<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INFO DSG DQ381 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

INFO DSG DQ381

Esattamente questo il punto. Considerando il fatto che io sto cercando una Tiguan usata, inevitabilmente ci saranno un tot di km gia percorsi, vorrei evitare brutte sosprese nel breve periodo. Per questo che chiedo info su quali motori e in quali annate questa versione è stata montata.
io diciamo ti ho esposto quello che potrebbe accadere ed e' successo a tanti. Per dire anche sui gruppi facebook di T Roc , T-Cross, Polo e Golf che montano il DSG "a secco" di casi in cui le auto arrivano a 70.000 km e in accellerazione fischiano (pacco frizioni andato) ce ne sono quanti ne vuoi pero' non e' detto accada.
Sopra ti e' stata riportata l'esperienza di Gnbp che ha tenuto la macchina X anni e non ci ha messo le mani sopra. Sinceramente sul venduto dire ogni quanto capitano questi problemi non saprei.
Se la vuoi con il cambio automatico io andrei sul 2.0TDI150cv. Oppure altro motore benzina se disponibile ma sopra i 150cv.
Altrimenti ti cerchi una 1.5 130cv o 150cv te la godi , consuma, e se arriva da fare il pacco frizioni lo fai e amen.
Sono cose che devi valutare tu.
 
È un usato, tutta l'auto dipende da chi l'aveva prima. Del resto se è stata venduta ci sarà un motivo.
Comprala con una garanzia adeguata.

Ovviamente valuta se ti serve davvero un cambio automatico, se lo vuoi è per forza un DSG nel gruppo VW, l'unica variabile è la coppia del motore e la trasmissione awd per capire il tipo di cambio montato.
 
Sto ovviamente cercando le annate 22-23. Con preferenza alle versioni 4wd. Non indispensabile ma preferibile la trazione integrale.
Morizzazioni o 2.0 tdi 150cv o il 1.5 TSI. Qui però mi pare di capire che la discriminante sarà la cavalleria.

Il cambio automatico potrebbe non essere una necessità ma mi piacerebbe averlo.
 
Ognuno ha la sua opinione, io l'ho avuto per 10 anni, proprio il dq200, usato in città, e lo reputo il miglior cambio che ho mai usato. Peraltro non ci ho messo 1 euro. Avrei cambiato le frizioni ma il motore era andato quindi l'ho venduta a malincuore.
La vergogna è il 1.8tsi da 5000km/l d'olio da nuovo e 450km/l quando l'ho data dentro, con meno di 100k km. Però anche il motore era ottimo nell'uso, anche alla fine.

È anche montato su varie gti e serie R quindi non so quali siano i modelli seri cui si riferisce... Certo non montano il dq200 per ovvi motivi.
Il DSG in bagno d’olio richiede una manutenzione piuttosto onerosa ogni 60.000 km e, nei percorsi misti e non pianeggianti (come quelli che faccio io) aumenta significativamente i consumi.
 
È un cambio olio e filtro ogni 60k, se hai preso una macchina del genere te lo puoi permettere, non si parla di migliaia di euro.

Ovviamente diverso è il discorso se l'automatico non piace, non serve o non interessa (tra l'altro sono sicuro che ai tempi ci siamo già confrontati su questo tema), nel caso e chiaro che non vale i soldi spesi.
Ma se piace o serve o interessa il DSG (non necessariamente il vw ma ad esempio il vecchio Renault è molto molto peggio) è una soluzione ottima e comunque qualsiasi cambio automatico che non sia DSG con frizioni a secco (o manuale robotizzato) ti fa aumentare i consumi, peggiorare le prestazioni e richiede interventi di manutenzione.

Ma è indispensabile? Sicuramente alla maggior parte delle persone no.
 
Io ho provato una clio prima di prendere la 208 nel 2017 ed era lentissimo a reagire e incerto nelle cambiate e anche in partenza non era pronto. Inoltre nello stesso periodo un amico aveva una Megane TDI aziendale e oltre che le varie lentezze e incertezze ha avuto diversi fermi per guasti alle frizioni e alla meccatronica.
 
Il DSG in bagno d’olio richiede una manutenzione piuttosto onerosa ogni 60.000 km e, nei percorsi misti e non pianeggianti (come quelli che faccio io) aumenta significativamente i consumi.
Sicuro?
Sulla mia mi dicono che è a 120kkm.
E i consumi sono almeno il 10% inferiori rispetto a quelli della Passat Euro5 manuale
 
Sicuro?
Sulla mia mi dicono che è a 120kkm.
E i consumi sono almeno il 10% inferiori rispetto a quelli della Passat Euro5 manuale
Per l'intervallo mi baso su quanto indicatomi dal capo service

Sui consumi, a parte che l'ho avuto per un periodo (ma era quello a secco) e me ne ero accorto direttamente, i dati di omologazione sul Tiguan indicano chiaramente un maggior consumo con il DSG (ed è anche perfettamente logico a meno di non fare prevalentemente tratte pianeggianto che consentano di inserire il 7° rapporto).

Però tu mi parli di una vettura Euro 5, rispetto a quegli anni il DSG è notevolmente cambiato (o meglio peggiorato, per lo meno nel comportamento, tipo che in discesa allunga anziché scalare etc etc)
 
Per l'intervallo mi baso su quanto indicatomi dal capo service

Sui consumi, a parte che l'ho avuto per un periodo (ma era quello a secco) e me ne ero accorto direttamente, i dati di omologazione sul Tiguan indicano chiaramente un maggior consumo con il DSG (ed è anche perfettamente logico a meno di non fare prevalentemente tratte pianeggianto che consentano di inserire il 7° rapporto).

Però tu mi parli di una vettura Euro 5, rispetto a quegli anni il DSG è notevolmente cambiato (o meglio peggiorato, per lo meno nel comportamento, tipo che in discesa allunga anziché scalare etc etc)
Per l'intervallo ti saprò dire quando arriverò a 60kkm. Devi solo avere pazienza :emoji_laughing:

Circa i consumi, il confronto è fra la venerabile Passat B7 140cv manuale e Golf 150cv DSG (tutte tdi, ovviamente). Mi aspettavo consumi maggiori sulla Golf, proprio in virtù del DSG, e invece mi sono dovuto ricredere. Ovviamente parlo di consumi medi: in città sono simili, in statale/autostrada il divario è notevole.

Comportamento del DSG. Ero partito molto prevenuto, avendo anche letto i tuoi commenti.
Invece l'ho trovato piuttosto puntuale e "intelligente" anche in montagna.
Unico curioso "difetto", la tendenza a stallare per qualche secondo la seconda marcia intorno ai 2000giri prima di passare alla terza.
Ho viaggiato su una Touran 150cv DSG6 e non ha questo comportamento. Fra l'altro il proprietario ha anche una Golf con DSG7 (381) e mi ha confermato il comportamento che ho riscontrato
 
Circa i consumi, il confronto è fra la venerabile Passat B7 140cv manuale e Golf 150cv DSG (tutte tdi, ovviamente). Mi aspettavo consumi maggiori sulla Golf, proprio in virtù del DSG, e invece mi sono dovuto ricredere. Ovviamente parlo di consumi medi: in città sono simili, in statale/autostrada il divario è notevole.
Eh ok, ma stiamo parlando di due motori notevolmente diversi e di due vetture con massa e aerodinamica differenti. Io mi riferivo ad un confronto tra due vetture uguali tranne la trasmissione.
 
Comportamento del DSG. Ero partito molto prevenuto, avendo anche letto i tuoi commenti.
Invece l'ho trovato piuttosto puntuale e "intelligente" anche in montagna.
Unico curioso "difetto", la tendenza a stallare per qualche secondo la seconda marcia intorno ai 2000giri prima di passare alla terza.
Ho viaggiato su una Touran 150cv DSG6 e non ha questo comportamento. Fra l'altro il proprietario ha anche una Golf con DSG7 (381) e mi ha confermato il comportamento che ho riscontrato
Il DSG che ho usato più alungo è stato quello (a secco) montato su una A3 my2016 con il nefasto 1.6 Tdi (che infatti poco dopo venne soppresso a favore di una versione depotenziata del 2.0 Tdi). Aveva una logica talmente "curiosa" che in collina e montagna lo usavo praticamente solo in modalità manuale.

Però so che ci sono tante versioni software anche sullo stesso DSG
 
Back
Alto