Però oggi i nuovi impianti che fanno microiniezioni di benzina per tenere lubriicate le sedi valvole dovrebbero ridurre le usure.
E comunque mi pare che il 1.2 fosse usato anche sulle vetture nativamente GPL
Le iniezioni di benzina servono a raffreddare un pò gli iniettori nei motori a iniezione diretta , che , essendo nella camera di scoppio , senza questo accorgimento andrebbero rapidamente a ramengo .
Per lubrificare le sedi valvole si possono usare sistemi che iniettano un pò di olio (il più noto è il Flashlube) ma secondo me lasciano il tempo che trovano (io per esempio non lo uso) .
Ho installato l'impianto a metano sulla mia Peugeot 406 (del 2000) nel 2005 , quando aveva 80000 Km : costo 2500 € , con 800 € rimborsati a fondo perduto dalla Regione Lombardia e ammortizzato nei primi 10 mesi .
Attualmente sono a 525000 Km .