<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su 500 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info su 500

stratoszero ha scritto:
dantedr ha scritto:
No quando è buio accendo gli anabbaglianti. uso le posizioni quando è nuvolo o quando ritengo che sia il caso che ci siano delle luci che possano aiutare gli altri aumobilisti ad individuarmi.

Quando c'è poca luce (per condizioni atmosferiche o poco dopo l'alba / poco prima del tramonto), io preferisco accendere anche gli anabbaglianti, che mi danno più sicurezza, perchè gli altri possono vedermi più da lontano che con le luci di posizione.

Questa è una tua giusta scelta. La 500 purtroppo non ti permette di scegliere o diurne o anabbaglianti :( niente posizioni :evil:
 
Nella mia auto ho attivato la configurazione nordeuropea, anabbaglianti e/o luci di posizione sempre in funzione con motore acceso a prescindere dalla manopolina.
 
dantedr ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
dantedr ha scritto:
stratoszero ha scritto:
dantedr ha scritto:
io le posizioni le utilizzo spessissimo. non gradisco avere "tutto spento" dietro... la trovo una scelta poco azzeccata.

Immagino che accendi i fanali posteriori quando è buio, ma in tal caso è molto meglio accendere gli anabbaglianti che le luci di posizione. Per questo io non le utilizzo mai.

No quando è buio accendo gli anabbaglianti. uso le posizioni quando è nuvolo o quando ritengo che sia il caso che ci siano delle luci che possano aiutare gli altri aumobilisti ad individuarmi. un mio amico ha la punto evo e trovo corretto che lì abbiano lasciato le luci di posizione e quando sono accese le posizioni rimangono accesi anche i fari anteriori diurni.
non capisco come mai sulla 500 abbiano escluso questa possibilità. :shock:

Ma la evo ha le diurne?

ovvio : http://www.google.it/imgres?imgurl=http://img704.imageshack.us/img704/3319/img0217js.jpg&imgrefurl=http://www.puntoevoforum.com/u5wall&usg=__qRoaWU2xhxfflctX_7JQSMqQ2GY=&h=1200&w=1600&sz=516&hl=it&start=20&zoom=1&tbnid=6uiYIlO0LYgN9M:&tbnh=149&tbnw=225&ei=1B1lTeS0MsWl8QOgsYHiBg&prev=/images%3Fq%3Dpunto%2Bevo%2Bluci%2Bdiurne%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Dactive%26biw%3D1280%26bih%3D830%26tbs%3Disch:10%2C912&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=365&vpy=448&dur=350&hovh=194&hovw=259&tx=140&ty=103&oei=zR1lTaP6LoGC8gaNofmLBw&page=2&ndsp=21&ved=1t:429,r:17,s:20&biw=1280&bih=830

Forse perchè la Evo ha un impianto elettrico ereditato dalla Gp che le luci di posizione le aveva sin dall'origine ed a cui si sono aggiunte le diurne. Sulla 500 le luci diurne ci sono fin dall'origine del progetto. Forse è questa la motivazione.
 
ragazzi sto familiarizzando con il blue&me!!! ma è una mezza ciofeca o sbaglio? è lento a volte si impalla e non riconosce la chiavetta...

ho appena scaricato l'aggiornamento 5.5 dal sito oggi provo ad installarlo.
 
A noi funziona benissimo
Devi leggere attentamente il manuale d'uso e seguire i consigli
Evita cartelle troppo annidate, evita di mettere troppi file in ogni singola cartella, non usare fiel codificati sopra i 192Kbps, non togliere la chiavetta durante la riproduzione, ecc. ecc.
 
alkiap ha scritto:
A noi funziona benissimo
Devi leggere attentamente il manuale d'uso e seguire i consigli
Evita cartelle troppo annidate, evita di mettere troppi file in ogni singola cartella, non usare fiel codificati sopra i 192Kbps, non togliere la chiavetta durante la riproduzione, ecc. ecc.

quì non ne parlano benissimo : http://www.cinquecentisti.com/forum/blue-me-e-audio/25740-nuovo-aggiornamento-5-5-download-pag-28-a.html
 
Bah, secondo me la maggior parte delle persone che ha problemi non segue attentamente le istruzioni
Oramai è ampiamente dimostrato che una forte percentali di problemi legati a software - di qualsiasi natura - è dovuta ad ignoranza dell'utente, che non legge il manuale.
Da informatico non posso fare a meno di infuriarmi su queste cose.
La gente sbaglia per sua colpa e poi dice "non funziona"
:evil:
 
alkiap ha scritto:
Bah, secondo me la maggior parte delle persone che ha problemi non segue attentamente le istruzioni
Oramai è ampiamente dimostrato che una forte percentali di problemi legati a software - di qualsiasi natura - è dovuta ad ignoranza dell'utente, che non legge il manuale.
Da informatico non posso fare a meno di infuriarmi su queste cose.
La gente sbaglia per sua colpa e poi dice "non funziona"
:evil:

si a volte è vero è come dici tu. io ho semplicemente connesso la mia usb 2GB con 1 GB pieno con singole cartelle senza sottocartelle alla porta usb a motore spento. accendendo è andato tutto ok. per ora ho notato solo la lentezza nel passare da una canzone all' altra e a volte premento il comando per pronunciare i comandi non succede nulla fa solo il bip ( altre invece funziona dicendo "pronunciare comando"). Oggi proverò a connettere il telefono.
 
alkiap ha scritto:
Bah, secondo me la maggior parte delle persone che ha problemi non segue attentamente le istruzioni
Oramai è ampiamente dimostrato che una forte percentali di problemi legati a software - di qualsiasi natura - è dovuta ad ignoranza dell'utente, che non legge il manuale.
Da informatico non posso fare a meno di infuriarmi su queste cose.
La gente sbaglia per sua colpa e poi dice "non funziona"
:evil:

"Amore, a questa carriola francese l'aria condizionata non funziona, si accende la spia ma esce aria come se aprissi il finestrino!"
"Cara, perchè venga aria fresca bisogna che prima tu metta la manopola del riscaldamento a zero, sul blu... poi premi il tastino e vedrai che l'aria fresca arriva..."
 
I comandi vocali non sempre vengono riconosciuti, se c'è molto rumore ambientale (per esempio in accellerazione, o su strade connesse) non capisce.
E' vero che talvolta è lento a passare alla canzone successiva, ma secondo me è anche colpa dei comandi al volante: mi accordo talvolta che pur premendo il bottone, pare non fare contato....

Modus, una mia amica si è lamentata nella Crossfire che la radio non funzionava perchè non riusciva a cambiare canzone sul cd: stava usando la manopola che regola il volume (e sopra c'è scritto VOL)...
 
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Bah, secondo me la maggior parte delle persone che ha problemi non segue attentamente le istruzioni
Oramai è ampiamente dimostrato che una forte percentali di problemi legati a software - di qualsiasi natura - è dovuta ad ignoranza dell'utente, che non legge il manuale.
Da informatico non posso fare a meno di infuriarmi su queste cose.
La gente sbaglia per sua colpa e poi dice "non funziona"
:evil:

"Amore, a questa carriola francese l'aria condizionata non funziona, si accende la spia ma esce aria come se aprissi il finestrino!"
"Cara, perchè venga aria fresca bisogna che prima tu metta la manopola del riscaldamento a zero, sul blu... poi premi il tastino e vedrai che l'aria fresca arriva..."

:lol: :lol:
 
ho guidato per 300 km!! allora consumo medio 16 kml come vi sembra?

ho lasciato sempre attivo lo start and stop! voi lo usate?

ho notato che con i tergicristalli accesi al riavvio della macchina si bloccano per un paio di secondi.. brutto a vedersi.... potevano evitare quelli della fiat!!!
 
dantedr ha scritto:
ho guidato per 300 km!! allora consumo medio 16 kml come vi sembra?

ho lasciato sempre attivo lo start and stop! voi lo usate?

ho notato che con i tergicristalli accesi al riavvio della macchina si bloccano per un paio di secondi.. brutto a vedersi.... potevano evitare quelli della fiat!!!
Il consumo mi pare buono, anche se dipende molto dal percorso che fai

Per i tergicristalli normale, ma come suggerisce Edge, non avviare l'auto con dispositivi attivati.
 
Io su Panda 1,2 ?4 60 cv (con 5900km all'attivo) da 2000 km abbondanti non azzero il contakm parziale, che coincidono con un uso prevalentamente cittadino, ed il Cdb mi segnala un consumo medio aggiornato a ieri sera si 6,2 Litri/100km, che corrispondono appunto a 16km/l abbondanti...e penso di non potermi affatto lamentare. Certo uso una guida abbastanza accorta...ma il risultato è ampiamente alla portata.
Inutile aggiungere che se aumentan il percorso extraurbano i consumi calano tranquillamente sotto i 6L/100km se si rispettano i limiti di velocità attestandosi su di un 5L e qlcs....
 
dantedr ha scritto:
ho notato che con i tergicristalli accesi al riavvio della macchina si bloccano per un paio di secondi.. brutto a vedersi.... potevano evitare quelli della fiat!!!

S-edge ha scritto:
Tu non sei una donna, vero? :D
Quando avvii la macchina la batteria usa tutta la corrente per avviare il motore, quindi la roba elettronica si blocca tutta. Tra l'altro lasciare apparecchi (o anche fari) accesi durante l'avvio è il modo milgiore per rovinare le parti elettroniche e fulminare le lampadine, proprio a causa dello sbalzo di corrente che si crea.

No non sono donna ;) tu sai leggere vero? :lol: ho scritto che la cosa avviene durante l'utilizzo dello start and stop. ;) che faccio ad ogni semaforo spengo tergicristalli fari ecc ecc e poi metto a folle e alzo la frizione per far spegnere la macchina? :O poi al verde abbasso la frizione per far riaccendere la macchina e solo dopo accendo i fari e poi i tergicristalli???!?! sai che concerto di clacson dietro di me.
 
alkiap ha scritto:
dantedr ha scritto:
ho guidato per 300 km!! allora consumo medio 16 kml come vi sembra?

ho lasciato sempre attivo lo start and stop! voi lo usate?

ho notato che con i tergicristalli accesi al riavvio della macchina si bloccano per un paio di secondi.. brutto a vedersi.... potevano evitare quelli della fiat!!!
Il consumo mi pare buono, anche se dipende molto dal percorso che fai

Per i tergicristalli normale, ma come suggerisce Edge, non avviare l'auto con dispositivi attivati.

già ho risposto anche a lui ;) io sempre accendo l'auto con i dispositivi spenti. quello che ho descritto avviene con lo start and stop. mica ad ogni semaforo posso fare tutta la trafila..

ho guidato altre auto con lo start and stop ( 320d bmw) e i tergicristalli non si impiantano durante il riavvio.
 
Back
Alto