<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inondazioni catastrofiche | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Inondazioni catastrofiche

Ai fini dell'immissione di Co2 in atmosfera , rimando al topic sull'elettrico , dove , riportando studi e grafici della Nasa , si evidenziavano le aree di maggior produzione di anidride carbonica , le quali , Cina e qualche area Usa , sono primariamente l'Africa e il Sud-america a causa dei giganteschi roghi appiccati per deforestare grandi aree , anche e soprattutto amazoniche ...
È un effetto a valanga, esponenziale se preferisci. Con la CO2 ed altri gas ad effetto serra aumenti il calore trattenuto in atmosfera, con i gas emessi si libera anche calore, deforestando riduci anche il riassorbimento della CO2 e riduci potere drenante dei terreni interessati... un processo molto difficile da frenare ed ancor più difficile invertire la rotta. E più tempo passa prima delle contromisure e più difficile sarà rimediare...
 
Mentre per il grave problema delle deforestazioni selvagge andrebbe coinvolta l'Onu ed altri organismi internazionali , per evitare anche e soprattutto l'interesse delle multinazionali a che ciò continui ad avvenire...
Su questo non si potrà fare niente, gli interessi economici nel breve periodo prevarranno.
 
È un effetto a valanga, esponenziale se preferisci. Con la CO2 ed altri gas ad effetto serra aumenti il calore trattenuto in atmosfera, con i gas emessi si libera anche calore, deforestando riduci anche il riassorbimento della CO2 e riduci potere drenante dei terreni interessati... un processo molto difficile da frenare ed ancor più difficile invertire la rotta. E più tempo passa prima delle contromisure e più difficile sarà rimediare...
tutto ovvio
tutto bello

peccato che, l'europa, conti come il 2 di picche, dal punto di vista delle emissioni.
io ho l'impressione che noi pensiamo di far bella figura.
e invece facciam la figura del pirla per il resto del mondo.
noi ci suicidiamo economicamente, per abbassare la co2 mondiale di uno zero virgola, giocandoci la produzione di autoveicoli che sappiam fare bene, e il resto del mondo ci ride dietro, sbattendosene, e prendendo i nostri soldi quando andiamo a comprare le batterie (o le terre rare per farle).
le nostre auto a pila, diventeranno invendibili nel resto del mondo, costeranno uno sproposito rispetto alla concorrenza termica (oltre a non sapere come caricarle), e il mercato dei nostri gioielli, sara' limitato all'europa, col risultato di avere anche produzioni piu' basse.
insomma, stiamo facendo un affarone.

bisogna essere tutti d'accordo.
altrimenti e' un sacrificio inutile.
 
tutto ovvio
tutto bello

peccato che, l'europa, conti come il 2 di picche, dal punto di vista delle emissioni.
io ho l'impressione che noi pensiamo di far bella figura.
e invece facciam la figura del pirla per il resto del mondo.
noi ci suicidiamo economicamente, per abbassare la co2 mondiale di uno zero virgola, giocandoci la produzione di autoveicoli che sappiam fare bene, e il resto del mondo ci ride dietro, sbattendosene, e prendendo i nostri soldi quando andiamo a comprare le batterie (o le terre rare per farle).
le nostre auto a pila, diventeranno invendibili nel resto del mondo, costeranno uno sproposito rispetto alla concorrenza termica (oltre a non sapere come caricarle), e il mercato dei nostri gioielli, sara' limitato all'europa, col risultato di avere anche produzioni piu' basse.
insomma, stiamo facendo un affarone.

bisogna essere tutti d'accordo.
altrimenti e' un sacrificio inutile.
Concordo pienamente!
 
Se si anazlizza la storia ed il passato da un punto di vista metereologico si nota che nel costo degli anni ci sono stare alterazioni climatiche di rilievo. Molto prima dell'effetto serra e surriscaldamento globale. Per quanto mi riguarda sono piu' imputabili ad anomalie che ad un vero corso.

Il clima nel Sud Italia ed in Italia in generale da sempre protetto e graziato dalla sua posizione geografica al centro del mediterraneo e protetto naturalmente sta assomigliando sempre di piu' ad un clima tropicale, con piogge frequenti e castastrofi naturali.
 
Se si anazlizza la storia ed il passato da un punto di vista metereologico si nota che nel costo degli anni ci sono stare alterazioni climatiche di rilievo. Molto prima dell'effetto serra e surriscaldamento globale. Per quanto mi riguarda sono piu' imputabili ad anomalie che ad un vero corso.

Il clima nel Sud Italia ed in Italia in generale da sempre protetto e graziato dalla sua posizione geografica al centro del mediterraneo e protetto naturalmente sta assomigliando sempre di piu' ad un clima tropicale, con piogge frequenti e castastrofi naturali.
Non capisco, il "per quanto mi riguarda"....

I cambiamenti ci sono, e quelle che tu definisci anomalie sono in realtà dei trend che via via vanno consolidandosi...
 
tutto ovvio
tutto bello

peccato che, l'europa, conti come il 2 di picche, dal punto di vista delle emissioni.
io ho l'impressione che noi pensiamo di far bella figura.
e invece facciam la figura del pirla per il resto del mondo.
noi ci suicidiamo economicamente, per abbassare la co2 mondiale di uno zero virgola, giocandoci la produzione di autoveicoli che sappiam fare bene, e il resto del mondo ci ride dietro, sbattendosene, e prendendo i nostri soldi quando andiamo a comprare le batterie (o le terre rare per farle).
le nostre auto a pila, diventeranno invendibili nel resto del mondo, costeranno uno sproposito rispetto alla concorrenza termica (oltre a non sapere come caricarle), e il mercato dei nostri gioielli, sara' limitato all'europa, col risultato di avere anche produzioni piu' basse.
insomma, stiamo facendo un affarone.

bisogna essere tutti d'accordo.
altrimenti e' un sacrificio inutile.
Sono completamente, e assolutamente d'accordo!! Che poi, ormai passa il messaggio che il problema sia l'auto.

Ma il riscaldamento delle case? I processi produttivi? Le navi, gli aerei....
 
Non capisco, il "per quanto mi riguarda"....

I cambiamenti ci sono, e quelle che tu definisci anomalie sono in realtà dei trend che via via vanno consolidandosi...
Rileggi il messaggio, nel corso della storia ci sono stai anomalie climatiche. Ad esempio nevicate ad Agosto, Inverni rigidissimi in regioni calde del mondo. Molte figure che scrivono su giornali e vanno in TV imputano il cambiamento climatico in corso ad una anomalia climatica quelle successe nell'arco della storia. Per quanto mi riguarda non stiamo vivendo un anomalia climatica bensi' una lento ed inesorabile cambiamento climatico che cambiera' le nostre abitudini.
 
Oltre alle alluvioni ci sono in corso incendi super-devastanti, soprattutto in Sardegna e California. Un disastro senza precedenti.
 
Li ci vedo la mano dell'uomo, magari partito da un falò di sterpaglie.

Peraltro il danno è peggiore di una inondazione, perchè il bosco è vita (per non parlare delle piantagioni), e per rimboschire occorrono decenni, e con la combustione degli alberi vengono emesse quantità enormi di CO2.
 
Back
Alto