<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su 500 | Il Forum di Quattroruote

Info su 500

salve ho noleggiato una 500 benzina 1.2 lounge. la dovrò tenere 20 giorni. Era da molto che non ne guidavo una (di fiat).

ho alcune domande da farvi:

ma le luci di posizione non esistono? si può scegliere solo se tenere le diurne accese o gli anabbaglianti? di solito uso spesso le luci di posizione e non ho capito se non ci sono o come si accendono. quando sono accese le luci diurne dietro è tutto spento....
il tetto in vetro è fisso non si apre?
ho notato che l'airbag sotto il volante ha degli acconstamenti non omogenei e la calotta che lo copre lascia intravedere l'interno.
i poggiatesta sono molto duri e scomodi ( di plastica)

per ora questo....

ciao!
 
dantedr ha scritto:
salve ho noleggiato una 500 benzina 1.2 lounge. la dovrò tenere 20 giorni. Era da molto che non ne guidavo una (di fiat).

ho alcune domande da farvi:

ma le luci di posizione non esistono? si può scegliere solo se tenere le diurne accese o gli anabbaglianti? di solito uso spesso le luci di posizione e non ho capito se non ci sono o come si accendono. quando sono accese le luci diurne dietro è tutto spento....
il tetto in vetro è fisso non si apre?
ho notato che l'airbag sotto il volante ha degli acconstamenti non omogenei e la calotta che lo copre lascia intravedere l'interno.
i poggiatesta sono molto duri e scomodi ( di plastica)

per ora questo....

ciao!

No, le posizioni non ci sono.. ci sono le luci diurne apposta.. La Lounge ha di serie il tetto in vetro fisso. Quello apribile costa 400 euro in più. Il coperchio dell'airbag sarà un po' disassato, ma non tutte ce l'hanno così. Riguardo ai poggiatesta sono così in tutte le versioni. Tu sei uno di quelli che guida con la testa sul poggiatesta? penso sia impossibile! :D
 
dantedr ha scritto:
salve ho noleggiato una 500 benzina 1.2 lounge. la dovrò tenere 20 giorni. Era da molto che non ne guidavo una (di fiat).

ho alcune domande da farvi:

ma le luci di posizione non esistono? si può scegliere solo se tenere le diurne accese o gli anabbaglianti? di solito uso spesso le luci di posizione e non ho capito se non ci sono o come si accendono. quando sono accese le luci diurne dietro è tutto spento....
il tetto in vetro è fisso non si apre?
ho notato che l'airbag sotto il volante ha degli acconstamenti non omogenei e la calotta che lo copre lascia intravedere l'interno.
i poggiatesta sono molto duri e scomodi ( di plastica)

per ora questo....

ciao!

In effetti le sole luci di posizione servono a poco: io non le utilizzo mai.
L'unico caso che mi viene in mente, in cui possono essere utili, è se si ferma la macchina di sera, sul margine della strada, per farsi vedere da chi sopraggiunge da dietro.
 
gabrielelucio ha scritto:
dantedr ha scritto:
salve ho noleggiato una 500 benzina 1.2 lounge. la dovrò tenere 20 giorni. Era da molto che non ne guidavo una (di fiat).

ho alcune domande da farvi:

ma le luci di posizione non esistono? si può scegliere solo se tenere le diurne accese o gli anabbaglianti? di solito uso spesso le luci di posizione e non ho capito se non ci sono o come si accendono. quando sono accese le luci diurne dietro è tutto spento....
il tetto in vetro è fisso non si apre?
ho notato che l'airbag sotto il volante ha degli acconstamenti non omogenei e la calotta che lo copre lascia intravedere l'interno.
i poggiatesta sono molto duri e scomodi ( di plastica)

per ora questo....

ciao!

No, le posizioni non ci sono.. ci sono le luci diurne apposta.. La Lounge ha di serie il tetto in vetro fisso. Quello apribile costa 400 euro in più. Il coperchio dell'airbag sarà un po' disassato, ma non tutte ce l'hanno così. Riguardo ai poggiatesta sono così in tutte le versioni. Tu sei uno di quelli che guida con la testa sul poggiatesta? penso sia impossibile! :D

Ciao, grazie delle risposte. Io non guido con la testa sul poggiatesta me lo ha fatto notare il passeggero... anche io da passeggero uso spesso il poggiatesta e in plastica è davvero fastidioso.
 
stratoszero ha scritto:
dantedr ha scritto:
salve ho noleggiato una 500 benzina 1.2 lounge. la dovrò tenere 20 giorni. Era da molto che non ne guidavo una (di fiat).

ho alcune domande da farvi:

ma le luci di posizione non esistono? si può scegliere solo se tenere le diurne accese o gli anabbaglianti? di solito uso spesso le luci di posizione e non ho capito se non ci sono o come si accendono. quando sono accese le luci diurne dietro è tutto spento....
il tetto in vetro è fisso non si apre?
ho notato che l'airbag sotto il volante ha degli acconstamenti non omogenei e la calotta che lo copre lascia intravedere l'interno.
i poggiatesta sono molto duri e scomodi ( di plastica)

per ora questo....

ciao!

In effetti le sole luci di posizione servono a poco: io non le utilizzo mai.
L'unico caso che mi viene in mente, in cui possono essere utili, è se si ferma la macchina di sera, sul margine della strada, per farsi vedere da chi sopraggiunge da dietro.

io le posizioni le utilizzo spessissimo. non gradisco avere "tutto spento" dietro... la trovo una scelta poco azzeccata.
 
Attenzione che le luci di posizione si possono utilizzare solo in citta' con il buio.
Ma le sconsiglio vivamente in quanto rendono la macchina poco visibile. E' molto meglio utilizzare gli anabbaglianti, come per tutte le strade extraurbane.
 
Luigi-82 ha scritto:
E' il cds a dettarlo....

cosa detta che le macchine non devono avere più le luci di posizione? :shock:

io avrei preferito che con l'accendione dei diurni fossero accese anche le luci posteriori.

ma i fendinebbia anteriori sono di serie?
 
dantedr ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
E' il cds a dettarlo....

cosa detta che le macchine non devono avere più le luci di posizione? :shock:

io avrei preferito che con l'accendione dei diurni fossero accese anche le luci posteriori.

ma i fendinebbia anteriori sono di serie?
Il vantaggio delle luci diurne è proprio il fatto che non obbligano a tenere accese altre lampade inutili, che ferebbero solo alzare il consumo e rischierebbero di bruciarsi

I fendinebbia sono optional
 
dantedr ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
E' il cds a dettarlo....

cosa detta che le macchine non devono avere più le luci di posizione? :shock:

io avrei preferito che con l'accendione dei diurni fossero accese anche le luci posteriori.

ma i fendinebbia anteriori sono di serie?

Il codice della strada, cds, cita che le diurne saranno obbligatorie e non devono coinvolgere l'accensione anche di luce cruscotto luci targa e luci posteriori, che invece si attivano quando ci sono quelle di posizione.
Detto questo è ovvio che se per questioni di orario o di percorsi le diurne non bastano si passa direttamente alle lucianabbaglianti.
No, i fendinebbia sono optional su 500.
 
dantedr ha scritto:
io le posizioni le utilizzo spessissimo. non gradisco avere "tutto spento" dietro... la trovo una scelta poco azzeccata.

Immagino che accendi i fanali posteriori quando è buio, ma in tal caso è molto meglio accendere gli anabbaglianti che le luci di posizione. Per questo io non le utilizzo mai.
 
stratoszero ha scritto:
dantedr ha scritto:
io le posizioni le utilizzo spessissimo. non gradisco avere "tutto spento" dietro... la trovo una scelta poco azzeccata.

Immagino che accendi i fanali posteriori quando è buio, ma in tal caso è molto meglio accendere gli anabbaglianti che le luci di posizione. Per questo io non le utilizzo mai.

No quando è buio accendo gli anabbaglianti. uso le posizioni quando è nuvolo o quando ritengo che sia il caso che ci siano delle luci che possano aiutare gli altri aumobilisti ad individuarmi. un mio amico ha la punto evo e trovo corretto che lì abbiano lasciato le luci di posizione e quando sono accese le posizioni rimangono accesi anche i fari anteriori diurni.
non capisco come mai sulla 500 abbiano escluso questa possibilità. :shock:
 
dantedr ha scritto:
stratoszero ha scritto:
dantedr ha scritto:
io le posizioni le utilizzo spessissimo. non gradisco avere "tutto spento" dietro... la trovo una scelta poco azzeccata.

Immagino che accendi i fanali posteriori quando è buio, ma in tal caso è molto meglio accendere gli anabbaglianti che le luci di posizione. Per questo io non le utilizzo mai.

No quando è buio accendo gli anabbaglianti. uso le posizioni quando è nuvolo o quando ritengo che sia il caso che ci siano delle luci che possano aiutare gli altri aumobilisti ad individuarmi. un mio amico ha la punto evo e trovo corretto che lì abbiano lasciato le luci di posizione e quando sono accese le posizioni rimangono accesi anche i fari anteriori diurni.
non capisco come mai sulla 500 abbiano escluso questa possibilità. :shock:

Ma la evo ha le diurne?
 
Luigi-82 ha scritto:
dantedr ha scritto:
stratoszero ha scritto:
dantedr ha scritto:
io le posizioni le utilizzo spessissimo. non gradisco avere "tutto spento" dietro... la trovo una scelta poco azzeccata.

Immagino che accendi i fanali posteriori quando è buio, ma in tal caso è molto meglio accendere gli anabbaglianti che le luci di posizione. Per questo io non le utilizzo mai.

No quando è buio accendo gli anabbaglianti. uso le posizioni quando è nuvolo o quando ritengo che sia il caso che ci siano delle luci che possano aiutare gli altri aumobilisti ad individuarmi. un mio amico ha la punto evo e trovo corretto che lì abbiano lasciato le luci di posizione e quando sono accese le posizioni rimangono accesi anche i fari anteriori diurni.
non capisco come mai sulla 500 abbiano escluso questa possibilità. :shock:

Ma la evo ha le diurne?

ovvio : http://www.google.it/imgres?imgurl=http://img704.imageshack.us/img704/3319/img0217js.jpg&imgrefurl=http://www.puntoevoforum.com/u5wall&usg=__qRoaWU2xhxfflctX_7JQSMqQ2GY=&h=1200&w=1600&sz=516&hl=it&start=20&zoom=1&tbnid=6uiYIlO0LYgN9M:&tbnh=149&tbnw=225&ei=1B1lTeS0MsWl8QOgsYHiBg&prev=/images%3Fq%3Dpunto%2Bevo%2Bluci%2Bdiurne%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Dactive%26biw%3D1280%26bih%3D830%26tbs%3Disch:10%2C912&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=365&vpy=448&dur=350&hovh=194&hovw=259&tx=140&ty=103&oei=zR1lTaP6LoGC8gaNofmLBw&page=2&ndsp=21&ved=1t:429,r:17,s:20&biw=1280&bih=830
 
dantedr ha scritto:
No quando è buio accendo gli anabbaglianti. uso le posizioni quando è nuvolo o quando ritengo che sia il caso che ci siano delle luci che possano aiutare gli altri aumobilisti ad individuarmi.

Quando c'è poca luce (per condizioni atmosferiche o poco dopo l'alba / poco prima del tramonto), io preferisco accendere anche gli anabbaglianti, che mi danno più sicurezza, perchè gli altri possono vedermi più da lontano che con le luci di posizione.
 
Back
Alto