<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ing. Sergio Limone: intervista interessante | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ing. Sergio Limone: intervista interessante

marcobeggi ha scritto:
Però bisognerebbe guardare il risvolto della medaglia. Ma come è possibile che con na Tempra/Regata rimarchiata noi italianni abbiamo fatto la testa come i piedi a marchi come Bmw e Mercedes??? Forse che i loro modelli, anche se luccicanti nel concreto valevano molto meno che una semplice Regata rimarchiata e rimotorizzata.

Solo che è dura da ammettere..... vero???
Basterebbe informarsi e capiresti che quelle che giravano in strada erano totalmente diverse da quelle che vincevano in gara,purtroppo gli italiani non sono sempre dei fessi(purtroppo per fiat) e lo sapevano. :D

Di tempra e regata non avevano assolutamente nulla,se non il nome.
 
marcobeggi ha scritto:
Però bisognerebbe guardare il risvolto della medaglia. Ma come è possibile che con na Tempra/Regata rimarchiata noi italianni abbiamo fatto la testa come i piedi a marchi come Bmw e Mercedes??? Forse che i loro modelli, anche se luccicanti nel concreto valevano molto meno che una semplice Regata rimarchiata e rimotorizzata.

Solo che è dura da ammettere..... vero???

Leggi bene l'intervista e quello che hanno dovuto fare per farle andare decentemente, compreso ottenere modifiche ai regolamenti. Leggi anche come parla bene della 155 e delle sue "raffinate sospensioni". E se sai leggere onestamente capisci quanto pessime fossero le auto di partenza. Poi la capacità italiana di far andare anche i carretti è fuori discussione.
 
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Però bisognerebbe guardare il risvolto della medaglia. Ma come è possibile che con na Tempra/Regata rimarchiata noi italianni abbiamo fatto la testa come i piedi a marchi come Bmw e Mercedes??? Forse che i loro modelli, anche se luccicanti nel concreto valevano molto meno che una semplice Regata rimarchiata e rimotorizzata.

Solo che è dura da ammettere..... vero???
Basterebbe informarsi e capiresti che quelle che giravano in strada erano totalmente diverse da quelle che vincevano in gara,purtroppo gli italiani non sono sempre dei fessi(purtroppo per fiat) e lo sapevano. :D

Di tempra e regata non avevano assolutamente nulla,se non il nome.

O Gesù mio, e allora perchè sempre a romper le balle perchè la 159 non partecipava nel WTCC.

E poi, con quel po' po' di tecnologia i krukki hanno preso bastonate da noi umili e imbecilli italioti per motivi extra terrestgri forse???

Insomma, hai sempre una scusa pronta a parare le figure di merda krukke.

Bravo per la rapidità.
 
Ad oggi la Bmw lw prende sul muso e di brutto da Seat e da Chevrolett.

Anche qui avete una scusa bella e pronta, non è vero?

Per carità, va bene la modifica al regolamento del WTCC. Lo hanno fatto per rendere competitiva la bmw3 sulla 156 dopo che questa aveva vinto per 4 volte di seguito il WTCC. E fu proprio la ragione per cui Alfa Romeo abbandono' la competizione. Ora si vede la fine che ha fatto il WTCC. Però all'epoca mi sembra che abbiate criticato solo la decisione di abbandonare il WTCC senza prendere atto delle porcate che si facevano a livello regolamentare.
Perchè quando si tratta invece di parare il culo ai krukki invece quello che non prendavate in considerazione a favore del'Alfa Romeo lo fate invece a favore dei krukki.

A VOLTE MI SEMBRA CHE SIETE PAGATI PROPRIO PER SOSTENERE A TUTTI I COSTI ED ANCHE IPOCRITAMENTE I PRODOTTI TEDESCHI.

Saluti.
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Però bisognerebbe guardare il risvolto della medaglia. Ma come è possibile che con na Tempra/Regata rimarchiata noi italianni abbiamo fatto la testa come i piedi a marchi come Bmw e Mercedes??? Forse che i loro modelli, anche se luccicanti nel concreto valevano molto meno che una semplice Regata rimarchiata e rimotorizzata.

Solo che è dura da ammettere..... vero???
Basterebbe informarsi e capiresti che quelle che giravano in strada erano totalmente diverse da quelle che vincevano in gara,purtroppo gli italiani non sono sempre dei fessi(purtroppo per fiat) e lo sapevano. :D

Di tempra e regata non avevano assolutamente nulla,se non il nome.

O Gesù mio, e allora perchè sempre a romper le balle perchè la 159 non partecipava nel WTCC.

E poi, con quel po' po' di tecnologia i krukki hanno preso bastonate da noi umili e imbecilli italioti per motivi extra terrestgri forse???

Insomma, hai sempre una scusa pronta a parare le figure di merda krukke.

Bravo per la rapidità.
Se parli di 159 non hai letto quello che dice l'ing Limone....la 159 non avrebbe potuto partecipare perche' perdente in partenza.

Perché la 159 non ha mai corso?

- Troppo grossa e pesante per il Super 2000.
- Mancanza di budget adeguato, erano iniziate le vacche magre.....

Ma se le vacche fossero state grasse, si poteva ipotizzare un utilizzo e competitivo di questo modello nel WTCC, crede che anche spendendo molti soldi e spingendo per ottenere un regolamento favorevole, non sarebbe comunque stat in grado di vincere come la sua progenitrice?

Temo di no!


BMW corre ancora o sbaglio :D
 
LA 156 èra comunque una bella macchina anche su strada, avevano ricarrozzato molto bene... ad ogni modo quelle da corsa che costavano centinaia di migliaia di euri èrano un'altro pianeta rispetto a quella da 20/30.000 destinate ai "nuovi alfisti"
 
Comunque anche il fatto che le Case possano influire sul regolamento è una cosa abbastanza vergognosa; quando le 156 correvano nel WTCC guardavo le gare e spesso ho avuto il dubbio che anche le decisioni dei giudici su manovre scorrette in gara fossero spesso a fovore della Bmw (che in quegli anni aveva anche fatto cambiare il regolamento a proprio vantaggio con la limitazione della trasmissione di serie di cui si parla nell'intervista).
Se queste son le gare, meglio andare a farsi una passeggiata.
 
marcobeggi ha scritto:
Però bisognerebbe guardare il risvolto della medaglia. Ma come è possibile che con na Tempra/Regata rimarchiata noi italianni abbiamo fatto la testa come i piedi a marchi come Bmw e Mercedes??? Forse che i loro modelli, anche se luccicanti nel concreto valevano molto meno che una semplice Regata rimarchiata e rimotorizzata.

Solo che è dura da ammettere..... vero???

Perchè ai tempi la 155 montava ancora motori Alfa Romeo o Lancia ( 2.0 Turbo 16v della Q4) e in rettilineo i cavalli si sentivano.

Tuttavia non mi sembra che ai tempi scegliere una 190 E (auto che faceva 500 mila km senza sbiadire la vernice) o una 320i o un'Audi 80 fosse cosi avvilente rispetto ad una Regata con il biscione.
 
mio papà aveva una bella regata 70s nell'84.
comportamento su strada sincero, motore brillante.
ma chissà come mai la 33, a parità di cilindrata, aveva 85cv (15 in più) e filava via molto più veloce della fiat.
 
AlfistaMilano ha scritto:
mio papà aveva una bella regata 70s nell'84.
comportamento su strada sincero, motore brillante.
ma chissà come mai la 33, a parità di cilindrata, aveva 85cv (15 in più) e filava via molto più veloce della fiat.

Dal lato prestazionale i motori Alfa non erano progettati al risparmio come quelli Fiat.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
LA 156 èra comunque una bella macchina anche su strada, avevano ricarrozzato molto bene... ad ogni modo quelle da corsa che costavano centinaia di migliaia di euri èrano un'altro pianeta rispetto a quella da 20/30.000 destinate ai "nuovi alfisti"

Non vorrei dire una castroneria,ma la 156 non era il ricarrozzamento di nulla; quadrilatero anteriore, multilink posteriore, common rail...all'epoca FIAT aveva la Marea berlina e poi uscì la Lancia Lybra.
O sbaglio?
 
nazzo68 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
LA 156 èra comunque una bella macchina anche su strada, avevano ricarrozzato molto bene... ad ogni modo quelle da corsa che costavano centinaia di migliaia di euri èrano un'altro pianeta rispetto a quella da 20/30.000 destinate ai "nuovi alfisti"

Non vorrei dire una castroneria,ma la 156 non era il ricarrozzamento di nulla; quadrilatero anteriore, multilink posteriore, common rail...all'epoca FIAT aveva la Marea berlina e poi uscì la Lancia Lybra.
O sbaglio?

A dire il vero il telaio è lo stesso di 147 e Gt e infatti la sospensione posteriore di 156 non è un multilink ma un macpherson, come sulle sorelle ;)

Quanto alla Lybra essa stessa è in effetti un ricarrozzamento della 156, tranne che per la sospensione anteriore, un mac, visto che i quadrilateri erano (erano, una volta :evil: ) un'esclusiva Alfa :twisted:

per il resto hai ragione, la 156 è caratterizzata da una marcata differenziazione rispetto alla coeva Fiat Marea, realizzata su una piattaforma comune con Bravo e Brava...era proprio tale differenziazione a conferirgli un comportamento dinamico eccellente per una TA...non a caso la 156 vendeva :twisted: :p
 
reu.c.cio ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
LA 156 èra comunque una bella macchina anche su strada, avevano ricarrozzato molto bene... ad ogni modo quelle da corsa che costavano centinaia di migliaia di euri èrano un'altro pianeta rispetto a quella da 20/30.000 destinate ai "nuovi alfisti"

Non vorrei dire una castroneria,ma la 156 non era il ricarrozzamento di nulla; quadrilatero anteriore, multilink posteriore, common rail...all'epoca FIAT aveva la Marea berlina e poi uscì la Lancia Lybra.
O sbaglio?

A dire il vero il telaio è lo stesso di 147 e Gt e infatti la sospensione posteriore di 156 non è un multilink ma un macpherson, come sulle sorelle ;)

Quanto alla Lybra essa stessa è in effetti un ricarrozzamento della 156, tranne che per la sospensione anteriore, un mac, visto che i quadrilateri erano (erano, una volta :evil: ) un'esclusiva Alfa :twisted:

per il resto hai ragione, la 156 è caratterizzata da una marcata differenziazione rispetto alla coeva Fiat Marea, realizzata su una piattaforma comune con Bravo e Brava...era proprio tale differenziazione a conferirgli un comportamento dinamico eccellente per una TA...non a caso la 156 vendeva :twisted: :p

...eccome se vendeva! Ed io sono stato un soddisfattissimo utilizzatore per ben 8 lunghi anni e circa 200.000 chilometri. :D :D
 
marcobeggi ha scritto:
Ad oggi la Bmw lw prende sul muso e di brutto da Seat e da Chevrolett.

Anche qui avete una scusa bella e pronta, non è vero?

Per carità, va bene la modifica al regolamento del WTCC. Lo hanno fatto per rendere competitiva la bmw3 sulla 156 dopo che questa aveva vinto per 4 volte di seguito il WTCC. E fu proprio la ragione per cui Alfa Romeo abbandono' la competizione. Ora si vede la fine che ha fatto il WTCC. Però all'epoca mi sembra che abbiate criticato solo la decisione di abbandonare il WTCC senza prendere atto delle porcate che si facevano a livello regolamentare.
Perchè quando si tratta invece di parare il culo ai krukki invece quello che non prendavate in considerazione a favore del'Alfa Romeo lo fate invece a favore dei krukki.

A VOLTE MI SEMBRA CHE SIETE PAGATI PROPRIO PER SOSTENERE A TUTTI I COSTI ED ANCHE IPOCRITAMENTE I PRODOTTI TEDESCHI.

Saluti.

certo che c'è da piangere....
Cambiano i regolamenti a proprio favore... Fiat non muove un dito ed in un sol colpo Fiat perde Lancia e Alfa Romeo...... (con relativi clienti...)
Non solo... BMW corre ancora e le prende da "i soliti noti"....
nel frattempo girano voci insistenti sulla vendita di ALFA ROMEO ai soliti noti...
Adesso la domanda sorge spontanea:

Se alfa romeo dovesse finire in mani cinesi a la prima cosa che fanno gli tolgono la TA la tecnoligia MJ e gli mettono la TP e magari un motore di nuova concezione non più a benzina ma ad energia rinnavabile,,

Ecco appunto... se dopo dovesse tornare a correre nel WTCC (o quello che è..)
Che cosa succederebbe???

saluti zanza
 
il wtcc ha un problema di base, decidere i rapporti tra motori a gasolio e benzina. già è una bestialità (imho) aver ammesso i turbonafta alle corse ... se non gli si da il giusto handicap è inutile continuare ...
 
Back
Alto