<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info tecniche per chi ha competenze: i-Vtec + Turbo = follìa? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Info tecniche per chi ha competenze: i-Vtec + Turbo = follìa?

GuguLeo ha scritto:
meipso ha scritto:
...Quindi, è pressoché impossibile ottenere un motore che sia di piccola cubatura, potente e capace di erogare molta coppia, e che contestualmente consumi poco; può consumare poco, ma se e solo se lo si utilizzi nelle condizioni che ho già ampiamente espresso nei post precedenti di questo topic, ovvero in maniera da erogare quanto potrebbe se non fosse sovralimentato. Bene, ma per farlo sovralimentato, lo devo conformare con un rapporto di compressione minore; ciò si traduce in un minor rendimento anche e sopratutto quando lo uso con una bassa o nulla incidenza della sovralimentazione medesima; quindi, consumerà comunque un poco di più o, a parità di consumi, erogherà minor potenza e coppia di un motore che sia stato concepito non turbocompresso in origine.

I discorsi ragionevoli sono, appunto, questo: ragionevoli. Peccato che quello che rimane in testa sia invece altro, la grancassa e gli slogan.

In una ipotetica prova concessionario al momento dell'acquisto di un qualsiasi turbo-benzina si rimarrà favorevolissimevolmente impressionati dalla sensazione di spinta del propulsore, e per i dati sui consumi...beh, c'è la scheda tecnica!

Il futuro commerciale è già tracciato, e i piccoli TB sono destinati a rubare quote agli "sporchi" TD, paradossalmente di più su monovolume e SUV di fascia media, sottomotorizzati con cilindrate 1.4 o poco più...più i motori sono piccoli e più è bravo il costruttore. Ci sarebbe da chiedersi quando quel "motorino" riuscirà a funzionare in condizioni d'uso economicamente accettabili, dovendosi sobbarcare masse importanti e superfici frontali impegnative. Dovrà sempre chiedere aiuto all'amica turbina, e i consumi di targa resteranno appannaggio esclusivo dei collaudatori alla camomilla.

In buona sostanza, come è facile desumere dalle tue parole, quella forbice che già conosciamo tra consumi dichiarati e consumi reali è destinata in questi casi ad ampliarsi ancora di più. Con sommo gaudio dei possessori di questi frullini costretti a guidare con la caviglia destra rattrappita.

Tra il corollario tecnico di cui tener conto nel caso dei piccoli TB, aggiungerei il diverso dimensionamento di tanta meccanica per "accordarla" con valori di coppia più importanti e valori di potenza in futura probabilissima crescita esponenziale. Aggiungiamo peso, sfruttiamo cambi e frizioni, dischi freni, pneumatici etc etc. Bellissimo! Eh già...

E poi, non ho dati sicuri, ma mi sembra di ricordare che le temperature dei gasi di scarico di un benzina siano sensibilmente più elevate di un diesel, e le giranti della turbina vengono quindi sottoposte ad uno stress termico maggiore. Le turbine a geometria variabile, proprio per questi motivi, sui TB mi sembra siano al momento un'eccezione più che la regola. Difficile quindi contenere i fenomeni di turbo-lag. Se il produttore dimensiona tutto correttamente e sceglie con cura i materiali ci saranno costi maggiori ma si potrà sperare di avere un'affidabilità simile a quella di un aspirato. Se.

E allora? Non sono contrario ad una vettura sportiva con tanti cavalli e i consumi che ci si può ragionevolmente attendere da siffatto oggetto (sperando che sia anche divertente da guidare, ma questa è altra storia). Ma non ci si venga a dire che un piccolo turbo sia la soluzione giusta per chi vuole consumi bassi e guidare in modo brillante.

ciao

Quoto, Dario. Eccome, se quoto...
Si, la temperatura dei gas di scarico di un benzina è tendenzialmente più elevata di un diesel, ovviamente in rapporto alle condizioni d'uso momentanee. Comunque, come dici tu, se la scelta di componenti costruttivamente adeguati fosse fatta con oculatezza, non sarebbe più di tanto un problema.... "se", appunto.
L'abbaglio è nel ritenere economico un prodotto che può costare meno all'acquisto rispetto ad uno con i medesimi dati di targa ma con cubatura adeguata ed ai minori costi assicurativi. Il costo di gestione, però, tra i consumi, che non sono sicuramente allineati con quanto viene dichiarato se non in condizioni di uso particolarissime, e quelli manutentivi, che stimo più alti della media soprattutto nel medio-lungo termine, rende il prodotto siffatto ed in tal modo proposto assai lontano dalle aspettative per le quali ritengo possa essere prescelto in sede di acquisto.
E qui mi accodo a quanto riassunto da elancia, quando scrive "spacciandolo per economico"; è proprio così. Come, del resto, è così il fatto che i ciclo Otto attuali hanno perso una bella fetta dello smalto che li contraddistingueva in passato, almeno alcuni, e che si ricorre a questi espedienti, vestendoli a festa.
 
Back
Alto