<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Info/Parere] Incidente con pedone | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

[Info/Parere] Incidente con pedone

Il concorso di colpa però è solo un'attenuante per il conducente, ma non lo salva da risarcimenti e relative conseguenze di perdite di classe di merito.
Significa solo che se il giudice stabilisce che se il pedone ha diritto a 5.000 euro di risarcimento e l'automobilista ha colpa per il 70%, allora riceverà dall'assicurazione (5000 * 70% =) 3.500 euro
Penso siano molto pochi i casi in cui il pedone è l'unico colpevole nel caso venga investito e tra questi ancora meno quelli in cui l'automobilista può effettivamente dimostrare la sua innocenza, se è questo ciò che vuoi dire.

In generale chi viene investito, subisce danni lievi e trova una controparte che collabora portandolo all'ospedale come in questo caso non ha interesse ad iniziare cause penali, non mi risulta ci siano vantaggi per lui...teoricamente potrebbe farlo entro i 3 mesi dall'incidente, ma nel 99,9% dei casi si accontenta del risarcimento dell'assicurazione, per cui verosimilmente contatterà un avvocato o uno studio infortunistico stradale che a sua volta chiederà i danni all'assicurazione del guidatore.

p.s. quando si investe un pedone e quest'ultimo cade a terra è sempre meglio chiamare l'ambulanza ed invitare il pedone a restare per terra, in nessun caso bisogna aiutarlo a rialzarsi, infatti potrebbe capitare che nella caduta si sia incrinata qualche vertebra o abbia subito piccole rotture e quando lo si rialza la vertebra si rompe definitivamente con conseguenze disastrose
Il pedone, potrebbe anche contattare la compagnia assicurativa, compilando un modulo autocertificato (allegando il referto medico) in caso abbia a disposizione gli estremi dell'automobilista (Nome, polizza, targa, modello auto). Corretto?
 
Concordo. Ed aggiungerei che, a seconda dell’area « geografica » di dove è avvenuto il fatto, le probabilità aumentano esponenzialmente.
Molto probabile. Ma del resto, dipende anche dalla situazione. Magari, in un primo momento (soprattutto il giorno stesso dell'infortunio), dolori non vengono rilevati. Trascorsa la giornata, alcuni dolori potrebbero comparire (penso al colpo di frusta).

Ma, come scritto sopra, non sono remote le possibilità che, nonostante la totale assenza (presente e futura) di dolori o fastidi di alcuna sorta, il richiamo alla possibilità di ottenere un risarcimento alletterebbe alcuni.
 
Il pedone, potrebbe anche contattare la compagnia assicurativa, compilando un modulo autocertificato (allegando il referto medico) in caso abbia a disposizione gli estremi dell'automobilista (Nome, polizza, targa, modello auto). Corretto?
In teoria tutto è possibile, in pratica la vedo dura per un comune cittadino quantificare il risarcimento di un danno subito e sbrigare la pratica per il rimborso all'assicurazione della controparte, quindi nel 99,99999% sarà assistito da qualcuno competente.
 
Per quanto ne so, in caso di incidente con feriti si chiamano i vigili o la polizia, anche perché se il tipo va poi raccontando che l'hai investito e sei scappato la situazione diventa scomoda per l'automobilista.
Esattamente e, ahimè, i testimoni « accomodanti » esistono eccome. Ricordo un fatto di cronaca di alcuni anni fa (non dico il luogo per non girare il coltello nella piaga) dove un tale era risultato testimone FASULLO, in tribunale, in non ricordo quanti incidenti stradali….
 
bhe se hanno deciso entrambi di non procedere questione chiusa, il pedone, se non era sulle strisce, può ritenersi fortunato, per assurdo l'automobilista potrebbe chiedere i danni, quindi meglio chiuderla e fine.
a due metri dalle strisce è come essere sulle strisce.. e l'attuale giurisprudenza comunque ritiene il guidatore colpevole di non aver usato l'attenzione e la velocità adatta per evitare a prescindere, l'incidente
 
Buonasera,
Qualche anno fa, ecco cosa mi aveva suggerito di fare, in situazioni simili, un mio conoscente assicuratore: Anche se « l’investito » dice di stare bene, rifiuta ambulanza, etc, insistere il più possibile per portarlo personalmente al pronto soccorso. Lì, recarsi al posto di Polizia e dichiarare tutto l’accaduto, etc. In questo modo, si riesce ad evitare le accuse più gravi come fuga dal luogo dell’incidente, omissione di soccorso, etc…Nel caso dell’opener, può ancora succedere di tutto, ahimè….
 
Oggi ho assistito a una scena assurda.
Passaggio a livello che si stava chiudendo (giusto per precisare è rimasto chiuso 10 minuti e poi è stato riaperto senza che transitasse nemmeno un trenino giocattolo).
Io mi fermo ma non tutti erano della stessa idea.
Una 500x in senso contrario ha aggirato la prima sbarra facendo uno slalom.
Proprio in quel momento una ragazza a piedi ha fatto la stessa cosa.
Aveva il cappuccio sulla testa quindi forse non si rendeva conto di essere già ampiamente oltre la sbarra che si stava abbassando.
Quindi si è spostata ancora a sinistra mettendosi proprio al centro della strada.
A momenti finiva sotto la 500x.
Due matti.
Poi c'erano delle auto che quando le sbarre hanno iniziato ad abbassarsi si trovavano sui binari,non hanno corso alcun pericolo come i pedoni che hanno scavalcato visto che poi non è transitato alcun treno però comunque se senti la campanella e vedi che le sbarre iniziano a muoversi ti viene un po' di premura di toglierti di li.
E c'è sempre qualche pedone che decide di attraversare proprio in quel momento,sia sulle strisce che fuori,impedendo alle auto di togliersi dai binari.
Aspettare 5 secondi no eh...
 
Non mi risulta che una denuncia cautelativa alla propria compagnia di assicurazione, comporti la segnalazione alle forze dell'ordine.
Mi risulta invece, se le cose non sono variate, la prescrizione di anni due per poter denunciare un sinistro.
 
Non mi risulta che una denuncia cautelativa alla propria compagnia di assicurazione, comporti la segnalazione alle forze dell'ordine.
Mi risulta invece, se le cose non sono variate, la prescrizione di anni due per poter denunciare un sinistro.
sarebbe la prassi

Puoi sicuramente farla anche senza allegare denuncia alle autorità ma continuo a ritenerla alquanto ininfluente
Edit: nel link effettivamente dice alle autorità o all’ assicurazione, su altre fonti avevo letto che doveva essere allegata la denuncia alle autorità
 
sarebbe la prassi

Puoi sicuramente farla anche senza allegare denuncia alle autorità ma continuo a ritenerla alquanto ininfluente
Edit: nel link effettivamente dice alle autorità o all’ assicurazione, su altre fonti avevo letto che doveva essere allegata la denuncia alle autorità
Ciao Suby.
Non l'ho scritto a caso, mi è capitato di doverlo fare in passato, per tutelarmi da una "dichiarazione" con stretta di mano, di non procedere con richiesta di indennizzo.
Effettivamente la controparte mantenne la parola data.
Io per evitare eventuali problemi penali feci una denuncia cautelativa alla compagnia.
Mi aumentarono la classe di merito per poi stornare il tutto dopo 24 mesi.
 
Ciao Suby.
Non l'ho scritto a caso, mi è capitato di doverlo fare in passato, per tutelarmi da una "dichiarazione" con stretta di mano, di non procedere con richiesta di indennizzo.
Effettivamente la controparte mantenne la parola data.
Io per evitare eventuali problemi penali feci una denuncia cautelativa alla compagnia.
Mi aumentarono la classe di merito per poi stornare il tutto dopo 24 mesi.
Ok. Io ho scritto che serve a poco niente perché in tutti i casi che avevo sentito (qualcuno anche qui sul forum ma anche altri casi di conoscenti) l’assicurazione poi aveva agito come se non fosse stato mandato niente.
Sono ben felice di cambiare idea, sarebbe uno strumento in più.
Mi pare di capire che nel tuo caso nonostante non ci fosse stata richiesta danni l’assicurazione in base alla tua lettera ti aveva aumentato di classe o sbaglio?
 
Ok. Io ho scritto che serve a poco niente perché in tutti i casi che avevo sentito (qualcuno anche qui sul forum ma anche altri casi di conoscenti) l’assicurazione poi aveva agito come se non fosse stato mandato niente.
Sono ben felice di cambiare idea, sarebbe uno strumento in più.
Mi pare di capire che nel tuo caso nonostante non ci fosse stata richiesta danni l’assicurazione in base alla tua lettera ti aveva aumentato di classe o sbaglio?
Si, mi avvisarono che la classe sarebbe aumentata (le solite due classi) fino a scadenza della denuncia cautelativa, ovvero i due anni.
Non avendo dato seguito alla richiesta di danni, mi fu rimborsata la maggiorazione e ripristinata la classe corretta.
Questo lo ricordo bene.
Ciao.
 
Back
Alto