<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info su vendite 147-159 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

info su vendite 147-159

Per quello che riguarda i costi e ricavi la 159 oltre a non vendere e' in perdita,la 75 perdeva un milione di lire le fiat ricarrozate invece ci costavano dieci milioni di lire consideranto tutti gli incentivi ricevuti e le perdite del prodotto invenduto,anche a prezzi di saldi,cosa che non accadeva con le alfa prefiat.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Per quello che riguarda i costi e ricavi la 159 oltre a non vendere e' in perdita,la 75 perdeva un milione di lire le fiat ricarrozate invece ci costavano dieci milioni di lire consideranto tutti gli incentivi ricevuti e le perdite del prodotto invenduto,anche a prezzi di saldi,cosa che non accadeva con le alfa prefiat.

rammento che quando mio padre decise di comprare, con i suoi 2 soci, tre Alfa 90... il concessionario si ubriacò... :D

dopo poco chiuse bottega... probabile quello fu il suo miglior affare... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Per quello che riguarda i costi e ricavi la 159 oltre a non vendere e' in perdita,la 75 perdeva un milione di lire le fiat ricarrozate invece ci costavano dieci milioni di lire consideranto tutti gli incentivi ricevuti e le perdite del prodotto invenduto,anche a prezzi di saldi,cosa che non accadeva con le alfa prefiat.

rammento che quando mio padre decise di comprare, con i suoi 2 soci, tre Alfa 90... il concessionario si ubriacò... :D

dopo poco chiuse bottega... probabile quello fu il suo miglior affare... ;)
Immagina chi ha venduto due Brera 3.2.....perche' chi ne vendute tre ancora non c'e' :D
Voglio solo ricordare che la successiva 164 con restyling e 11 anni di produzione non arrivo' nemmeno a 300.000 vetture prodotte,poi visto che si parla di produzione recente puoi sempre fare un confronto alfa 90 vs 166,per anni di produzione.
Controllando nel mio archivio mentale di 164 ne furono prodotte in 11 anni 270.000.
 
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la 156 fece successo perchè era stupenda e aveva un prezzo molto concorrenziale... i nuovi alfisti se ne fregarono della mancanza della Tp in quell'occasione... i motori più venduti sono stati il 1.8 a benzina e il 1.9Jtd da 105cv...

la 159 quando usci aveva un prezzo molto alto e troppo vicino a quello delle tedesche... questo non le fu perdonato... le tedesche nell'immaginario comune sono auto che hanno finiture molto curate e bassa svalutazione... in più hanno un marchio che le rende desiderabili da chi cerca anche qualcosa per distinguersi...

l'alfa vive oramai da un pezzo l'immagine di auto molto sportiva ma con finiture cosi cosi e svalutazione elevata...

al potenziale cliente se gli metti davanti una 159 a 35.000 euro e una bmw serie 3 o un'audi a4 a 37.000-38.000... non ci pensa un attimo a prendere una delle tedesche...

il prezzo accettabile per il potenziale cliente deve essere di un 20% sotto... più o meno quello del riposizionamento fatto l'anno scorso...

il problema è che l'anno scorso è arrivata la crisi internazionale... tutto il settore delle auto aziendali... si è stoppato... e anche le tedesche hanno cominciato a tirare fuori serie speciali e motori depotenziati per abbassare i listini...

cosi oggi il divario si è nuovamente ridotto...

mettici poi che ora tira il settore dei suv (vedi esempio in casa Bmw, dove la piccola X1 sta ottenendo migliaia di consensi cannibalizzando la serie 3 che ne perde altrettanti...)...

il gioco è fatto...

il mercato attuale è questo...
Se erano i nuovi quando mai l'avevano avuta una TP? :D

infatti... presero in massa il posto degli alfisti delusi perchè orfani della tp... ;)

pensa se facessero l'una e l'altra cosa che serbatoio di potenziali clienti...! :D

carissimo 75... oltre a questo grafico che ci hai postato qualche migliaia di volte... e che immagino ti farà da sfondo al desktop per quanto lo ami... :D

riesci a farne uno (o trovarne) relativo ai due decenni precedenti... tanto per provare a capire cosa il pubblico non ha gradito...

resta sottointeso che i grafici sulle vendite dicono alla fine poco sulla salute e longevità di un'azienda...

chi fa un po' d'economia sa di cosa parlo... costi e ricavi...

ciao

+/- 400.000 vetture/anno (in tempi dove non esistevano incentivi, finanziamenti, km0 ecc.. e la famiglia di macchine ne aveva una sola!)

E´stata ceduta a Fiat per rivedere i costi e vendere di piú
;)

P.S. Dati da un libro, fonte non conosciuta e quindi affidabilitá incerta.
 
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la 156 fece successo perchè era stupenda e aveva un prezzo molto concorrenziale... i nuovi alfisti se ne fregarono della mancanza della Tp in quell'occasione... i motori più venduti sono stati il 1.8 a benzina e il 1.9Jtd da 105cv...

la 159 quando usci aveva un prezzo molto alto e troppo vicino a quello delle tedesche... questo non le fu perdonato... le tedesche nell'immaginario comune sono auto che hanno finiture molto curate e bassa svalutazione... in più hanno un marchio che le rende desiderabili da chi cerca anche qualcosa per distinguersi...

l'alfa vive oramai da un pezzo l'immagine di auto molto sportiva ma con finiture cosi cosi e svalutazione elevata...

al potenziale cliente se gli metti davanti una 159 a 35.000 euro e una bmw serie 3 o un'audi a4 a 37.000-38.000... non ci pensa un attimo a prendere una delle tedesche...

il prezzo accettabile per il potenziale cliente deve essere di un 20% sotto... più o meno quello del riposizionamento fatto l'anno scorso...

il problema è che l'anno scorso è arrivata la crisi internazionale... tutto il settore delle auto aziendali... si è stoppato... e anche le tedesche hanno cominciato a tirare fuori serie speciali e motori depotenziati per abbassare i listini...

cosi oggi il divario si è nuovamente ridotto...

mettici poi che ora tira il settore dei suv (vedi esempio in casa Bmw, dove la piccola X1 sta ottenendo migliaia di consensi cannibalizzando la serie 3 che ne perde altrettanti...)...

il gioco è fatto...

il mercato attuale è questo...
Se erano i nuovi quando mai l'avevano avuta una TP? :D

infatti... presero in massa il posto degli alfisti delusi perchè orfani della tp... ;)

pensa se facessero l'una e l'altra cosa che serbatoio di potenziali clienti...! :D

carissimo 75... oltre a questo grafico che ci hai postato qualche migliaia di volte... e che immagino ti farà da sfondo al desktop per quanto lo ami... :D

riesci a farne uno (o trovarne) relativo ai due decenni precedenti... tanto per provare a capire cosa il pubblico non ha gradito...

resta sottointeso che i grafici sulle vendite dicono alla fine poco sulla salute e longevità di un'azienda...

chi fa un po' d'economia sa di cosa parlo... costi e ricavi...

ciao

+/- 400.000 vetture/anno (in tempi dove non esistevano incentivi, finanziamenti, km0 ecc.. e la famiglia di macchine ne aveva una sola!)

E´stata ceduta a Fiat per rivedere i costi e vendere di piú
;)
Questa delusione potevi evitarla.....ma piu' o meno siamo a 300.000 auto in piu' vendute.
 
Il forum piu' scassato del mondo e' quello Alfa,si infanga il passato per giustificare il fallimeto totale della gestione fiat. :(
 
75TURBO-TP ha scritto:
Questa delusione potevi evitarla.....ma piu' o meno siamo a 300.000 auto in piu' vendute.

Giusti gli ingredienti, giuste le vendite
Il mercato é sincero. Duro, ma sincero..
 
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Per quello che riguarda i costi e ricavi la 159 oltre a non vendere e' in perdita,la 75 perdeva un milione di lire le fiat ricarrozate invece ci costavano dieci milioni di lire consideranto tutti gli incentivi ricevuti e le perdite del prodotto invenduto,anche a prezzi di saldi,cosa che non accadeva con le alfa prefiat.

rammento che quando mio padre decise di comprare, con i suoi 2 soci, tre Alfa 90... il concessionario si ubriacò... :D

dopo poco chiuse bottega... probabile quello fu il suo miglior affare... ;)
Immagina chi ha venduto due Brera 3.2.....perche' chi ne vendute tre ancora non c'e' :D
Voglio solo ricordare che la successiva 164 con restyling e 11 anni di produzione non arrivo' nemmeno a 300.000 vetture prodotte,poi visto che si parla di produzione recente puoi sempre fare un confronto alfa 90 vs 166,per anni di produzione.
Controllando nel mio archivio mentale di 164 ne furono prodotte in 11 anni 270.000.
Pero' la 166 ha fatto peggio appena 100.000.....e si Fiat ha salvato l'Alfa :evil:
 
La 90 vendeva 15.000 auto anno, la 166 11.000.
Un restyling della Alfetta del 1972 che vendeva nella meta' degli anni 80 piu' della nuovissima Alfa del secondo millennio.
 
75TURBO-TP ha scritto:
La 90 vendeva 15.000 auto anno, la 166 11.000.
Un restyling della Alfetta del 1972 che vendeva nella meta' degli anni 80 piu' della nuovissima Alfa del secondo millennio.

I numeri li faceva soprattutto con le Alfasud / 33, ma solo ed esclusivamente (*) per la ottima fama di cui godeva il marchio per le berline sportive che sono uscite dalle porte di Arese.

Oggi l´Alfa si trova appiccicata la fama di Fiat.

*anche il design faceva la sua parte.
;)
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
La 90 vendeva 15.000 auto anno, la 166 11.000.
Un restyling della Alfetta del 1972 che vendeva nella meta' degli anni 80 piu' della nuovissima Alfa del secondo millennio.

I numeri li faceva soprattutto con le Alfasud / 33, ma solo ed esclusivamente (*) per la ottima fama di cui godeva il marchio per le berline sportive che sono uscite dalle porte di Arese.

Oggi l´Alfa si trova appiccicata la fama di Fiat.

*anche il design faceva la sua parte.
;)
Vero,infatti ho citato l'Alfasud ,e' un po' quello che fa la Mini con BMW e quello che dovrebbe fare la Mito con Alfa,le piccole per fare cassa e le grandi nella tradizione Alfa.ma nonostante questo non si riesce nemmeno con le piccole a raggiungere minimamente le vendite dell'Alfasud nonostante le alfa odierne sono tutte alfasud.
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
La 90 vendeva 15.000 auto anno, la 166 11.000.
Un restyling della Alfetta del 1972 che vendeva nella meta' degli anni 80 piu' della nuovissima Alfa del secondo millennio.

I numeri li faceva soprattutto con le Alfasud / 33, ma solo ed esclusivamente (*) per la ottima fama di cui godeva il marchio per le berline sportive che sono uscite dalle porte di Arese.

Oggi l´Alfa si trova appiccicata la fama di Fiat.

*anche il design faceva la sua parte.
;)
Vero,infatti ho citato l'Alfasud ,e' un po' quello che fa la Mini con BMW e quello che dovrebbe fare la Mito con Alfa,le piccole per fare cassa e le grandi nella tradizione Alfa.ma nonostante questo non si riesce nemmeno con le piccole a raggiungere minimamente le vendite dell'Alfasud nonostante le alfa odierne sono tutte alfasud.

Ed é proprio per questo che non vende, la Fiat dovrebbe saperlo, e secondo me lo sa anche, solo che la loro strategia é ben diversa. A loro non interessa, sempre secondo me, rilanciare un marchio, ma vendere pianali e motori, e, se col marchio X non raggiungono i risultati desiderati, chiamano in causa un altro marchio che aiuta magari con un prodotto + modaiolo a raggiungere l´obiettivo.
Diversamente non mi spiego la attuale situazione.
:rolleyes:
 
75TURBO-TP ha scritto:
La 90 vendeva 15.000 auto anno, la 166 11.000.
Un restyling della Alfetta del 1972 che vendeva nella meta' degli anni 80 piu' della nuovissima Alfa del secondo millennio.

15.000...?

forse il primo anno... poi usci di produzione dopo appena 3 anni... cannibalizzata dalla 75 che alla fine era più bella, aveva dimensioni simili e aveva una gamma di motori più completa...

mio padre in concessionario preferiva di più la 75... ma il suo socio lo convinse a prendere le 90 perchè lo sconto era ben maggiore e la motorizzazione più potente (2400d mentre la 75 nei primi mesi del 1986 aveva ancora solo il 2000d...)
 
autofede2009 ha scritto:
al potenziale cliente se gli metti davanti una 159 a 35.000 euro e una bmw serie 3 o un'audi a4 a 37.000-38.000... non ci pensa un attimo a prendere una delle tedesche...

Si. Specialmente se l'italiana pesa quanto un cetaceo, non va nemmeno se la prendi a calci, beve come un'idrovora pure con i motori diesel, è assemblata secondo i capitolati di Pomigliano, non viene ristilizzata, aggiornata ecc...

Tant'è vero che il prezzo è stato effettivamente ribassato, proprio come suggerisci tu. Solo che non la vuole nessuno ugualmente.
 
Back
Alto