Fancar_
0
Ciao a tutti, voglio tornare anch'io a soffermarmi sugli interni della Giulietta.
L'auto si vede parecchio in giro e la sua linea continua ad essere accattivante, per questo penso che, nonostante il budget ai tempi limitato, il gruppo sia riuscito a proporre un'auto dal design ricercato e forse qualitativamente all?altezza.
Dopo tanto tempo però ho di nuovo avuto l'occasione di esaminarla accuratamente esposta in un salone ufficiale e sono riaffiorati i vecchi ricordi che col tempo si erano addolciti.
"Che bella la Giulietta!" Questo è quello che penso quando ne vedo una per strada, che sia vicina o lontana.
"Esteticamente è la più bella del segmento, e con il model year 2014 è anche migliorata nelle finiture". E poi: " che aggressiva con il doppio scarico, il bianco è proprio il suo colore!".
Ma poi succede che la posso visionare da vicino, aprire le portiere, il portellone, sedermi all'interno, toccare, scrutare, e il mio bel castello crolla improvvisamente lasciandomi un bell'amaro in bocca.
Non ho molto tempo e cercherò di non dilugarmi e annoiarvi troppo elencando per punti quello che ho notato.
- Seduto al posto guida, dirigo la vista tra il freno a mano ed il sedile passeggero e scorgo la lamiera del telaio del sedile, infilo la mano, tocco e mi sporco pure di grasso. Abbassare un po' l'imbottitura del sedile?
- I nuovi inserti della plancia, del mobiletto e delle portiere, sembrano colorati con l'"Uni Posca" che viene usato dai bambini per decorare le stelle comete natalizie, ma soprattutto, pagando, non si può più avere quello in alluminio vero.
-Il bracciolo collegato al sedile è scomodo, mi viene subito da ribaltarlo perché intralcia i movimenti della cambiata.
-Il cassetto porta oggetti ha i bordi taglienti, è economico.
La plafoniera posteriore è uguale a quella della Uno prima serie.
- I pannelli porta non li trovo affatto migliorati come dicono, li trovo semplicemente identici a prima, con degli inserti più economici dei precedenti nero lucido.
-"Che bello, la Giulietta ha le doppie guarnizioni giro porta, oggi quasi più nessuna generalista le ha", però, le guardo bene, e noto che sulla portiera sono solo calzate, non incollate, quindi la polvere si può infilare facilmente tra telaio e guarnizione rendendone difficile la pulizia, sempre che uno faccia strade parecchio polverose. Per chi la possiede, provi a sollevare le guarnizioni delle portiere e capirà cosa intendo dire.
- Il vano motore ha un aspetto economico, quelle fessure nei parafanghi che lasciano vedere i cablaggi che collegano gli indicatori di direzione non fanno una bella figura.
- Il fondo del baule è posticcio e basta sollevare il labbro in agugliato all'incastro con il retro dei sedili per vedere tutti i cablaggi al di sotto, con tanto di lamiera in bella vista. Se si caricano ad esempio dei sacchi diventa poi difficile andare a rimuovere polvere, farina ecc, anche con l'aspirapolvere.
- Nel baule, in corrispondenza delle boccole delle sospensioni posteriori, ci sono due coperchietti posticci di moquette e, al di sotto, due tappi credo insonorizzanti; a prima vista l'insieme sembra posticcio ed economico. I possessori confermano? Provate ad asportare i coperchietti per vedere al di sotto.
- Domanda: a che cosa serve quel cavetto arancio nel baule?
- Quando si chiude il cofano del vano motore il suono è di lamiera sgradevole e stridente.
-Serratura del baule contundente senza rivestimento.
- All'interno nessuna lucina d'ambiente a LED
- Nottolino dell'accensione è uguale a quello della Punto degli anni 90 e attorno al nottolino la plastica del copri piantone si accoppia in modo quasi tagliente.
-tasche laterali delle portiere piccole e taglienti.
- La linguetta per sollevare il fondo del baule è attaccata con un bottone a pressione che visto dal di sotto fa le grinze.
-gancetti dei cavatti reggi pianale copri baule ancorati a due viti a vista
- rotella per regolare l?inclinazione dello schienale vicina al montante e scomoda da azionare.
- Viti a vista presenti in alcune zone.
- Zona sotto il piantone del volante economica.
Dato per assodato che dinamicamente l'auto sia ai vertici della categoria, come qualità costruttiva la strada da fare è ancora tanta. Poco lontano c'era la nuova Jeep Cherokee e qualitativamente, pur non eguagliando le tedesche, siamo su un altro livello. Mi dispiace dirlo, ma negli Stati Uniti le fanno meglio che qui da noi. Dobbiamo migliorare, dobbiamo migliorare!
Mi dispiace essere così duro, ma no ci siamo ancora, siamo sempre allo stesso piano.
Concordo con chi dice che la qualità sia rimasta ferma ai tempi della 147.
L'unica cosa che è effettivamente migliorata trovo che sia il volante con quel bel profilo attorno alla cover centrale. La pelle che lo riveste, invece, non so valutare se sia di qualità superiore o identica a prima.
I Sedili sono identici a prima, ma qualche cucitura in più nel fasciame della seduta e della profilatura laterale sembra renderli più preziosi ed elaborati.
Le parti più deludenti sono la finitura del baule, del vano motore, e la parte bassa dell?abitacolo.
La comprerei solo se costasse, a parità di equipaggiamento, almeno 6 mila ? in meno di una Serie 1, o 4 mila ? in meno di una Golf. Perché a quanto sembra, per quel che danno, la fanno pagare abbastanza, o sbaglio ? Kilometri zero a parte.
L'auto si vede parecchio in giro e la sua linea continua ad essere accattivante, per questo penso che, nonostante il budget ai tempi limitato, il gruppo sia riuscito a proporre un'auto dal design ricercato e forse qualitativamente all?altezza.
Dopo tanto tempo però ho di nuovo avuto l'occasione di esaminarla accuratamente esposta in un salone ufficiale e sono riaffiorati i vecchi ricordi che col tempo si erano addolciti.
"Che bella la Giulietta!" Questo è quello che penso quando ne vedo una per strada, che sia vicina o lontana.
"Esteticamente è la più bella del segmento, e con il model year 2014 è anche migliorata nelle finiture". E poi: " che aggressiva con il doppio scarico, il bianco è proprio il suo colore!".
Ma poi succede che la posso visionare da vicino, aprire le portiere, il portellone, sedermi all'interno, toccare, scrutare, e il mio bel castello crolla improvvisamente lasciandomi un bell'amaro in bocca.
Non ho molto tempo e cercherò di non dilugarmi e annoiarvi troppo elencando per punti quello che ho notato.
- Seduto al posto guida, dirigo la vista tra il freno a mano ed il sedile passeggero e scorgo la lamiera del telaio del sedile, infilo la mano, tocco e mi sporco pure di grasso. Abbassare un po' l'imbottitura del sedile?
- I nuovi inserti della plancia, del mobiletto e delle portiere, sembrano colorati con l'"Uni Posca" che viene usato dai bambini per decorare le stelle comete natalizie, ma soprattutto, pagando, non si può più avere quello in alluminio vero.
-Il bracciolo collegato al sedile è scomodo, mi viene subito da ribaltarlo perché intralcia i movimenti della cambiata.
-Il cassetto porta oggetti ha i bordi taglienti, è economico.
La plafoniera posteriore è uguale a quella della Uno prima serie.
- I pannelli porta non li trovo affatto migliorati come dicono, li trovo semplicemente identici a prima, con degli inserti più economici dei precedenti nero lucido.
-"Che bello, la Giulietta ha le doppie guarnizioni giro porta, oggi quasi più nessuna generalista le ha", però, le guardo bene, e noto che sulla portiera sono solo calzate, non incollate, quindi la polvere si può infilare facilmente tra telaio e guarnizione rendendone difficile la pulizia, sempre che uno faccia strade parecchio polverose. Per chi la possiede, provi a sollevare le guarnizioni delle portiere e capirà cosa intendo dire.
- Il vano motore ha un aspetto economico, quelle fessure nei parafanghi che lasciano vedere i cablaggi che collegano gli indicatori di direzione non fanno una bella figura.
- Il fondo del baule è posticcio e basta sollevare il labbro in agugliato all'incastro con il retro dei sedili per vedere tutti i cablaggi al di sotto, con tanto di lamiera in bella vista. Se si caricano ad esempio dei sacchi diventa poi difficile andare a rimuovere polvere, farina ecc, anche con l'aspirapolvere.
- Nel baule, in corrispondenza delle boccole delle sospensioni posteriori, ci sono due coperchietti posticci di moquette e, al di sotto, due tappi credo insonorizzanti; a prima vista l'insieme sembra posticcio ed economico. I possessori confermano? Provate ad asportare i coperchietti per vedere al di sotto.
- Domanda: a che cosa serve quel cavetto arancio nel baule?
- Quando si chiude il cofano del vano motore il suono è di lamiera sgradevole e stridente.
-Serratura del baule contundente senza rivestimento.
- All'interno nessuna lucina d'ambiente a LED
- Nottolino dell'accensione è uguale a quello della Punto degli anni 90 e attorno al nottolino la plastica del copri piantone si accoppia in modo quasi tagliente.
-tasche laterali delle portiere piccole e taglienti.
- La linguetta per sollevare il fondo del baule è attaccata con un bottone a pressione che visto dal di sotto fa le grinze.
-gancetti dei cavatti reggi pianale copri baule ancorati a due viti a vista
- rotella per regolare l?inclinazione dello schienale vicina al montante e scomoda da azionare.
- Viti a vista presenti in alcune zone.
- Zona sotto il piantone del volante economica.
Dato per assodato che dinamicamente l'auto sia ai vertici della categoria, come qualità costruttiva la strada da fare è ancora tanta. Poco lontano c'era la nuova Jeep Cherokee e qualitativamente, pur non eguagliando le tedesche, siamo su un altro livello. Mi dispiace dirlo, ma negli Stati Uniti le fanno meglio che qui da noi. Dobbiamo migliorare, dobbiamo migliorare!
Mi dispiace essere così duro, ma no ci siamo ancora, siamo sempre allo stesso piano.
Concordo con chi dice che la qualità sia rimasta ferma ai tempi della 147.
L'unica cosa che è effettivamente migliorata trovo che sia il volante con quel bel profilo attorno alla cover centrale. La pelle che lo riveste, invece, non so valutare se sia di qualità superiore o identica a prima.
I Sedili sono identici a prima, ma qualche cucitura in più nel fasciame della seduta e della profilatura laterale sembra renderli più preziosi ed elaborati.
Le parti più deludenti sono la finitura del baule, del vano motore, e la parte bassa dell?abitacolo.
La comprerei solo se costasse, a parità di equipaggiamento, almeno 6 mila ? in meno di una Serie 1, o 4 mila ? in meno di una Golf. Perché a quanto sembra, per quel che danno, la fanno pagare abbastanza, o sbaglio ? Kilometri zero a parte.