<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su Problemi cDPF | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Info su Problemi cDPF

nei dpf che rigenerano con iniezioni di gasolio c'è ancora un aumento di livello olio, peraltro limitato,ma in ogni caso c'è un contatore che raggiunto il numero limite di rigenerazioni accende la segnalazione sul cruscotto prima di poter fare i danni che faceva mazda. comunque le strategie di rigenerazione si sono evolute e casi del genere ,in ford non ne ho mai viste,per altre marche non credo ci sia più.
 
Matteo è appunto l'unico utente che nel topic in cui si raccoglievano i problemi di rigenerazione ha segnalato l'anomalia, dicendo anche che il problema nel suo caso era dovuto ad un problema software, quindi si tratta di un caso eccezionale, non della norma.
In caso di problemi rigenerativi e di rigenerazione forzata (per questa chiedo conferma a james che ne sa più di tutti noi) c'è sempre un'aumento dei livelli per contaminazione da gasolio e quindi va sostituito anche l'olio.
Se il sistema funziona però tale aumento non dovrebbe esserci. Parlo per me e quindi per una focus 2009 con 12000 km, che attualmente ha il livello olio a circa metà tra il massimo e minimo, quindi o non c'è stata contaminazione come penso, oppure c'è stata e l'auto ha consumato una quantità spropositata di olio.
 
vissiv ha scritto:
In caso di problemi rigenerativi e di rigenerazione forzata (per questa chiedo conferma a james che ne sa più di tutti noi) c'è sempre un'aumento dei livelli per contaminazione da gasolio e quindi va sostituito anche l'olio.
Se l'olio viene contaminato il motore rischia grossi danni, come credo saprai, ma non deve accadere, perchè sarebbe sintomo che il fap non rigenera.
Sulla mia Focus del 2007 con 67.000 km non è mai successo che aumentasse il livello dell'olio e il fap rigenera anche girando al minimo in città.
 
Trotto@81 ha scritto:
Sulla mia Focus del 2007 con 67.000 km non è mai successo che aumentasse il livello dell'olio e il fap rigenera anche girando al minimo in città.
Sì, ma il tuo fap usa la cerina, per cui dovrebbe essere molto meno problematica l'operazione.
Ad ogni modo confermo di aver letto l'unica lamentela su a dpf ford qui, riguardo alla mondeo di matteomori.
 
Leggi bene "in caso di problemi ed in caso di rigenerazione forzata" ed il problema è quello di Matteo per errore software non la normalità. L'eventuale presenza di gasolio nell'olio non significano che il dpf non rigenera, ma eventualmente che lo fa male, magari a causa di svariate rigenerazioni interrotte una di seguito all'altra. Sia il fap con cerina che il cdpf rigenerano con l'aiuto delle post-iniezioni di gasolio, la mia opinione è che tracce di gasolio possano esserci e che non portino problemi, si tratta sempre di valutare l'entità della contaminazione.
 
state tranquilli su focus , anche le più nuove, c'è ancora il fap , ho controllato ieri su alcune auto e su ecat . ma ammettendo avesse il fap per sopraggiunto limite di rigenerazioni e quindi possibile contaminazione dell'olio si deve accendere un avvertimento sul display per avvertire il conducente. le volte che mi sono ricordato di controllare l'olio prima della sua sostituzione proprio per capire se poteva essere aumentato , mi sono reso conto che se lo fosse stato era in misura minima e non riscontrabile , se non dal proprietario in modo costante in modo da poterlo monitorare. per cui non vedo allarmismi, non ci sono i pericoli dei mazda fap o dpf, buoni chilometri a tutti e scusate ma mi fanno lavorare
 
Back
Alto