<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su gomme termiche/catene sulle 4x4 !!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info su gomme termiche/catene sulle 4x4 !!!

Ma sulla Leon immagino tu abbia la trazione integrale,altrimenti la vedo durissima.
Io con l'ibiza fatico e non poco in montagna pur avendo il differenziale a controllo elettronico.
 
melego73 ha scritto:
Ma sulla Leon immagino tu abbia la trazione integrale,altrimenti la vedo durissima.
Io con l'ibiza fatico e non poco in montagna pur avendo il differenziale a controllo elettronico.

Devo cambiare proprio nick!
Non ho una leon...
 
in effetti per chi non ti conosce,il tuo nick puo' trarre in inganno.
Magari se ci dici,sempre per chi non ti conosce,che auto hai,si posso fare delle valutazioni e trarne delle conclusioni. ;)
 
melego73 ha scritto:
in effetti per chi non ti conosce,il tuo nick puo' trarre in inganno.
Magari se ci dici,sempre per chi non ti conosce,che auto hai,si posso fare delle valutazioni e trarne delle conclusioni. ;)

Subaru forester boxer diesel ;) 8)
 
melego73 ha scritto:
beh insomma,guidi praticamente,tra auto stradali e non fuoristrada puri,forse il top tra le trazioni integrali ;)

Così dicono! :D
Infatti se ci fai caso, la mia era una fine conversazione con suby01 .. Il quale ovviamente sa che mezzo ho! Si scherzava.. :D
 
chepallerossi ha scritto:
per farla breve, ecco buoni consigli su come condurre un 4x4 sulla neve e su come montare le catene:
http://www.viaggi4x4.it/neve_4x4.php

Grazie ... ho trovato utile il rimando a questo sito ... i miei dubbi sulle catene derivavano dalla possibilità di danneggiare qualcosa di meccanico mettendo le catene su di un sole asse, così facendo si avrebbe un asse in presa e uno che probabilmente girerebbe senza presa più velocemente sollecitando il diferenziale centrale e/o le varie frizioni che ripartiscono la trazione ant./post.

Ciao Marcos.
 
marcos11 ha scritto:
chepallerossi ha scritto:
per farla breve, ecco buoni consigli su come condurre un 4x4 sulla neve e su come montare le catene:
http://www.viaggi4x4.it/neve_4x4.php

Grazie ... ho trovato utile il rimando a questo sito ... i miei dubbi sulle catene derivavano dalla possibilità di danneggiare qualcosa di meccanico mettendo le catene su di un sole asse, così facendo si avrebbe un asse in presa e uno che probabilmente girerebbe senza presa più velocemente sollecitando il diferenziale centrale e/o le varie frizioni che ripartiscono la trazione ant./post.

Ciao Marcos.

Ma che macchina hai?
 
su una 4x4 le catene vanno montate sulle ruote direzionali quindi davanti
 
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
senza catene se la neve è seria (ghiaccio in abbondanza) e le pendenze pure non c'è 4x4 che tenga, specialmente quei camioncini imbellettati da 20q.li ed oltre.

L'asse dove montare le catene dipende dal tipo di trazione.

per intenderci se è un 4x4 col posteriore "a chiamata" (come la maggior parte di quello che circola oggi) le catene vanno davanti.

viceversa bisogna chiedersi se è un 4x4 con o senza differenziale centrale. ecc. ecc. oltre non ne ho voglia.

gli esperti del "mio cuggino m'ha detto " stanno per arrivare

;)

Sono un po' perplesso sul montare le catene solo su un asse sulle nostre. Col differenziale centrale a slittamento limitato, con le due ruote posteriori che slittano finchè non entra in azione il differenziale parti a fatica.. e quanto lo vogliamo far lavorare sto differenziale? :D
Credo che la miglior cosa sia togliere il fusibile e renderla TA mettendo le catene davanti se proprio bisogna metterle, però vorrei il parere di qualcuno che le ha utilizzate visto che io non l'ho mai fatto....

escluso il cambio automatico che merita un discorso a parte (della serie non ne ho voglia) sulle nostre come dici tu, catene all'anteriore quando servono.

temo di non aver "capito" il tuo discorso su chi slitta cosa e quando..
 
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
senza catene se la neve è seria (ghiaccio in abbondanza) e le pendenze pure non c'è 4x4 che tenga, specialmente quei camioncini imbellettati da 20q.li ed oltre.

L'asse dove montare le catene dipende dal tipo di trazione.

per intenderci se è un 4x4 col posteriore "a chiamata" (come la maggior parte di quello che circola oggi) le catene vanno davanti.

viceversa bisogna chiedersi se è un 4x4 con o senza differenziale centrale. ecc. ecc. oltre non ne ho voglia.

gli esperti del "mio cuggino m'ha detto " stanno per arrivare

;)

Sono un po' perplesso sul montare le catene solo su un asse sulle nostre. Col differenziale centrale a slittamento limitato, con le due ruote posteriori che slittano finchè non entra in azione il differenziale parti a fatica.. e quanto lo vogliamo far lavorare sto differenziale? :D
Credo che la miglior cosa sia togliere il fusibile e renderla TA mettendo le catene davanti se proprio bisogna metterle, però vorrei il parere di qualcuno che le ha utilizzate visto che io non l'ho mai fatto....

escluso il cambio automatico che merita un discorso a parte (della serie non ne ho voglia) sulle nostre come dici tu, catene all'anteriore quando servono.

temo di non aver "capito" il tuo discorso su chi slitta cosa e quando..

Escludendo il cambio automatico quello che volevo dire io è questo....
immagina di avere le catene all'anteriore e di essere su una salita ghiacciata, le ruote posteriori hanno praticamente zero aderenza mentre quelle anteriori hanno tutta l'aderenza possibile fornita dalle catene. A quel punto le ruote posteriori comincerebbero a slittare e la maggior parte della coppia finirebbe a quelle posteriori (come una normale trazione anteriore che ha un differenziale senza autobloccante, nel momento in cui una ruota slitta l'altra resta ferma) finchè, l'olio nell'LSD scaldandosi fa bloccare il differenziale riportando sufficiente coppia alle anteriori permettendo all'auto di partire.
Premesso che non sono certo che quello che ho scritto sia tutto corretto, nel caso fosse vero non si sottoporrebbe il differenziale centrale ad un super lavoro viaggiando per km in queste condizioni?
 
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
senza catene se la neve è seria (ghiaccio in abbondanza) e le pendenze pure non c'è 4x4 che tenga, specialmente quei camioncini imbellettati da 20q.li ed oltre.

L'asse dove montare le catene dipende dal tipo di trazione.

per intenderci se è un 4x4 col posteriore "a chiamata" (come la maggior parte di quello che circola oggi) le catene vanno davanti.

viceversa bisogna chiedersi se è un 4x4 con o senza differenziale centrale. ecc. ecc. oltre non ne ho voglia.

gli esperti del "mio cuggino m'ha detto " stanno per arrivare

;)

Sono un po' perplesso sul montare le catene solo su un asse sulle nostre. Col differenziale centrale a slittamento limitato, con le due ruote posteriori che slittano finchè non entra in azione il differenziale parti a fatica.. e quanto lo vogliamo far lavorare sto differenziale? :D
Credo che la miglior cosa sia togliere il fusibile e renderla TA mettendo le catene davanti se proprio bisogna metterle, però vorrei il parere di qualcuno che le ha utilizzate visto che io non l'ho mai fatto....

escluso il cambio automatico che merita un discorso a parte (della serie non ne ho voglia) sulle nostre come dici tu, catene all'anteriore quando servono.

temo di non aver "capito" il tuo discorso su chi slitta cosa e quando..

Escludendo il cambio automatico quello che volevo dire io è questo....
immagina di avere le catene all'anteriore e di essere su una salita ghiacciata, le ruote posteriori hanno praticamente zero aderenza mentre quelle anteriori hanno tutta l'aderenza possibile fornita dalle catene. A quel punto le ruote posteriori comincerebbero a slittare e la maggior parte della coppia finirebbe a quelle posteriori (come una normale trazione anteriore che ha un differenziale senza autobloccante, nel momento in cui una ruota slitta l'altra resta ferma) finchè, l'olio nell'LSD scaldandosi fa bloccare il differenziale riportando sufficiente coppia alle anteriori permettendo all'auto di partire.
Premesso che non sono certo che quello che ho scritto sia tutto corretto, nel caso fosse vero non si sottoporrebbe il differenziale centrale ad un super lavoro viaggiando per km in queste condizioni?

bella domanda..anche perchè il liquido viscoso, inquanto tale, è soggetto a surriscaladare. poi c'è anche l'olio..bo!
 
leon150cv ha scritto:
melego73 ha scritto:
Ma sulla Leon immagino tu abbia la trazione integrale,altrimenti la vedo durissima.
Io con l'ibiza fatico e non poco in montagna pur avendo il differenziale a controllo elettronico.

Devo cambiare proprio nick!
Non ho una leon...
te lo avevo detto anch'io... :p
 
bumper-morgan ha scritto:
leon150cv ha scritto:
melego73 ha scritto:
Ma sulla Leon immagino tu abbia la trazione integrale,altrimenti la vedo durissima.
Io con l'ibiza fatico e non poco in montagna pur avendo il differenziale a controllo elettronico.

Devo cambiare proprio nick!
Non ho una leon...
te lo avevo detto anch'io... :p

E c'hai proprio ragione!! Solo che mi scoccia ripartire da zero!
 
leon150cv ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
leon150cv ha scritto:
melego73 ha scritto:
Ma sulla Leon immagino tu abbia la trazione integrale,altrimenti la vedo durissima.
Io con l'ibiza fatico e non poco in montagna pur avendo il differenziale a controllo elettronico.

Devo cambiare proprio nick!
Non ho una leon...
te lo avevo detto anch'io... :p

E c'hai proprio ragione!! Solo che mi scoccia ripartire da zero!
ma ci vogliono 5 minuti dai.....
unsubscribe e poi subscribe
.....ah, c'e' un bel film di Connery il cui titolo è "scoprendo forrester" :XD:
 
Back
Alto