<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni su olio SAE 5W-40 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Informazioni su olio SAE 5W-40

ilopan ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Torno ad abbassare il livello della discussione, con una domanda terra terra.

Parlando sempre di olii di buona qualità, nel mio caso, dove è consigliato un 5W-40, il passaggio ad un 5W-30 è consigliabile o conviene attenersi alle specifiche del costruttore?
A te pensavo, e volevo complimentarmi per questo bel post che hai generato :D

Alla fine dopo 10 pagine, non hai ancora avuto la risposta.

Alcuni siti di lubrificanti suggeriscono 5W30 (Mobil ad esempio) ma il sito Motul parla del 5W40 (5,25lt).
Castrol rimanda al manuale di uso e manutenzione.

Io andrei con l'olio previsto dal manuale; se c'è scritto 5W40..e quello devi mettere.

Concordo, solitamente quello suggerito va bene.a volte però le stesse officine autorizzate mettono una gradazione diversa.diciamo che 5w40 e 5w30 non hanno grosse differenze.ovvio che in quei casi devi cambiarlo ed tutto.comunque 5w40 è ko se te lo scrive il libretto.
 
Io lo Shell Helix, l'ho preso in Germania!
Presto andrà sulla Yaris di mia moglie!

Additivi carburanti; un altro problema latente!
Per qualcuno che "conosco" e che fa motori...un arricchimento dei gas combusti e quindi del blow-by (ne avevamo parlato in questo magnifico post...qualche pagina fa) potrebbe inquinare l'olio arricchendolo di residui chimici "non perfettamente" compatibili coi legami delle molecole dell'olio stesso, fino a creare problemi. L'olio che di per se è un composto chimico di additivi, pacchetti sintetici e di tutto di più, è sensibile ai gas prodotti durante lo scoppio.

Gli additivi spesso sono sostanze tipo il kerosene, derivati del petrolio, solventi, nitrati, ecc.ecc.
Sono compatibili con la struttura dell'olio?
Siamo sicuri?
Ricordate una prova di QUATTRORUOTE, diqualche anno fa, con una Punto alimentata ad olio di semi, che dopo circa 5.000 km se non ricordo male, ruppe il motore perchè i gas di scarico post-combustione, inquinarono l'olio a tal punto che il motore cedette.
Erano i gas scaturiti dallo scoppio del carburante vegetale: l'olio di semi...appunto!

E finì per sempre la favola dell'olio nei motori diesel.
Anche se nel gasolio per autotrazione, c'è una parte di olio vegetale all'interno della miscela...diciamo così.

Posso permettermi?
Quante auto e quanti motori conosciamo che hanno fatto centinaia di migliaia di kilometri senza bisogno di vitamine per l'olio e per il combustibile?
Tanti...giusto?
Il segreto è una guida attenta (stato di freddo del motore) e una buona lubrificazione con olii performanti e freschi.
Ridure l'intervallo del cambio olio, porta vantaggi.
 
Rickjapan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Torno ad abbassare il livello della discussione, con una domanda terra terra.

Parlando sempre di olii di buona qualità, nel mio caso, dove è consigliato un 5W-40, il passaggio ad un 5W-30 è consigliabile o conviene attenersi alle specifiche del costruttore?
A te pensavo, e volevo complimentarmi per questo bel post che hai generato :D

Alla fine dopo 10 pagine, non hai ancora avuto la risposta.

Alcuni siti di lubrificanti suggeriscono 5W30 (Mobil ad esempio) ma il sito Motul parla del 5W40 (5,25lt).
Castrol rimanda al manuale di uso e manutenzione.

Io andrei con l'olio previsto dal manuale; se c'è scritto 5W40..e quello devi mettere.

Concordo, solitamente quello suggerito va bene.a volte però le stesse officine autorizzate mettono una gradazione diversa.diciamo che 5w40 e 5w30 non hanno grosse differenze.ovvio che in quei casi devi cambiarlo ed tutto.comunque 5w40 è ko se te lo scrive il libretto.

E' un errore pensare che il 5W30 e il 5W40 siano uguali.
Vi fissate troppo sulla questione delle temperature ambientali esterne.

Invece un 5W30 a caldo si comporta diversamente di un 5W40 per una questione importante del motore. IL TURBOCOMPRESSORE o turbina, come meglio vi pare.

Un 5W30 defluisce nella "cameretta" della girante della turbina in decimi di secondo perchè è più fluido a caldo, quindi scorre più velocemente e ricade giù in coppa.
Un 5W40 ci metterà quella frazione di secondo più un tot del 5W30 perchè meno fluido o più viscoso a caldo...fate voi...!
Per i milioni di giri...dell'olio, fate la somma e traetene il ragionamento logico!

Cosa stiamo dicendo?
Che 1000 grammi di olio 5W30 passano nella turbina (spesso rovente e gira anche fino a 190.000 giri al minuto) in 3 secondi (ipotizzo)
1000 grammi di olio 5W40, passano nella turbina in esercizio (stesse condizioni del 5W30) in 4,5 secondi!

Signifca questo: che il 5W30 avrà raffrescato e lubrificato tutto più velocemente e soprattutto l'olio sarà passato più veloce in una sezione stretta, rovente e critica, quindi non sarà rimasto a lungo sulla graticola!
Significa che le sue molecole e la sua struttura saranno meno stressate termicamente.

Un 5W40 sarà rimasto più a lungo a contatto con la graticola!
Significa che è più rischio di craking (rottura dei legami chimici) ed annerimento (lacche) degli alberini.
Dagli oggi e dagli domani, alla fine la turbina si spacca se hai usato un olio più protettivo...ma solo sulla carta.
Le lacche (pericolosissime) sballano l'alberino!

Insomma è un discorso molto bello ma difficile da spiegare ;)
L'importanza delle specifiche....tutto gira se lubrificato lo so...ma è un altro paio di maniche la giusta lubrificazione.
Non me ne volete, se risulto essere pesante!
 
ilopan ha scritto:
[

E' un errore pensare che il 5W30 e il 5W40 siano uguali.
Vi fissate troppo sulla questione delle temperature ambientali esterne.

Invece un 5W30 a caldo si comporta diversamente di un 5W40 per una questione importante del motore. IL TURBOCOMPRESSORE o turbina, come meglio vi pare.

Nel libretto d'uso e manutenzione della mia auto (e idem in quello dell'Astra che monta lo stesso motore) che ha il 1.4 turbo 140cv GM per quanto riguarda la gradazione dice che posso utilizzarli tutti e due, questo è un copia e incolla:

&#9632; Fino a -25 °C e temperature inferiori:
0W-30, 0W-40.
&#9632; Fino a -25 °C: 5W-30, 5W-40.

Io li ho usati entrambi a seconda di quello che trovavo a miglior prezzo, per ora, faccio i corni, non ho avuto problemi :D però almeno nel mio caso lo dice la "mamma" che posso farlo, non sono esperimenti miei :D
 
CruzerMan ha scritto:
ilopan ha scritto:
[

E' un errore pensare che il 5W30 e il 5W40 siano uguali.
Vi fissate troppo sulla questione delle temperature ambientali esterne.

Invece un 5W30 a caldo si comporta diversamente di un 5W40 per una questione importante del motore. IL TURBOCOMPRESSORE o turbina, come meglio vi pare.

Nel libretto d'uso e manutenzione della mia auto (e idem in quello dell'Astra che monta lo stesso motore) che ha il 1.4 turbo 140cv GM per quanto riguarda la gradazione dice che posso utilizzarli tutti e due, questo è un copia e incolla:

&#9632; Fino a -25 °C e temperature inferiori:
0W-30, 0W-40.
&#9632; Fino a -25 °C: 5W-30, 5W-40.

Io li ho usati entrambi a seconda di quello che trovavo a miglior prezzo, per ora, faccio i corni, non ho avuto problemi :D però almeno nel mio caso lo dice la "mamma" che posso farlo, non sono esperimenti miei :D
Se lo dice il costruttore che possono andare diversi tipi di olio, ci saranno le ragioni tecniche.
Tu metteresti un 20W50?
Un 10W40? Un 10W60?
No, perchè non è scritto!
Ergo se alcuni motori hanno scritto solo 5W30 ci va quello.
5W40 ci va quello!
Entrambi?
Ci vanno entrambi!

Fornitori e produttori di turbine decidono cosa e come fare!
Quante case di turbine conoscete?
 
ilopan ha scritto:
Io lo Shell Helix, l'ho preso in Germania!
Presto andrà sulla Yaris di mia moglie!

Additivi carburanti; un altro problema latente!
Per qualcuno che "conosco" e che fa motori...un arricchimento dei gas combusti e quindi del blow-by (ne avevamo parlato in questo magnifico post...qualche pagina fa) potrebbe inquinare l'olio arricchendolo di residui chimici "non perfettamente" compatibili coi legami delle molecole dell'olio stesso, fino a creare problemi. L'olio che di per se è un composto chimico di additivi, pacchetti sintetici e di tutto di più, è sensibile ai gas prodotti durante lo scoppio.

Gli additivi spesso sono sostanze tipo il kerosene, derivati del petrolio, solventi, nitrati, ecc.ecc.
Sono compatibili con la struttura dell'olio?
Siamo sicuri?
Ricordate una prova di QUATTRORUOTE, diqualche anno fa, con una Punto alimentata ad olio di semi, che dopo circa 5.000 km se non ricordo male, ruppe il motore perchè i gas di scarico post-combustione, inquinarono l'olio a tal punto che il motore cedette.
Erano i gas scaturiti dallo scoppio del carburante vegetale: l'olio di semi...appunto!

E finì per sempre la favola dell'olio nei motori diesel.
Anche se nel gasolio per autotrazione, c'è una parte di olio vegetale all'interno della miscela...diciamo così.

Posso permettermi?
Quante auto e quanti motori conosciamo che hanno fatto centinaia di migliaia di kilometri senza bisogno di vitamine per l'olio e per il combustibile?
Tanti...giusto?
Il segreto è una guida attenta (stato di freddo del motore) e una buona lubrificazione con olii performanti e freschi.
Ridure l'intervallo del cambio olio, porta vantaggi.

Secondo me confondi un olio prodotto da una azienda che produce additivi con un olio additivato.non è la stessa cosa.
 
ilopan ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Torno ad abbassare il livello della discussione, con una domanda terra terra.

Parlando sempre di olii di buona qualità, nel mio caso, dove è consigliato un 5W-40, il passaggio ad un 5W-30 è consigliabile o conviene attenersi alle specifiche del costruttore?
A te pensavo, e volevo complimentarmi per questo bel post che hai generato :D

Alla fine dopo 10 pagine, non hai ancora avuto la risposta.

Alcuni siti di lubrificanti suggeriscono 5W30 (Mobil ad esempio) ma il sito Motul parla del 5W40 (5,25lt).
Castrol rimanda al manuale di uso e manutenzione.

Io andrei con l'olio previsto dal manuale; se c'è scritto 5W40..e quello devi mettere.

Concordo, solitamente quello suggerito va bene.a volte però le stesse officine autorizzate mettono una gradazione diversa.diciamo che 5w40 e 5w30 non hanno grosse differenze.ovvio che in quei casi devi cambiarlo ed tutto.comunque 5w40 è ko se te lo scrive il libretto.

E' un errore pensare che il 5W30 e il 5W40 siano uguali.
Vi fissate troppo sulla questione delle temperature ambientali esterne.

Invece un 5W30 a caldo si comporta diversamente di un 5W40 per una questione importante del motore. IL TURBOCOMPRESSORE o turbina, come meglio vi pare.

Un 5W30 defluisce nella "cameretta" della girante della turbina in decimi di secondo perchè è più fluido a caldo, quindi scorre più velocemente e ricade giù in coppa.
Un 5W40 ci metterà quella frazione di secondo più un tot del 5W30 perchè meno fluido o più viscoso a caldo...fate voi...!
Per i milioni di giri...dell'olio, fate la somma e traetene il ragionamento logico!

Cosa stiamo dicendo?
Che 1000 grammi di olio 5W30 passano nella turbina (spesso rovente e gira anche fino a 190.000 giri al minuto) in 3 secondi (ipotizzo)
1000 grammi di olio 5W40, passano nella turbina in esercizio (stesse condizioni del 5W30) in 4,5 secondi!

Signifca questo: che il 5W30 avrà raffrescato e lubrificato tutto più velocemente e soprattutto l'olio sarà passato più veloce in una sezione stretta, rovente e critica, quindi non sarà rimasto a lungo sulla graticola!
Significa che le sue molecole e la sua struttura saranno meno stressate termicamente.

Un 5W40 sarà rimasto più a lungo a contatto con la graticola!
Significa che è più rischio di craking (rottura dei legami chimici) ed annerimento (lacche) degli alberini.
Dagli oggi e dagli domani, alla fine la turbina si spacca se hai usato un olio più protettivo...ma solo sulla carta.
Le lacche (pericolosissime) sballano l'alberino!

Insomma è un discorso molto bello ma difficile da spiegare ;)
L'importanza delle specifiche....tutto gira se lubrificato lo so...ma è un altro paio di maniche la giusta lubrificazione.
Non me ne volete, se risulto essere pesante!

Non mi pare di aver detto che 5w30 e 5w40 siano uguali.comunque l'autore del thread non ci sta capendo nulla, aveva semplicemente chiesto un parere su quale olio mettere. :)
 
Vorrei chiedervi una cosa, piutt. attinente al Topic:
avendo avuto problemi con la parte alta del motore (punterie) cioè era stata trovata della morchia appiccicosa che aveva riempito tutto il vano, esiste un prodotto specifico da miscelare all'olio - ovviamente in buono stato - già presente nel motore?
 
ilopan ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Torno ad abbassare il livello della discussione, con una domanda terra terra.

Parlando sempre di olii di buona qualità, nel mio caso, dove è consigliato un 5W-40, il passaggio ad un 5W-30 è consigliabile o conviene attenersi alle specifiche del costruttore?
A te pensavo, e volevo complimentarmi per questo bel post che hai generato :D

Alla fine dopo 10 pagine, non hai ancora avuto la risposta.

Alcuni siti di lubrificanti suggeriscono 5W30 (Mobil ad esempio) ma il sito Motul parla del 5W40 (5,25lt).
Castrol rimanda al manuale di uso e manutenzione.

Io andrei con l'olio previsto dal manuale; se c'è scritto 5W40..e quello devi mettere.

Concordo, solitamente quello suggerito va bene.a volte però le stesse officine autorizzate mettono una gradazione diversa.diciamo che 5w40 e 5w30 non hanno grosse differenze.ovvio che in quei casi devi cambiarlo ed tutto.comunque 5w40 è ko se te lo scrive il libretto.

E' un errore pensare che il 5W30 e il 5W40 siano uguali.
Vi fissate troppo sulla questione delle temperature ambientali esterne.

Invece un 5W30 a caldo si comporta diversamente di un 5W40 per una questione importante del motore. IL TURBOCOMPRESSORE o turbina, come meglio vi pare.

Un 5W30 defluisce nella "cameretta" della girante della turbina in decimi di secondo perchè è più fluido a caldo, quindi scorre più velocemente e ricade giù in coppa.
Un 5W40 ci metterà quella frazione di secondo più un tot del 5W30 perchè meno fluido o più viscoso a caldo...fate voi...!
Per i milioni di giri...dell'olio, fate la somma e traetene il ragionamento logico!

Cosa stiamo dicendo?
Che 1000 grammi di olio 5W30 passano nella turbina (spesso rovente e gira anche fino a 190.000 giri al minuto) in 3 secondi (ipotizzo)
1000 grammi di olio 5W40, passano nella turbina in esercizio (stesse condizioni del 5W30) in 4,5 secondi!

Signifca questo: che il 5W30 avrà raffrescato e lubrificato tutto più velocemente e soprattutto l'olio sarà passato più veloce in una sezione stretta, rovente e critica, quindi non sarà rimasto a lungo sulla graticola!
Significa che le sue molecole e la sua struttura saranno meno stressate termicamente.

Un 5W40 sarà rimasto più a lungo a contatto con la graticola!
Significa che è più rischio di craking (rottura dei legami chimici) ed annerimento (lacche) degli alberini.
Dagli oggi e dagli domani, alla fine la turbina si spacca se hai usato un olio più protettivo...ma solo sulla carta.
Le lacche (pericolosissime) sballano l'alberino!

Insomma è un discorso molto bello ma difficile da spiegare ;)
L'importanza delle specifiche....tutto gira se lubrificato lo so...ma è un altro paio di maniche la giusta lubrificazione.
Non me ne volete, se risulto essere pesante!
Alla luce di questo, perchè la Castrol fa l'EDGE 10W/60 per corse e (cito) "motori sovralimentati di ultima tecnologia che operano in condizioni di elevate pressioni e che richiedono un olio con caratteristiche insuperabili di resistenza e prestazioni" ? Si tratta di un'olio estremamente viscoso, giusto ?
 
wwwlu ha scritto:
ilopan ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Torno ad abbassare il livello della discussione, con una domanda terra terra.

Parlando sempre di olii di buona qualità, nel mio caso, dove è consigliato un 5W-40, il passaggio ad un 5W-30 è consigliabile o conviene attenersi alle specifiche del costruttore?
A te pensavo, e volevo complimentarmi per questo bel post che hai generato :D

Alla fine dopo 10 pagine, non hai ancora avuto la risposta.

Alcuni siti di lubrificanti suggeriscono 5W30 (Mobil ad esempio) ma il sito Motul parla del 5W40 (5,25lt).
Castrol rimanda al manuale di uso e manutenzione.

Io andrei con l'olio previsto dal manuale; se c'è scritto 5W40..e quello devi mettere.

Concordo, solitamente quello suggerito va bene.a volte però le stesse officine autorizzate mettono una gradazione diversa.diciamo che 5w40 e 5w30 non hanno grosse differenze.ovvio che in quei casi devi cambiarlo ed tutto.comunque 5w40 è ko se te lo scrive il libretto.

E' un errore pensare che il 5W30 e il 5W40 siano uguali.
Vi fissate troppo sulla questione delle temperature ambientali esterne.

Invece un 5W30 a caldo si comporta diversamente di un 5W40 per una questione importante del motore. IL TURBOCOMPRESSORE o turbina, come meglio vi pare.

Un 5W30 defluisce nella "cameretta" della girante della turbina in decimi di secondo perchè è più fluido a caldo, quindi scorre più velocemente e ricade giù in coppa.
Un 5W40 ci metterà quella frazione di secondo più un tot del 5W30 perchè meno fluido o più viscoso a caldo...fate voi...!
Per i milioni di giri...dell'olio, fate la somma e traetene il ragionamento logico!

Cosa stiamo dicendo?
Che 1000 grammi di olio 5W30 passano nella turbina (spesso rovente e gira anche fino a 190.000 giri al minuto) in 3 secondi (ipotizzo)
1000 grammi di olio 5W40, passano nella turbina in esercizio (stesse condizioni del 5W30) in 4,5 secondi!

Signifca questo: che il 5W30 avrà raffrescato e lubrificato tutto più velocemente e soprattutto l'olio sarà passato più veloce in una sezione stretta, rovente e critica, quindi non sarà rimasto a lungo sulla graticola!
Significa che le sue molecole e la sua struttura saranno meno stressate termicamente.

Un 5W40 sarà rimasto più a lungo a contatto con la graticola!
Significa che è più rischio di craking (rottura dei legami chimici) ed annerimento (lacche) degli alberini.
Dagli oggi e dagli domani, alla fine la turbina si spacca se hai usato un olio più protettivo...ma solo sulla carta.
Le lacche (pericolosissime) sballano l'alberino!

Insomma è un discorso molto bello ma difficile da spiegare ;)
L'importanza delle specifiche....tutto gira se lubrificato lo so...ma è un altro paio di maniche la giusta lubrificazione.
Non me ne volete, se risulto essere pesante!
Alla luce di questo, perchè la Castrol fa l'EDGE 10W/60 per corse e (cito) "motori sovralimentati di ultima tecnologia che operano in condizioni di elevate pressioni e che richiedono un olio con caratteristiche insuperabili di resistenza e prestazioni" ? Si tratta di un'olio estremamente viscoso, giusto ?

La butto là.. potrebbe essere che abbia una capacità termica maggiore e che quindi può sostare maggiormente?!
 
E quindi lasciare un velo protettivo più spesso ma con minore capacità di lubrificare a freddo, probabilmente.
D'altronde la prima indicazione è racing e si sa che i motori da corsa non è che devono durare 200.000 Km.
 
Questo è un TH che lascerà un segno .. bello davvero.

Però nessuno mi ha risposto, pazienza, beccatevi questo:

http://sas-origin.onstreammedia.com/origin/lubrizol/EOACEA2009/RP/PC/index.html

Bye 8)
 
Rickjapan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
...

comunque l'autore del thread non ci sta capendo nulla, aveva semplicemente chiesto un parere su quale olio mettere. :)

:oops:

Questo è poco ma sicuro ... ma mi sto divertendo un sacco

Comunque mettterò il selenia WR 5W40, consigliato sul manuale d'uso e manutenzione

http://www.flselenia.com/commonfile/it/pdf/1092_stec_ITA.pdf

... sempre che non mi fate cambiare ancora idea :D
 
automoto3 ha scritto:
Questo è un TH che lascerà un segno .. bello davvero.

Però nessuno mi ha risposto, pazienza, beccatevi questo:

http://sas-origin.onstreammedia.com/origin/lubrizol/EOACEA2009/RP/PC/index.html

Bye 8)

Secondo me...come l'olio ormai abbiamo perso viscosità.
Il post sta diventando acqua!
:rolleyes:

Questo link l'ho postato qualche msg fa...ma mi rendo conto che l'argomento è ostico, che pochi vogliono addentrasi nella materia e che è molto difficile far cambiare abitudini e convinzioni.
Molte domande non hanno senso, non mi riferisco a nesuno in particolare, ma mi scuso anche se ho fatto dilungare il post...fino a farlo diventare acqua!

Alla fine molti capiranno l'olio che dovranno mettere gli altri; pochi capiranno che olio devono mettere loro.
Succede sempre così.


Ci sono tutte le indicazioni nelle 11 pagine (tra link ACEA, link di vari siti di lubrificanti) per meglio comprendere l'olio.
Io volevo fare solo questo...raccontare quel poco che ho capito dei lubrificanti.
Ce ne passa da questo ad essere un luminare dei lubrificanti, e lungi da me dal titolarmi di cotanta fama.

Pochi stanno facendo quadrare l'equazione più logica: specifiche del libretto=specifiche dell'olio.

Quindi così, e diamo ragione al regista del post (Carlantonio70), alla fine non si capirà più nulla.
Però ne sarà contento...non si aspettava questa vitalità...o no?

Ci sono tutti gli elementi per fare ragonamenti elaborati....o un tantino più avanzati rispetto alla non conoscenza dei lubrificanti o alla certezza che marche e additivi futuristici siano il meglio che c'è.

Senza presunzione...ma non serve più continuare!
Bene, per quanto mi riguarda...finisce qui.
;)
 
ilopan ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Questo è un TH che lascerà un segno .. bello davvero.

Però nessuno mi ha risposto, pazienza, beccatevi questo:

http://sas-origin.onstreammedia.com/origin/lubrizol/EOACEA2009/RP/PC/index.html

Bye 8)

Secondo me...come l'olio ormai abbiamo perso viscosità.
Il post sta diventando acqua!
:rolleyes:

Questo link l'ho postato qualche msg fa...ma mi rendo conto che l'argomento è ostico, che pochi vogliono addentrasi nella materia e che è molto difficile far cambiare abitudini e convinzioni.
Molte domande non hanno senso, non mi riferisco a nesuno in particolare, ma mi scuso anche se ho fatto dilungare il post...fino a farlo diventare acqua!

Alla fine molti capiranno l'olio che dovranno mettere gli altri; pochi capiranno che olio devono mettere loro.
Succede sempre così.


Ci sono tutte le indicazioni nelle 11 pagine (tra link ACEA, link di vari siti di lubrificanti) per meglio comprendere l'olio.
Io volevo fare solo questo...raccontare quel poco che ho capito dei lubrificanti.
Ce ne passa da questo ad essere un luminare dei lubrificanti, e lungi da me dal titolarmi di cotanta fama.

Pochi stanno facendo quadrare l'equazione più logica: specifiche del libretto=specifiche dell'olio.

Quindi così, e diamo ragione al regista del post (Carlantonio70), alla fine non si capirà più nulla.
Però ne sarà contento...non si aspettava questa vitalità...o no?

Ci sono tutti gli elementi per fare ragonamenti elaborati....o un tantino più avanzati rispetto alla non conoscenza dei lubrificanti o alla certezza che marche e additivi futuristici siano il meglio che c'è.

Senza presunzione...ma non serve più continuare!
Bene, per quanto mi riguarda...finisce qui.
;)

Questo ultimo intervento invece mi ha chiarito tutto ...

Al posto dell'olio si può mettere anche l'acqua :D :D :D

Riguardo alla regia peccato che per l'oscar devo aspettare l'anno prossimo

:oops: :D
 
Back
Alto