<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interni Giulietta...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Interni Giulietta......

Ciao a tutti, voglio tornare anch'io a soffermarmi sugli interni della Giulietta.
L'auto si vede parecchio in giro e la sua linea continua ad essere accattivante, per questo penso che, nonostante il budget ai tempi limitato, il gruppo sia riuscito a proporre un'auto dal design ricercato e forse qualitativamente all?altezza.
Dopo tanto tempo però ho di nuovo avuto l'occasione di esaminarla accuratamente esposta in un salone ufficiale e sono riaffiorati i vecchi ricordi che col tempo si erano addolciti.
"Che bella la Giulietta!" Questo è quello che penso quando ne vedo una per strada, che sia vicina o lontana.
"Esteticamente è la più bella del segmento, e con il model year 2014 è anche migliorata nelle finiture". E poi: " che aggressiva con il doppio scarico, il bianco è proprio il suo colore!".
Ma poi succede che la posso visionare da vicino, aprire le portiere, il portellone, sedermi all'interno, toccare, scrutare, e il mio bel castello crolla improvvisamente lasciandomi un bell'amaro in bocca.

Non ho molto tempo e cercherò di non dilugarmi e annoiarvi troppo elencando per punti quello che ho notato.

- Seduto al posto guida, dirigo la vista tra il freno a mano ed il sedile passeggero e scorgo la lamiera del telaio del sedile, infilo la mano, tocco e mi sporco pure di grasso. Abbassare un po' l'imbottitura del sedile?
- I nuovi inserti della plancia, del mobiletto e delle portiere, sembrano colorati con l'"Uni Posca" che viene usato dai bambini per decorare le stelle comete natalizie, ma soprattutto, pagando, non si può più avere quello in alluminio vero.
-Il bracciolo collegato al sedile è scomodo, mi viene subito da ribaltarlo perché intralcia i movimenti della cambiata.
-Il cassetto porta oggetti ha i bordi taglienti, è economico.
La plafoniera posteriore è uguale a quella della Uno prima serie.
- I pannelli porta non li trovo affatto migliorati come dicono, li trovo semplicemente identici a prima, con degli inserti più economici dei precedenti nero lucido.

-"Che bello, la Giulietta ha le doppie guarnizioni giro porta, oggi quasi più nessuna generalista le ha", però, le guardo bene, e noto che sulla portiera sono solo calzate, non incollate, quindi la polvere si può infilare facilmente tra telaio e guarnizione rendendone difficile la pulizia, sempre che uno faccia strade parecchio polverose. Per chi la possiede, provi a sollevare le guarnizioni delle portiere e capirà cosa intendo dire.
- Il vano motore ha un aspetto economico, quelle fessure nei parafanghi che lasciano vedere i cablaggi che collegano gli indicatori di direzione non fanno una bella figura.
- Il fondo del baule è posticcio e basta sollevare il labbro in agugliato all'incastro con il retro dei sedili per vedere tutti i cablaggi al di sotto, con tanto di lamiera in bella vista. Se si caricano ad esempio dei sacchi diventa poi difficile andare a rimuovere polvere, farina ecc, anche con l'aspirapolvere.
- Nel baule, in corrispondenza delle boccole delle sospensioni posteriori, ci sono due coperchietti posticci di moquette e, al di sotto, due tappi credo insonorizzanti; a prima vista l'insieme sembra posticcio ed economico. I possessori confermano? Provate ad asportare i coperchietti per vedere al di sotto.
- Domanda: a che cosa serve quel cavetto arancio nel baule?
- Quando si chiude il cofano del vano motore il suono è di lamiera sgradevole e stridente.
-Serratura del baule contundente senza rivestimento.
- All'interno nessuna lucina d'ambiente a LED
- Nottolino dell'accensione è uguale a quello della Punto degli anni 90 e attorno al nottolino la plastica del copri piantone si accoppia in modo quasi tagliente.
-tasche laterali delle portiere piccole e taglienti.
- La linguetta per sollevare il fondo del baule è attaccata con un bottone a pressione che visto dal di sotto fa le grinze.
-gancetti dei cavatti reggi pianale copri baule ancorati a due viti a vista
- rotella per regolare l?inclinazione dello schienale vicina al montante e scomoda da azionare.
- Viti a vista presenti in alcune zone.
- Zona sotto il piantone del volante economica.

Dato per assodato che dinamicamente l'auto sia ai vertici della categoria, come qualità costruttiva la strada da fare è ancora tanta. Poco lontano c'era la nuova Jeep Cherokee e qualitativamente, pur non eguagliando le tedesche, siamo su un altro livello. Mi dispiace dirlo, ma negli Stati Uniti le fanno meglio che qui da noi. Dobbiamo migliorare, dobbiamo migliorare!
Mi dispiace essere così duro, ma no ci siamo ancora, siamo sempre allo stesso piano.
Concordo con chi dice che la qualità sia rimasta ferma ai tempi della 147.
L'unica cosa che è effettivamente migliorata trovo che sia il volante con quel bel profilo attorno alla cover centrale. La pelle che lo riveste, invece, non so valutare se sia di qualità superiore o identica a prima.
I Sedili sono identici a prima, ma qualche cucitura in più nel fasciame della seduta e della profilatura laterale sembra renderli più preziosi ed elaborati.

Le parti più deludenti sono la finitura del baule, del vano motore, e la parte bassa dell?abitacolo.
La comprerei solo se costasse, a parità di equipaggiamento, almeno 6 mila ? in meno di una Serie 1, o 4 mila ? in meno di una Golf. Perché a quanto sembra, per quel che danno, la fanno pagare abbastanza, o sbaglio ? Kilometri zero a parte.
 
"-Il bracciolo collegato al sedile è scomodo, mi viene subito da ribaltarlo perché intralcia i movimenti della cambiata."

è il motivo per cui l'hanno fatto pieghevole anzichè fisso, alla Fiat ce la fanno a fare i braccioli ficci, c'era nella 159, c'è nella Bravo-Delta....ma hanno optato per un bracciolo ripiegabile meno bello alla vista ma che non intralcia le cambiate e il freno a mano nella guida sportiva.
 
Francar sono entrato su Giulietta, Bravo e Delta e ti dico una cosa, la Fiat e l'Alfa sembrano molto più sorelle della Delta che in realtà è una Bravo fatta meglio....Alfa e Fiat hanno stessa componentistica e stessi materiali, stessa cura....sotto pelle sono 2 macchine diverse ma messe una accanto all'altra non si nota il plus del marchio Alfa. Dentro alla Delta invece si respira aria diversa, alcuni materiali sono diversi sia dalla Fiat che dall'Alfa, si respira un aria poco lussuosa e poco elegante (poco Lancista) ma comunque più piacevole delle cugine. Il vano bagagli è più curato e rivestito di un materiali diverso, la cappelliera è rivestito di un materiale diversi, il cielo pure, la plancia.....poi probabilmente facendo un analisi ben dettagliata escono gli stessi difetti della Giulietta
 
Concordo con alcune delle critiche espresse.
La possibilità di scegliere gli interni in almeno 2-3 accostamenti di colore sarebbe stata apprezzabile. Una scelta tapina quella di fare i pannelli porta inderogabilmente neri.
Il profilo affilato di molti bordi in plastica è un'abitudine cattiva e dura a morire in fiat. La gente certe cose le nota, non ha l'anello al naso: patetico poi nascondersi dietro la foglia di fico della crisi del mercato europeo.
Misera la costruzione del pannello che riveste il piantone, con sopra quella cuffia flaccida tipo freno a mano. Anche la plastica del tunnel è grezza, non verniciata.
A parte queste pecche di ingenuità, non segnalo difetti estetici così gravi. Resta il fatto che siamo un pò a livello di minimo sindacale.
Quello che più mi dispiace sono gli scricchiolii provenienti dal pannello del cruscotto, zona passeggero,e dal pannello sotto il piantone. Qui la superficialità della progettazione e del collaudo sono la causa evidente del problema: l'accoppiamento tra due plastiche non è evidentemente risolto con materiali insonorizzanti o assorbenti e le micro vibrazioni, unite alla presenza di un minimo di gioco tra le parti generano lo scricchiolio: è incredibile come semplicemente puntando un ditino sul pannello, la pressione elimina il gioco e fa sparire lo scricchiolio. Non si capisce come siano ancora possibili simili "sviste"
 
ottovalvole ha scritto:
"-Il bracciolo collegato al sedile è scomodo, mi viene subito da ribaltarlo perché intralcia i movimenti della cambiata."

è il motivo per cui l'hanno fatto pieghevole anzichè fisso, alla Fiat ce la fanno a fare i braccioli ficci, c'era nella 159, c'è nella Bravo-Delta....ma hanno optato per un bracciolo ripiegabile meno bello alla vista ma che non intralcia le cambiate e il freno a mano nella guida sportiva.
ciao ottovalvole
mi dispiace dissentire dal tuo giudizio ma io ho avuto il bracciolo lo ho avuto sia con cambio manuale e tct.
ed in tutti i due casi non è affatto male.
che poi non sia totalmente chiuso è un altro discorso.
saluti zanza
 
la giulietta la trovo una bella auto, ho avuto modo di osservare il my2014 in allestimento exclusive con sedili pelle/alcantara, l'ho trovata molto ben fatta, ha perso i richiami retrò dei pulsanti, ma la preferisco così, a rispetto di altri non trovo tutta questa differenza con altri modelli. Casomai riscontro come tutte le auto FCA una netta differenza tra entry level e top di gamma nei materiali usati, troppo poveri i primi mentre gli allestimenti top vanno più che bene. Una considerazione sul prezzo, che vale per tutto il gruppo, il prezzo di listino è sempre un po' alto, ma il prezzo reale, quello che si paga in concessionaria per intenderci, è ben diverso, mai più alto dei principali concorrenti a parità di dotazione.
 
Per intenderci questo è quello che vedo ogni mattina salendo in auto...

http://i59.tinypic.com/feqqlt.jpg

Fatevi un giro a vedere se focus, golf, megane e compagnia bella hanno questi assemblaggi...

E mi sembra che a parte i sedili non ci sia alcun materiale di pregio sulle versioni più costose. La plancia è la stessa, la moquette pure. Idem pannelli porta, imperiale. Cambia solo il volante.

Insomma mi sembra che i 21000? da me spesi siano più che sufficienti per quello che offre. Calcolando che con gli stessi soldi porti a casa una golf (sicuramente più anonima).

Mi ripeto: Giulietta si sceglie per la linea, i motori, l'handling. Non per le finiture. Lo sapevo, motivo per cui non mi lamento più di tanto...alla fine mi piace e sono contento così. E se darà troppi problemi al prossimo giro si cambia marca!
 
ottovalvole ha scritto:
"-Il bracciolo collegato al sedile è scomodo, mi viene subito da ribaltarlo perché intralcia i movimenti della cambiata."

è il motivo per cui l'hanno fatto pieghevole anzichè fisso, alla Fiat ce la fanno a fare i braccioli ficci, c'era nella 159, c'è nella Bravo-Delta....ma hanno optato per un bracciolo ripiegabile meno bello alla vista ma che non intralcia le cambiate e il freno a mano nella guida sportiva.

Se proprio volevano lasciarlo pieghevole, a mio avviso dovevano prevedere la possibilità di abbassarlo di più con un ulteriore scatto, invece la Giulietta non ha scatti regolabili. Già la Golf 4 li aveva, cosi come li ha la Polo dalla generazione scorsa, in quanto adotta i pezzi vecchi della Golf. Ormai un po' tutte le auto generaliste ce li hanno.
In base alla mia esperienza braccioli fissi adottati sulle macchine più ergonomiche non intralciano la cambiata proprio perché sono molto bassi; se si vogliono più alti - per intenderci, all'altezza di quello della Giulietta - hanno degli scatti regolabili e basta sollevarli; tengono la posizione!
Quando mi siedo sulla Giulietta a me viene da ribaltare il poggiabraccia ed appoggiare il gomito dietro il freno a mano; gli mancano giusto quei 2-3 centimetri di altezza e sarebbe perfetto senza poggiabraccia ribaltabile.
Così com'è, invece, è talmente alto che ad alcuni solleva perfino la spalla destra quando ci si siede al posto guida. Può andar bene in autostrada o in presenza di cambio automatico e guida rilassata.
 
Gli allestimenti più lussuosi Distinctive ed Exclusive - ed in particolare quest'ultimo - differiscono dalle versioni base solo per i rivestimenti dei sedili ed il volante. Tutto il resto è identico: plancia, mobiletto, pannelli porta, moquette, plafoniera, pacchetto luci.
La strisciolina di Benova è identica in tutti gli allestimenti.
Ovviamente quelli top di gamma hanno di serie una dotazione di accessori più completa, molto ricca in quello Exclusive.
 
Menech ha scritto:
Beh, cari Francesco e Angelo, sapete che io la Giulietta ce l'ho da 3 anni. Senza essere esagerati in senso negativo, non si può negare, però, che gli interni siano di una qualità leggermente inferiore ad alcune concorrenti. Personalmente il lieve aggiornamento fatto con il MY 2014 non lo ritengo così migliorativo, non conosco bene tutte le versioni, ma quella che eravamo andati a vedere io e quadrif, mi sembra avesse sedili più brutti dei precedenti e sia la fascia della plancia che il contorno del tunnel, sembra sia una plastica colorata. Passi per l'U-connect, ma la fascia di alluminio che ho sulla mia mi piace di più. Non mi è mai piaciuto che si fosse obbligati ai black interiors, uno dei motivi per cui scelsi il tetto in cristallo, è che così si rende più luminoso l'ambiente. Ma al di là di queste cose, che rientrano nei gusti personali, quello che non mi è piaciuto è che rumorini e scricchiolii, toc-toc dei sedili, un rumore che ho nella parte destra della plancia solo quando fa freddo, specchietti esterni che vibrano, un cigolio della sospensione posteriore etc., ho cominciato ad averli dopo pochi mesi. Queste cose le ho già scritte altre volte, come ho scritto tante volte che non era colpa degli operai di Pomigliano, come molti volevano far intendere, l'assemblaggio non perfetto di 147-156-159, ma di componentistica di qualità non eccelsa. Da qualche giorno ho il mio NAV a scomparsa che fa le bizze, non si chiude completamente oppure si chiude e poi si rialza per un paio di cm. Venerdi mattina, smontando dalla notte, sono andato in concessionaria a farlo vedere, anche perchè al termine di questa settimana mi scade il prolungamento di garanzia al terzo anno. Ma come capita sempre, arrivati in concessionaria, non lo faceva più. Questa sera si è presentato nuovamente il problema. Come mi ha suggerito l'addetto all'accettazione, ho fatto sia la foto che un filmatino con il cellulare, vediamo se riesco a farlo sistemare in garanzia. Per fortuna queste cose sono compensate da piacere di guida, motore, frenata e così via. Proprio pochi giorni fa mi è arrivata una mail da AR in cui mi chiedevano di rispondere ad un questionario sull'ultimo tagliando effettuato e un giudizio sulla macchina, queste cose le ho scritte. Alla domanda quando pensa di cambiare l'auto e quale auto pensa di comprare, ho risposto che la prossima auto, entro 1-2 anni, potrebbe essere una serie 3 touring, anche se mi piacciono molto di più gli interni della nuova classe C. Se poi si decidessero a fare una bella Giulia...... ;)
..Ok vogliamo affermare che la qualitá sia leggermente inferiore alla concorenza diretta preciso alla concorenza diretta (Golf) io non ho mai fatto in Italia un paragone di prezzo tra queste due macchine, ma, ti posso dire che in Germania, tra una Golf e una giulietta ce tra i 2-5 mila euro di differenza in piu per la Golf,quindi se questa dovrebbe avere un prodotto migliore é perché si paga anche di piuquando le macchine sono su strada. Ma se poi devo costatare che in una golf si trovano difetti di scricchiolio come una Giulietta beh mi dispiace ma non posso dire che il prodotto alla fine sia cosi veramente migliore. Queste da me sono cose costatate personalmete......
 
Possono piacere o no (a me piacciono) ma dopo 70.000 km sono perfetti ed esenti da qualsivoglia scricchiolio.
Come in verità ormai tutte le vetture di quasi tutte le marche (quasi perchè non conosco e non sono mai entrato in una cinese)
Saluti
 
Temo sia un po' difficile aspettarsi che Fiat intervenga per rinforzare ( a pagamento!! ) l'appeal di un modello che non é esattamente in ascesa commerciale.

Ovvero, si potrebbe anche fare, rifacendo mezza macchina a partire dagli interni, aggiungendo trazione integrale, motori, la versione station e quella coupé e spargendo il tct un po' dappertutto... insistendo insomma... ma Marchionne come sappiamo é di quelli che... per investire soldi in una gallina vuole prima vedere l'uovo, e la giulietta l'uovo non lo fa piú.

Se poi ipotizziamo che la decisione di farla fuori definitivamente e senza eredi possa essere stata presa non ieri, ma già ai tempi del restyling, la quasi irrilevanza di questo restyling si spiega ancora meglio: non deve piú garantire alcuna continuità, il segmento C per Alfa é stato decretato una scommessa persa da non ritentare. Si sono tirati i remi in barca per usare quel poco di abbrivio rimasto ed arrivare a riva per smontare definitivamente.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Temo sia un po' difficile aspettarsi che Fiat intervenga per rinforzare ( a pagamento!! ) l'appeal di un modello che non é esattamente in ascesa commerciale.

Ovvero, si potrebbe anche fare, rifacendo mezza macchina a partire dagli interni, aggiungendo trazione integrale, motori, la versione station e quella coupé e spargendo il tct un po' dappertutto... insistendo insomma... ma Marchionne come sappiamo é di quelli che... per investire soldi in una gallina vuole prima vedere l'uovo, e la giulietta l'uovo non lo fa piú.

Se poi ipotizziamo che la decisione di farla fuori definitivamente e senza eredi possa essere stata presa non ieri, ma già ai tempi del restyling, la quasi irrilevanza di questo restyling si spiega ancora meglio: non deve piú garantire alcuna continuità, il segmento C per Alfa é stato decretato una scommessa persa da non ritentare. Si sono tirati i remi in barca per usare quel poco di abbrivio rimasto ed arrivare a riva per smontare definitivamente.

Giusto. Ultimamente sto vedendo parecche Kia e mi sa che son fatte bene e non costano uno sproposito come le altre. Nel segmento secondo me si faranno strada.

AlfaRomeo ha issato bandiera bianca per segmento B e C... vedremo per il D se la tireranno via o rimarrà issata pure quella.
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Temo sia un po' difficile aspettarsi che Fiat intervenga per rinforzare ( a pagamento!! ) l'appeal di un modello che non é esattamente in ascesa commerciale.

Ovvero, si potrebbe anche fare, rifacendo mezza macchina a partire dagli interni, aggiungendo trazione integrale, motori, la versione station e quella coupé e spargendo il tct un po' dappertutto... insistendo insomma... ma Marchionne come sappiamo é di quelli che... per investire soldi in una gallina vuole prima vedere l'uovo, e la giulietta l'uovo non lo fa piú.

Se poi ipotizziamo che la decisione di farla fuori definitivamente e senza eredi possa essere stata presa non ieri, ma già ai tempi del restyling, la quasi irrilevanza di questo restyling si spiega ancora meglio: non deve piú garantire alcuna continuità, il segmento C per Alfa é stato decretato una scommessa persa da non ritentare. Si sono tirati i remi in barca per usare quel poco di abbrivio rimasto ed arrivare a riva per smontare definitivamente.

Giusto. Ultimamente sto vedendo parecche Kia e mi sa che son fatte bene e non costano uno sproposito come le altre. Nel segmento secondo me si faranno strada.

AlfaRomeo ha issato bandiera bianca per segmento B e C... vedremo per il D se la tireranno via o rimarrà issata pure quella.

Mah... diciamo che in ogni segmento c'é spazio un po' per tutti, e che alla fine quasi tutti si fanno il proprio spazio, da Kia a Mercedes, e perfino Dacia.
 
Non ci credo che Alfa Romeo abbandonerà il segmento C.
Il B forse sì, ma il C ormai è un segmento importante in Europa, e proprio per i marchi premium! Soprattutto nel target dei privati.
Inoltre le segmento C premium mantengono un'aria sfiziosa ed esclusiva, ma più lontana da quella cafonaggine" che possono avere alcuni modelli dei segmenti superiori China oriented.
In un mercato evoluto come quello europeo il segmento C è fondamentale.
 
Back
Alto