<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info motore 208 1,4 vti | Il Forum di Quattroruote

Info motore 208 1,4 vti

Ciao, come già scritto devo cambiare la clio della moglie.
Dopo tanti compromessi la scelta sembra circoscritta a due auto
- 208 1,4 Vti Active (possibilmente no GPL se ne trovo ancora)
- Yaris 1,3 Lounge (o Style)

Il 1,2 vti devo provarlo mercoledì, ma viste le prestazioni "su carta" credo che sarà già scartato in partenza, puntando sul più performante 1,4. Però mentre ho qualche info sul 3 cilindri che è un motore tutto nuovo, non so niente del 1,4, sulla sua affidabilità, tipo di distribuzione (catena o cinghia), parsimoniosità etc. etc.
Qualcuno che lo conosce (e magari ce l'ha) e mi può dare un'opinione?
E' lo stesso motore che era montato sulla 207?
 
Suby01 ha scritto:
Ciao, come già scritto devo cambiare la clio della moglie.
Dopo tanti compromessi la scelta sembra circoscritta a due auto
- 208 1,4 Vti Active (possibilmente no GPL se ne trovo ancora)
- Yaris 1,3 Lounge (o Style)

Il 1,2 vti devo provarlo mercoledì, ma viste le prestazioni "su carta" credo che sarà già scartato in partenza, puntando sul più performante 1,4. Però mentre ho qualche info sul 3 cilindri che è un motore tutto nuovo, non so niente del 1,4, sulla sua affidabilità, tipo di distribuzione (catena o cinghia), parsimoniosità etc. etc.
Qualcuno che lo conosce (e magari ce l'ha) e mi può dare un'opinione?
E' lo stesso motore che era montato sulla 207?

inizialmente la 207 montava il 1.4 16v bialbero aspirato 1360 cm³ da 88 Cv ..,(ET3) poi successivamente è arrivato il nuovo 1.4l VTi 16V 95 Cv a fasatura variabile e 4 valvole per cilindro.,Euro 5 ,(EP3 C) sviluppato con la BMW.
Il motore è abbastanza brioso , il giusto compromesso tra prestazioni e consumi non troppo elevati.. direi perfetto anche per una donna :D

http://www.feline208.net/dossiers/motorisations/ep3c/
 
Il vecchio 1.4 88cv (ET3J) apparteneva alla famiglia dei motori TU ed è stato in produzione da aprile 2006 sino a giugno 2007. Il 1.4VTI 95 cv è rimasto in produzione sino a giugno 2013 (in concomitanza dell'uscita del restyling della C3) ed è stato sostituito dal 1.2 VTi 3 cilindri che trovi ora. Lo trovi ancora in produzione, però a Gpl.
Valuta bene quel motore, perchè il 1.4VTI consuma(va) come una spugna ed ha avuto diversi problemi con l'eccessivo consumo d'olio + qualche problemuccio alle bobine (retaggio del vecchio ET3J). Invece il precedente 1.4 non consumava un filo d'olio in 30.000km.
Altrimenti aspetta il nuovo 1.2 THP che dovrebbe uscire a luglio (già Euro6) che è meglio come ripresa e coppia. I benzina PSA (tranne che i THP) sono motori fermi in tutto.
 
ezechiele88 ha scritto:
Il vecchio 1.4 88cv (ET3J) apparteneva alla famiglia dei motori TU ed è stato in produzione da aprile 2006 sino a giugno 2007. Il 1.4VTI 95 cv è rimasto in produzione sino a giugno 2013 (in concomitanza dell'uscita del restyling della C3) ed è stato sostituito dal 1.2 VTi 3 cilindri che trovi ora. Lo trovi ancora in produzione, però a Gpl.
Valuta bene quel motore, perchè il 1.4VTI consuma(va) come una spugna ed ha avuto diversi problemi con l'eccessivo consumo d'olio + qualche problemuccio alle bobine (retaggio del vecchio ET3J). Invece il precedente 1.4 non consumava un filo d'olio in 30.000km.
Altrimenti aspetta il nuovo 1.2 THP che dovrebbe uscire a luglio (già Euro6) che è meglio come ripresa e coppia. I benzina PSA (tranne che i THP) sono motori fermi in tutto.
Azz.... Pare che sta macchina proprio non si devba prendere in questo periodo. Tra il 1,2 turbo che uscirà a breve e pure il restyling della yaris (che non mi piace granchè) anch'esso previsto a breve che mi permetterebbe di spuntare forse buoni sconti sull'attuale.... Forse è meglio che attenda un po'. Grazie delle info a tutti, intanto vediamo mercoledì come va sto 1,2. Se è vero che è molto elastico potrebbe anche fare al caso di mia moglie. Non è una abituata a tirare le marce, venendo da un 1,5 dci potrebbe anche apprezzarne le doti di questo 3?cilindri
 
ezechiele88 ha scritto:
Il vecchio 1.4 88cv (ET3J) apparteneva alla famiglia dei motori TU ed è stato in produzione da aprile 2006 sino a giugno 2007. Il 1.4VTI 95 cv è rimasto in produzione sino a giugno 2013 (in concomitanza dell'uscita del restyling della C3) ed è stato sostituito dal 1.2 VTi 3 cilindri che trovi ora. Lo trovi ancora in produzione, però a Gpl.
Valuta bene quel motore, perchè il 1.4VTI consuma(va) come una spugna ed ha avuto diversi problemi con l'eccessivo consumo d'olio + qualche problemuccio alle bobine (retaggio del vecchio ET3J). Invece il precedente 1.4 non consumava un filo d'olio in 30.000km.
Altrimenti aspetta il nuovo 1.2 THP che dovrebbe uscire a luglio (già Euro6) che è meglio come ripresa e coppia. I benzina PSA (tranne che i THP) sono motori fermi in tutto.

Mio padre ha una 208 1.6 120 cv e il motore è tutt'altro che fermo sinceramente... Ovviamente non ha la spinta in basso di un buon turbo benzina (1.2 TSI VW) ma è sempre pronto e "rotondo". Ama la guida degli aspirati e si trova bene con l'erogazione di questo 1.6.
 
Hai valutato la nuova Polo Restyling ?
Sono andato a vederla Domenica, non mi è sembrata male.
Ha anche il volante tagliato in basso e tante cose elettroniche carine.
Il 1.2 TSI da 90CV è sicuramente adatto alle tue esigenze.
Ciao.
 
Suby01 ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
Il vecchio 1.4 88cv (ET3J) apparteneva alla famiglia dei motori TU ed è stato in produzione da aprile 2006 sino a giugno 2007. Il 1.4VTI 95 cv è rimasto in produzione sino a giugno 2013 (in concomitanza dell'uscita del restyling della C3) ed è stato sostituito dal 1.2 VTi 3 cilindri che trovi ora. Lo trovi ancora in produzione, però a Gpl.
Valuta bene quel motore, perchè il 1.4VTI consuma(va) come una spugna ed ha avuto diversi problemi con l'eccessivo consumo d'olio + qualche problemuccio alle bobine (retaggio del vecchio ET3J). Invece il precedente 1.4 non consumava un filo d'olio in 30.000km.
Altrimenti aspetta il nuovo 1.2 THP che dovrebbe uscire a luglio (già Euro6) che è meglio come ripresa e coppia. I benzina PSA (tranne che i THP) sono motori fermi in tutto.
Azz.... Pare che sta macchina proprio non si devba prendere in questo periodo. Tra il 1,2 turbo che uscirà a breve e pure il restyling della yaris (che non mi piace granchè) anch'esso previsto a breve che mi permetterebbe di spuntare forse buoni sconti sull'attuale.... Forse è meglio che attenda un po'. Grazie delle info a tutti, intanto vediamo mercoledì come va sto 1,2. Se è vero che è molto elastico potrebbe anche fare al caso di mia moglie. Non è una abituata a tirare le marce, venendo da un 1,5 dci potrebbe anche apprezzarne le doti di questo 3?cilindri

Anche in Toyota mi avevano "sparato" uno sconto molto alto per la 1.0 Lounge (noi cercavamo una "cittadina"), per le tue esigenze proverei il 1.3. Praticamente la maggior parte delle offerte di questo periodo, per quelle macchine, viaggia fra gli 11 ed i 13 mila per le versioni più accessoriate e morotizzazioni fra il 1.0 ed il 1.2.

Il 1.2vti psa è abbastanza elastico in proporzione agli altri motori fino a 1.2cc non sovralimentati, diventati generalmente piuttosto fiacchi. Mi è parso anche il più silenzioso dei 3 cil. Se tua moglie è abituata ad un TD non so se lo possa trovare soddisfacente...

L'Honda Jazz 1.2 è probabilmente il più brioso del lotto, ma non è adatto a neopatentati ed è prossima all'avvicendamento ache lei.
 
SirPatrick ha scritto:
Hai valutato la nuova Polo Restyling ?
Sono andato a vederla Domenica, non mi è sembrata male.
Ha anche il volante tagliato in basso e tante cose elettroniche carine.
Il 1.2 TSI da 90CV è sicuramente adatto alle tue esigenze.
Ciao.

La polo l'ho valutata ma con i soldi che voglio spendere (tra i 12 e i 13000 euro) ti danno il volante e poco altro :D
Piuttosto a me piaceva l'Ibiza con il 1,2 tsi da 86 cv ma a mia moglie non piace l'Ibiza. Se le piacesse dovrei informarmi sull'affidabilità del 1,2 tsi, da quel che ho sentito ha avuto parecchi problemi di testa/catena, no?
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
Il vecchio 1.4 88cv (ET3J) apparteneva alla famiglia dei motori TU ed è stato in produzione da aprile 2006 sino a giugno 2007. Il 1.4VTI 95 cv è rimasto in produzione sino a giugno 2013 (in concomitanza dell'uscita del restyling della C3) ed è stato sostituito dal 1.2 VTi 3 cilindri che trovi ora. Lo trovi ancora in produzione, però a Gpl.
Valuta bene quel motore, perchè il 1.4VTI consuma(va) come una spugna ed ha avuto diversi problemi con l'eccessivo consumo d'olio + qualche problemuccio alle bobine (retaggio del vecchio ET3J). Invece il precedente 1.4 non consumava un filo d'olio in 30.000km.
Altrimenti aspetta il nuovo 1.2 THP che dovrebbe uscire a luglio (già Euro6) che è meglio come ripresa e coppia. I benzina PSA (tranne che i THP) sono motori fermi in tutto.
Azz.... Pare che sta macchina proprio non si devba prendere in questo periodo. Tra il 1,2 turbo che uscirà a breve e pure il restyling della yaris (che non mi piace granchè) anch'esso previsto a breve che mi permetterebbe di spuntare forse buoni sconti sull'attuale.... Forse è meglio che attenda un po'. Grazie delle info a tutti, intanto vediamo mercoledì come va sto 1,2. Se è vero che è molto elastico potrebbe anche fare al caso di mia moglie. Non è una abituata a tirare le marce, venendo da un 1,5 dci potrebbe anche apprezzarne le doti di questo 3?cilindri

Anche in Toyota mi avevano "sparato" uno sconto molto alto per la 1.0 Lounge (noi cercavamo una "cittadina"), per le tue esigenze proverei il 1.3. Praticamente la maggior parte delle offerte di questo periodo, per quelle macchine, viaggia fra gli 11 ed i 13 mila per le versioni più accessoriate e morotizzazioni fra il 1.0 ed il 1.2.

Il 1.2vti psa è abbastanza elastico in proporzione agli altri motori fino a 1.2cc non sovralimentati, diventati generalmente piuttosto fiacchi. Mi è parso anche il più silenzioso dei 3 cil. Se tua moglie è abituata ad un TD non so se lo possa trovare soddisfacente...

L'Honda Jazz 1.2 è probabilmente il più brioso del lotto, ma non è adatto a neopatentati ed è prossima all'avvicendamento ache lei.

Sì infatti della Yaris ho in mano il preventivo di una 1,3 5 pt lounge (12,900 senza metallizzato), altrimenti avrei trovato una km0 style più navigatore e tetto panoramico, bianca 3 pt (però è immatricolata a dicembre 2013) a 12300 + passaggio.
 
Prenderei la 208 sinceramente ..se trovi un motore adatto alle tue esigenze....e' imho decisamente più personale e rifinita ,bella anche fuori.....in famiglia ci troviamo bene con le peugeot,per ora davvero no problem... ;)

P.s davvero valuta il 1.2 turbo imminente ,probabilmente in certi contesti consuma anche meno dell'aspirato
 
gallongi ha scritto:
Prenderei la 208 sinceramente ..se trovi un motore adatto alle tue esigenze....e' imho decisamente più personale e rifinita ,bella anche fuori.....in famiglia ci troviamo bene con le peugeot,per ora davvero no problem... ;)

P.s davvero valuta il 1.2 turbo imminente ,probabilmente in certi contesti consuma anche meno dell'aspirato

Eheeheh se ti sente Reforester.... a proposito devo chiamarlo, lui ha la Yaris.
Come linea mi ispira di più la 208, gli interni sono ben dotati entrambi (sia la 208 active che la Yaris lounge hanno tutto quello che mi serve), come qualità e affidabilità mi ispira di più la toyota, anche se dovrei chiudere un paio di occhi sull'estetica
 
ad aprile dello scorso anno mi sono trovato nella tua stessa situazione; valutando le stesse auto che stai valutando tu ora.
la scelta finale ricadde tra yaris 1.3 lounge+ e fabia 1.2 tsi 86cv, scegliendo quest'ultima infine.
Purtroppo era indisponibile l'Ibiza 1.2 tsi 86cv , altrimenti penso avremmo preso quest'ultima.
Del 1.2 tsi spero e mi auguro che i problemi di gioventù siano stati risolti (dalla produzione di fine 2011 mi pare di ricordare).
il 1.2 tsi è un motore divertente ed economo se guidato col piede giusto.
 
gringoxx ha scritto:
ad aprile dello scorso anno mi sono trovato nella tua stessa situazione; valutando le stesse auto che stai valutando tu ora.
la scelta finale ricadde tra yaris 1.3 lounge+ e fabia 1.2 tsi 86cv, scegliendo quest'ultima infine.
Purtroppo era indisponibile l'Ibiza 1.2 tsi 86cv , altrimenti penso avremmo preso quest'ultima.
Del 1.2 tsi spero e mi auguro che i problemi di gioventù siano stati risolti (dalla produzione di fine 2011 mi pare di ricordare).
il 1.2 tsi è un motore divertente ed economo se guidato col piede giusto.

La Fabia pare piaccia a mia moglie (a me mica tanto), ma guardando su autoscout vedo che come prezzi siamo più alti dell'Ibiza, e tra l'altro è un modello a fine carriera. A questo punto a pari prezzo preferisco prendere qualcosa di più recente come la 208 (se trovo la motorizzazione giusta mannaggia)
 
Suby01 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
ad aprile dello scorso anno mi sono trovato nella tua stessa situazione; valutando le stesse auto che stai valutando tu ora.
la scelta finale ricadde tra yaris 1.3 lounge+ e fabia 1.2 tsi 86cv, scegliendo quest'ultima infine.
Purtroppo era indisponibile l'Ibiza 1.2 tsi 86cv , altrimenti penso avremmo preso quest'ultima.
Del 1.2 tsi spero e mi auguro che i problemi di gioventù siano stati risolti (dalla produzione di fine 2011 mi pare di ricordare).
il 1.2 tsi è un motore divertente ed economo se guidato col piede giusto.

La Fabia pare piaccia a mia moglie (a me mica tanto), ma guardando su autoscout vedo che come prezzi siamo più alti dell'Ibiza, e tra l'altro è un modello a fine carriera. A questo punto a pari prezzo preferisco prendere qualcosa di più recente come la 208 (se trovo la motorizzazione giusta mannaggia)

la fabia è sul pianale precedente rispetto ad ibiza/polo/a1.
ha le carreggiate anteriori e posteriori più strette di 3 cm. rispetto alle cugine. Anche da qui deriva la forma un po' sgraziata e sproporzionata tra altezza/larghezza.
Ha 4 stelle euroncap rispetto alle 5 delle cugine.
Però è molto spaziosa in abitacolo (il bagagliaio è leggermente più voluminoso quello di ibiza); qualità costruttiva e materiali come l'ibiza.
Ibiza più sportiva, seduta più bassa; Fabia seduta orizzontale e più alta.
Come seconda auto abbiamo appunto una Fabia Montecarlo tsi, ma un'Ibiza FR con cerchi bruniti, fari bi-xeno...non c'è Fabia Montecarlo che tenga...
la 208 carina, ma non sopporto quella consolle con quel volante così.
il 1.2 da 82 non è turbo, quindi scartata anche per questo...e poi avendo avuto in casa auto francesi, mi sembra di aver percepito un invecchiamento più precoce e maggiori problemi di elettronica rispetto alle tedesche o loro derivate
 
gringoxxma un'Ibiza FR con cerchi bruniti ha scritto:
Eh.. vallo a dire a mia moglie, quei fari piccolini dietro non le piacciono. Esattamente come la clio...
E poi senti che le piace la I20, la fabia o la clio III e lì ti cascano le braccia :D
 
Back
Alto