<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su Problemi cDPF | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info su Problemi cDPF

az :shock:aggiungo anche un altra cosa.quando introdussero i catalizzatori sulle macchine a benzina,si dichiarava un vita media di 100000 km,almeno sulla mia.alla fine ne ho fatti quasi il doppio.penso che alla fine il discorso possa valere anche per i filtri dei diesel,almeno speo.
 
19james ha scritto:
per conoscenza , ford dice che sarebbe da sostituire il filtro anti particolato ogni 120 000 km,ma in realtà ne fa anche di più nella maggioranza dei casi. quando faccio le rigenerazioni statiche forzatamente con ids è ben spacificato che le temperature dei gas di scarico raggiungeranno oltre 600 gradi quindi consigliano caldamente di farle all'esterno dell'officina mantenendo sgombra l'area retrostante la vettura per un paio di metri per non bruciare nulla

Ovviamente parliamo delle focus pre 03/2009, inoltre la rigenerazione forzata non può essere paragonata ad una rigenerazione normale che l'auto fa da sola, si tratta di un'eventualità straordinaria per cercare di risolvere il problema e si fa a temperature sicuramente più alte, alrimenti non occorrerebbe ricorrere all'officina.
Mi sembra logico che 120000 km sia un chilometraggio di riferimento, nel senso che poi bisogna vedere quanto particolato è stato accumulato nel tempo e come sono avvenute le rigenerazioni, ovviamente un'auto che ha fatto tanta autostrada ha accumulato meno particolato ed allo stesso tempo è riuscita a smaltirlo meglio di un'auto che viaggia spesso in città. Visto che il sistema si sostituisce perchè nonostante tutto anche se lentamente il filtro si intasa irrimediabilmente col tempo, ci sarà chi ci arriva prima e chi dopo ed allora è probabile che i 120000 km siano riferiti alle condizioni peggiori o giù di lì e chi viaggia su percorsi migliori probabilmente potrà andare avanti ancora oltre i 120000.
Sono ovviamente tutte considerazioni personali ragionando magari anche in modo errato :D
 
sentirai opinioni di persone magari competenti, ma l'esperienze che si maturano in officina e che danno la misura sella realtà dei fatti te la fai parlando con dei meccanici. per altro l'abitudine di consigliare questi piccoli metodi di guida ,da applicare di tanto in tanto, sono ancora poco diffusi da parte dei meccanici, quindi troverai qualcuno in renault o forse in mazda che lo può fare, ma funziona su tutte
 
la rigenerazione è la stessa ,solo che solo con ids la si fa staticamente, quella dinamica la fa l'utente se vuole e la modalità era riportata sul libretto, ma è un po complicata e non sempre riesce a dovere, comunque tranquilli i 120000 km si passano agevolmente e di filtri per ora se ne cambiano pochissimi
 
a mio avviso i filtri DPF o FAP sono pochi anni in commercio,correggetemi se sbaglio,e solo una percentuale minimi ha passato questo limite e non si può avere un dato esatto sui problemi reali. Dnel mio caso oltre ad essere fiducioso ,prima di raggiungere tale limite forse avrò già comprato l auto elettrica,quindi ho ancora tanto tempo avanti prima di preuccuyparmi :D
PS:ma per fare una rigenerazione forzata in officina,la macchina deve essere in condizioni molto difficili!?più che particolato carbone...
 
ti sbagli, nonostante siano da pochi anni in commercio,ne ho gia viste ben oltreeee tale chilometraggio. c'è gente che fa delle percorrenze annue mostruose
 
no ,non ti sono d'aiuto , se non per condensa all'interno del faro non ne ho mai cambiati ,io, perchè la parabola si danneggiava a causa della lampada di posizione. anche se so che se ne sono cambiati
 
è questo argomento che mi interessava.me li devono cambiare la secinda vota,ma mi hanno detto hanno risolto il problema.volevo avere conferma di questa possibile soluzione definitiva?
 
vissiv ha scritto:
Le 1600 montano il cdpf ormai, come riportato anche su ford etis. Nessun serbatoio dell'additivo, nessuna manutenzione o ricariche.
La paura del malfunzionamento del dpf l'abbiamo avuta tutti, ma ho capito che la cosa migliore è dimenticarsi che esiste. La mia ha circa 5 mesi e 12000 km, all'inizio qualche perdita di potenza in fase di rigenerazione la notavo e mi sono anche preoccupato, ora da almeno 5000 km non avverto più neanche le rigenerazioni e faccio molta città essendo quindi più a rischio di altri.
Tempo fa era stato aperto un topic per raccogliere eventuali problemi, un solo utente con mondeo ha detto di aver auto problemi per una cattiva regolazione della centralina però.Nessuno si è lamentato, quindi pare sempre più chiaro che al solito in internet basta un solo caso ed il passaparola ingigantisce il problema a dismisura.
Vai tranquillo e non preoccuparti, il sistema funziona bene, a maggior ragione con i filtri di seconda generazione montati ora. :D

Buongiorno a tutti, non notate un' innalzamento del livello olio motore in seguito alla rigenerazione del filtro?
 
saetta69 ha scritto:
vissiv ha scritto:
Le 1600 montano il cdpf ormai, come riportato anche su ford etis. Nessun serbatoio dell'additivo, nessuna manutenzione o ricariche.
La paura del malfunzionamento del dpf l'abbiamo avuta tutti, ma ho capito che la cosa migliore è dimenticarsi che esiste. La mia ha circa 5 mesi e 12000 km, all'inizio qualche perdita di potenza in fase di rigenerazione la notavo e mi sono anche preoccupato, ora da almeno 5000 km non avverto più neanche le rigenerazioni e faccio molta città essendo quindi più a rischio di altri.
Tempo fa era stato aperto un topic per raccogliere eventuali problemi, un solo utente con mondeo ha detto di aver auto problemi per una cattiva regolazione della centralina però.Nessuno si è lamentato, quindi pare sempre più chiaro che al solito in internet basta un solo caso ed il passaparola ingigantisce il problema a dismisura.
Vai tranquillo e non preoccuparti, il sistema funziona bene, a maggior ragione con i filtri di seconda generazione montati ora. :D

Buongiorno a tutti, non notate un' innalzamento del livello olio motore in seguito alla rigenerazione del filtro?
Da me con 67.000 km all'attivo mai avuto problemi di livello olio, sei rimasto alle Mazda di qualche anno fa.
 
Trotto@81 ha scritto:
saetta69 ha scritto:
vissiv ha scritto:
Le 1600 montano il cdpf ormai, come riportato anche su ford etis. Nessun serbatoio dell'additivo, nessuna manutenzione o ricariche.
La paura del malfunzionamento del dpf l'abbiamo avuta tutti, ma ho capito che la cosa migliore è dimenticarsi che esiste. La mia ha circa 5 mesi e 12000 km, all'inizio qualche perdita di potenza in fase di rigenerazione la notavo e mi sono anche preoccupato, ora da almeno 5000 km non avverto più neanche le rigenerazioni e faccio molta città essendo quindi più a rischio di altri.
Tempo fa era stato aperto un topic per raccogliere eventuali problemi, un solo utente con mondeo ha detto di aver auto problemi per una cattiva regolazione della centralina però.Nessuno si è lamentato, quindi pare sempre più chiaro che al solito in internet basta un solo caso ed il passaparola ingigantisce il problema a dismisura.
Vai tranquillo e non preoccuparti, il sistema funziona bene, a maggior ragione con i filtri di seconda generazione montati ora. :D

Buongiorno a tutti, non notate un' innalzamento del livello olio motore in seguito alla rigenerazione del filtro?
Da me con 67.000 km all'attivo mai avuto problemi di livello olio, sei rimasto alle Mazda di qualche anno fa.

Mi spiace doverti dare torto.
Nella mia mondeo a 53.000 km hanno dovuto cambiarmi l'olio (a mie spese) perchè la procedura di rigenera del dpf era sbagliata ed in 13.000 km il livello dell'olio mi è salito di quasi un litro, allungato dal gasolio.

Ora sto provando diverse marche di gasolio, normale e "super" per cercare quello che sporca meno e di conseguenza fa fare meno cicli di rigenera perchè dopo l'aggiornamento del software che controlla la rigenera la cosa è notevolmente migliorata ma un leggerissimo aumento del livello dell'olio c'è ancora.
 
matteomori ha scritto:
Mi spiace doverti dare torto.
Nella mia mondeo a 53.000 km hanno dovuto cambiarmi l'olio (a mie spese) perchè la procedura di rigenera del dpf era sbagliata ed in 13.000 km il livello dell'olio mi è salito di quasi un litro, allungato dal gasolio.

Ora sto provando diverse marche di gasolio, normale e "super" per cercare quello che sporca meno e di conseguenza fa fare meno cicli di rigenera perchè dopo l'aggiornamento del software che controlla la rigenera la cosa è notevolmente migliorata ma un leggerissimo aumento del livello dell'olio c'è ancora.
Daccordo che a te abbia dato problemi, ma non bisogna generalizzare, difatti i topic relativi a problemi dovuti filtro antiparticolato scarseggiano.
Mi pare di capire che anche tu abbia risolto.
 
Back
Alto