Grazie Fra, è un piacere sentirsi ogni tanto ! io non avrei dubbi nella tua situazione : auto a benzina. Dai retta alla scimmietta... :lol:
E ciò anche con una percorrenza annua alta, tipo 40.000 km, dato che Bmw fa ottimi motori 3.0 litri turbo, anche molto sobri, coi quali non vedo il problema : fai come in Pretty Woman quando lei gli propone di non andare a lavorare il giorno dopo e lui, come se ne rendesse conto improvvisamente, dice: "...sono il padrone del vapore.."

non sei anche tu il padrone del vapore ?
La scelta "obbligata" del diesel per chi fa molta strada mi sembra ormai sempre meno obbligata : la sobrietà dei nuovi turbobenzina da un lato e la delicatezza dei troppo tirati diesel d'ultima generazione dall'altro hanno ridotto, mi sembra, di parecchio la "forbice" economica, cosa che si vede meglio, credo, alla distanza.
Quanto a guasti come quello alla tua distribuzione, una volta non succedevano che di rado ma ora siamo in una situazione un po' (anzi, parecchio) schizofrenica in cui da un lato gli Stati premono per una forte riduzione della CO² e quindi anche dei consumi, mentre gli utenti (molto bene abituati, ahimé) non sono così entusiasti di accontentarsi dei motori utilitari che ne sarebbero la logica conseguenza.
La quadratura del cerchio è offerta da costruttori come appunto Bmw, che ne ha inventato una più di Bertoldo per consentire ai suoi potenti motori, restando tali, di funzionare con giusto un goccio di gasolio o benzina quando sono a carico ridotto - e cioè per la gran parte del loro tempo - ma a prezzo di una complicazione da paura nella gestione dei flussi d'aria e carburante : fasature variabili di entrambi gli assi a camme anche su motori che possono girare veloci ed alzata valvole sempre variabile al punto di non aver più bisogno delle valvole a farfalla :!: :shock: , iniezioni dirette che però chiedono pressioni da paura e relativa estrema precisione, complicati incroci nei flussi d'aria compressa provenienti da più turbine per far sì che non si riducano troppo a basso regime.... insomma, un bel casino : e siccome non ha perso attualità la vecchia massima di Henry Ford che ciò che manca non può rompersi, quando viceversa c'è un sacco di roba qualcosa può sempre rompersi : ecco tutto.
Il mio consiglio all'autore di questo post di un motore a benzina, meglio ancora se il 3.0 litri che si trova a poco prezzo nell'usato a causa dei pregiudizi umani (ma forse dovremmo dire dei pregiudizi italiani...) e che è motore eccellente con prospettiva di durata molto maggiore degli isterici tiratissimi 2.0 litri diesel attuali, è un consiglio spassionato, potremmo dire di autodifesa contro i luoghi comuni di cui la maggior parte della gente si nutre.
Grazie degli auguri di rapida guarigione, ma cmq ho solo mali di stagione(tracheite, diciamo influenza..) che capitano ogni tanto.
Facci sapere cosa ti sei preso, tra qualche mese, mi raccomando !
Quanto al sottoscritto, l'anno scorso non l'ho fatto un po' per motivi logistici un po' economici, ma quest'anno un bel giro di almeno un'oretta su una Ferrari F12 Berlinetta non me lo toglie nessuno ! Sarà il quarto assaggio di una "Signora in Rosso", e come al solito vedrò di raccontarne qualcosa su queste pagine, che ultimamente hanno tanto bisogno di un po' di adrenalina.... :XD:
Lucio