<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazione su telelaser | Il Forum di Quattroruote

Informazione su telelaser

A Genova un giudice ha dichiarato nulle le contravvenzioni elevate col Telelaser dalla polizia municipale in particolari condizioni.
Ciò potrebbe dare il via a una serie di ricorsi a raffica.
Si tratta degli appostamenti effettuati di routine dai vigili per il controllo della velocità sulla strada sopraelevata. Non è questione di cavilli legati alla foto o alla mancata segnalazione della verifica, ma di un un problema tecnico.
Infatti il telelaser è tarato per dare la misurazione esatta se posto sullo stesso piano orizzontale del veicolo oggetto della rilevazione.
Nel caso in questione ( e sono centinaia a Genova) il telelaser operava dall'alto con una inclinazione molto accentuata e ciò è causa di imprecisione dell'apparecchio.
E' ovvio che se veniva rilevato un veicolo a 90 Km/h (il limite è 60) l'infrazione c'era di sicuro, ma nei casi al limite la misura poteva causare sanzioni errate.

Quanto sopra è per pura informazione, io sono contrario alle contravvenzioni-trappola per fare solo cassa e non prevenzione, ma nello specifico il limite sulla sopraelevata genovese lo ritengo adeguato alla potenziale pericolosità della strada.
 
nonnomaio ha scritto:
Infatti il telelaser è tarato per dare la misurazione esatta se posto sullo stesso piano orizzontale del veicolo oggetto della rilevazione.
Nel caso in questione ( e sono centinaia a Genova) il telelaser operava dall'alto con una inclinazione molto accentuata e ciò è causa di imprecisione dell'apparecchio.
E' ovvio che se veniva rilevato un veicolo a 90 Km/h (il limite è 60) l'infrazione c'era di sicuro, ma nei casi al limite la misura poteva causare sanzioni errate.

per i tiratori si chiama "angolo di sito".

adesso dovrei pendere carta e matita, ma credo che "scontando" l'angolo di sito la misurazione della velocità venga errata IN MENO.

quando vengo a Genova vedrò comunque di andare piano ;)
 
belpietro ha scritto:
adesso dovrei pendere carta e matita, ma credo che "scontando" l'angolo di sito la misurazione della velocità venga errata IN MENO.

Esatto. La velocità lineare relativa al telelaser è inferiore.
 
belpietro ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Infatti il telelaser è tarato per dare la misurazione esatta se posto sullo stesso piano orizzontale del veicolo oggetto della rilevazione.
Nel caso in questione ( e sono centinaia a Genova) il telelaser operava dall'alto con una inclinazione molto accentuata e ciò è causa di imprecisione dell'apparecchio.
E' ovvio che se veniva rilevato un veicolo a 90 Km/h (il limite è 60) l'infrazione c'era di sicuro, ma nei casi al limite la misura poteva causare sanzioni errate.

per i tiratori si chiama "angolo di sito".

adesso dovrei pendere carta e matita, ma credo che "scontando" l'angolo di sito la misurazione della velocità venga errata IN MENO.

quando vengo a Genova vedrò comunque di andare piano ;)

magari guardando in alto.... :D
 
Inclinazione accentuata son parole grosse. Considerando che il telelaser ti misura a 150 e più metri (ma ho testimonianza che arriva anche a più di 500 solo che oltre certe distanze c'è il rischio di puntare l'auto sbagliata...) anche se la postazione fosse a 3 metri d'altezza :shock: l'errore sarebbe veramente minimo e comunque andrebbe rapportato non alla differenza sulla distanza totale tra auto e strumento ma sottraendo l'una all'altra le due distanze alle quali lo strumento fa la misurazione.
Per esempio, se il telelaser ti piglia a 200mt significa che in meno di 1 secondo ha già fatto le due o tre misurazioni che gli danno la tua velocità. A 90 all'ora in quel secondo avrai percorso 25 metri e in quei 25 metri l'eventuale errore si è formato.
 
Grattaballe ha scritto:
Inclinazione accentuata son parole grosse. Considerando che il telelaser ti misura a 150 e più metri (ma ho testimonianza che arriva anche a più di 500 solo che oltre certe distanze c'è il rischio di puntare l'auto sbagliata...) anche se la postazione fosse a 3 metri d'altezza :shock: l'errore sarebbe veramente minimo e comunque andrebbe rapportato non alla differenza sulla distanza totale tra auto e strumento ma sottraendo l'una all'altra le due distanze alle quali lo strumento fa la misurazione.
Per esempio, se il telelaser ti piglia a 200mt significa che in meno di 1 secondo ha già fatto le due o tre misurazioni che gli danno la tua velocità. A 90 all'ora in quel secondo avrai percorso 25 metri e in quei 25 metri l'eventuale errore si è formato.

Ho parlato di condizioni particolari. L'altezza dal piano della rilevazione è almeno di 8 metri (si tratta di una piazzola posta sulla strada parallela alla soprelevata ma a monte), La misurazione avviene a una cinquantina di metri di distanza.
 
:shock: Postazione anomala anzichenò... rimane il fatto che l'eventuale errore è a favore dell'automobilista ed è comunque minimo. il display riporta tre decimali :? dopo la virgola... e -a titolo di curiosità- lo strumento legge la velocità anche per un veicolo in allontanamento, riportandola come valore negativo.
 
Back
Alto