttosto che sostituire la pelle, perché è praticamente impossibile trovare pelle con grana e consistenza identiche a quella originale: sostituendola si altera l'originalità della vettura, che in questo caso è già una classica moderna.
Inoltre, se fatta con perizia la colorazione dei sedili dà risultati del tutto simili a quelli del materiale d'origine, e buoni anche in termini di durata.

Vero, ma immagino che il buon Agricolo voglia solo godersi il suo nuovo giochino evitando che tutti i bavosi invidiosi gli dicano "Eh si bella macchina, ma quanto consuma ... e quegli interni poi ...... così rovinati .."
 
provocantibus ha scritto:
Vabbè è cosi, il link l'aveva postato luisella, sulla mail ricevi il link per leggere il messaggio in arrivo, dal sito non mi sembra che ci si possa andare, boh...., comunque il forum ad albero, anche senza MP, rimane il mito dei miti
Finalmente ho capito, dal momento che mi sono perso il messaggio di "Luisella" non ho modi di capire come si manda un MP.
Mi consolo, evidentemente non sono ancora rinco
:D
Luisella se ci sei batti un colpo :)

No scusa, allora sei rinco te l'ho spiegato, apri il link e scrivi il nik, dopo il testo ed invio :D
 
Epme ha scritto:
Jambana ha scritto:
Epme ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
non mi sembra una cifra esagerata

In assoluto, magari no. Mi perprime che spendendo poco piu' del doppio fai tutto nuovo ....
Magari cacci 700 cucuzze e dopo 1 anno stai da capo a dodici ...

E' sempre preferibile ripristinare la tinta della pelle originale piuttosto che sostituire la pelle, perché è praticamente impossibile trovare pelle con grana e consistenza identiche a quella originale: sostituendola si altera l'originalità della vettura, che in questo caso è già una classica moderna.
Inoltre, se fatta con perizia la colorazione dei sedili dà risultati del tutto simili a quelli del materiale d'origine, e buoni anche in termini di durata.

Vero, ma immagino che il buon Agricolo voglia solo godersi il suo nuovo giochino evitando che tutti i bavosi invidiosi gli dicano "Eh si bella macchina, ma quanto consuma ... e quegli interni poi ...... così rovinati .."

Scusa, ma perché rovinati? se li fai ricolorare tornano esattamente come nuovi, se la pelle non è abrasa o tagliata o troppo screpolata. Ma il tipo di pelle rimane, com'è ovvio, quello originale. Ho visto dei lavori eccellenti fatti con questo sistema, veramente pari al nuovo.

In ogni caso mille volte meglio una screpolatura sulla pelle originale(che rende la macchina più vissuta ma non meno bella, entro certi limiti) che una sostituzione con una pelle qualsiasi, anche per il valore della macchina.
 
No scusa, allora sei rinco te l'ho spiegato, apri il link e scrivi il nik, dopo il testo ed invio :D
:evil: :evil: ma allora ci fai :!: Con il tuo link è semplice. (se vuoi ti mando un MP così la smetti di sfottermi)
MA,come tu stesso hai detto, non ci si arriva a quel link senza istruzioni e senza indirizzo. Insomma sono stato chiaro :evil: :D
 
Jambana ha scritto:
In ogni caso mille volte meglio una screpolatura sulla pelle originale(che rende la macchina più vissuta ma non meno bella, entro certi limiti) che una sostituzione con una pelle qualsiasi, anche per il valore della macchina.

Infatti, preferisco un restauro (se così si può dire) più conservativo, perchè la pelle in generale è messa piuttosto bene. Tenendo presente che sono rivestiti in pelle anche i pannelli delle porte e la parte inferiore della plancia, per cui c'è anche quella parte da considerare nel lavoro
 
provocantibus ha scritto:
No scusa, allora sei rinco te l'ho spiegato, apri il link e scrivi il nik, dopo il testo ed invio :D
:evil: :evil: ma allora ci fai :!: Con il tuo link è semplice. (se vuoi ti mando un MP così la smetti di sfottermi)
MA,come tu stesso hai detto, non ci si arriva a quel link senza istruzioni e senza indirizzo. Insomma sono stato chiaro :evil: :D

E manda su :shock: basta che non mi mandi a da viaelcul :cry:
 
Domanda. Gli interni necessitano di una rinfrescata per via di screpolature alla pelle? La senti secca? Quanti km ha l'auto?

La mia auto, diversa dalla tua, ha quasi 12 anni e 93mila km ha gli interi in pelle non sono molto rovinati e se devo dire solo i fianchetti esterni se premuti evidenziano delle screpolature, ma a guardarli cosi non sembrano "vecchi". C'è da dire che quando l'ho comprata, ormai 4 anni fà, i sedili erano più "secchi" e sembravano più screpolati ma a furia de lavarli con il latte detergente e spalmarli di crema mi si sono "rivitalizzati" .

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
Con quelle per 700 euro di "pelle" ce ne fai una sola .... :D

Sì, si chiama prepuzio..... :D

No, mi riferivo al vecchio "I guerrieri della notte" (per chi non lo ricorda, scena di "approccio" in un parco a gentil signorina, in realtà agente "in borghese" che arresta il tapino che voleva, appunto, "farsi solo una pelle ..")
 
alexmed ha scritto:
Domanda. Gli interni necessitano di una rinfrescata per via di screpolature alla pelle? La senti secca? Quanti km ha l'auto?

La mia auto, diversa dalla tua, ha quasi 12 anni e 93mila km ha gli interi in pelle non sono molto rovinati e se devo dire solo i fianchetti esterni se premuti evidenziano delle screpolature, ma a guardarli cosi non sembrano "vecchi". C'è da dire che quando l'ho comprata, ormai 4 anni fà, i sedili erano più "secchi" e sembravano più screpolati ma a furia de lavarli con il latte detergente e spalmarli di crema mi si sono "rivitalizzati" .

Ciao.

Non sono screpolati, anzi la pelle è messa piuttosto bene a parte un paio di punti usurati dalle cinture, sistemabili senza grosse difficoltà da un "sellaio"). In realtà se invece che grigi fossero neri non ce ne sarebbe neanche bisogno.... Comunque l'auto ha 190mila km, per cui è normale che sia un po' "vissuta", no?
 
a_gricolo ha scritto:
Non sono screpolati, anzi la pelle è messa piuttosto bene a parte un paio di punti usurati dalle cinture, sistemabili senza grosse difficoltà da un "sellaio"). In realtà se invece che grigi fossero neri non ce ne sarebbe neanche bisogno.... Comunque l'auto ha 190mila km, per cui è normale che sia un po' "vissuta", no?

Ah ok, da come mi dici io.. non ci farei nulla visto che non è che mi fidi molto di queste riveniciature.
 
Back
Alto