<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni su olio SAE 5W-40 | Il Forum di Quattroruote

Informazioni su olio SAE 5W-40

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Salve a tutti.

10 mesi fà ho preso un Ulysse 2.0 JTD 120 CV e si avvicina il momento del primo tagliando.

L'auto a marzo avrà percorso circa 10.000 Km, e questa continuerà ad essere la sua percorrenza media.

Il piano di manutenzione prevede di fare un tagliando ogni 30.000 Km o 1 anno.

Vista la percorrenza limitata, vorrei mettere un olio di quelli che mantengono le caratteristiche di viscosità per due anni (si chiamano longlife ? ).

Questo per allungare l'intervallo dei tagliandi a 18 mesi o 15.000 Km, che reputo sufficiente visto l'utilizzo. Sono naturalmente pronto ad assumermi i rischi (se ce ne sono) della mia decisione.

L'olio prescritto è un SAE 5W-40. Quello consigliato da fiat è il selenia WR SAE 5W-40, ACEA B3/B4

Dopo la premessa arrivo al dunque. Sapete consigliarmi un olio con le specifiche di cui sopra che garantisca (almeno a detta del fabbricante) il manentnimento delle caratteristiche per 2 anni ?

Ho provato a cercare in rete ma mi sono perso.
 
il wr consigliato da fiat non è long life. al contrario, il wrpe lo è. ti consiglio di passare a un 5w30, provato su una stilo con il 1.9 120 cv e va benissimo. di 5w40 long life non so se ne esistono, semplicemente perchè quasi tutti i long life sono full sint e sono 5w30, quasi tutti i 5w40 sono semisintetici e non sono longlife.
 
ah, un buon 5w30 che usavo sul 1.3 multijet è l'olio gm dexos 2, 9 euro al litro dal ricambista. 5w40 mi son trovato bene con il motul 8100, che tra l'altro nella gradazione 10w40 sto mettendo nel coupè
 
Grazie per le risposte.

Per il passaggio al 5W-30 la stilo e l'ulysse non hanno gli stessi motori.

Il JTD 120 CV è un 2.0 che dovrebbe essere un HDI modificato da fiat, contrariamnte al 136 CV che dovrebbe essere un HDI "puro".
 
Carlantonio70 ha scritto:
Grazie per le risposte.

Per il passaggio al 5W-30 la stilo e l'ulysse non hanno gli stessi motori.

Il JTD 120 CV è un 2.0 che dovrebbe essere un HDI modificato da fiat, contrariamnte al 136 CV che dovrebbe essere un HDI "puro".
Corretto.
 
Gli oli 5w40 sono completamente sintetici come i 5w30. Con quella percorrenza non credo esistano oli in grado di garantirsi la qualifica long life, quello che hai descritto (specie se a tratte corte) è un modo di utilizzare il diesel che non credo sia nemmeno stato preso in considerazione dai costruttori... men che meno dai petrolieri. Io fossi in te continuerei a cambiarlo ogni anno. Non saranno quei 50-60 euri di un cambio olio in più (tre invece di due, in tre anni) a mandarti in miseria.
L'olio è il sangue dei motori. ;)
 
Fin'ora l'unico 5w40 totalmente sintetico che ho trovato è il motul 8100 x-cess. Gli altri sono praticamenti tutti semisintetici, dal bardhal, al tamoil, al castrol, al selenia. Non so il royal purple che non ho mai visto. Ma se volete la certezza di quel che dico, vi basta cercare l'etichetta in tedesco dell'olio in questione. comunque la specifica long life è ben altro E viene indicata dietro l'etichetta tra le varie specifiche, la più comune é quella bmw long life
 
Carlantonio70 ha scritto:
Grazie per le risposte.

Per il passaggio al 5W-30 la stilo e l'ulysse non hanno gli stessi motori.

Il JTD 120 CV è un 2.0 che dovrebbe essere un HDI modificato da fiat, contrariamnte al 136 CV che dovrebbe essere un HDI "puro".
A me risulta che siano entrambe Hdi Peugeot.
I mjt non hanno cilindrata 1997cc.
Per quanto riguarda l'olio, Fiat prescrive un SAE 5w40 ACEA B4.
Mi pare che il Mobil1 sia totalmente sintetico SAE 0w40 ACEA B4.
 
ucre ha scritto:
Fin'ora l'unico 5w40 totalmente sintetico che ho trovato è il motul 8100 x-cess. Gli altri sono praticamenti tutti semisintetici, dal bardhal, al tamoil, al castrol, al selenia. Non so il royal purple che non ho mai visto. Ma se volete la certezza di quel che dico, vi basta cercare l'etichetta in tedesco dell'olio in questione. comunque la specifica long life è ben altro E viene indicata dietro l'etichetta tra le varie specifiche, la più comune é quella bmw long life

Scusa ma qui prendi un granchio,
i 5W40 sono praticamente tutti sintetici 100%,
piuttosto c'è da fare la differenza tra quelli concepiti per i classici 15000km/1anno e quelli appunto longlife 2anni/30.000km,
l'ultimo olio che ho qua pronto per il prossimo cambio olio della mia megane 1.6 16v è un Fuchs Titan Supersyn, tra le altre, ha la dicitura RN 0700 e RN0710 per Renault
ACEA A3 B4, API SN/SM/CF, 4 litri 30? spedito a casa!
 
manuel46 ha scritto:
ucre ha scritto:
Fin'ora l'unico 5w40 totalmente sintetico che ho trovato è il motul 8100 x-cess. Gli altri sono praticamenti tutti semisintetici, dal bardhal, al tamoil, al castrol, al selenia. Non so il royal purple che non ho mai visto. Ma se volete la certezza di quel che dico, vi basta cercare l'etichetta in tedesco dell'olio in questione. comunque la specifica long life è ben altro E viene indicata dietro l'etichetta tra le varie specifiche, la più comune é quella bmw long life

Scusa ma qui prendi un granchio,
i 5W40 sono praticamente tutti sintetici 100%,
piuttosto c'è da fare la differenza tra quelli concepiti per i classici 15000km/1anno e quelli appunto longlife 2anni/30.000km,
l'ultimo olio che ho qua pronto per il prossimo cambio olio della mia megane 1.6 16v è un Fuchs Titan Supersyn, tra le altre, ha la dicitura RN 0700 e RN0710 per Renault
ACEA A3 B4, API SN/SM/CF, 4 litri 30? spedito a casa!

Ne sei certo? Ci giochiamo una birretta?
 
ucre ha scritto:
Fin'ora l'unico 5w40 totalmente sintetico che ho trovato è il motul 8100 x-cess. Gli altri sono praticamenti tutti semisintetici, dal bardhal, al tamoil, al castrol, al selenia. Non so il royal purple che non ho mai visto. Ma se volete la certezza di quel che dico, vi basta cercare l'etichetta in tedesco dell'olio in questione. comunque la specifica long life è ben altro E viene indicata dietro l'etichetta tra le varie specifiche, la più comune é quella bmw long life

Per quanto riguarda il Bardahl XTC C60 5W40 il produttore dichiara sul suo sito ufficiale "formula 100% sintetica", non credo che dichiarino inesattezze...

http://www.bardahl.it/olio_motore/l...canti_auto/p_XTC_C60_5W40_AUTO_1_LT_X_24.html

Comunque è un olio eccellente.
 
è un buon olio, non eccellente, ha le sue pecche. quello che vi dico e che siete liberi di prender per buono o verificare con i vostri occhi (con il cellulare non riesco a farvi vedere le immagini) è di controllare sul sito tedesco dello stesso olio (soprattutto la gradazione 5w40) se riporta anche in tedesco la scritta full synt.
in germania sono molto più severi su queste cose. Il caso ecclatante è il castrol venduto in italia come full synt (mi riferisco sempre al 5w40) e sull'etichetta tedesca dello stesso olio la scritta full synt non c'è e compare la scritta hydrocracked. Quando avevo tempo e controllavo queste cose, ricordo solo motul come full sint. Castrol mobil1 e bardhal non lo erano. Comunque sono long life, come anche il selenia wr, semi sintetico anche quello, e durano tranquillamente due anni o 30.000 km Nei motori fiat. Perchè altre case quel tipo di olio lo portano per 1 anno o 20.000 km. Se ho ragione io pago una birra a te e manuel, se mi sbaglio vi offro uno spillatore da 5 litri a testa :)
 
ucre ha scritto:
Fin'ora l'unico 5w40 totalmente sintetico che ho trovato è il motul 8100 x-cess. Gli altri sono praticamenti tutti semisintetici...

M'inchia... :shock: da un po' di tempo non leggevo le etichette proprio sulle lattine e devo dire che ucre c'ha ragggggione. :D
La dicitura (che peraltro io ricordo benissimo) "sintetico" che appariva qualche tempo fa sui cataloghi è sparita e sulle lattine compaiono definizioni diverse tipo "a tecnologia sintetica".
In casa Fiat per esempio, il WR 5w40 viene definito "a base sintetica" :shock: , il K pure energy 5w40 diventa "sintetico" mentre il WR pure energy 5w30 risulta essere "totalmente sintetico".

Mi devo aggiornare... :?
 
ucre ha scritto:
è un buon olio, non eccellente, ha le sue pecche.

Potresti dirmi quali sarebbero le sue pecche?

Comunque XTC C60 5W40 sul sito tedesco non è in vendita...e per quanto riguarda le altre gradazioni l'etichetta indicata in fotografia è in lingua italiana :)

Non capisco francamente perché se un costruttore indica espressamente "formula 100% sintetica", non semplicemente sintetico, ma "100%" sul suo sito ufficiale, non debba essere così...hai una di queste fantomatiche etichette tedesche del Bardahl 5W40 da mostrarci?
 
Devo trovare quella del castrol, ma sinceramente non ricordo dove diamine sta. La pecca del bardhal è un tbn più basso di parecchi oli e anche una temperatura di ebollizione non tra le più alte. Il fullerene (minuscola quantitá, secondo me non c'è nemmeno un grammo al litro visto che un kg di fullerene costava qualche anno fa sulle 2.000 euro) altro non è che un allotropo del carbonio, e come il carbonio brucia, quindi non so fino a quanto rimane integro nel motore.
Comunque per me in quella gradazione il motul è il migliore, ma gli altri non è che siano proprio da buttare. C'è il mobil che è un ottimo olio, il castrol edge che non è malaccio, il silkolene. Insomma, comunque mettendo quello prescritto dalla casa non si sbaglia mai e fin qui non ci piove
 
Back
Alto