<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iniettori 2.0 tdi 16v 140 cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Iniettori 2.0 tdi 16v 140 cv

Non è proprio il cablaggio la cosa che crea la differenza sostanziale tra i due impianti d'iniezione...
I 16v (140 e 170 cv) adottano iniettori piezo, mentre l'8v iniettori vecchia maniera a solenoide...
 
Credo si debba in qualche modo cercare di individuare se la problematica è riferita a tuutti i motori 140 cv con 16v oppure se è riferita a determinati periodi di produzione. Non riesco a comprendere perchè il problema si presenta a chilometraggi notevolmente differenti. Si dovrebbe cercare anche di capire quali sono i fattori che influenzano queste differenze, stile di guida, tipo di carburante, regolarità nei tagliandi.
 
è questione di fortuna, potrebbero anche non saltare mai. La responsabilità del cablaggio sta nel fatto che se salta un iniettore nel 16v l'auto si ferma perché tutti gli iniettori sono centralizzati, mentre per gli 8v, oltre ad esser più rara la rottura dei singoli iniettori in quanto meno sollecitati, il cablaggio è differente e consente al veicolo di proseguire a 3 cilindri, e quindi si riducono notevolmente i rischi per l'utenza.
 
Ho sentito dire che la VW ha esteso la garanzia sugli iniettori fino al 6° anno. Era ora che la casa costruttrice si assumesse qualche responsabilità. Sarebbe però più corretto richiamare tutti i veicoli che montano la motorizzazione interessata da questa problematica. Può essere davvero pericoloso continuare a circolare con vetture che possono fermarsi in qualsiasi momento e condizione.
UN ALTRO PICCOLO PASSO CARA VW NE VA' DELLA TUA IMMAGINE!!!!!!!!!!
 
paulein118 ha scritto:
Ti piace eh ravanare.....sporcacci-ONE! eheheh

Io mi sono ravanato tanto ma un iniettore(per il momento ) è partito ugualmente a 109.800 KM!
Oggi sono a 130.000 e.......
Ogni giorno oltre alla quotidiana ravanata guardo in cielo e spero!
In conce mi hanno detto una cosa,il problema dicono sia dovuto al cablaggio
che produce sbalzi di tensione e a lunga andare fanno saltare l'iniettore.
Consigliano di controllare che venga sostituito tutto il cablaggio insieme
al piezo rotto!
Sulla mia fattura fortunatamente c'è scritto sostituzione kit cablaggi.
Spero lo abbiamo fatto veramente!
Cmq mi gratto di brutto!
Ciao
 
poyel38 ha scritto:
Cmq mi gratto di brutto!

non troppo altrimenti ti vengono le piaghe :lol:

però così a sensazione non è neanche bello chessò mettersi in viaggio per 300-400km sapendo che potresti andare in contro ad un tranquillo weekend di paura

sinceramente non capisco perchè non si mettono la mano sulla coscienza e richiamano volontariamente tutte la auto potenzialmente fallate, se sanno qual'è il problema e soprattutto come risolverlo... non vedo il motivo di non farlo

ah... intuisco altresì che se fosse successo negli USA avrebbero già richiamato da un pezzo con tanto di scuse pubbliche :D
 
Eh sì dovremmo essere in America, avrebbero già affrontato e risolto il problema!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
5/6 volte al mese mi capita di percorrere in giornata 400/500 km ed ogni volta mi auguro che non accada nulla altrimenti salterebbe tutto quello che ho da fare, non è certo il massimo.................
VW è ora che ti assuma le tue responsabilità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
JORDAN17 ha scritto:
Eh sì dovremmo essere in America, avrebbero già affrontato e risolto il problema!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
5/6 volte al mese mi capita di percorrere in giornata 400/500 km ed ogni volta mi auguro che non accada nulla altrimenti salterebbe tutto quello che ho da fare, non è certo il massimo.................
VW è ora che ti assuma le tue responsabilità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

In Mercedes,dato che anche i loro per un certo periodo saltavano anche da nuovi,al primo guasto anche se fuori garanzia sostituivano l'intero set di 4 o 6 iniettori ad un prezzo agevolatissimo appunto per evitare ulteriori problemi al cliente.
Questa mi sembra un ottimo servizio!
 
JORDAN17 ha scritto:
So che qualcosa è stato già scritto, volevo sapere se si è proceduto ad effettuare una statistica su quanti iniettori sono saltati e se si è riuscito a sapere il periodo di produzione dgli iniettori difettosi.
Se si è riuscito a capire se la difettosità è circoscritta ad un determinato periodo di produzione, ad una fascia di chilometri percorsi o se la rottura è da imputare a qualche rifornimento di gasolio "inquinato", oppure ad una guida scorretta che provoca questo tipo di problematiche.
Poichè sono possessore di una passat variant 2.0 tdi 140 cv 16 valvole acquistata nel mese di giugno 2006 con all'attivo 110.000 km, volevo cercare di capire se e quando cominciare a preoccuparmi.
Chi ha avuto sfortunatamente già problemi potrebbe aiutarmi a capire qualcosa in più.
Grazie a tutti coloro che vorranno collaborare. Ciao.

P.S. Ovviamente si chiede anche l'intervento del PRESIDENTONE che sicuramente potrà darci qualche dritta.

Ciao, se hai subito un danno per la rottura degli iniettori della tua passat, se non l'hai ancora fatto vieni a trovarci nel gruppo su facebook
http://www.facebook.com/home.php?sk=group_182080168482499&ap=1#!/home.php?sk=group_182080168482499&ap=1 troverai la soluzione giusta per te. A presto
 
Per fortuna ancora non mi è saltato nessun iniettore. Ragionavo sul fatto che una casa come la VW DOVREBBE SOSTITUIRE PREVENTIVAMENTE GLI INIETTORI DIFETTOSI
 
Ciao a tutti, 15 gg fa mi é partito il primo iniettore su una Audi A3 170cv immatricolata 2007 (quindi credo modello 2006) con pompe iniettori con elettronica Siemens tali marcati con la sigla 'T', me l'hanno sostituito a 700? con un rigenerato con sigla 'Tx'.
Inutile dire che sto cercando il modo di agire correttamente per capire se sto rischiando la vita andando in giro con una bara di 170cv che si spegnerà e rimarrò senza servosterzo né servofreno o quasi, oppure c'é il modo di far valere un minimo di diritto di consumatore in questo paese.
Sto cercando esperienze simili per poi far scrivere al mio avvocato, prego chiunque abbia vissuto qualcosa di simile o la stia vivendo come me di contattarmi a: russo.andrea@fastwebmail.it.

Vi ringrazio
Andrea
 
JORDAN17 ha scritto:
So che qualcosa è stato già scritto, volevo sapere se si è proceduto ad effettuare una statistica su quanti iniettori sono saltati e se si è riuscito a sapere il periodo di produzione dgli iniettori difettosi.
Se si è riuscito a capire se la difettosità è circoscritta ad un determinato periodo di produzione, ad una fascia di chilometri percorsi o se la rottura è da imputare a qualche rifornimento di gasolio "inquinato", oppure ad una guida scorretta che provoca questo tipo di problematiche.
Poichè sono possessore di una passat variant 2.0 tdi 140 cv 16 valvole acquistata nel mese di giugno 2006 con all'attivo 110.000 km, volevo cercare di capire se e quando cominciare a preoccuparmi.
Chi ha avuto sfortunatamente già problemi potrebbe aiutarmi a capire qualcosa in più.
Grazie a tutti coloro che vorranno collaborare. Ciao.

Seat Ibiza FR del 2003.
Stesso motore.
ad oggi ho percorso 205.000 km e mai avuto problemi agli iniettori.
Eseguito solo la pulizia della valvola ERG e dei condotti di aspirazione a 200.000 km.

Ciao

Sergio
 
Back
Alto