Allora, dopo la pausa pasquale mettiamo un po' i puntini sulle i...
Mi sembra veramente banale dire che nessun veicolo può prescindere da una trasmissione, anche una bicicletta fixie. Anche una coppia di ingranaggi o un semplice albero
di trasmissione a rapporto fisso (per esempio l'albero dell'elica di un gozzo di quarant'anni fa) sono una trasmissione. Un macinino da caffé (Peugeot ne produce di ottimi da più di un secolo) ha pure una trasmissione...
Credevo che fosse davvero palese; comunque mi cospargo il capo di cenere e mi metto in ginocchio sui fagioli per aver osato scrivere "trasmissione" invece di "cambio di velocità", visto che si parla di vettura costruita in america, destinata per ora al mercato americano, a proposito della quale tutte le informazioni che esistono che esistono sono in inglese (American). E gli anglofoni, specie gli americani, identificano correntemente la parola "transmission" con cambio di velocità, spesso abbreviato familiarmente con la parola "tranny".
Quindi il video sopra del giovane ingegnere dal titolo "this Honda has no transmission" è perfettamente giustificato dagli usi linguistici del paese dove la nuova Insight è prodotta e sarà commercializzata, e non è assolutamente una "bestialità".
Perdonatemi, ma vivo all'estero da circa vent'anni, e parlando diverse lingue, sono abituato più a rendere le idee in modo pragmatico, solitamente efficace, piuttosto che a cercare la perfezione linguistica e formale: sono convinto che tutti i miei interlocutori anche non americani avrebbero capito, visto l'oggetto della discussione, piuttosto che formalizzarsi su un termine come "trasmissione" inteso in modo accademico.
Fra l'altro, anche se il motore elettrico, per assurdo, fosse calettato direttamente sul differenziale o sui semiassi, senza differenziale come un go kart

, ci sarebbe sempre una trasmissione....forse solo una ruota-motore, come andavano di moda nei primissimi tempi dell'elettrificazione dei veicoli (ma di quelle molto semplici), potrebbe dirsi senza trasmissione...
Comunque scusatemi, errore mio nel traslare automaticamente il termine dall'inglese americano senza fare la dovuta attenzione: rendiamo onore alla nostra magnifica lingua.
Detto questo, e ringraziandovi delle simpatiche lezioni (soprattutto il sempre simpaticissimo jazzaro) volevo ovviamente intendere, molto semplicemente, che il motore elettrico dovrebbe avere rapporto di trasmissione fisso, quindi non avere cambio di velocità, né a rapporti discreti, né a variazione continua.
Quindi il comportamento all'acceleratore dovrebbe essere presumibilmente piuttosto diverso da quello di un'ibrida dove anche il motore termico interviene alle basse e medie velocità con
trasmissione di coppia alle ruote motrici mediante un cambio a variazione continua, di qualsiasi tipo, come i vari HSD, IMA, etc.
E' chiaro che il motore termico-generatore seguirà logiche di funzionamento che non sono direttamente collegate a ciò che succede al pedale dell'acceleratore...e allo stesso tempo, in caso di richiesta di massima accelerazione prolungata, raggiungerà, come avevo scritto sopra, elevati regimi di rotazione per fornire sufficiente energia al sistema, con un risultato acustico simile a quello di una comune ibrida con CVT:
Anche secondo me assimilare e-CVT (cioè electric CVT) con i cambi a variazione continua è fuorviante, perché si tratta comunque di una
trasmissione a rapporto fisso; quindi ciò che afferma Jazzaro assimilando questa trasmissione agli altri CVT è secondo me decisamente inesatto.