<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Insetti sul parabrezza? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Insetti sul parabrezza?

Grattaballe ha scritto:
...
L'aerodinamica è pregna :D di misteri, ho foto di moscerini spiattellati dietro :shock: al parabrezza della moto e sulla parte orizzontale del serbatoio... :?

... vero, è difficilissimo modellizzare il comportamento di un fluido influenzato da molteplici parametri come pressione temperatura, umidità, viscosità etcetc, sono sitemi di equazioni differenziali estremamente complessi, con propagazione delle perturbazioni fino all'ennesimo ordine, con approssimazioni non trascurabili, altrimenti non servirebbero a nulla le gallerie del vento e cambiano anche col fattore di scala ,altrimenti tanto varrebe testare solo modellini in scala ridotta, invece si fanno anche quelle in scala 1:1
 
Tagliata con l'accetta, dovrebbe essere tipo che quando i filetti d'aria scorrono laminarmente sulla superficie inclinata le particelle sospese nell'aria (tipo moschini e schifezzuole varie) seguono il flusso, mentre quando l'aria è costretta a deviare più o meno bruscamente forma dei vortici a ridosso del corpo lungo il quale scorrono, e questi vortici trascinano con se le famose schifezzuole di cui sopra facendole spetasciare sul corpo stesso, nella fattispecie il paraprezza della ML.....
 
a_gricolo ha scritto:
Tagliata con l'accetta, dovrebbe essere tipo che quando i filetti d'aria scorrono laminarmente sulla superficie inclinata le particelle sospese nell'aria (tipo moschini e schifezzuole varie) seguono il flusso, mentre quando l'aria è costretta a deviare più o meno bruscamente forma dei vortici a ridosso del corpo lungo il quale scorrono, e questi vortici trascinano con se le famose schifezzuole di cui sopra facendole spetasciare sul corpo stesso, nella fattispecie il paraprezza della ML.....

Lascia pure che i moscerini "venghino" a noi, tanto io uso

Attached files /attachments/1085269=4720-sonax-dete-insetti-lt-0-50-533.jpg
 
Il moscerino é leggerissimo e può seguire il flusso dell'aria che devia sopra e ai lati rispetto all'ostacolo. Lo spatasciamento avviene quando la velocità dell'ostacolo in arrivo supera la possibilità/velocità del moscerino di/nel seguire il flusso mentre devia. La differenza tra superfici più o meno inclinate vale grosso modo 10km/h. Sulla Mondeo (che ha il parabrezza abbastanza inclinato...) non si smaltano al disotto dei 95/100km/h mentre contro la targa (verticale...) trovo qualche cadavere anche a 85/90km/h. Oltre i 110 a mia memoria si smaltano su qualsiasi inclinazione, sempre con prevalenza verso quelle più verticali.
 
Grattaballe ha scritto:
Il moscerino é leggerissimo e può seguire il flusso dell'aria che devia sopra e ai lati rispetto all'ostacolo. Lo spatasciamento avviene quando la velocità dell'ostacolo in arrivo supera la possibilità/velocità del moscerino di/nel seguire il flusso mentre devia. La differenza tra superfici più o meno inclinate vale grosso modo 10km/h. Sulla Mondeo (che ha il parabrezza abbastanza inclinato...) non si smaltano al disotto dei 95/100km/h mentre contro la targa (verticale...) trovo qualche cadavere anche a 85/90km/h. Oltre i 110 a mia memoria si smaltano su qualsiasi inclinazione, sempre con prevalenza verso quelle più verticali.

il buon grattaballe se ne intende di moscerini, forse perchè conosce bene un moscerino di nome Ugo...
 
a_gricolo ha scritto:
Tagliata con l'accetta, dovrebbe essere tipo che quando i filetti d'aria scorrono laminarmente sulla superficie inclinata le particelle sospese nell'aria (tipo moschini e schifezzuole varie) seguono il flusso, mentre quando l'aria è costretta a deviare più o meno bruscamente forma dei vortici a ridosso del corpo lungo il quale scorrono, e questi vortici trascinano con se le famose schifezzuole di cui sopra facendole spetasciare sul corpo stesso, nella fattispecie il paraprezza della ML.....

agricolo, con l'accetta non si taglia l'aria, ma la legna...

..credo che i difficile del modellizzare sia il moto di un corpo materiale esteso e massivo nonchè non isotropo e in definitiva dinamico (nel senso che esricata una forza sul fluido circostante) che a noi cembra minuscolo ma che è pur sempre infinitamente più grande e massivo delle molecole di azoto di cui è composta l'aria e con un meso specifico molto differente dall'aria stessa
 
il_chicco_show ha scritto:
ch4 ha scritto:
a dire il vero credo che conti molto l'aerodinamica più che la velocità, vedo la macchina di mia figlia (Panda a metano) insozzarsi di moscerini più della mia Volvo S60 e non vado certo più piano. Vero è che mia figlia esce di più alla sera e si sa che le luci attirano gli insetti.

Invece ha a che fare con la velocità. Non occorre che paragoni le due auto. È sufficiente che lo stesso percorso autostradale di notte tu lo faccia con la medesima auto tipo una decina di volte. L'insetto (soprattutto sul parabrezza) non è detto che ci si "spiaccichi" a 100-110 km all'ora. A 140-160-180 o 200 le cose cambiano e non poco.

confermo,
sullo stesso tragitto, alla stessa ora, con la stessa auto,
alla mogliera che corre piu' di me si spiaccicano piu' insetti,
molti di loro, ho notato che fino a 70 tendono scivolare, a 90 NO :cry:
 
Molte risposte, tutte molto interessanti. A questo punto nn resta che dire che sia un problema di aereodinamica.... A rigor di logica nn dovrebbe centrare anche la velocità, ma quando guardavo video di campionato gran turismo, le mans, giri liberi al nurburgring filmati dall'interno della vettura i parabrezza si conciano in modo spaventoso....
 
Riki1294 ha scritto:
Molte risposte, tutte molto interessanti. A questo punto nn resta che dire che sia un problema di aereodinamica.... A rigor di logica nn dovrebbe centrare anche la velocità, ma quando guardavo video di campionato gran turismo, le mans, giri liberi al nurburgring filmati dall'interno della vettura i parabrezza si conciano in modo spaventoso....

In queste due tue frasi c'è della contraddizione, più che il rigore della logica. L'aerodinamica con la velocità c'entra eccome, non si chiama così per caso...
 
spartacodaitri ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
ch4 ha scritto:
a dire il vero credo che conti molto l'aerodinamica più che la velocità, vedo la macchina di mia figlia (Panda a metano) insozzarsi di moscerini più della mia Volvo S60 e non vado certo più piano. Vero è che mia figlia esce di più alla sera e si sa che le luci attirano gli insetti.

Invece ha a che fare con la velocità. Non occorre che paragoni le due auto. È sufficiente che lo stesso percorso autostradale di notte tu lo faccia con la medesima auto tipo una decina di volte. L'insetto (soprattutto sul parabrezza) non è detto che ci si "spiaccichi" a 100-110 km all'ora. A 140-160-180 o 200 le cose cambiano e non poco.

confermo,
sullo stesso tragitto, alla stessa ora, con la stessa auto,
alla mogliera che corre piu' di me si spiaccicano piu' insetti,
molti di loro, ho notato che fino a 70 tendono scivolare, a 90 NO :cry:
Se aveste letto con attenzione parlavo dell'auto di mia figlia, una Panda 1.2 a metano che ai 140 proprio non ci arriva per cui al massimo può eguagliare la mia che anche in autostrada resto a 140 max di tachimetro quindi se a pari velocità e con una sezione inferiore spiaccica più moscerini ne deduco che la forma (aerodinamica) conta molto. E' altrettanto vero d'altronde che a parità di auto una macchina più veloce spatacca un numero maggiore di insetti. Resta l'ultimo aspetto, che ho sollevato io solo, che a parità di auto e di velocità il viaggio notturno aumenta il numero di moscerini spiaccicati forse perchè vengono attirati dalle luci dei fari in avvicinamento. Ciao a tutti,
 
Back
Alto