a miscela praticamente! ahahahahLa vergogna è il 1.8tsi da 5000km/l d'olio da nuovo e 450km/l quando l'ho data dentro, con meno di 100k km. Però anche il motore era ottimo nell'uso, anche alla fine.
a miscela praticamente! ahahahahLa vergogna è il 1.8tsi da 5000km/l d'olio da nuovo e 450km/l quando l'ho data dentro, con meno di 100k km. Però anche il motore era ottimo nell'uso, anche alla fine.
io diciamo ti ho esposto quello che potrebbe accadere ed e' successo a tanti. Per dire anche sui gruppi facebook di T Roc , T-Cross, Polo e Golf che montano il DSG "a secco" di casi in cui le auto arrivano a 70.000 km e in accellerazione fischiano (pacco frizioni andato) ce ne sono quanti ne vuoi pero' non e' detto accada.Esattamente questo il punto. Considerando il fatto che io sto cercando una Tiguan usata, inevitabilmente ci saranno un tot di km gia percorsi, vorrei evitare brutte sosprese nel breve periodo. Per questo che chiedo info su quali motori e in quali annate questa versione è stata montata.
La discriminante è la coppia e l'awd non la potenza.Qui però mi pare di capire che la discriminante sarà la cavalleria.
Il cambio automatico potrebbe non essere una necessità ma mi piacerebbe averlo.
Il DSG in bagno d’olio richiede una manutenzione piuttosto onerosa ogni 60.000 km e, nei percorsi misti e non pianeggianti (come quelli che faccio io) aumenta significativamente i consumi.Ognuno ha la sua opinione, io l'ho avuto per 10 anni, proprio il dq200, usato in città, e lo reputo il miglior cambio che ho mai usato. Peraltro non ci ho messo 1 euro. Avrei cambiato le frizioni ma il motore era andato quindi l'ho venduta a malincuore.
La vergogna è il 1.8tsi da 5000km/l d'olio da nuovo e 450km/l quando l'ho data dentro, con meno di 100k km. Però anche il motore era ottimo nell'uso, anche alla fine.
È anche montato su varie gti e serie R quindi non so quali siano i modelli seri cui si riferisce... Certo non montano il dq200 per ovvi motivi.
Non so quanto vecchio ma io anni fa il loro lo trovai ottimo, salendo su un'auto di un amico.ad esempio il vecchio Renault è molto molto peggio
Sicuro?Il DSG in bagno d’olio richiede una manutenzione piuttosto onerosa ogni 60.000 km e, nei percorsi misti e non pianeggianti (come quelli che faccio io) aumenta significativamente i consumi.
Per l'intervallo mi baso su quanto indicatomi dal capo serviceSicuro?
Sulla mia mi dicono che è a 120kkm.
E i consumi sono almeno il 10% inferiori rispetto a quelli della Passat Euro5 manuale
Per l'intervallo ti saprò dire quando arriverò a 60kkm. Devi solo avere pazienzaPer l'intervallo mi baso su quanto indicatomi dal capo service
Sui consumi, a parte che l'ho avuto per un periodo (ma era quello a secco) e me ne ero accorto direttamente, i dati di omologazione sul Tiguan indicano chiaramente un maggior consumo con il DSG (ed è anche perfettamente logico a meno di non fare prevalentemente tratte pianeggianto che consentano di inserire il 7° rapporto).
Però tu mi parli di una vettura Euro 5, rispetto a quegli anni il DSG è notevolmente cambiato (o meglio peggiorato, per lo meno nel comportamento, tipo che in discesa allunga anziché scalare etc etc)
Eh ok, ma stiamo parlando di due motori notevolmente diversi e di due vetture con massa e aerodinamica differenti. Io mi riferivo ad un confronto tra due vetture uguali tranne la trasmissione.Circa i consumi, il confronto è fra la venerabile Passat B7 140cv manuale e Golf 150cv DSG (tutte tdi, ovviamente). Mi aspettavo consumi maggiori sulla Golf, proprio in virtù del DSG, e invece mi sono dovuto ricredere. Ovviamente parlo di consumi medi: in città sono simili, in statale/autostrada il divario è notevole.
Il DSG che ho usato più alungo è stato quello (a secco) montato su una A3 my2016 con il nefasto 1.6 Tdi (che infatti poco dopo venne soppresso a favore di una versione depotenziata del 2.0 Tdi). Aveva una logica talmente "curiosa" che in collina e montagna lo usavo praticamente solo in modalità manuale.Comportamento del DSG. Ero partito molto prevenuto, avendo anche letto i tuoi commenti.
Invece l'ho trovato piuttosto puntuale e "intelligente" anche in montagna.
Unico curioso "difetto", la tendenza a stallare per qualche secondo la seconda marcia intorno ai 2000giri prima di passare alla terza.
Ho viaggiato su una Touran 150cv DSG6 e non ha questo comportamento. Fra l'altro il proprietario ha anche una Golf con DSG7 (381) e mi ha confermato il comportamento che ho riscontrato
arizona77 - 2 giorni fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa