<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Innovazioni e Brevetti Alfa Romeo. | Il Forum di Quattroruote

Innovazioni e Brevetti Alfa Romeo.

Carissimi Amici Alfisti,
perchè non elenchiamo tutti i Brevetti e le innovazioni introdotte dall'Alfa Romeo dal 1910 ad oggi?
Parto io ( scrivo quelli che ricordo ):
Prima Mondiale Iniezione Common Rail su auto: Anno 1997 Alfa Romeo 156
Motore Multiair Iniezione Benzina: Alfa MiTo 2009
Valvole Raffreddate al Sodio: 1962 Alfa Romeo Giulia
Variatore di fase: 1980 Alfa Romeo Spider 1750 Mercato Usa
 
pazzoalfa ha scritto:
Carissimi Amici Alfisti,
perchè non elenchiamo tutti i Brevetti e le innovazioni introdotte dall'Alfa Romeo dal 1910 ad oggi?
Parto io ( scrivo quelli che ricordo ):
Prima Mondiale Iniezione Common Rail su auto: Anno 1997 Alfa Romeo 156
Motore Multiair Iniezione Benzina: Alfa MiTo 2009
Valvole Raffreddate al Sodio: 1962 Alfa Romeo Giulia
Variatore di fase: 1980 Alfa Romeo Spider 1750 Mercato Usa

Ciao " pazzoalfa " :D

Velocissima precisazione al tuo bel "post" :

Le valvole al Sodio su motori Alfa - vetture di serie - furono montate a partire dall'anno 1953 sulle Alfa 1900.

Un caro saluto. :D
 
pazzoalfa ha scritto:
Carissimi Amici Alfisti,
perchè non elenchiamo tutti i Brevetti e le innovazioni introdotte dall'Alfa Romeo dal 1910 ad oggi?
Parto io ( scrivo quelli che ricordo ):
Prima Mondiale Iniezione Common Rail su auto: Anno 1997 Alfa Romeo 156
Motore Multiair Iniezione Benzina: Alfa MiTo 2009
Valvole Raffreddate al Sodio: 1962 Alfa Romeo Giulia
Variatore di fase: 1980 Alfa Romeo Spider 1750 Mercato Usa
Le prime due sono Fiat. :D
 
Critiche sempre accettate.
Ho riportato ( in un nanosecondo ) solo le Innovazioni portate da vetture Alfa Romeo, a prescindere dall'età, sinceramente non ho " attinto " a nessuna fonte, sono andato solo a memoria...... ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
Critiche sempre accettate.
Ho riportato ( in un nanosecondo ) solo le Innovazioni portate da vetture Alfa Romeo, a prescindere dall'età, sinceramente non ho " attinto " a nessuna fonte, sono andato solo a memoria...... ;)

E ti sei dimenticato dei brevetti sul CEM (controllo elettronico motore) e del funzionamento modulare. ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
Critiche sempre accettate.
Ho riportato ( in un nanosecondo ) solo le Innovazioni portate da vetture Alfa Romeo, a prescindere dall'età, sinceramente non ho " attinto " a nessuna fonte, sono andato solo a memoria...... ;)

Ciao carissimo :D

Se ti riferisci al mio scritto , ti prego di credere che : assolutamente nessuna critica al tuo interessantissimo intervento. Tutt'altro . :D
Ho desiderato solo riportare di quanto sono a conoscenza.

Mi e' gradito pertanto invitarti a seguitare con questi tuoi 3D appassionanti .

Un carissimo saluto. :D
 
giampi47 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Critiche sempre accettate.
Ho riportato ( in un nanosecondo ) solo le Innovazioni portate da vetture Alfa Romeo, a prescindere dall'età, sinceramente non ho " attinto " a nessuna fonte, sono andato solo a memoria...... ;)

Ciao carissimo :D

Se ti riferisci al mio scritto , ti prego di credere che : assolutamente nessuna critica al tuo interessantissimo intervento. Tutt'altro . :D
Ho desiderato solo riportare di quanto sono a conoscenza.

Mi e' gradito pertanto invitarti a seguitare con questi tuoi 3D appassionanti .

Un carissimo saluto. :D

Ciao Giampi
è un piacere leggerti nuovamente ;)
Ti invito a dare una occhiata e, se ne hai voglia, a partecipare al Topic: "vergogna fiat ha presentato ricorso contro il vincolo". Io ed altri "ammalati" di Alfa ci stiamo impegnando a dare piccoli contributi in ricordo dei capolavori esposti. Saremmo onorati se tu volessi partecipare con qualche tuo prezioso ricordo.

Scusami pazzo perl l'OT ;)
 
Maxetto ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimi Amici Alfisti,
perchè non elenchiamo tutti i Brevetti e le innovazioni introdotte dall'Alfa Romeo dal 1910 ad oggi?
Parto io ( scrivo quelli che ricordo ):
Prima Mondiale Iniezione Common Rail su auto: Anno 1997 Alfa Romeo 156
Motore Multiair Iniezione Benzina: Alfa MiTo 2009
Valvole Raffreddate al Sodio: 1962 Alfa Romeo Giulia
Variatore di fase: 1980 Alfa Romeo Spider 1750 Mercato Usa
Le prime due sono Fiat. :D
In effetti sono Fiat al 100% non capisco cosa c'entra che siano stati usati per prima su un'auto marchiata Alfa Romeo,allora visto che Mercedes usci' in contemporanea mondiale insieme alla 156 perche' non citarla :D

Ne ricordo qualcuno del Team di Surace quando posso li posto.
 
aggiungerei:

doppia accensione (Alfa Romeo Gran Prix del 1914?)

variatore di fase (Alfa Romeo Alfetta QOro?)

coreggetemi se sbaglio. Ma questi dato sono frutto di una mia vecchia tesi si meccanica. Sono passati anni, però...
 
Credo proprio sia errato considerare i brevetti ftp come Alfa solo perchè usciti per primo con quel "vestito".

Altrimenti tutta l'ultima produzione motoristica fiat dovrebbe essere individuata come Alfa (mentre non c'è nulla di più distante dalla realtà...)
 
S-edge ha scritto:
iniezione diretta benzina? 159 fu sicuramente una delle prime ad usarla.
Quando mai.prima c'e' stato il JTS su 156-GTV-GT.....molto ma molto prima fu usato da qualche costruttore giapponese che non ricordo.
 
Inventore dell'iniezione
Le prime applicazioni dell'iniezione sui motori a scoppio risale agli anni trenta. In Germania, verso il 1935, Mercedes, in collaborazione con Bosch, mise a punto con successo per i suoi motori aerei un sistema d'iniezione diretta. Nel corso della seconda guerra mondiale, alcuni aerei americani furono anche forniti di questo tipo d'alimentazione, ma fondato sul principio di iniezione indiretta. Si trova questo sistema anche su alcuni tipi di serbatoi americani e tedeschi. Dopo la guerra, occorre attendere il 1949 per trovare nuovamente motori a scoppio alimentati con iniezione. Nel 1954, Mercedes adotta a sua volta il sistema ad iniezione, diretta questa volta (sistema Bosch), per gli 8 cilindri in linea delle sue automobili di formula 1. Restando nel settore dei motori da competizone abbiamo nel 1956 il 6 cilindri in linea della Jaguar D, con i propri iniettori a monte della valvola d'aspirazione (sistema indiretto). Nel 1957, Vanwall utilizza anche l'alimentazione con iniezione diretta del tipo Mercedes-Bosch per il motore a quattro cilindri della sua formula 1.

Nel 1961 è il turno della Ferrari montando, a titolo sperimentale, un sistema diretto Bosch sul 6 cilindri a V della 246 sport. Nel 1963, Ferrari estende l' applicazione dell' iniezione ai suoi motori da formula 1, ma rimanendo fedele al sistema diretto Bosch. Si assiste poco a poco alla scomparsa dei carburatori sui motori da competizone, e, negli anni settanta, quasi tutte le automobili usano l'iniezione diretta. Nelle vetture di serie, la prima macchina fornita di un motore ad iniezione data 1954. E' la Mercedes 300 SL che, come le automobili da competizione della stessa marca, adottava l'iniezione diretta Bosch.

Mercedes uscì in seguito con nuovi modelli, come i 220 ed il 300, con sistema Bosch, ma da tipo indiretto. L'iniezione indiretta fu in seguito montata, nel 1961, sul Peugeot 404 (sistema Kugelfischer) e Maserati 3500 (sistema Lucas), quindi sulla Lancia Flavia 1800 (Kugelfischer) e Triumph 2000 a sei cilindri (Lucas). Così, l'iniezione entrava nella grande serie; a partire dalla fine degli anni sessanta, oltre a Mercedes, Peugeot, Maserati, Lancia e Triumph, molti altri produttori, come BMW, Citroen, Porsche, Volkswagen, Volvo, Opel, la Fiat, Alfa Romeo, Ford e Renault l'adottarono.
 
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
iniezione diretta benzina? 159 fu sicuramente una delle prime ad usarla.
Quando mai.prima c'e' stato il JTS su 156-GTV-GT.....molto ma molto prima fu usato da qualche costruttore giapponese che non ricordo.

Eccolo ,ricordavo bene..... Negli anni 90 i giapponesi della Mitsubishi realizzano per primi un motore benzina a iniezione diretta Gdi (Gasoline Direct Injection), che offre la potenza e il rendimento di un motore benzina con consumi ridotti tipici dei motori diesel, mantenendo le emissioni di scarico ad un basso livello. Il motore Gdi assicura elevate potenze e rendimento nei consumi grazie alla capacità di operare in due diversi modi, a seconda delle condizioni di guida: "a combustione ultramagra" (carica stratificata) quando la potenza non è una necessità; "a potenza superiore" (carica omogenea) nei sorpassi e nelle salite.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimi Amici Alfisti,
perchè non elenchiamo tutti i Brevetti e le innovazioni introdotte dall'Alfa Romeo dal 1910 ad oggi?
Parto io ( scrivo quelli che ricordo ):
Prima Mondiale Iniezione Common Rail su auto: Anno 1997 Alfa Romeo 156
Motore Multiair Iniezione Benzina: Alfa MiTo 2009
Valvole Raffreddate al Sodio: 1962 Alfa Romeo Giulia
Variatore di fase: 1980 Alfa Romeo Spider 1750 Mercato Usa
Le prime due sono Fiat. :D
In effetti sono Fiat al 100% non capisco cosa c'entra che siano stati usati per prima su un'auto marchiata Alfa Romeo,allora visto che Mercedes usci' in contemporanea mondiale insieme alla 156 perche' non citarla :D

Ne ricordo qualcuno del Team di Surace quando posso li posto.
Vedi che un punto di unione si trova sempre? ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
iniezione diretta benzina? 159 fu sicuramente una delle prime ad usarla.
Quando mai.prima c'e' stato il JTS su 156-GTV-GT.....molto ma molto prima fu usato da qualche costruttore giapponese che non ricordo.
Mitsubishi forse.
Si lo hai già confermato. :thumbup:
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimi Amici Alfisti,
perchè non elenchiamo tutti i Brevetti e le innovazioni introdotte dall'Alfa Romeo dal 1910 ad oggi?
Parto io ( scrivo quelli che ricordo ):
Prima Mondiale Iniezione Common Rail su auto: Anno 1997 Alfa Romeo 156
Motore Multiair Iniezione Benzina: Alfa MiTo 2009
Valvole Raffreddate al Sodio: 1962 Alfa Romeo Giulia
Variatore di fase: 1980 Alfa Romeo Spider 1750 Mercato Usa
Le prime due sono Fiat. :D
In effetti sono Fiat al 100% non capisco cosa c'entra che siano stati usati per prima su un'auto marchiata Alfa Romeo,allora visto che Mercedes usci' in contemporanea mondiale insieme alla 156 perche' non citarla :D

Ne ricordo qualcuno del Team di Surace quando posso li posto.
Vedi che un punto di unione si trova sempre? ;)
Il punto di incontro deve essere l'Alfa Romeo,isolare a chi l'Alfa Romeo non interessa nulla e spedirli nel forum fiat a fare le loro crociate contro Vw,e a favore dei loro interessi,quando c'e' SOLO passione si puo' sempre trovare punti di incontro.

Per quello promesso rimado,adesso non ho tempo.
 
Back
Alto