<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> iniziativa popolare per modifica al bollo di circolazione | Il Forum di Quattroruote

iniziativa popolare per modifica al bollo di circolazione

Ciao a tutti, dato che almeno sul forum, siamo convinti che il superbollo sia stato doppiamente dannoso (per i cittadini e per lo Stato) ed abbia contribuito non poco all'acuirsi della crisi, perchè non chiediamo a 4R di farsi promotore di una legge di iniziativa popolare per riformarlo?
Io dal mio canto proporrei una soluzione del tipo:
- Auto nuova tassa per il 1° anno pari al 1% del valore di acquisto con diminuzione del 10% per ogni anno successivo fino al decimo anno e da qui in poi il 10% della tassa iniziale (un bollo che il primo anno sarebbe costato es. 300 euro al decimo e successivi si ridurrebbe a 30 euro)
- Auto usate all'atto dell'entrata in vigore della nuova legge si valuta il valore residuo dell'auto e si calcola il bollo pari al 1% di tale valore riducendolo poi con lo stesso meccanismo suesposto fino al decimo anno di età dell'auto

A me un sistema del genere, modificabile al limite sul valore dell'importo iniziale (1,2% ad es.) pare molto più equo in quanto proporzionato al valore e non ad altri parametri quali potenze e cilindrate ed avrebbe anche un'ulteriore ricaduta positiva nel mantenimento del valore delle auto di cilindrata medio alta.
Che ne pensate, è un'idea peregrina o è il caso di avanzarla alla redazione? avete proposte migliori da proporre?
 
Piuttosto difficile determinare un valore oggettivo per la vettura usata, a meno che non si applichi lo stesso meccanismo del nuovo sul prezzo pattuito. Ma si favorirebbe il nero (inteso non come il colore della vettura...)

Ma abolire del tutto il bollo? Magari a fronte di un lieve rincaro delle accise carburanti in base al principio "più consumi più inquini".
 
iAnSa ha scritto:
Piuttosto difficile determinare un valore oggettivo per la vettura usata, a meno che non si applichi lo stesso meccanismo del nuovo sul prezzo pattuito. Ma si favorirebbe il nero (inteso non come il colore della vettura...)

Ma abolire del tutto il bollo? Magari a fronte di un lieve rincaro delle accise carburanti in base al principio "più consumi più inquini".

perche', io la vedo, semplificando, la famosa vettura da 300 E il primo anno

300
270
240
210.....ecc
 
ch4 ha scritto:
Ciao a tutti, dato che almeno sul forum, siamo convinti che il superbollo sia stato doppiamente dannoso (per i cittadini e per lo Stato) ed abbia contribuito non poco all'acuirsi della crisi, perchè non chiediamo a 4R di farsi promotore di una legge di iniziativa popolare per riformarlo?
Io dal mio canto proporrei una soluzione del tipo:
- Auto nuova tassa per il 1° anno pari al 1% del valore di acquisto con diminuzione del 10% per ogni anno successivo fino al decimo anno e da qui in poi il 10% della tassa iniziale (un bollo che il primo anno sarebbe costato es. 300 euro al decimo e successivi si ridurrebbe a 30 euro)
- Auto usate all'atto dell'entrata in vigore della nuova legge si valuta il valore residuo dell'auto e si calcola il bollo pari al 1% di tale valore riducendolo poi con lo stesso meccanismo suesposto fino al decimo anno di età dell'auto

A me un sistema del genere, modificabile al limite sul valore dell'importo iniziale (1,2% ad es.) pare molto più equo in quanto proporzionato al valore e non ad altri parametri quali potenze e cilindrate ed avrebbe anche un'ulteriore ricaduta positiva nel mantenimento del valore delle auto di cilindrata medio alta.
Che ne pensate, è un'idea peregrina o è il caso di avanzarla alla redazione? avete proposte migliori da proporre?

La parte sull'usato è impossibile da applicare essendo impossibile stabilire in maniera univoca ed oggettiva il valore di un'auto usata con un grado di precisione tale da poter usare quel valore per calcolare una tassa. Detto in altre parole due auto identiche ma una con il doppio dei km dell'altra pagherebbero due bolli diversi, arrivando al paradosso che ogni singola auto avrebbe una sua tassa calcolata "ad hoc" sulla base di un valore che non si sa chi potrebbe stabilire ufficialmente.
Ugualmente è impensabile per le auto nuove rapportare la tassa al prezzo d'acquisto, si arriverebbe al paradosso che se riesco ad ottenere 5000 euro di sconto da un certo venditore su una certa auto risparmierei solo grazie a quello 50 euro di bollo. Assurdo.
Che ci piaccia o no la tassa deve essere rapportata al livello dell'auto. A mio parere il modo meno ingiusto (nota bene che ho scritto meno ingiusto e NON più giusto) che riesco ad immaginare è proprio quello basato sulla potenza della vettura. Questo è un valore oggettivo, che dà una misura delle prestazioni dell'auto (magari indiretta, ma la dà) e quindi a sua volta del "livello" della vettura. Nulla vieterebbe poi di applicare dei differenziali da sottrarre in base all'età, per esempio scontare il 10% dopo 4 anni e poi il 10% del restante ogni 2 anni, in modo che una certa auto a 10 anni compiuti pagherebbe il 65% della tassa iniziale, dopo 20 anni il 38% e così via.

Saluti
 
iAnSa ha scritto:
Ma abolire del tutto il bollo? Magari a fronte di un lieve rincaro delle accise carburanti in base al principio "più consumi più inquini".
il che avrebbe pure il vantaggio di eliminare l'evasione sul bollo.
non ho idea di quanto potrebbe incidere sul prezzo alla pompa
 
Mauro 65 ha scritto:
iAnSa ha scritto:
Ma abolire del tutto il bollo? Magari a fronte di un lieve rincaro delle accise carburanti in base al principio "più consumi più inquini".
il che avrebbe pure il vantaggio di eliminare l'evasione sul bollo.
non ho idea di quanto potrebbe incidere sul prezzo alla pompa

L'evasione sul bollo, da quando il bollo è tassa di proprietà e non di circolazione, mi risulta sia abbastanza bassa visto che è pressochè impossibile farla franca, se esiste una targa a questa deve corrispondere un bollo pagato per ogni anno. Semmai è molto più frequente ricevere richieste ingiustificate per bolli regolarmente pagati.

saluti
 
Mauro 65 ha scritto:
iAnSa ha scritto:
Ma abolire del tutto il bollo? Magari a fronte di un lieve rincaro delle accise carburanti in base al principio "più consumi più inquini".
il che avrebbe pure il vantaggio di eliminare l'evasione sul bollo.
non ho idea di quanto potrebbe incidere sul prezzo alla pompa

Spannomatricamente.....10 - 15 centesimi

Ma a noi due che ce frega,andemo a far el pien de la. ;)
 
Io preferirei che non ci fosse il bollo... Me se proprio dovessi scegliere una tariffa per questa tassa farei semplicemente 1 ? a kW per le euro 5 ed euro 6... 1,20 ? a kW per le auto euro 4 ed euro 3, 1.50 ? a kW per le euro 2 ed euro 1 e, infine 2 ? a kW per le euro 0... per esempio, Ho un auto di 100 kW euro 6, pago 100 ? annui... Niente superbollo...
 
se il bollo è una tassa di proprietà, allora che venga calcolato sul valore della proprietà NON sulla potenza. L'idea di ancorarlo al valore (prezzo) iniziale d'acquisto dell'auto è ottima e proporrei proprio l'1% a scendere ogni anno del 10% sul totale iniziale (in modo da essere nullo dopo 10 anni) e senza euro x che tengano.
Così sarebbe una tassa equa
 
mi piace l'idea ma come si stabilisce il prezzo? quelli di listino o quello al netto di optional e sconti? e il valore dell'usato? c'è una certa incongruenza fra le quotazioni eurotax e quattroruote e il valore di mercato reale, va a finire che si cercano solo auto vecchie danneggiate pur di pagare meno oppure il 2% o più dal valore eurotax indifferentemente dagli optional e dalle condizioni.
 
ottovalvole ha scritto:
mi piace l'idea ma come si stabilisce il prezzo? quelli di listino o quello al netto di optional e sconti? e il valore dell'usato? c'è una certa incongruenza fra le quotazioni eurotax e quattroruote e il valore di mercato reale, va a finire che si cercano solo auto vecchie danneggiate pur di pagare meno oppure il 2% o più dal valore eurotax indifferentemente dagli optional e dalle condizioni.
in realtà sul nuovo è facilissimo da calcolare, è quello in fattura comprensivo di IVA.
Come si sa il valore sul quale si paga l'IVA, automaticamente si determina il totale per applicare il bollo.
Per quanto riguarda il valore dell'usato è evidente che due auto apparentemente identiche (per modello, età e costo iniziale) in una compravendita tra privati spunteranno prezzi anche diversi a seconda di parametri oggettivi (usura) o soggettivi (gradimento del possibile acquirente) resta il fatto che se anche io assicuro la mia auto per 30 keuro e questa mi viene rubata l'assicurazione mi paga il valore di eurotax ad es. 20 keuro. Dal momento che tali valutazioni hanno già valore legale per diminuire il diritto al risarcimento in caso di furto a parer mio dovrebbe essere abbastanza semplice prenderle come parametro oggettivo per stabilire il valore del bollo per auto già in circolazione. Non mi sembra che calcolare il valore di un'auto abbia margini di errore maggiori rispetto al calcolo ad esempio di un rendimento catastale di un immobile eppure le tasse sugli immobili non sono legate in modo semplicistico alla cubatura, ma vi sono dei coefficienti per ubicazioni, finiture ecc. da valutare caso per caso mentre per le auto esistono già tabelle (magari migliorabili) cui attingere.
Riassumendo visto che al momento bollo ed IMU sono sullo stesso ordine di grandezza mi parrebbe giusto che sia l'uno che l'altra fossero correlati al valore e non ad altro perchè è un principio costituzionale che i cittadini debbano concorrere alle entrate dello stato in base alle loro capacità e non altro .
Grazie a tutti per gli interventi
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Io preferirei che non ci fosse il bollo... Me se proprio dovessi scegliere una tariffa per questa tassa farei semplicemente 1 ? a kW per le euro 5 ed euro 6... 1,20 ? a kW per le auto euro 4 ed euro 3, 1.50 ? a kW per le euro 2 ed euro 1 e, infine 2 ? a kW per le euro 0... per esempio, Ho un auto di 100 kW euro 6, pago 100 ? annui... Niente superbollo...
in un periodo di crisi come l'attuale il metodo che proponi (che è in linea di principio quello attualmente in vigore) fa pagare di più le auto con valore prossimo a zero, cioè proprio quelle dei meno abbienti che sono i più colpiti dalla crisi. Non mi pare che possa essere considerata una tassazione equa.
 
fabiologgia ha scritto:
ch4 ha scritto:
Ciao a tutti, dato che almeno sul forum, siamo convinti che il superbollo sia stato doppiamente dannoso (per i cittadini e per lo Stato) ed abbia contribuito non poco all'acuirsi della crisi, perchè non chiediamo a 4R di farsi promotore di una legge di iniziativa popolare per riformarlo?
Io dal mio canto proporrei una soluzione del tipo:
- Auto nuova tassa per il 1° anno pari al 1% del valore di acquisto con diminuzione del 10% per ogni anno successivo fino al decimo anno e da qui in poi il 10% della tassa iniziale (un bollo che il primo anno sarebbe costato es. 300 euro al decimo e successivi si ridurrebbe a 30 euro)
- Auto usate all'atto dell'entrata in vigore della nuova legge si valuta il valore residuo dell'auto e si calcola il bollo pari al 1% di tale valore riducendolo poi con lo stesso meccanismo suesposto fino al decimo anno di età dell'auto

A me un sistema del genere, modificabile al limite sul valore dell'importo iniziale (1,2% ad es.) pare molto più equo in quanto proporzionato al valore e non ad altri parametri quali potenze e cilindrate ed avrebbe anche un'ulteriore ricaduta positiva nel mantenimento del valore delle auto di cilindrata medio alta.
Che ne pensate, è un'idea peregrina o è il caso di avanzarla alla redazione? avete proposte migliori da proporre?

La parte sull'usato è impossibile da applicare essendo impossibile stabilire in maniera univoca ed oggettiva il valore di un'auto usata con un grado di precisione tale da poter usare quel valore per calcolare una tassa. Detto in altre parole due auto identiche ma una con il doppio dei km dell'altra pagherebbero due bolli diversi, arrivando al paradosso che ogni singola auto avrebbe una sua tassa calcolata "ad hoc" sulla base di un valore che non si sa chi potrebbe stabilire ufficialmente.
Ugualmente è impensabile per le auto nuove rapportare la tassa al prezzo d'acquisto, si arriverebbe al paradosso che se riesco ad ottenere 5000 euro di sconto da un certo venditore su una certa auto risparmierei solo grazie a quello 50 euro di bollo. Assurdo.
Che ci piaccia o no la tassa deve essere rapportata al livello dell'auto. A mio parere il modo meno ingiusto (nota bene che ho scritto meno ingiusto e NON più giusto) che riesco ad immaginare è proprio quello basato sulla potenza della vettura. Questo è un valore oggettivo, che dà una misura delle prestazioni dell'auto (magari indiretta, ma la dà) e quindi a sua volta del "livello" della vettura. Nulla vieterebbe poi di applicare dei differenziali da sottrarre in base all'età, per esempio scontare il 10% dopo 4 anni e poi il 10% del restante ogni 2 anni, in modo che una certa auto a 10 anni compiuti pagherebbe il 65% della tassa iniziale, dopo 20 anni il 38% e così via.

Saluti
sono lieto che almeno la parte del decremento del bollo ti sia piaciuta, ma voglio farti notare tre cose:
1) la potenza di un'auto può differire a parità di motore e modello da un'auto ad un'altra apparentemente uguale, quindi l'oggettività non è proprio certa.
2) la potenza non varia significativamente nel tempo, come si potrebbe allora diminuire la tassa se questa fosse il solo parametro?
3) Se invece si diminuisse non sarebbe una prova implicita che la diminuzione sarebbe correlata all'età (valore residuo) e non alle prestazioni che non variano significativamente?
 
ch4 ha scritto:
:
- Auto nuova tassa per il 1° anno pari al 1% del valore di acquisto

Che ne pensate, è un'idea peregrina

non è peregrina, è molto peggio.

le auto nuove pagano già, sul valore, una tassa del 21%
siccome la pagano in anticipo e le auto non durano 21 anni, la tua tassa è già strapagata; il valore di acquisto è già tassato più che abbondantemente.

il "bollo" è una cosa incivile, legato al semplice possesso di un bene già tassato in fase di acquisto e, incidentalmente, acquistato con ricchezza già tassata a suo tempo quando prodotta.

proponiamo di rapinare le vecchiette, a questo punto, perché il livello è quello.
 
Back
Alto