<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Installazione impianto GPL su auto con 20 anni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Installazione impianto GPL su auto con 20 anni

Però oggi i nuovi impianti che fanno microiniezioni di benzina per tenere lubriicate le sedi valvole dovrebbero ridurre le usure.
E comunque mi pare che il 1.2 fosse usato anche sulle vetture nativamente GPL

Le iniezioni di benzina servono a raffreddare un pò gli iniettori nei motori a iniezione diretta , che , essendo nella camera di scoppio , senza questo accorgimento andrebbero rapidamente a ramengo .
Per lubrificare le sedi valvole si possono usare sistemi che iniettano un pò di olio (il più noto è il Flashlube) ma secondo me lasciano il tempo che trovano (io per esempio non lo uso) .
Ho installato l'impianto a metano sulla mia Peugeot 406 (del 2000) nel 2005 , quando aveva 80000 Km : costo 2500 € , con 800 € rimborsati a fondo perduto dalla Regione Lombardia e ammortizzato nei primi 10 mesi .
Attualmente sono a 525000 Km .
 
sta fiesta ha quasi 20anni, se ne avesse sempre fatti 20mila/anno ne avrebbe 400mila e sarebbe molto probabilmente nel regno dei più:emoji_joy:quindi bisognerebbe sapere cos'ho visto nella sua prima vita, considerando la meccanica tutta


Me lo chiedevo anche io....

Potrebbe, in 20 anni....

Potrebbe essere passato
da studentello
a lavoratore fuorisede
passando per lavoretti vicino casa

E relativi e ben diversi kilometraggi
 
Dico la mia: con 20.000 km annui l'impianto gpl si ammortizza in poco tempo, ma visto che parliamo di un'auto ventennale molto dipende da quanti anni la si vuol tenere. Se la tieni almeno altri 4-5 anni allora ok, altrimenti no
 
Se la tieni almeno altri 4-5 anni allora ok, altrimenti no

Si ma se in questi 4-5 anni ti saltano fuori spese di qualche migliaio di euro, perché l'auto è stata tenuta e usata male, come ventilano i commenti sopra, la convenienza forse non è più così scontata. Certo un impianto che costa appena 1.200 euro un po' aiuta nella scelta, qualsiasi sia il valore commerciale dell'auto. In ogni caso stiamo parlando di un'utilitaria di 20 anni fa, quindi sicuramente più leggera di quella attuale o di una Ford Puma, i cui consumi a benzina dovrebbero essere di circa 14-15km/lt di media, mica 7-8 di un'auto di grossa cilindrata. Io non lo metterei l'impianto, però ognuno fa i suoi calcoli ovvio.
 
Ultima modifica:
i cui consumi a benzina dovrebbero essere di circa 14-15km/lt di media, mica 7-8 di un'auto di grossa cilindrata. Io non lo metterei l'impianto, però ognuno fa i suoi calcoli ovvio.
comunque a conti fatti il risparmio c'è eccome, su 20mila km/anno spendi la metà, quindi in un anno e mezzo max hai pagato l'impianto, sempre che la macchina regga...
 
comunque a conti fatti il risparmio c'è eccome

Infatti io non parlavo di non metterlo perché non si risparmia, ma per avere meno rogne varie, che potrebbero aggiungersi a quelle già possibili, inoltre su un'auto ultradecennale e che non ha nemmeno consumi, a benzina, esagerati e a gpl qualcosa in più consumeresti in ogni caso. Chi ha aperto la discussione nel frattempo è sparito, speriamo ci aggiorni appena possibile e che il tutto non si risolva in una discussione fra i soliti noti. :emoji_rolling_eyes:
 
gpl qualcosa in più consumeresti in ogni caso.
è la spesa che bisogna calcolare, non quanto consuma di più a gpl che è noto, 25 30% in più, ma al momento il gpl costa quasi un terzo della benzina, dove concordo con te è che metterlo su una macchina così è un terno al lotto, semprechè chi fa l'impianto sia capace per non avere rogne dopo, ma solo quelle della macchina quasi storica:emoji_blush::emoji_blush:l'autore del tema sarà li che si gratta la pera se farlo o no:emoji_grin:
 
Back
Alto