<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni su saldo auto nuova | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Informazioni su saldo auto nuova

Intanto bravo per aver trovato un venditore con cui puoi ragionare di soldi senza dovertelo sposare per anni.
Non è facile.

Personalmente preferirei (ed ho usato) il bonifico. semplicemente perchè così loro lunedì incassano, martedi volturano e mercoledì vai a ritirarla con l'assicurazione già in mano. lineare, senza fretta e senza attese.
Col circolare (se non vi conoscete) lui giustamente vorrebbe incassarlo prima di volturare, a te serve la voltura per assicurare.. perdete entrambi tempo inutilmente.

Sull' "essere a posto", fin che i soldi son puliti e siete d'accordo te e tua moglie..
Sicuramente banca e conce non fanno storie.
Specialmente la banca: loro spostano i tuoi soldi e ti chiedono "una causale"; poi che questa sia una causale vera o sia una pernacchia, a loro non cambia.

Certo sarebbe più lineare se prima di pagarla si spostassero tutti i soldi sul conto dell'acquirente.
Alla gdf piace molto la linearità.
Il grosso dei soldi proviene da un conto intestato solo alla tua compagna o a tutti e due?
In teoria potrebbero esserci problemi col fisco solo se acquisti un'auto che non ti puoi permettere col tuo reddito, ad esempio non dichiari nulla da qualche anno o hai un lavoro part-time con reddito minimo e ti intesti un RAV4 facile ci siano problemi, in tutti gli altri casi un po' meno.
Ma soprattutto potrebbero esserci problemi col fatto che un domani se le rose e fiori appassirano la tua compagna dirà che hai comprato quell'auto coi suoi soldi e magari li rivorrà indietro.
Prima di fare assegno circolare chiedi al concessionario se li accetta e considera che prima che i soldi entrino nella sua disponibilità potrebbero passare 7 giorni lavorativi e probabilmente dovrai aspettare di più.


Faccio sempre cosi' da anni....
( un bonifico sul suo conto )
....Quando devo dare una mano ad una cara persona amica....

Proprio per la linearita'

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Si, a differenza di un assegno normale, il circolare e' come il contante. Chi incassa non ha il rischio che l'assegno sia scoperto proprio perché é la banca stessa che lo emette e lo firma. Infatti appena viene emesso l'assegno, l'importo viene addebitato su conto corrente. Se non c'e la cifra richiesta, l'assegno circolare non può essere emesso

No, esistono anche circolari veri, ma rubati, te ne accorgi solo all'incasso... così capitò ad un mio conoscente che vendette una BMW serie 1... l'assegno era reale, carta, fligrana, numeri, peccato faceva parte di un lotto rubato da un furgone portavalori.

Il concessionario, fin quando non ha i soldi sul conto, non intesta nulla.
 
No beh, il venditore non lo conosco, sinceramente é quello che mi ha fatto il prezzo migliore. Poi non ho ancora parlato di pagamenti con lui. All ordine e firma contratto ho semplicemente detto che saldavo "cash" con bonifico o circolare. Comunque senza un loro finanziamento. Vorrei cercare la soluzione migliore senza intoppi in pratica. In caso di bonifico , la causale sul grosso potrebbe essere il numero contratto vendita visto che, tramite nome e cognome, a loro non risulterebbe nessuno.
Causale va benissimo "saldo veicolo marca modello targato xxyy" eventualmente aggiungi numero e data di contratto o preventivo, se proprio vuoi.
Tanto per i soldi che cacci vorresti comunque scrivere un tema:emoji_disappointed_relieved:
 
Onestamente, non capisco perché non si possa fare tutto tramite bonifico….Molto più « sicuro » per entrambe le parti in causa….Scusatemi il termine ma, in questo caso, ravvedo un po’ di « sega mentale », sempre che non ci sia altro sotto….
 
Gli assegni circolari possono anche essere rubati, contraffatti o falsi.
Un amico direttore di banca mi ha raccontato "cose che voi umani..." (cit).
 
No, esistono anche circolari veri, ma rubati, te ne accorgi solo all'incasso... così capitò ad un mio conoscente che vendette una BMW serie 1... l'assegno era reale, carta, fligrana, numeri, peccato faceva parte di un lotto rubato da un furgone portavalori.

Il concessionario, fin quando non ha i soldi sul conto, non intesta nulla.


Credo anch' io

Al famoso " buon fine "
 
No, esistono anche circolari veri, ma rubati, te ne accorgi solo all'incasso... così capitò ad un mio conoscente che vendette una BMW serie 1... l'assegno era reale, carta, fligrana, numeri, peccato faceva parte di un lotto rubato da un furgone portavalori.

Il concessionario, fin quando non ha i soldi sul conto, non intesta nulla.
Non l'ho capita: se l'assegno deve essere intestato a chi lo incassa, era un assegno non intestato e rubato prima che lo fosse?
 
Per il poco che ho visto, c'è gente in giro che emette postdatati (...) senza segnarsi le date in agenda, altri che emettono assegni a se stessi da conti in rosso per coprire altri conti ancora più in rosso, gente che falsificava il timbro della banca sugli F24 con un timbro/patata..

A fronte a questi soggetti, un venditore che si vede arrivare uno sconosciuto con un circolare può, e deve, partire prevenuto.
A maggior ragione oggi, che un bonifico possiamo farlo dal cellulare.
 
Gli assegni circolari rubati/smarriti vengono riciclati modificando abilmente i dati riportati dalla Banca che lo emette, oppure potrebbero fare parte di una partita rubata in bianco......il concessionario in genere lo accetta senza problemi dal lunedì al venerdì sino alle ore 15.00 circa perchè ha modo di chiamare la Banca e chiedere conferma della sua bontà.......al 99% se lo consegni il venerdì alle 16.00, ti rimbalzano alla settimana successiva per la consegna dell'auto.
 
Niente come non detto. Faccio tutto via bonifico e via. Tanto non é che ci sia niente da nascondere per carità. Era solo per capire bene come fare il tutto al fine di non avere intoppi.comunque non pensavo si circolari contraffatti sinceramente. Al di la di tutto, che sia circolare o bonifico, ovviamente il concessionario senza vedere i soldi sul conto, non muove nulla ovviamente
 
L'amico direttore di banca mi raccontò di malfattori che erano riusciti ad intercettare la chiamata di richiesta di "bene fondi" fatta dalla banca dove era stato versato il circolare "taroccato" alla banca che, teoricamente, l'aveva emesso.
Quindi anche il "bene fondi" risultò fasullo.
E si trattava di importi rilevanti...
 
Non l'ho capita: se l'assegno deve essere intestato a chi lo incassa, era un assegno non intestato e rubato prima che lo fosse?

Come ti ha detto @Pol87 più sotto.
li rubano che sono "neutri", pacchi da un tot di pezzi ciascuno, con la numerazione progressiva... poi devono solo compilarli a macchina, et voilà... pronto un bell'assegno circolare di x € intestato al venditore... che poi, quando incassa scopre la truffa.

Quando si sente di rapine ai furgoni portavalori, non prendosno solo soldi ma anche pacchi di assegni neutri, e altro.
 
.
Dico la mia, saltando a piè pari qualsiasi valutazione nel merito del perchè o del chissà:
Fatti bonificare sul tuo conto la cifra dalla compagna e paga direttamente tutto dal tuo conto.
Se proprio hai fretta, con 5€ aggiuntivi ti paghi il bonifico urgente e immediato.
Nessun pensiero, goditi l'auto.
 
Back
Alto