<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Insight 2019... però! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Insight 2019... però!

io in merito a questioni di estetica non entro perchè ognuno ha le sue idee a riguardo, ma anche per quanto riguarda la powertrain da scooter mi sembra un altrettanto considerazione personale, io trovo che quel tipo di powertrain a fronte di alcuni difetti comunque permette una guida rilassata e senza stress, soprattutto in ambito urbano.
Si dà per assodato (non tu) sia identica alla HSD anche come trasmissione... quando ancora non si hanno sottomano prove e test.
 
la premessa da fare era quella effettivamente
Anche il lineartronic Subaru è un CVT...

Qua si ha qualche dettaglio:

"The Insight features three selectable driving modes – NORMAL, ECON, and SPORT – allowing drivers to customize their experience by maximizing efficiency or driving performance. Additionally, all Insights have steering wheel-mounted deceleration selectors to choose among three levels of regenerative braking performance, depending on driving conditions. In normal mode, the Insight is capable of all-electric driving for short distances of roughly a mile. Unlike competing systems, Honda’s two-motor hybrid technology works without the need for a conventional automatic transmission, with the electric propulsion motor directly powering the drive axles. During higher speed operation a lock-up clutch connects the engine to the drive axles to provide the most efficient operation during highway and freeway driving."
 
Visto che ne parli come un difetto... ...quale "estetica" secondo te NON è discutibile, invece? IMHO la A3 sedan in confronto a questa pare un mattone... ma pur avendo una "estetica" da connoisseurs europei non ne vedo molte in giro. La CLA invece la trovo molto interessante e molto asiatica.
Sono tutt'orecchi per sapere quale estetica non sia discutibile, per un architetto sarebbe come andare a consultarsi con l'Oracolo di Delfi. :emoji_ear::emoji_ear:
Ritengo discutibile (è ammesso come termine o pure questo non va bene? Devo desumere che si debbano usare solo accezioni positive per le Honda, mentre per le altre il mattonella va benissimo?) l'andamento tormentato del muso e la linea da due volumi e mezzo, anche se rispetto alle per me inguardabili Civic ed Accord il miglioramento in termini di pulizia è indubbio. Se questa è eleganza, una Golf dovrebbe vincere villa d'este...
Molto molto bene invece negli interni, molto gradevole plancia e sedili.
 
Ritengo discutibile (è ammesso come termine o pure questo non va bene? Devo desumere che si debbano usare solo accezioni positive per le Honda, mentre per le altre il mattonella va benissimo?) l'andamento tormentato del muso e la linea da due volumi e mezzo, anche se rispetto alle per me inguardabili Civic ed Accord il miglioramento in termini di pulizia è indubbio. Se questa è eleganza, una Golf dovrebbe vincere villa d'este...
Molto molto bene invece negli interni, molto gradevole plancia e sedili.
Così capisco già meglio... e mi chiedo: Cos'è che non è discutibile allora? Giusto per conoscerci meglio. :emoji_blush:
 
Come per l'Accord ibrida, qui si usa un CVT un pò particolare tanto da dover considerare assolutamente improprio il paragone con il lineartronic e, in genere, i CVT comunemente intesi con trasmissione a cinghia. l'I-MMD è di fatto costituito da un generatore collegato al motore, che trasforma l'energia meccanica in energia elettrica inviandola al pacco batterie e/o al motore elettrico di trazione, che nella gran parte delle condizioni è l'unico a muovere l'auto. E come lo faccia lo possiamo sapere dalla sorellona maggiore Accord, tanto la versione 2014 https://www.caranddriver.com/reviews/2014-honda-accord-hybrid-test-review che la versione 2017 https://www.caranddriver.com/reviews/2018-honda-accord-hybrid-first-drive-review
Personalmente non mi aspetto nessuna sorpresa da una Insight tradizionalmente votata ad essere la bandiera tecnologica di Honda per quanto riguarda i consumi e non la sportività, non vedo quindi per quale motivo questa dovrà esser diversa. Se volevano solleticare questo spirito, avrebbero potuto usare l'I-DCD delle Fit Jazz, meno confortevole nei cambi marcia, meno parco nei consumi nell'uso comune ma d'altra parte con un'indole più cattivella, hanno invece scelto il sistema che garantisce il maggior confort ed il maggior rendimento energetico, molto buono in città per confort ed economia ma che mostrerà la corda quando il ritmo imposto salirà, come avviene per l'Accord.
 
Approfondisco anch'io circa un paragone con una 3 volumi (Classica):

2014-audi-a3-sedan-revealed-photo-gallery-56993_1.jpg


2019-Honda-Insight-prototype-side-view.jpg

IMHO la Insight è molto più slanciata, ha volumi più dinamici e fluidi, meno scatolari della A3 che a confronto pare tozza.
Per me sono discutibili i volumi scatolari della A3, che su berline Audi più lunghe e con motore longitudinale funzionano tuttavia molto meglio.
 
Come per l'Accord ibrida, qui si usa un CVT un pò particolare tanto da dover considerare assolutamente improprio il paragone con il lineartronic e, in genere, i CVT comunemente intesi con trasmissione a cinghia. l'I-MMD è di fatto costituito da un generatore collegato al motore, che trasforma l'energia meccanica in energia elettrica inviandola al pacco batterie e/o al motore elettrico di trazione, che nella gran parte delle condizioni è l'unico a muovere l'auto. E come lo faccia lo possiamo sapere dalla sorellona maggiore Accord, tanto la versione 2014 https://www.caranddriver.com/reviews/2014-honda-accord-hybrid-test-review che la versione 2017 https://www.caranddriver.com/reviews/2018-honda-accord-hybrid-first-drive-review
Personalmente non mi aspetto nessuna sorpresa da una Insight tradizionalmente votata ad essere la bandiera tecnologica di Honda per quanto riguarda i consumi e non la sportività, non vedo quindi per quale motivo questa dovrà esser diversa. Se volevano solleticare questo spirito, avrebbero potuto usare l'I-DCD delle Fit Jazz, meno confortevole nei cambi marcia, meno parco nei consumi nell'uso comune ma d'altra parte con un'indole più cattivella, hanno invece scelto il sistema che garantisce il maggior confort ed il maggior rendimento energetico, molto buono in città per confort ed economia ma che mostrerà la corda quando il ritmo imposto salirà, come avviene per l'Accord.

Anch'io avrei preferito un sistema i-DCD... ...ma questo?:

"During higher speed operation a lock-up clutch connects the engine to the drive axles to provide the most efficient operation during highway and freeway driving"
 
Anch'io avrei preferito un sistema i-DCD... ...ma questo?:

"During higher speed operation a lock-up clutch connects the engine to the drive axles to provide the most efficient operation during highway and freeway driving"
Solo ed esclusivamente per la velocità di crociera innestano un rapporto lungo tramite frizione dedicata, per quella condizione il rendimento di una trasmissione meccanica è superiore a quello garantibile da un impianto elettrico con due trasformazioni (meccanica -> elettrica, regolazione e elettrica -> meccanica). Questo avviene a velocità da statale, in quanto a velocità inferiori il rapporto lungo terrebbe il motore termico troppo basso come giri e tanti saluti al rendimento.
Il discorso si ribalta invece quando le velocità variano, tipicamente in città, dove invece conviene tenere il motore termico in regimi di carico stabile e lasciare la regolazione ad un sistema elettrico che mandi più o meno corrente al motore di trazione e alle batterie, e lì invece la frizione viene aperta.
Toy fa una cosa simile con un sistema diverso, il psd epicicloidale, che invece non scollega mai del tutto la via meccanica fra ruote e termico, e per questo usa un motore elettrico di trazione più piccolo; per questo il coso Honda dovrebbe in linea teorica risultare più pronto al gas come spinta (l'elettrico di trazione è più potente e le batterie lo possono alimentare quanto si vuole), fermo restando il feeling da scooter con il regime del termico completamente staccato dalla velocità effettiva del veicolo.
 
Solo ed esclusivamente per la velocità di crociera innestano un rapporto lungo tramite frizione dedicata, per quella condizione il rendimento di una trasmissione meccanica è superiore a quello garantibile da un impianto elettrico con due trasformazioni (meccanica -> elettrica, regolazione e elettrica -> meccanica). Questo avviene a velocità da statale, in quanto a velocità inferiori il rapporto lungo terrebbe il motore termico troppo basso come giri e tanti saluti al rendimento.
Il discorso si ribalta invece quando le velocità variano, tipicamente in città, dove invece conviene tenere il motore termico in regimi di carico stabile e lasciare la regolazione ad un sistema elettrico che mandi più o meno corrente al motore di trazione e alle batterie, e lì invece la frizione viene aperta.
Toy fa una cosa simile con un sistema diverso, il psd epicicloidale, che invece non scollega mai del tutto la via meccanica fra ruote e termico, e per questo usa un motore elettrico di trazione più piccolo; per questo il coso Honda dovrebbe in linea teorica risultare più pronto al gas come spinta (l'elettrico di trazione è più potente e le batterie lo possono alimentare quanto si vuole), fermo restando il feeling da scooter con il regime del termico completamente staccato dalla velocità effettiva del veicolo.
Quindi la guidabilità, a valle di un feeling di massima, non dovrebbe essere identica. O no?
 
Potrebbe cambiare la percezione al pedale del gas, risultando più pronto e corposo rispetto all'hsd, ma per il resto non mi aspetto differenze degne di nota, è sempre un E-CVT.. Un pò come tra due 16v di differente cilindrata della stessa famiglia, lo stampo è lo stesso anche se quello più grosso spingerà di più.
 
Ultima modifica:
Approfondisco anch'io circa un paragone con una 3 volumi (Classica):

2014-audi-a3-sedan-revealed-photo-gallery-56993_1.jpg


2019-Honda-Insight-prototype-side-view.jpg

IMHO la Insight è molto più slanciata, ha volumi più dinamici e fluidi, meno scatolari della A3 che a confronto pare tozza.
Per me sono discutibili i volumi scatolari della A3, che su berline Audi più lunghe e con motore longitudinale funzionano tuttavia molto meglio.
In Honda hanno deciso di puntare sul 2 e mezzo come volumi mentre le tedeschine, tanto A3 quanto CLA, hanno definito in maniera più netta il terzo volume. A me le 2 e mezzo non son mai piaciute, tanto che si parlasse di Ford Escort (preferivo nettamente la Orion...) che di altre sul genere come le rover/civic, le Astra e via dicendo.
Va detto come la forma a 2 e mezzo presenti dei vantaggi aerodinamici interessanti limitando il drag al posteriore, non è un caso che le Prius, la precedente Insight e pure questa vi ricorrano per aumentare le percorrenze; per questo è imho molto interessante il lavoro dei designer teutonici, tanto Audi quanto MB, perchè aerodinamicamente A3 e soprattutto CLA sono praticamente delle 2 e mezzo (notare la continuità fra lunotto e cofano) mentre lo stile le mette nettamente fra le 3 volumi, con una separazione fra baule ed abitacolo che pare più netta di quanto lo sia nella realtà.
Non so la A3, ma proprio la CLA ha un CX spaventosamente basso di 0,22...
 
Ultima modifica:
In Honda hanno deciso di puntare sul 2 e mezzo come volumi mentre le tedeschine, tanto A3 quanto CLA, hanno definito in maniera più netta il terzo volume. A me le 2 e mezzo non son mai piaciute, tanto che si parlasse di Ford Escort (preferivo nettamente la Orion...) che di altre sul genere come le rover/civic, le Astra e via dicendo.
Va detto come la forma a 2 e mezzo presenti dei vantaggi aerodinamici interessanti limitando il drag al posteriore, non è un caso che le Prius, la precedente Insight e pure questa vi ricorrano per aumentare le percorrenze; per questo è imho molto interessante il lavoro dei designer teutonici, tanto Audi quanto MB, perchè aerodinamicamente A3 e soprattutto CLA sono praticamente delle 2 e mezzo (notare la continuità fra lunotto e cofano) mentre lo stile le mette nettamente fra le 3 volumi, con una separazione fra baule ed abitacolo che pare più netta di quanto lo sia nella realtà.
Non so la A3, ma proprio la CLA ha un CX spaventosamente basso di 0,22...

Sì lo so, molto basso è anche quello della Mazda 3 (sedan un pò meglio) che hanno cofano lungo anzichè schiacciato, come Audi A4 berlina... Classe E.. anch'esse non con cofano "tozzo" ma aerodinamiche

https://drivemag.com/news/the-most-aerodynamic-cars-you-can-buy-right-now

https://www.msn.com/en-gb/cars/enth...the-most-aerodynamic-cars/ss-AAhsZC7#image=10

The large singleframe grille, the sculpted flanks with the Audi signature contour Tornado line and the trunklid spoiler all contribute to create a sporty yet somewhat understated and classic shape with a 0.29 drag coefficient

http://driving.ca/audi/a3/reviews/road-test/first-drive-2015-audi-a3-sedan-2

Pare Cx = 0.29 per A3 sedan.
 
Ultima modifica:
Back
Alto