<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Innovazioni e Brevetti Alfa Romeo. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Innovazioni e Brevetti Alfa Romeo.

75TURBO-TP ha scritto:
Data Deposito 13 novembre 1991 N. Brevetto 0001249465 Data Brevetto 23 febbraio 1995
Stato Domanda rilasciata Anticipata accessibilità no Data di Pubblicazione 14 maggio 1993
Titolo pala di rotore di turbina centripeta avente l'ingresso non-radiale.
Titolare ALFA ROMEO AVIO S.P.A. | NAPOLI | (NA) |

Grande,
una parte della storia Alfa Romeo molto sconosciuta ( Alfa Avio ).
Grazie! ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimi Alfisti Tutti,
ho aperto questo Topic esclusivamente per riportare i Brevetti o Innovazioni introdotte da Alfa Romeo o su Vetture Alfa Romeo, senza alcuna Distinzione, dal 1910 ad oggi,
Ho scritto quelle che ricordavo, e confido nel vostro aiuto ( di tutti ) per costruire una importante pagina di innovazioni e esclusività tecniche legate al Mondo Alfa Romeo da più di 100 anni fino ai nostri giorni,
ne ricordo e inserisco ancora 2 ( recenti )
Sistema Q2 ( 147 e Gt )
Sistema Q4 ( 155 Q4 )
penso che siano soluzioni tecniche montate solo sulle Alfa Romeo.
Pazzoalfa sai da quanti anni prima Audi usava il Torsen?
Se vuoi un aiuto smettila di mischiare senza nessuna distinzione Alfa Romeo e Fiat,le innovazioni Alfa Romeo si fermano al 1990.dopo di che sono tutte Fiat,usate anche su vetture marchiate Alfa,altrimenti fai solo confusione.

Se non vado errato, il Torsen era inboard della Lancia Delta 4wd 1986, e poco prima ( 1984-1985 ) era sulla Delta s4.
comunque, ripeto, a me interessano tutte le innovazioni Tecniche o Brevetti installati su Tutte le Vetture Alfa Romeo dal 1910 ad oggi.
la polemica, per quanto Mi riguarda, preferirei lasciarla fuori, if possible.
saluti e buon week end.
p.s.: piuttosto dammi una mano a trovare i deflettori originali della 75 Asn, che tra qualche mese ho la visita Asi per l'omologazione........ ;)
Ti mando un MP con un indirizzo,prova a chiedere sono molto seri e precisi ci ho preso ricambi per l'Alfetta GTV,e' in Germania ma mi hanno risposto anche in Italiano.
Ok Grazie!
Non riesco a trovarli Originali con il marchietto Alfa Romeo, e preferisco ( se non li trovo ) portare alla visita di omologazione Asi la vettura cosi' com'è, meglio originali e leggermente rigati ( più che altro leggermente crepati ) che non originali, d'altra parte hanno 20 primavere.....
Grazie ancora. ;)
Five stars.
 
zanzano ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimi Alfisti Tutti,
ho aperto questo Topic esclusivamente per riportare i Brevetti o Innovazioni introdotte da Alfa Romeo o su Vetture Alfa Romeo, senza alcuna Distinzione, dal 1910 ad oggi,
Ho scritto quelle che ricordavo, e confido nel vostro aiuto ( di tutti ) per costruire una importante pagina di innovazioni e esclusività tecniche legate al Mondo Alfa Romeo da più di 100 anni fino ai nostri giorni,
ne ricordo e inserisco ancora 2 ( recenti )
Sistema Q2 ( 147 e Gt )
Sistema Q4 ( 155 Q4 )
penso che siano soluzioni tecniche montate solo sulle Alfa Romeo.
Pazzoalfa sai da quanti anni prima Audi usava il Torsen?
Se vuoi un aiuto smettila di mischiare senza nessuna distinzione Alfa Romeo e Fiat,le innovazioni Alfa Romeo si fermano al 1990.dopo di che sono tutte Fiat,usate anche su vetture marchiate Alfa,altrimenti fai solo confusione.
ciao 75 turbotp e quello che hai letto è ancora nulla.di.quelli.che.leggeremo tra qualche mese.
tra non molto si.dirà che.il.nuovo.Suv dell'orbita fiat è.stata fatta.con la.tecnologia alfa romeo. in confronto.la.4x4 della.vecchia 33 è.robetta. e.per fortuna.che.M.è stato molto.chiaro nelle.interviste.
saluti.zanza

Puoi sempre accontentarti delle meravigliose Audi Q5 prodotte in Cina.
se le preferisci alle Suv Usa o Europa Future ( di cui non si sà ancora nulla ).
De gustibus.........
ciao.pazzoalfa veramente mi inorridisce l'idea di un Suv in generale.... pensa se poi.ha il marchio AR.
Preferisco.pensare ad una berlina coupè in stile alfa romeo...... ma pare che.questo in Usa non esista.
saluti.zanza

Carissimo,
penso che il Suv Alfa non uscirà mai,
sono stati talmente Fessi ( per non scrivere altre oscenità ) a non mettere in produzione la Kamal che dopo questo Orrore qualsiasi cosa fanno sarà un Tonfo, poi ognuno è lobero di suicidarsi come vuole.
Anche a me la Tz3 con propulsori Viper ha fatto inoridire, mentre quella Unica Prodotta da Zagato ( se noin vado errato è finita in Krukkolandia ) è uno spettacolo, anche se non riuscirò mai a vederla e toccarla.....
Peccato. :cry:
 
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimi Alfisti Tutti,
ho aperto questo Topic esclusivamente per riportare i Brevetti o Innovazioni introdotte da Alfa Romeo o su Vetture Alfa Romeo, senza alcuna Distinzione, dal 1910 ad oggi,
Ho scritto quelle che ricordavo, e confido nel vostro aiuto ( di tutti ) per costruire una importante pagina di innovazioni e esclusività tecniche legate al Mondo Alfa Romeo da più di 100 anni fino ai nostri giorni,
ne ricordo e inserisco ancora 2 ( recenti )
Sistema Q2 ( 147 e Gt )
Sistema Q4 ( 155 Q4 )
penso che siano soluzioni tecniche montate solo sulle Alfa Romeo.
Pazzoalfa sai da quanti anni prima Audi usava il Torsen?
Se vuoi un aiuto smettila di mischiare senza nessuna distinzione Alfa Romeo e Fiat,le innovazioni Alfa Romeo si fermano al 1990.dopo di che sono tutte Fiat,usate anche su vetture marchiate Alfa,altrimenti fai solo confusione.
ciao 75 turbotp e quello che hai letto è ancora nulla.di.quelli.che.leggeremo tra qualche mese.
tra non molto si.dirà che.il.nuovo.Suv dell'orbita fiat è.stata fatta.con la.tecnologia alfa romeo. in confronto.la.4x4 della.vecchia 33 è.robetta. e.per fortuna.che.M.è stato molto.chiaro nelle.interviste.
saluti.zanza
Ciao Generale,ti credo come ho detto in altri post siamo solo all'inizio e pensare che non avrei mai immaginato si potesse andare oltre i motori Australiani e Tedeschi,ma molto prima pensavo che non si potesse andare oltre la 155,poi che non si potesse oltre la MITO..........
ciao 75 turbotp purtroppo.come puoi.notare dalle ultime.chicche.dell'orbita Fiat.in un modo i nelll'altro son saltati fuori i danè... e.finchè ci.saranno i.din din continuerà la festa di.chi.riescirà a.scrivere il.futuro.del glorioso marchio.Alfa.Romeo.
oddio.fino.ad.ora ci.hanno.provato in tanti ma M questa.volta.sta un po.troppo calcando.con la.penna sul foglio...(io.mi.son.inorridito.sulla.Viper formati.Tz3..... ma tantè).
speriamo.che la.premiata ditta M&c. finisca l'inchiostro.e.rilegga quello che ha.scritto.
saluti.zanza
Io non mi stupisco di Marchionne,fa il suo lavoro anche se non lo condivido,sono altri di cui mi stupisco.

l'ho scritto e lo continuo a scrivere;
l'unica salvezza per Alfa Romeo ( ultimi 10 anni ) era l'accordo ( magari l'acquisizione ) con Bmw, e per un periodo su Quattroruote se ne parlava anche, sembrava cosa fatta, c'èra un servizio, ove scrivevano che l'accordo era vicinissimo, Bmw prendeva da Fiat i propulsori di bassa cilindrata e le scocche ( se non ricordo male volevano Trasformare la MiTo in Nuova Mini )e viceversa loro potevano attingere dal Meraviglioso Bacino Tecnico Bmw nei motori di media e alta cilindrata, purtroppo temo che non si è fatto e non si farà nulla, diversamente oggi eravamo tutti con Umori Molto Diversi....
;) ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
l'unica salvezza per Alfa Romeo ( ultimi 10 anni ) era l'accordo ( magari l'acquisizione ) con Bmw, e per un periodo su Quattroruote se ne parlava anche, sembrava cosa fatta, c'èra un servizio, ove scrivevano che l'accordo era vicinissimo, Bmw prendeva da Fiat i propulsori di bassa cilindrata e le scocche ( se non ricordo male volevano Trasformare la MiTo in Nuova Mini )e viceversa loro potevano attingere dal Meraviglioso Bacino Tecnico Bmw nei motori di media e alta cilindrata, purtroppo temo che non si è fatto e non si farà nulla, diversamente oggi eravamo tutti con Umori Molto Diversi....
;) ;)

Tu erri. L'accordo andato in fumo era sullo sviluppo congiunto di una piattaforma per MiTo e Mini. Tutto il resto era fuori.

Poi in caso di cessione totale, ricordando come Bmw ha gestito finanziariamente Rover, non è che ci sarebbe stato da star tranquilli e cosa che mi avrebbe depresso: la resa incondizionata ai "rivali".
 
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
l'unica salvezza per Alfa Romeo ( ultimi 10 anni ) era l'accordo ( magari l'acquisizione ) con Bmw, e per un periodo su Quattroruote se ne parlava anche, sembrava cosa fatta, c'èra un servizio, ove scrivevano che l'accordo era vicinissimo, Bmw prendeva da Fiat i propulsori di bassa cilindrata e le scocche ( se non ricordo male volevano Trasformare la MiTo in Nuova Mini )e viceversa loro potevano attingere dal Meraviglioso Bacino Tecnico Bmw nei motori di media e alta cilindrata, purtroppo temo che non si è fatto e non si farà nulla, diversamente oggi eravamo tutti con Umori Molto Diversi....
;) ;)

Tu erri. L'accordo andato in fumo era sullo sviluppo congiunto di una piattaforma per MiTo e Mini. Tutto il resto era fuori.

Poi in caso di cessione totale, ricordando come Bmw ha gestito finanziariamente Rover, non è che ci sarebbe stato da star tranquilli e cosa che mi avrebbe depresso: la resa incondizionata ai "rivali".

Inizio Ot:
ritrovo l'articolo e lo rileggo.
comunque, mi sembra di ricordare che l'accordo non si fermava alla Mito-Mini, l'articolo parlava anche di altro ( che non ricordo ora ).
Fine Ot.
 
75TURBO-TP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
iniezione diretta benzina? 159 fu sicuramente una delle prime ad usarla.
Quando mai.prima c'e' stato il JTS su 156-GTV-GT.....molto ma molto prima fu usato da qualche costruttore giapponese che non ricordo.

Eccolo ,ricordavo bene..... Negli anni 90 i giapponesi della Mitsubishi realizzano per primi un motore benzina a iniezione diretta Gdi (Gasoline Direct Injection), che offre la potenza e il rendimento di un motore benzina con consumi ridotti tipici dei motori diesel, mantenendo le emissioni di scarico ad un basso livello. Il motore Gdi assicura elevate potenze e rendimento nei consumi grazie alla capacità di operare in due diversi modi, a seconda delle condizioni di guida: "a combustione ultramagra" (carica stratificata) quando la potenza non è una necessità; "a potenza superiore" (carica omogenea) nei sorpassi e nelle salite.
Non trollare leggi.
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
iniezione diretta benzina? 159 fu sicuramente una delle prime ad usarla.
Quando mai.prima c'e' stato il JTS su 156-GTV-GT.....molto ma molto prima fu usato da qualche costruttore giapponese che non ricordo.
L'avevo pure dimenticata 'sta cosa. Grazie d'avermelo ricordato.
C'accordo, 159 non è stata una delle prime (mica ho detto la prima). Ricordavo male, contento?

La prima di serie ad usare l'iniezione diretta fu la mercedes 300 sl la famosa ali di gabbiano degli anni 50.
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
iniezione diretta benzina? 159 fu sicuramente una delle prime ad usarla.
Quando mai.prima c'e' stato il JTS su 156-GTV-GT.....molto ma molto prima fu usato da qualche costruttore giapponese che non ricordo.

Eccolo ,ricordavo bene..... Negli anni 90 i giapponesi della Mitsubishi realizzano per primi un motore benzina a iniezione diretta Gdi (Gasoline Direct Injection), che offre la potenza e il rendimento di un motore benzina con consumi ridotti tipici dei motori diesel, mantenendo le emissioni di scarico ad un basso livello. Il motore Gdi assicura elevate potenze e rendimento nei consumi grazie alla capacità di operare in due diversi modi, a seconda delle condizioni di guida: "a combustione ultramagra" (carica stratificata) quando la potenza non è una necessità; "a potenza superiore" (carica omogenea) nei sorpassi e nelle salite.
Non trollare leggi.
Cosa ho trollato, non mi vado a leggere tutti i post dei ultimi giorni, e allora abbiamo detto lo stesso, tu prima e io dopo. Scendi dal tuo piedistallo, e non offendere sempre. ;)
No ci sei passato perche' c'e' la tua Firma....stellina agli Alfisti e pentastella a chi come te non lo e'.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Inventore dell'iniezione
Le prime applicazioni dell'iniezione sui motori a scoppio risale agli anni trenta. In Germania, verso il 1935, Mercedes, in collaborazione con Bosch, mise a punto con successo per i suoi motori aerei un sistema d'iniezione diretta. Nel corso della seconda guerra mondiale, alcuni aerei americani furono anche forniti di questo tipo d'alimentazione, ma fondato sul principio di iniezione indiretta. Si trova questo sistema anche su alcuni tipi di serbatoi americani e tedeschi. Dopo la guerra, occorre attendere il 1949 per trovare nuovamente motori a scoppio alimentati con iniezione. Nel 1954, Mercedes adotta a sua volta il sistema ad iniezione, diretta questa volta (sistema Bosch), per gli 8 cilindri in linea delle sue automobili di formula 1. Restando nel settore dei motori da competizone abbiamo nel 1956 il 6 cilindri in linea della Jaguar D, con i propri iniettori a monte della valvola d'aspirazione (sistema indiretto). Nel 1957, Vanwall utilizza anche l'alimentazione con iniezione diretta del tipo Mercedes-Bosch per il motore a quattro cilindri della sua formula 1.

Nel 1961 è il turno della Ferrari montando, a titolo sperimentale, un sistema diretto Bosch sul 6 cilindri a V della 246 sport. Nel 1963, Ferrari estende l' applicazione dell' iniezione ai suoi motori da formula 1, ma rimanendo fedele al sistema diretto Bosch. Si assiste poco a poco alla scomparsa dei carburatori sui motori da competizone, e, negli anni settanta, quasi tutte le automobili usano l'iniezione diretta. Nelle vetture di serie, la prima macchina fornita di un motore ad iniezione data 1954. E' la Mercedes 300 SL che, come le automobili da competizione della stessa marca, adottava l'iniezione diretta Bosch.

Mercedes uscì in seguito con nuovi modelli, come i 220 ed il 300, con sistema Bosch, ma da tipo indiretto. L'iniezione indiretta fu in seguito montata, nel 1961, sul Peugeot 404 (sistema Kugelfischer) e Maserati 3500 (sistema Lucas), quindi sulla Lancia Flavia 1800 (Kugelfischer) e Triumph 2000 a sei cilindri (Lucas). Così, l'iniezione entrava nella grande serie; a partire dalla fine degli anni sessanta, oltre a Mercedes, Peugeot, Maserati, Lancia e Triumph, molti altri produttori, come BMW, Citroen, Porsche, Volkswagen, Volvo, Opel, la Fiat, Alfa Romeo, Ford e Renault l'adottarono.
Vero. ;)
 
Dopo quella dell'Alfa Avio ( che mi ha stupito ) penso che meriti già l'Oscar.... ;)
La Storia dell'Alfa Avio è di difficile ricerca perchè molti Brevetti erano anche dei Segreti Militari, oltre al fatto che molto è andato distrutto con i Bombardamenti.
per la Cronaca: l'Alfa Avio è nata a Pomigliano D'Arco, ove prima di produrre e fare nascere l'Alfasud si producevano già veicoli.
Non tutti sanno ma l'Alfa Romeo realizzo la Dauphine Renault su licenza e anche la R4 ;) ;) ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
Dopo quella dell'Alfa Avio ( che mi ha stupito ) penso che meriti già l'Oscar.... ;)
La Storia dell'Alfa Avio è di difficile ricerca perchè molti Brevetti erano anche dei Segreti Militari, oltre al fatto che molto è andato distrutto con i Bombardamenti.
per la Cronaca: l'Alfa Avio è nata a Pomigliano D'Arco, ove prima di produrre e fare nascere l'Alfasud si producevano già veicoli.
Non tutti sanno ma l'Alfa Romeo realizzo la Dauphine Renault su licenza e anche la R4 ;) ;) ;)
A volte mi stupisco anche io,pero' mi torna in mente qualcosa e poi la cerco,nemmeno io mi aspettavo di trovarla ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Dopo quella dell'Alfa Avio ( che mi ha stupito ) penso che meriti già l'Oscar.... ;)
La Storia dell'Alfa Avio è di difficile ricerca perchè molti Brevetti erano anche dei Segreti Militari, oltre al fatto che molto è andato distrutto con i Bombardamenti.
per la Cronaca: l'Alfa Avio è nata a Pomigliano D'Arco, ove prima di produrre e fare nascere l'Alfasud si producevano già veicoli.
Non tutti sanno ma l'Alfa Romeo realizzo la Dauphine Renault su licenza e anche la R4 ;) ;) ;)
A volte mi stupisco anche io,pero' mi torna in mente qualcosa e poi la cerco,nemmeno io mi aspettavo di trovarla ;)

avevo un conoscente che lavorava all'Alfa Avio, poi è andato in pensione ( 1982 ) e non ci siamo più visti, chissà, magari poteva aiutarci e non poco......
comunque non mi sembra di ricordare servizi ( sulle riviste ) sull'Alfa Avio, c'è veramente poco......
 
pazzoalfa ha scritto:
ne ricordo e inserisco ancora 2 ( recenti )
Sistema Q2 ( 147 e Gt )
Sistema Q4 ( 155 Q4 )
penso che siano soluzioni tecniche montate solo sulle Alfa Romeo.
La 155Q4 riprende lo schema usato su Delta (differenziale centrale Ferguson). Ma la prima vettura ad adottarlo fu la Jensen FF (Forumula Ferguson) negli anni '60 o giù di lì
Il Q2, ovvero Torsen all'anteriore, è stato usato da Rover ad inizio anni '90 (mi ricordo la 200 Coupè, forse anche su altre), e dalla Integra Type R, sempre negli anni '90
 
Back
Alto