<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iniettori 2.0 tdi 16v 140 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Iniettori 2.0 tdi 16v 140 cv

che qualche esemplare anche di 140 cv senza filtro, possa incappare nel problema , credo possa starci, ma che sia un problema del 140cv specifico mi risulta nuova...

detto questo io ho venduto la mia leon con tale motore (140 cv senza filtro )a 121.000 km senza nessun problema, e su diversi forum specifici della leon si ricorda appunto che il problema è circoscritto al 170 cv tdi.

o almeno cosi si scrive su tutti i forum del mondo seat.

;)
 
gelaslean ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
E se proprio vuoi esageVaVe... :D puoi contraddire dispiacendoti ovviamente... :D la Vw stessa, visto che sostiene che anche quella versione ad un certo punto ha avuto in dote quelli.

Definire "ad un certo punto" :?:

Potrebbe darsi che alcuni del 140 CV 16v abbiano i piezoelettrici ed altri no?
Mi parrebbe strano, ma dopotutto in un anno (2007) con la stessa sigla 2.0 TDI hanno venduto motori 8/16v con e senza FAP, per poi passare ai common rail, quindi non mi meraviglierei.

Personalmente propendo per una grossa partita di iniettori difettati (non tutti, spero, visto che ci sono in mezzo) finiti su molti 140 CV no FAP (il BKP) e su praticamente tutti i 170 CV.

Quello che è incomprensibile è la mancanza di una parola ufficiale di Volkswagen (leggi: un richiamo per tutti i veicoli coinvolti). Anche la storia della correntezza applicata solo a chi ha fatto i tagliandi da loro non è affatto corretta, dato che il guasto specifico non ha nessuna attinenza con la manutenzione, ma si configura come vizio occulto del prodotto (se davvero l'incidenza è alta come fanno sospettare i forum). E i vizi occulti si sistemano anche fuori garanzia, specie se mettono a rischio la sicurezza (sentire Toyota al riguardo...).

LG

concordo su tutto

ciao
 
@work ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
FRANZATOg ha scritto:
Mi dispiace contraddirvi ma gli iniettori che saltano sono solo sul pde 170 cv che e' l'unico motore 2.o tdi con iniettori piezoelettrici,il 140 sia nella versione 16v no fap che 8v fap non ha gli iniettori piezoelettrici e quindi e' esente dal difetto.

Dovresti provare a contraddire prima di tutti un forumista che conosciamo personalmente possessore di una Passat con il 2.0 TDI 140 cv 16v che ne ha dovuto sostituire uno di iniettori piezoelettrici.

Oppure potresti provarci anche con i signori che gestiscono i service Vw magari si sono pippati anche l'impossibile e stanno cambiando iniettori ad minkiam proprio su quella versione...

E se proprio vuoi esageVaVe... :D puoi contraddire dispiacendoti ovviamente... :D la Vw stessa, visto che sostiene che anche quella versione ad un certo punto ha avuto in dote quelli.

....... e tu sai benissimo cosa significa contraddirmi :D :D :D :D

Significa che... "mi ti si"... impermalosisci tutto!! :D :D :D

Ma dimmi...
Com'e che la va... ehhhh... vecchia culandraccia?? :lol:
 
gelaslean ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
E se proprio vuoi esageVaVe... :D puoi contraddire dispiacendoti ovviamente... :D la Vw stessa, visto che sostiene che anche quella versione ad un certo punto ha avuto in dote quelli.

Definire "ad un certo punto" :?:

Potrebbe darsi che alcuni del 140 CV 16v abbiano i piezoelettrici ed altri no?
Mi parrebbe strano, ma dopotutto in un anno (2007) con la stessa sigla 2.0 TDI hanno venduto motori 8/16v con e senza FAP, per poi passare ai common rail, quindi non mi meraviglierei.

Personalmente propendo per una grossa partita di iniettori difettati (non tutti, spero, visto che ci sono in mezzo) finiti su molti 140 CV no FAP (il BKP) e su praticamente tutti i 170 CV.

Quello che è incomprensibile è la mancanza di una parola ufficiale di Volkswagen (leggi: un richiamo per tutti i veicoli coinvolti). Anche la storia della correntezza applicata solo a chi ha fatto i tagliandi da loro non è affatto corretta, dato che il guasto specifico non ha nessuna attinenza con la manutenzione, ma si configura come vizio occulto del prodotto (se davvero l'incidenza è alta come fanno sospettare i forum). E i vizi occulti si sistemano anche fuori garanzia, specie se mettono a rischio la sicurezza (sentire Toyota al riguardo...).

LG

Non ho qui nel cassetto la data precisizzzzzima... :D
Posso indicare una finestra temporale (visto che è certo ci siano... e si rompono pure!) entro la quale sul 140 cv 16 v sono stati montati, e cioè nel periodo tra fine 2005 e inizio 2006.

Anche perchè per logica deduzione visto che in precedenza erano montati iniettori a solenoide, l'avvento dei piezo potrebbe essere coinciso con la messa in produzione della versione da 170 cv sulla quale invece sono stati adottati fin dall'esordio.

Credo che tutti noi speriamo che non tutti indistintamente facciano quella "tragica" fine. ;)

VW evidentemente sta gestendo la cosa nel modo a lei meno doloroso possibile (visto che gli è concesso), applicando quando lo ritengono opportuno la correntezza commerciale se il guasto si è presentato a garanzia ufficiale scaduta.

Questo non significa che sarà anche il più proficuo a lungo termine però!
 
Credo la VW con questa mancanza di sensibilità perderà non pochi estimatori. Il sottoscritto viene da una precedente passat 1.9 tdi 110 cv venduta a 220.000 senza aver avuto il minimo problema. Stranamente questo 140 cv consuma olio come un forsennato quasi 2 litri tra un cambio d'olio e l'altro è meno parco nei consumi rispetto ai diesel precedenti vw in grado di fari 20 km/l, allora mi chiedo ma con il passare degli anni non dovrebbe migliorare la qualità generale delle auto? :evil: :thumbdown:
Stranamente i consumi aumentano invece che diminuire, lo spazio di frenata delle vetture negli ultimi anni si è allungato( basta controllare sulle prove di quattroruote di dieci anni fa), le case dovrebbero porsi qualche domanda.
La VW più d'una in quanto ha sempre basato il suo punto di forza sulla qualità del prodotto, l'affidabilità ecc. ecc. stranamente negli ultimi anni sta dando pessimo esempio di vicinanza agli acquirenti delle vetture a machio del gruppo VW. Credono forse di poter continuare a vendere un prodotto basandosi solamente su un nome uno status creato in precedenza. :lol:
Così facendo rischia di fare la stessa fine che hanno fatto le aziende tedescghe del mondo dell'elettronica generale degli anni 80. Chi non ricorda i televisori Telefunken? Che fine hanno fatto? :?: :?: :?:
Oggi un marchio come Samsung (coreano) spadroneggia.
Se VW continua a non considerare un'evoluzione generale del settore potrebbe anche ritrovarsi con vetture come Kia, Hyundai avanti.
Ritornado ai nostri iniettori forse per Vw invece di aspettare che saltino per sostituirli sarebbe opportuno una bella azione di richiamo, in quanto credo che loro abbiano ben presenti i lotti di iniettori difettosi prodotti.
Continuare a camminare con la propria vettura con il rischio di rimanere a piedi , semmai in qualche situazione poco piacevole, non dà certo tranquillità :? :? :?
 
PASSATTONE ha scritto:
Non ho qui nel cassetto la data precisizzzzzima... :D
Posso indicare una finestra temporale (visto che è certo ci siano... e si rompono pure!) entro la quale sul 140 cv 16 v sono stati montati, e cioè nel periodo tra fine 2005 e inizio 2006.

Anche perchè per logica deduzione visto che in precedenza erano montati iniettori a solenoide, l'avvento dei piezo potrebbe essere coinciso con la messa in produzione della versione da 170 cv sulla quale invece sono stati adottati fin dall'esordio.

Quindi li avrebbero montati sul BKP fra fine 2005 e inizio 2006, per poi tornare a quelli a solenoide in seguito (la mia è stata prodotta a ottobre 2006, quindi MY 2007, ma chissà quando è stato fatto il motore...)?
C'è modo di fare una verifica esterna sulla propria auto (intendo senza smontare mezzo motore) per capire quali monta? Immagino che in un service Volkswagen con il VIN sappiano dirmelo, ma al momento non ho proprio tempo di passarci.

Ciao

LG
 
gelaslean ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Non ho qui nel cassetto la data precisizzzzzima... :D
Posso indicare una finestra temporale (visto che è certo ci siano... e si rompono pure!) entro la quale sul 140 cv 16 v sono stati montati, e cioè nel periodo tra fine 2005 e inizio 2006.

Anche perchè per logica deduzione visto che in precedenza erano montati iniettori a solenoide, l'avvento dei piezo potrebbe essere coinciso con la messa in produzione della versione da 170 cv sulla quale invece sono stati adottati fin dall'esordio.

Quindi li avrebbero montati sul BKP fra fine 2005 e inizio 2006, per poi tornare a quelli a solenoide in seguito (la mia è stata prodotta a ottobre 2006, quindi MY 2007, ma chissà quando è stato fatto il motore...)?
C'è modo di fare una verifica esterna sulla propria auto (intendo senza smontare mezzo motore) per capire quali monta? Immagino che in un service Volkswagen con il VIN sappiano dirmelo, ma al momento non ho proprio tempo di passarci.

Ciao

LG

Evidentemente ho scritto in modo non comprensibile... intendevo che... indicativamente tra fine 2005 e inizio 2006 hanno iniziato ad adottare iniettori pompa piezoelettrici su quel motore... e hanno evidentemente continuato a farlo da li in poi fino a che quella versione di PDE è rimasta in produzione.

La prima volta che ti capita di passare in officina chiedi una verifica su quelli effettivamente installati sulla tua auto.

Ciao
 
PASSATTONE ha scritto:
FRANZATOg ha scritto:
Mi dispiace contraddirvi ma gli iniettori che saltano sono solo sul pde 170 cv che e' l'unico motore 2.o tdi con iniettori piezoelettrici,il 140 sia nella versione 16v no fap che 8v fap non ha gli iniettori piezoelettrici e quindi e' esente dal difetto.

Dovresti provare a contraddire prima di tutti un forumista che conosciamo personalmente possessore di una Passat con il 2.0 TDI 140 cv 16v che ne ha dovuto sostituire uno di iniettori piezoelettrici.

Oppure potresti provarci anche con i signori che gestiscono i service Vw magari si sono pippati anche l'impossibile e stanno cambiando iniettori ad minkiam proprio su quella versione...

E se proprio vuoi esageVaVe... :D puoi contraddire dispiacendoti ovviamente... :D la Vw stessa, visto che sostiene che anche quella versione ad un certo punto ha avuto in dote quelli.
io,propio io ho cambiato solo un'iniettore con all'attivo 145000km, spero non capiti un'altra volta ma non tanto per i tempi di sostituzione ma per le probabili situazioni pericolose causate dalla rottura, se bloca tut cos.
salutoni marcone
 
Sui tdi 140 gli iniettori non sono piezo,se poi in sporadici casi si rompono anche sul 140 e' dovuto non certo alle stesse cause che distruggono i piezo del 170!come il 140 fino ad una certa annata aveva il difetto alla testata,così il 170 fino ad una certo periodoproduttivo aveva problemi agli iniettori,ciò non togli che qualche testata può partire anche nel 170 e qualche iniettore nel 140 ma in questo caso rientrano nella casistica di guasti normali!
 
A tutti coloro che hanno subito un danno monetario per la rottura degli iniettori della passat 140 cv stò promuovendo una Class Action contro la Volkswagen andare sul sito http://www.classaction.it e segnalare il difetto, poi iscriversi al gruppo http://www.facebook.com/home.php#!/home.php?sk=group_182080168482499&ap=1 creato per promuovere a tutti gli sfortunati di dialogare tra di noi per verificare l'entità di tale difetto che a mio parere è molto elevata se non adirittura un problema su tutti i modelli motore BKP. Cerchiamo di far valere le nostre ragioni. Buona fortuna a tutti
 
JORDAN17 ha scritto:
Quindi la problematica è estesa a tutte le vetture prodotte nel 2006 tra i 75000 ed i 150000 km.
C'è qualcuno invece che ha una vettura prodotta nel 2006 che ha superato i 150000 km senza avere problemi?

eccomi immatricolata gennaio 06 sono a 173 k km

ps: ora mi do una bella ravanata
 
paulein118 ha scritto:
Ti piace eh ravanare.....sporcacci-ONE! eheheh
:D sono della vecchia scuola

comunque la vecchia passat va che è una meravilgli ha appena fatto i 5 anni!
questa primavera la faccio sistemare dal carroziere due o 3 magagnette di carrozzeria e come si dice "na laada, na sugada, la par nanca duperada"
ps: una lavata una asciugata e sembra nemmeno adoperata
 
luca.r1971 ha scritto:
JORDAN17 ha scritto:
Quindi la problematica è estesa a tutte le vetture prodotte nel 2006 tra i 75000 ed i 150000 km.
C'è qualcuno invece che ha una vettura prodotta nel 2006 che ha superato i 150000 km senza avere problemi?

eccomi immatricolata gennaio 06 sono a 173 k km

ps: ora mi do una bella ravanata

Andiamo di pari passo :D :D :D
Anch'io sono a 173K ed anch'io mi do una bella ravanata :D :D
 
Quindi la problematica è estesa a tutte le vetture prodotte nel 2006 tra i 75000 ed i 150000 km.
C'è qualcuno invece che ha una vettura prodotta nel 2006 che ha superato i 150000 km senza avere problemi?

Ciao, io e il mio collega abbiamo 2 Passat Variant immatricolate Gennaio 2006 2000 tdi 140cv 16v no DPF con 130k e 155k.

Per il momento nessun problema di iniettori però è un pezzo che mi gratto... :D

Ciao.
 
Back
Alto