ludo7881 ha scritto:Il confronto non va fatto con i modelli americani. Là tutte le auto hanno plastiche così così. Basti pensare che anche le vw hanno interni peggiori delle rispettive versioni europee...
E poi non è solo questione di qualità, ma pure di assemblaggi. La mia, 2 mesi (4000km) già scricchiola qua è là. Però, mi ripeto, non l'ho comprata per le plastiche interne ma per il design ed il motore diesel che tanto mi soddisfa...
Dalekit ha scritto:Personalmente ci sono salito un paio di volte nelle ultime settimane, e vista la frequenza con cui nei forum si tirano in ballo gli interni della Giulietta per criticarli un po, mi sono concentrato sulla loro analisi.
La mia conclusione è stata che non sono così inferiori a quelli della concorrenza. La differenza c'è, ma non è abissale.
Plancia e portiere anteriori non sono in plastiche soft touch ok, ma il loro aspetto non è sgradevole.
Quello che non mi va giù sono il bracciolo anteriore, attaccato al sedile e sollevato, da categoria inferiore, e i pannelli porta, in quella simil plastica, un passo indietro rispetto ai modelli del passato che avevano quel bellissimo taglio triangolare rivestito in tessuto con scanalature verticali.
Anche le maniglie portiere son un po cheap in quanto a design.
Il comparto comandi aria condizionata non mi fa impazzire in quanto predomina la plasticaccia nera e leggera, ma è normale, per farla sparire bisogna salire di un paio di categorie anche con marche più blasonate
Per il resto la plancia ha un disegno originale e ricercato.
Le guarnizioni delle portiere sono curate e quelle interne sono addirittura floccate.
Gli assemblaggi sono buoni, non ho notato imperfezioni particolarmente gravi.
I tasti a bilancino fanno la loro figura e le bocchette dell'aria hanno un bell'aspetto.
Non ho sentito scricchiolii, tranne che sulle asperità più brusche, che va detto non sono mai un problema, nemmeno seduti dietro grazie all'ottimo comparto sospensioni.
Quindi come già detto ritengo che la differenza tra Giulietta e modelli concorrenti in termini di qualità percepita esista, che non sono gli interi che si adicono a una semi-premium, ma che non sono di scarsa qualità e invivibili
...la mia ha tre anni di vita sulla gobba e non scricchiola qual e la.. e se scricchiola da qualche parte lo fa allo stesso modo di una golf visto che posso parlare per esperienza....ludo7881 ha scritto:Il confronto non va fatto con i modelli americani. Là tutte le auto hanno plastiche così così. Basti pensare che anche le vw hanno interni peggiori delle rispettive versioni europee...
E poi non è solo questione di qualità, ma pure di assemblaggi. La mia, 2 mesi (4000km) già scricchiola qua è là. Però, mi ripeto, non l'ho comprata per le plastiche interne ma per il design ed il motore diesel che tanto mi soddisfa...
mitoAR ha scritto:Purtroppo con la G10 non c'è stato il salto di qualità che aveva contraddistinto i modelli precedenti. Ricordo bene il passaggio dalla 33 alla 145, ma sopratutto quello da 145 a 147! Con quest auto sono rimasti sostanzialmente bloccati al 2001, sia a livello stilistico che a livello qualitativo.
...i guai di cio che tu trovi meno qualitativi ,é, che cio é stato voluto proprio per il nome che porta. Questo é uno dei motivi che sono contrario a certe scelte dei nomi che danno alle macchine. In questo caso la giulietta doveva tenere una certa somiglianza sia negli interni che esterno alla sua predicessoria, cosi é venuto fuori cio che vediamo. Io non lo considero negativo perché voluto,poi ch epiaccia o no é tutt altra cosa...Dalekit ha scritto:Personalmente ci sono salito un paio di volte nelle ultime settimane, e vista la frequenza con cui nei forum si tirano in ballo gli interni della Giulietta per criticarli un po, mi sono concentrato sulla loro analisi.
La mia conclusione è stata che non sono così inferiori a quelli della concorrenza. La differenza c'è, ma non è abissale.
Plancia e portiere anteriori non sono in plastiche soft touch ok, ma il loro aspetto non è sgradevole.
Quello che non mi va giù sono il bracciolo anteriore, attaccato al sedile e sollevato, da categoria inferiore, e i pannelli porta, in quella simil plastica, un passo indietro rispetto ai modelli del passato che avevano quel bellissimo taglio triangolare rivestito in tessuto con scanalature verticali.
Anche le maniglie portiere son un po cheap in quanto a design.
Il comparto comandi aria condizionata non mi fa impazzire in quanto predomina la plasticaccia nera e leggera, ma è normale, per farla sparire bisogna salire di un paio di categorie anche con marche più blasonate
Per il resto la plancia ha un disegno originale e ricercato.
Le guarnizioni delle portiere sono curate e quelle interne sono addirittura floccate.
Gli assemblaggi sono buoni, non ho notato imperfezioni particolarmente gravi.
I tasti a bilancino fanno la loro figura e le bocchette dell'aria hanno un bell'aspetto.
Non ho sentito scricchiolii, tranne che sulle asperità più brusche, che va detto non sono mai un problema, nemmeno seduti dietro grazie all'ottimo comparto sospensioni.
Quindi come già detto ritengo che la differenza tra Giulietta e modelli concorrenti in termini di qualità percepita esista, che non sono gli interi che si adicono a una semi-premium, ma che non sono di scarsa qualità e invivibili
procida ha scritto:ludo7881 ha scritto:Il confronto non va fatto con i modelli americani. Là tutte le auto hanno plastiche così così. Basti pensare che anche le vw hanno interni peggiori delle rispettive versioni europee...
E poi non è solo questione di qualità, ma pure di assemblaggi. La mia, 2 mesi (4000km) già scricchiola qua è là. Però, mi ripeto, non l'ho comprata per le plastiche interne ma per il design ed il motore diesel che tanto mi soddisfa...
Indubbiamente anch'io non do particolare rilevanza alla qualità degli interni (che dev'essere comunque quanto meno decorosa....), però la sensazione di miglioramento generale sul my 2014 si avverte (non so se anche la tua è il nuovo modello...).
Ciao
ExPug24 - 6 ore fa
agricolo - 47 secondi fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa