<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interni Giulietta...... | Il Forum di Quattroruote

Interni Giulietta......

fanno davvero tanto schifo, visto che in America i "derivati" sono classificati ai primi posti, secondo un sondaggio, appunto, "mericano"?
Azzuffatevi e lapidatemi!! :D
Saluti
 
Il confronto non va fatto con i modelli americani. Là tutte le auto hanno plastiche così così. Basti pensare che anche le vw hanno interni peggiori delle rispettive versioni europee...
E poi non è solo questione di qualità, ma pure di assemblaggi. La mia, 2 mesi (4000km) già scricchiola qua è là. Però, mi ripeto, non l'ho comprata per le plastiche interne ma per il design ed il motore diesel che tanto mi soddisfa...
 
Purtroppo con la G10 non c'è stato il salto di qualità che aveva contraddistinto i modelli precedenti. Ricordo bene il passaggio dalla 33 alla 145, ma sopratutto quello da 145 a 147! Con quest auto sono rimasti sostanzialmente bloccati al 2001, sia a livello stilistico che a livello qualitativo.
 
ludo7881 ha scritto:
Il confronto non va fatto con i modelli americani. Là tutte le auto hanno plastiche così così. Basti pensare che anche le vw hanno interni peggiori delle rispettive versioni europee...
E poi non è solo questione di qualità, ma pure di assemblaggi. La mia, 2 mesi (4000km) già scricchiola qua è là. Però, mi ripeto, non l'ho comprata per le plastiche interne ma per il design ed il motore diesel che tanto mi soddisfa...

Indubbiamente anch'io non do particolare rilevanza alla qualità degli interni (che dev'essere comunque quanto meno decorosa....), però la sensazione di miglioramento generale sul my 2014 si avverte (non so se anche la tua è il nuovo modello...).
Ciao
 
Secondo me la Giulietta "nuova" ha interni fortemente migliorati rispetto all'altra. Sia nei materiali che negli assemblaggi che comunque non erano poi così male.
 
Personalmente ci sono salito un paio di volte nelle ultime settimane, e vista la frequenza con cui nei forum si tirano in ballo gli interni della Giulietta per criticarli un po, mi sono concentrato sulla loro analisi.

La mia conclusione è stata che non sono così inferiori a quelli della concorrenza. La differenza c'è, ma non è abissale.

Plancia e portiere anteriori non sono in plastiche soft touch ok, ma il loro aspetto non è sgradevole.
Quello che non mi va giù sono il bracciolo anteriore, attaccato al sedile e sollevato, da categoria inferiore, e i pannelli porta, in quella simil plastica, un passo indietro rispetto ai modelli del passato che avevano quel bellissimo taglio triangolare rivestito in tessuto con scanalature verticali.
Anche le maniglie portiere son un po cheap in quanto a design.
Il comparto comandi aria condizionata non mi fa impazzire in quanto predomina la plasticaccia nera e leggera, ma è normale, per farla sparire bisogna salire di un paio di categorie anche con marche più blasonate

Per il resto la plancia ha un disegno originale e ricercato.
Le guarnizioni delle portiere sono curate e quelle interne sono addirittura floccate.
Gli assemblaggi sono buoni, non ho notato imperfezioni particolarmente gravi.
I tasti a bilancino fanno la loro figura e le bocchette dell'aria hanno un bell'aspetto.
Non ho sentito scricchiolii, tranne che sulle asperità più brusche, che va detto non sono mai un problema, nemmeno seduti dietro grazie all'ottimo comparto sospensioni.

Quindi come già detto ritengo che la differenza tra Giulietta e modelli concorrenti in termini di qualità percepita esista, che non sono gli interi che si adicono a una semi-premium, ma che non sono di scarsa qualità e invivibili
 
Dalekit ha scritto:
Personalmente ci sono salito un paio di volte nelle ultime settimane, e vista la frequenza con cui nei forum si tirano in ballo gli interni della Giulietta per criticarli un po, mi sono concentrato sulla loro analisi.

La mia conclusione è stata che non sono così inferiori a quelli della concorrenza. La differenza c'è, ma non è abissale.

Plancia e portiere anteriori non sono in plastiche soft touch ok, ma il loro aspetto non è sgradevole.
Quello che non mi va giù sono il bracciolo anteriore, attaccato al sedile e sollevato, da categoria inferiore, e i pannelli porta, in quella simil plastica, un passo indietro rispetto ai modelli del passato che avevano quel bellissimo taglio triangolare rivestito in tessuto con scanalature verticali.
Anche le maniglie portiere son un po cheap in quanto a design.
Il comparto comandi aria condizionata non mi fa impazzire in quanto predomina la plasticaccia nera e leggera, ma è normale, per farla sparire bisogna salire di un paio di categorie anche con marche più blasonate

Per il resto la plancia ha un disegno originale e ricercato.
Le guarnizioni delle portiere sono curate e quelle interne sono addirittura floccate.
Gli assemblaggi sono buoni, non ho notato imperfezioni particolarmente gravi.
I tasti a bilancino fanno la loro figura e le bocchette dell'aria hanno un bell'aspetto.
Non ho sentito scricchiolii, tranne che sulle asperità più brusche, che va detto non sono mai un problema, nemmeno seduti dietro grazie all'ottimo comparto sospensioni.

Quindi come già detto ritengo che la differenza tra Giulietta e modelli concorrenti in termini di qualità percepita esista, che non sono gli interi che si adicono a una semi-premium, ma che non sono di scarsa qualità e invivibili

Esame sostanzialmente condivisibile, anche se sul modello 2014 che guido ora, i famosi e originali tasti a bilancino sono spariti per far posto all'irrinunciabile monitor touch, ormai presente anche sulle utilitarie e che sulla nuova Giulietta gode di parecchie e utili funzioni, pur senza inseguire la mania del tutto/incluso e delle grandi dimensioni di alcune concorrenti (scelta condivisibile o meno, ma con l'indubbia controindicazione di una fruibilità non certo immediata da parte di alcuni utenti...). Quoto in toto anche e soprattutto le considerazioni sui pannelli portiera, troppo minimalisti e scarni, sebbene siano migliorati aspetto e morbidezza del Benova che li riveste in parte.
Di scricchiolii ne sentivo pochi sulla precedente di inizio 2011, tanto meno sull'attuale di fine febbraio 2014 (e ci mancherebbe.....), che presenta inoltre delle boccole più silenziose e modificate alle sosp, posteriori.
Saluti
 
ludo7881 ha scritto:
Il confronto non va fatto con i modelli americani. Là tutte le auto hanno plastiche così così. Basti pensare che anche le vw hanno interni peggiori delle rispettive versioni europee...
E poi non è solo questione di qualità, ma pure di assemblaggi. La mia, 2 mesi (4000km) già scricchiola qua è là. Però, mi ripeto, non l'ho comprata per le plastiche interne ma per il design ed il motore diesel che tanto mi soddisfa...
...la mia ha tre anni di vita sulla gobba e non scricchiola qual e la.. e se scricchiola da qualche parte lo fa allo stesso modo di una golf visto che posso parlare per esperienza....
 
mitoAR ha scritto:
Purtroppo con la G10 non c'è stato il salto di qualità che aveva contraddistinto i modelli precedenti. Ricordo bene il passaggio dalla 33 alla 145, ma sopratutto quello da 145 a 147! Con quest auto sono rimasti sostanzialmente bloccati al 2001, sia a livello stilistico che a livello qualitativo.

giovane per cortesia..................
 
Dalekit ha scritto:
Personalmente ci sono salito un paio di volte nelle ultime settimane, e vista la frequenza con cui nei forum si tirano in ballo gli interni della Giulietta per criticarli un po, mi sono concentrato sulla loro analisi.

La mia conclusione è stata che non sono così inferiori a quelli della concorrenza. La differenza c'è, ma non è abissale.

Plancia e portiere anteriori non sono in plastiche soft touch ok, ma il loro aspetto non è sgradevole.
Quello che non mi va giù sono il bracciolo anteriore, attaccato al sedile e sollevato, da categoria inferiore, e i pannelli porta, in quella simil plastica, un passo indietro rispetto ai modelli del passato che avevano quel bellissimo taglio triangolare rivestito in tessuto con scanalature verticali.
Anche le maniglie portiere son un po cheap in quanto a design.
Il comparto comandi aria condizionata non mi fa impazzire in quanto predomina la plasticaccia nera e leggera, ma è normale, per farla sparire bisogna salire di un paio di categorie anche con marche più blasonate

Per il resto la plancia ha un disegno originale e ricercato.
Le guarnizioni delle portiere sono curate e quelle interne sono addirittura floccate.
Gli assemblaggi sono buoni, non ho notato imperfezioni particolarmente gravi.
I tasti a bilancino fanno la loro figura e le bocchette dell'aria hanno un bell'aspetto.
Non ho sentito scricchiolii, tranne che sulle asperità più brusche, che va detto non sono mai un problema, nemmeno seduti dietro grazie all'ottimo comparto sospensioni.

Quindi come già detto ritengo che la differenza tra Giulietta e modelli concorrenti in termini di qualità percepita esista, che non sono gli interi che si adicono a una semi-premium, ma che non sono di scarsa qualità e invivibili
...i guai di cio che tu trovi meno qualitativi ,é, che cio é stato voluto proprio per il nome che porta. Questo é uno dei motivi che sono contrario a certe scelte dei nomi che danno alle macchine. In questo caso la giulietta doveva tenere una certa somiglianza sia negli interni che esterno alla sua predicessoria, cosi é venuto fuori cio che vediamo. Io non lo considero negativo perché voluto,poi ch epiaccia o no é tutt altra cosa...
 
Beh, cari Francesco e Angelo, sapete che io la Giulietta ce l'ho da 3 anni. Senza essere esagerati in senso negativo, non si può negare, però, che gli interni siano di una qualità leggermente inferiore ad alcune concorrenti. Personalmente il lieve aggiornamento fatto con il MY 2014 non lo ritengo così migliorativo, non conosco bene tutte le versioni, ma quella che eravamo andati a vedere io e quadrif, mi sembra avesse sedili più brutti dei precedenti e sia la fascia della plancia che il contorno del tunnel, sembra sia una plastica colorata. Passi per l'U-connect, ma la fascia di alluminio che ho sulla mia mi piace di più. Non mi è mai piaciuto che si fosse obbligati ai black interiors, uno dei motivi per cui scelsi il tetto in cristallo, è che così si rende più luminoso l'ambiente. Ma al di là di queste cose, che rientrano nei gusti personali, quello che non mi è piaciuto è che rumorini e scricchiolii, toc-toc dei sedili, un rumore che ho nella parte destra della plancia solo quando fa freddo, specchietti esterni che vibrano, un cigolio della sospensione posteriore etc., ho cominciato ad averli dopo pochi mesi. Queste cose le ho già scritte altre volte, come ho scritto tante volte che non era colpa degli operai di Pomigliano, come molti volevano far intendere, l'assemblaggio non perfetto di 147-156-159, ma di componentistica di qualità non eccelsa. Da qualche giorno ho il mio NAV a scomparsa che fa le bizze, non si chiude completamente oppure si chiude e poi si rialza per un paio di cm. Venerdi mattina, smontando dalla notte, sono andato in concessionaria a farlo vedere, anche perchè al termine di questa settimana mi scade il prolungamento di garanzia al terzo anno. Ma come capita sempre, arrivati in concessionaria, non lo faceva più. Questa sera si è presentato nuovamente il problema. Come mi ha suggerito l'addetto all'accettazione, ho fatto sia la foto che un filmatino con il cellulare, vediamo se riesco a farlo sistemare in garanzia. Per fortuna queste cose sono compensate da piacere di guida, motore, frenata e così via. Proprio pochi giorni fa mi è arrivata una mail da AR in cui mi chiedevano di rispondere ad un questionario sull'ultimo tagliando effettuato e un giudizio sulla macchina, queste cose le ho scritte. Alla domanda quando pensa di cambiare l'auto e quale auto pensa di comprare, ho risposto che la prossima auto, entro 1-2 anni, potrebbe essere una serie 3 touring, anche se mi piacciono molto di più gli interni della nuova classe C. Se poi si decidessero a fare una bella Giulia...... ;)
 
Io voorei sapere chi ha scelto i colori dei sedili della My14...2 scelte:grigio chiaro quasi bianco o grigio scuro e tabacco..più brutti penso che era impossibile da fare..
Quoto Mitoar non c'è stato praticamente progresso tra 147 e G10..anzi forse si è fatto un passo indietro,sicuramente in estetica e probabilmente anche nella qualità deglli interni..
 
procida ha scritto:
ludo7881 ha scritto:
Il confronto non va fatto con i modelli americani. Là tutte le auto hanno plastiche così così. Basti pensare che anche le vw hanno interni peggiori delle rispettive versioni europee...
E poi non è solo questione di qualità, ma pure di assemblaggi. La mia, 2 mesi (4000km) già scricchiola qua è là. Però, mi ripeto, non l'ho comprata per le plastiche interne ma per il design ed il motore diesel che tanto mi soddisfa...

Indubbiamente anch'io non do particolare rilevanza alla qualità degli interni (che dev'essere comunque quanto meno decorosa....), però la sensazione di miglioramento generale sul my 2014 si avverte (non so se anche la tua è il nuovo modello...).
Ciao

La mia è una progression 2014. Sinceramente a livello statico trovo un miglioramento nella fascia centrale della plancia rispetto a quella della vecchia distinctive (che però in versione alluminio risulta superiore),nei tessuti dei sedili e nel'infotainment (prima davvero imbarazzante). I pannelli porta secondo me sono uguali. Ad occhio non si vedono differenze. E poi il vano bagagli, più curato.
In ogni caso c'è ancora molto da fare.
Proprio nel w.e. mi sono accorto di un rumore in fase di sterzata e della ruota anteriore dx piena di grasso all'interno...mi toccherà già passare in officina. Pare che il rumore sia causato dai cuscinetti/mozzi ruota difettosi (letto su forum tematico). Con il my 2014 avrebbero potuto porre rimedio, come per la questione rumorosità serbatoio...ma questa è un'altra storia!
Spero solo
 
Back
Alto