<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Innovazioni e Brevetti Alfa Romeo. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Innovazioni e Brevetti Alfa Romeo.

alkiap ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
ne ricordo e inserisco ancora 2 ( recenti )
Sistema Q2 ( 147 e Gt )
Sistema Q4 ( 155 Q4 )
penso che siano soluzioni tecniche montate solo sulle Alfa Romeo.
La 155Q4 riprende lo schema usato su Delta (differenziale centrale Ferguson). Ma la prima vettura ad adottarlo fu la Jensen FF (Forumula Ferguson) negli anni '60 o giù di lì
Il Q2, ovvero Torsen all'anteriore, è stato usato da Rover ad inizio anni '90 (mi ricordo la 200 Coupè, forse anche su altre), e dalla Integra Type R, sempre negli anni '90
Vero era la trasmissione della Delta,anche il motore ero lo stesso depotenziato.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
ne ricordo e inserisco ancora 2 ( recenti )
Sistema Q2 ( 147 e Gt )
Sistema Q4 ( 155 Q4 )
penso che siano soluzioni tecniche montate solo sulle Alfa Romeo.
La 155Q4 riprende lo schema usato su Delta (differenziale centrale Ferguson). Ma la prima vettura ad adottarlo fu la Jensen FF (Forumula Ferguson) negli anni '60 o giù di lì
Il Q2, ovvero Torsen all'anteriore, è stato usato da Rover ad inizio anni '90 (mi ricordo la 200 Coupè, forse anche su altre), e dalla Integra Type R, sempre negli anni '90
Vero era la trasmissione della Delta,anche il motore ero lo stesso depotenziato.

vero, poi sulla delta nel 1993 con il lancio della DeltaEvoKat portarono la potenza del Bialbero a 215cv, ma non installarono ( inspiegabilmente ) questa unità su 155 q4...... ennesima fesseria ( ma è solo una delle tante )...
 
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
ne ricordo e inserisco ancora 2 ( recenti )
Sistema Q2 ( 147 e Gt )
Sistema Q4 ( 155 Q4 )
penso che siano soluzioni tecniche montate solo sulle Alfa Romeo.
La 155Q4 riprende lo schema usato su Delta (differenziale centrale Ferguson). Ma la prima vettura ad adottarlo fu la Jensen FF (Forumula Ferguson) negli anni '60 o giù di lì
Il Q2, ovvero Torsen all'anteriore, è stato usato da Rover ad inizio anni '90 (mi ricordo la 200 Coupè, forse anche su altre), e dalla Integra Type R, sempre negli anni '90
Vero era la trasmissione della Delta,anche il motore ero lo stesso depotenziato.

Ciao 75! ;)
Si era la trasmissione e motore della Delta, infatti come prestazioni ci poteva anche stare, ma era il pianale a non essere all´altezza... imho.
Non era abbastanza rigido. (Ho provato la 155 Q4, per andare andava, anche abbastanza forte, ed aveva pure l´assetto regolabile elettronicamente. Sottosterzo in inserimento, sovrasterzo poco controllabile se esageravi. 75 altro pianeta)
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
ne ricordo e inserisco ancora 2 ( recenti )
Sistema Q2 ( 147 e Gt )
Sistema Q4 ( 155 Q4 )
penso che siano soluzioni tecniche montate solo sulle Alfa Romeo.
La 155Q4 riprende lo schema usato su Delta (differenziale centrale Ferguson). Ma la prima vettura ad adottarlo fu la Jensen FF (Forumula Ferguson) negli anni '60 o giù di lì
Il Q2, ovvero Torsen all'anteriore, è stato usato da Rover ad inizio anni '90 (mi ricordo la 200 Coupè, forse anche su altre), e dalla Integra Type R, sempre negli anni '90
Vero era la trasmissione della Delta,anche il motore ero lo stesso depotenziato.

Ciao 75! ;)
Si era la trasmissione e motore della Delta, infatti come prestazioni ci poteva anche stare, ma era il pianale a non essere all´altezza... imho.
Non era abbastanza rigido. (Ho provato la 155 Q4, per andare andava, anche abbastanza forte, ed aveva pure l´assetto regolabile elettronicamente. Sottosterzo in inserimento, sovrasterzo poco controllabile se esageravi. 75 altro pianeta)

Qualche dato della 155 Q4:

2.0 turbo 16v Q4 (anni 1992-1997) 4 cilindri in linea 1995 cm³
137 kW (186 CV)@6.000 giri/min 293 N·m @2.500 giri/min
0-100 km/h 7s Vmax 225 km/h
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
ne ricordo e inserisco ancora 2 ( recenti )
Sistema Q2 ( 147 e Gt )
Sistema Q4 ( 155 Q4 )
penso che siano soluzioni tecniche montate solo sulle Alfa Romeo.
La 155Q4 riprende lo schema usato su Delta (differenziale centrale Ferguson). Ma la prima vettura ad adottarlo fu la Jensen FF (Forumula Ferguson) negli anni '60 o giù di lì
Il Q2, ovvero Torsen all'anteriore, è stato usato da Rover ad inizio anni '90 (mi ricordo la 200 Coupè, forse anche su altre), e dalla Integra Type R, sempre negli anni '90
Vero era la trasmissione della Delta,anche il motore ero lo stesso depotenziato.

Ciao 75! ;)
Si era la trasmissione e motore della Delta, infatti come prestazioni ci poteva anche stare, ma era il pianale a non essere all´altezza... imho.
Non era abbastanza rigido. (Ho provato la 155 Q4, per andare andava, anche abbastanza forte, ed aveva pure l´assetto regolabile elettronicamente. Sottosterzo in inserimento, sovrasterzo poco controllabile se esageravi. 75 altro pianeta)
Ciao Loopo ho letto che tu e SZ mi avete fatto fuoriiii :evil: :lol:

La conosco,la mia 75 non e' mai riuscita a passarla ha sempre letto 75 Turbo,,vabbe piu' ibrido di cosi,pianale Fiat e meccanica Lanciafiat. ;)
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
ne ricordo e inserisco ancora 2 ( recenti )
Sistema Q2 ( 147 e Gt )
Sistema Q4 ( 155 Q4 )
penso che siano soluzioni tecniche montate solo sulle Alfa Romeo.
La 155Q4 riprende lo schema usato su Delta (differenziale centrale Ferguson). Ma la prima vettura ad adottarlo fu la Jensen FF (Forumula Ferguson) negli anni '60 o giù di lì
Il Q2, ovvero Torsen all'anteriore, è stato usato da Rover ad inizio anni '90 (mi ricordo la 200 Coupè, forse anche su altre), e dalla Integra Type R, sempre negli anni '90
Vero era la trasmissione della Delta,anche il motore ero lo stesso depotenziato.

Ciao 75! ;)
Si era la trasmissione e motore della Delta, infatti come prestazioni ci poteva anche stare, ma era il pianale a non essere all´altezza... imho.
Non era abbastanza rigido. (Ho provato la 155 Q4, per andare andava, anche abbastanza forte, ed aveva pure l´assetto regolabile elettronicamente. Sottosterzo in inserimento, sovrasterzo poco controllabile se esageravi. 75 altro pianeta)

Qualche dato della 155 Q4:

2.0 turbo 16v Q4 (anni 1992-1997) 4 cilindri in linea 1995 cm³
137 kW (186 CV)@6.000 giri/min 293 N·m @2.500 giri/min
0-100 km/h 7s Vmax 225 km/h
Si il dichiarato era questo ma erano dati dichiarati da Fiat,qualcuno ha la prova?sono curioso anche io visto che nemmeno in rettilineo,circa 3-4 km mi passava.
 
Alfa 155 Q4:
Prova su strada 4 ruote:
velocità massima di 228,150 km/h
accelerazione 0-100 km/h 7 sec.
Prova su strada rivista Auto:
Velocità max.227,850 km/h
Accellerazione 0-100 km/h 7 sec.
diciamo che Fiat è stata " cattiva " a dichiarare qualche km/h in meno..... ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
Alfa 155 Q4:
Prova su strada 4 ruote:
velocità massima di 228,150 km/h
accelerazione 0-100 km/h 7 sec.
Prova su strada rivista Auto:
Velocità max.227,850 km/h
Accellerazione 0-100 km/h 7 sec.
diciamo che Fiat è stata " cattiva " a dichiarare qualche km/h in meno..... ;)

La linea a cuneo della 155 riprendeva gli stilemi della 75 ed è stata, credo, l'Alfa Romeo più aerodinamica. La velocità di punta ne guadagnava. Dalla 156 in poi si è puntato più sul design e la penetrazione dell'aria è stata un po' forse troppo trascurata (vedasi i musi della famiglia 159).
 
pazzoalfa ha scritto:
Alfa 155 Q4:
Prova su strada 4 ruote:
velocità massima di 228,150 km/h
accelerazione 0-100 km/h 7 sec.
Prova su strada rivista Auto:
Velocità max.227,850 km/h
Accellerazione 0-100 km/h 7 sec.
diciamo che Fiat è stata " cattiva " a dichiarare qualche km/h in meno..... ;)
Diciamo che e' la prima volta, ;) 0.6 secondi in meno e 13kmh in piu pero' non passava,ferse 3-4 km non sono stati sufficienti ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Alfa 155 Q4:
Prova su strada 4 ruote:
velocità massima di 228,150 km/h
accelerazione 0-100 km/h 7 sec.
Prova su strada rivista Auto:
Velocità max.227,850 km/h
Accellerazione 0-100 km/h 7 sec.
diciamo che Fiat è stata " cattiva " a dichiarare qualche km/h in meno..... ;)
Diciamo che e' la prima volta,0.6 secondi in meno e 13kmh in piu pero' non passava,ferse 3-4 km non sono stati sufficienti ;)
non vero;
la 156Gta sulla rivista Automobilismo ha raggiunto i 251 km/h nella versione Berlina idem nella versione Sw........
e le potenze registrate al banco superavano i 252cv..... contro i 250 dichiarati.... ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Alfa 155 Q4:
Prova su strada 4 ruote:
velocità massima di 228,150 km/h
accelerazione 0-100 km/h 7 sec.
Prova su strada rivista Auto:
Velocità max.227,850 km/h
Accellerazione 0-100 km/h 7 sec.
diciamo che Fiat è stata " cattiva " a dichiarare qualche km/h in meno..... ;)
Diciamo che e' la prima volta,0.6 secondi in meno e 13kmh in piu pero' non passava,ferse 3-4 km non sono stati sufficienti ;)
non vero;
la 156Gta sulla rivista Automobilismo ha raggiunto i 251 km/h nella versione Berlina idem nella versione Sw........
e le potenze registrate al banco superavano i 252cv..... contro i 250 dichiarati.... ;)
Ma questo non vale parlavo di Fiat non di Busso. :D
Ciao devo andare.
 
Non è brevettata ( e difatti è stata copiata da vari costruttori) e non è tecnica, ma ritengo importante menzionare la soluzione delle maniglie posteriori nascoste, introdotte su 156. Soluzione stilistica molto innovativa
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Alfa 155 Q4:
Prova su strada 4 ruote:
velocità massima di 228,150 km/h
accelerazione 0-100 km/h 7 sec.
Prova su strada rivista Auto:
Velocità max.227,850 km/h
Accellerazione 0-100 km/h 7 sec.
diciamo che Fiat è stata " cattiva " a dichiarare qualche km/h in meno..... ;)
Diciamo che e' la prima volta,0.6 secondi in meno e 13kmh in piu pero' non passava,ferse 3-4 km non sono stati sufficienti ;)
non vero;
la 156Gta sulla rivista Automobilismo ha raggiunto i 251 km/h nella versione Berlina idem nella versione Sw........
e le potenze registrate al banco superavano i 252cv..... contro i 250 dichiarati.... ;)
Ma questo non vale parlavo di Fiat non di Busso. :D
Ciao devo andare.

lo sò ma l'appetito vien sempre mangiando...... ;) ;) ;) ;)
ricordo comunque anche una prova su strada ( non sò se la rivista era Italiana o Estera ) di una Gtv 3.2 V6 24v con velocità max. dichiarata 255 km/h e rilevata 258 Km/h ;) ;) ;)
 
alkiap ha scritto:
Non è brevettata ( e difatti è stata copiata da vari costruttori) e non è tecnica, ma ritengo importante menzionare la soluzione delle maniglie posteriori nascoste, introdotte su 156. Soluzione stilistica molto innovativa

A dire il vero le maniglie posteriori nascoste ricordo bene che le ha introdotte per prima Nissan...appena mi ricordo il nome del modello lo scrivo e posto pure una foto ;)

Per quanto riguarda il mercato italiano invece poco prima di 156 le maniglie nascoste hanno debuttato su Lancia Y (ovviamente in questo caso parliamo di quelle anteriori) ;)
 
reu.c.cio ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non è brevettata ( e difatti è stata copiata da vari costruttori) e non è tecnica, ma ritengo importante menzionare la soluzione delle maniglie posteriori nascoste, introdotte su 156. Soluzione stilistica molto innovativa

A dire il vero le maniglie posteriori nascoste ricordo bene che le ha introdotte per prima Nissan...appena mi ricordo il nome del modello lo scrivo e posto pure una foto ;)

Per quanto riguarda il mercato italiano invece poco prima di 156 le maniglie nascoste hanno debuttato su Lancia Y (ovviamente in questo caso parliamo di quelle anteriori) ;)
Sai che la Nissan non me la ricordo proprio? Cercherò in rete.
In realtà anche prima della Y vi erano vetture con maniglie anteriori nascoste, mi viene in mente la Citroen AX.
La brillantezza dell'idea di De Silva fu il fatto che senza maniglie posteriori, di sfuggita la vettura (156) sembra una coupè, la linea risulta molto più slanciata.
 
Back
Alto