<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info BMW serie 1 120d usata 2008/09 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Info BMW serie 1 120d usata 2008/09

U2511 ha scritto:
Eh sì, ma quando compari il consumo di due motori devi vedere i L/100km (o altra misurazione tipo gr/h per cv, ma sempre con il carburante al numeratore) ... prova a comparare le percorrenze e ne esce un bel guazzabuglio 8)
I gr/cv/h lasciali stare se no non se ne esce più.... quelli sono per definire il rendimento e non solo il semplice consumo, ma appunto le cose si complicano, ovvio che ad es. un Hammer da 30 q in città consumerà sempre molto, ma il suo motore potrebbe avere ugualmente un ottimo rendimento.
Ma questi sono altri discorsi....
 
Devo concordare assolutamente con quanto detto dai miei "colleghi" forumisti sul motore benzina.

Nel 2007 mio padre, facendo solo 10.000Km/annui circa, optò per una bellissima Bmw 530i E60 272Cv con cambio automatico. Dopo la presi io e ci macinai oltre 70.000Km in poco più di un anno. Un'auto fantastica con una silenziosità in souplesse ed un'elasticità eccellenti. Quando tiravi qualche marcia ti ritrovavi a viaggiare a 200Km/h in pochissimo spazio e con un sound stupendo agli alti regimi. Guidandola con "parsimonia" era capace anche di 14Km/lt ma anche guidandola allegramente si rimaneva sui 10Km/lt circa, una percorrenza accettabile per una grossa berlina 3litri con quasi 300Cv e cambio automatico. Gli unici problemi che mi diede erano legati ad una difettosità congenita sui primi HPI Bmw, ovvero pompa benzina (sicuramente meno costosa di una diesel, parliamo di circa 150/200bar di pressione di iniezione a fronte dei quasi 2000bar di un diesel) e qualche iniettore piezoelettrico (anche qui stesso discorso sulla pressione).

Dopo presi una 535d E61 286Cv sempre automatica e questa non mi ha dato nessun problema di natura meccanica, un solo inconveniente di natura elettronica al DSC risolto con la sostituzione del sensore angolo sterzo.

L'ultima, una 525d 218Cv F10 anch'essa automatica, è quella che mi ha dato più noie e oltre i 100.000km (quindi chi intende tenerla a lungo ci rifletta). Non più tardi di un mese fa, rumorosità metallica all'avviamento; diagnosi: distribuzione da cambiare e con essa anche la puleggia albero motore (eh si caro Lucio, anche la mia purtroppo). Fortunatemente faccio parecchi Km annui e tutto è stato coperto dalla Best4 Bmw (a parte il materiale di consumo), ma se fosse successo ad uno che fa 10.000km/annui e quindi completamente fuori garanzie?? Certo c'è la correntezza, ma solo se hai fatto tutti i tagliandi scrupolosamente da loro, quindi chi compra un usato presti parecchia attenzione a questo aspetto.

Per questo ho deciso che per la prossima tra un paio di mesi andrò senz'altro su un diesel non tirato come quello oppure, se mi prende la scimmia, su un bel benzina.

Francesco.

P.s. Lucio, guarisci presto.. ;) ;) :D
 
lancista1986 ha scritto:
Devo concordare assolutamente con quanto detto dai miei "colleghi" forumisti sul motore benzina.

Nel 2007 mio padre, facendo solo 10.000Km/annui circa, optò per una bellissima Bmw 530i E60 272Cv con cambio automatico. Dopo la presi io e ci macinai oltre 70.000Km in poco più di un anno. Un'auto fantastica con una silenziosità in souplesse ed un'elasticità eccellenti. Quando tiravi qualche marcia ti ritrovavi a viaggiare a 200Km/h in pochissimo spazio e con un sound stupendo agli alti regimi. Guidandola con "parsimonia" era capace anche di 14Km/lt ma anche guidandola allegramente si rimaneva sui 10Km/lt circa, una percorrenza accettabile per una grossa berlina 3litri con quasi 300Cv e cambio automatico. Gli unici problemi che mi diede erano legati ad una difettosità congenita sui primi HPI Bmw, ovvero pompa benzina (sicuramente meno costosa di una diesel, parliamo di circa 150/200bar di pressione di iniezione a fronte dei quasi 2000bar di un diesel) e qualche iniettore piezoelettrico (anche qui stesso discorso sulla pressione).

Dopo presi una 535d E61 286Cv sempre automatica e questa non mi ha dato nessun problema di natura meccanica, un solo inconveniente di natura elettronica al DSC risolto con la sostituzione del sensore angolo sterzo.

L'ultima, una 525d 218Cv F10 anch'essa automatica, è quella che mi ha dato più noie e oltre i 100.000km (quindi chi intende tenerla a lungo ci rifletta). Non più tardi di un mese fa, rumorosità metallica all'avviamento; diagnosi: distribuzione da cambiare e con essa anche la puleggia albero motore (eh si caro Lucio, anche la mia purtroppo). Fortunatemente faccio parecchi Km annui e tutto è stato coperto dalla Best4 Bmw (a parte il materiale di consumo), ma se fosse successo ad uno che fa 10.000km/annui e quindi completamente fuori garanzie?? Certo c'è la correntezza, ma solo se hai fatto tutti i tagliandi scrupolosamente da loro, quindi chi compra un usato presti parecchia attenzione a questo aspetto.

Per questo ho deciso che per la prossima tra un paio di mesi andrò senz'altro su un diesel non tirato come quello oppure, se mi prende la scimmia, su un bel benzina.

Francesco.

P.s. Lucio, guarisci presto.. ;) ;) :D

Se ne hai la possibilità io tornerei sul -30d, anche perché non è che il -20d sia meno trato viste che nella versione monoturbo sviluppa ormai 190 cv. Altrimenti audi sulla A6 propone ancora un 3.0 TDI depotenziato, che di certo ha le carte in regola per essere longevo.
 
lancista1986 ha scritto:
Devo concordare assolutamente con quanto detto dai miei "colleghi" forumisti sul motore benzina.

Nel 2007 mio padre, facendo solo 10.000Km/annui circa, optò per una bellissima Bmw 530i E60 272Cv con cambio automatico. Dopo la presi io e ci macinai oltre 70.000Km in poco più di un anno. Un'auto fantastica con una silenziosità in souplesse ed un'elasticità eccellenti. Quando tiravi qualche marcia ti ritrovavi a viaggiare a 200Km/h in pochissimo spazio e con un sound stupendo agli alti regimi. Guidandola con "parsimonia" era capace anche di 14Km/lt ma anche guidandola allegramente si rimaneva sui 10Km/lt circa, una percorrenza accettabile per una grossa berlina 3litri con quasi 300Cv e cambio automatico. Gli unici problemi che mi diede erano legati ad una difettosità congenita sui primi HPI Bmw, ovvero pompa benzina (sicuramente meno costosa di una diesel, parliamo di circa 150/200bar di pressione di iniezione a fronte dei quasi 2000bar di un diesel) e qualche iniettore piezoelettrico (anche qui stesso discorso sulla pressione).

Dopo presi una 535d E61 286Cv sempre automatica e questa non mi ha dato nessun problema di natura meccanica, un solo inconveniente di natura elettronica al DSC risolto con la sostituzione del sensore angolo sterzo.

L'ultima, una 525d 218Cv F10 anch'essa automatica, è quella che mi ha dato più noie e oltre i 100.000km (quindi chi intende tenerla a lungo ci rifletta). Non più tardi di un mese fa, rumorosità metallica all'avviamento; diagnosi: distribuzione da cambiare e con essa anche la puleggia albero motore (eh si caro Lucio, anche la mia purtroppo). Fortunatemente faccio parecchi Km annui e tutto è stato coperto dalla Best4 Bmw (a parte il materiale di consumo), ma se fosse successo ad uno che fa 10.000km/annui e quindi completamente fuori garanzie?? Certo c'è la correntezza, ma solo se hai fatto tutti i tagliandi scrupolosamente da loro, quindi chi compra un usato presti parecchia attenzione a questo aspetto.

Per questo ho deciso che per la prossima tra un paio di mesi andrò senz'altro su un diesel non tirato come quello oppure, se mi prende la scimmia, su un bel benzina.

Francesco.

P.s. Lucio, guarisci presto.. ;) ;) :D
Grazie Fra, è un piacere sentirsi ogni tanto ! io non avrei dubbi nella tua situazione : auto a benzina. Dai retta alla scimmietta... :lol:
E ciò anche con una percorrenza annua alta, tipo 40.000 km, dato che Bmw fa ottimi motori 3.0 litri turbo, anche molto sobri, coi quali non vedo il problema : fai come in Pretty Woman quando lei gli propone di non andare a lavorare il giorno dopo e lui, come se ne rendesse conto improvvisamente, dice: "...sono il padrone del vapore.." :D :D non sei anche tu il padrone del vapore ? :D

La scelta "obbligata" del diesel per chi fa molta strada mi sembra ormai sempre meno obbligata : la sobrietà dei nuovi turbobenzina da un lato e la delicatezza dei troppo tirati diesel d'ultima generazione dall'altro hanno ridotto, mi sembra, di parecchio la "forbice" economica, cosa che si vede meglio, credo, alla distanza.

Quanto a guasti come quello alla tua distribuzione, una volta non succedevano che di rado ma ora siamo in una situazione un po' (anzi, parecchio) schizofrenica in cui da un lato gli Stati premono per una forte riduzione della CO² e quindi anche dei consumi, mentre gli utenti (molto bene abituati, ahimé) non sono così entusiasti di accontentarsi dei motori utilitari che ne sarebbero la logica conseguenza.
La quadratura del cerchio è offerta da costruttori come appunto Bmw, che ne ha inventato una più di Bertoldo per consentire ai suoi potenti motori, restando tali, di funzionare con giusto un goccio di gasolio o benzina quando sono a carico ridotto - e cioè per la gran parte del loro tempo - ma a prezzo di una complicazione da paura nella gestione dei flussi d'aria e carburante : fasature variabili di entrambi gli assi a camme anche su motori che possono girare veloci ed alzata valvole sempre variabile al punto di non aver più bisogno delle valvole a farfalla :!: :shock: , iniezioni dirette che però chiedono pressioni da paura e relativa estrema precisione, complicati incroci nei flussi d'aria compressa provenienti da più turbine per far sì che non si riducano troppo a basso regime.... insomma, un bel casino : e siccome non ha perso attualità la vecchia massima di Henry Ford che ciò che manca non può rompersi, quando viceversa c'è un sacco di roba qualcosa può sempre rompersi : ecco tutto.

Il mio consiglio all'autore di questo post di un motore a benzina, meglio ancora se il 3.0 litri che si trova a poco prezzo nell'usato a causa dei pregiudizi umani (ma forse dovremmo dire dei pregiudizi italiani...) e che è motore eccellente con prospettiva di durata molto maggiore degli isterici tiratissimi 2.0 litri diesel attuali, è un consiglio spassionato, potremmo dire di autodifesa contro i luoghi comuni di cui la maggior parte della gente si nutre.

Grazie degli auguri di rapida guarigione, ma cmq ho solo mali di stagione(tracheite, diciamo influenza..) che capitano ogni tanto.
Facci sapere cosa ti sei preso, tra qualche mese, mi raccomando !

Quanto al sottoscritto, l'anno scorso non l'ho fatto un po' per motivi logistici un po' economici, ma quest'anno un bel giro di almeno un'oretta su una Ferrari F12 Berlinetta non me lo toglie nessuno ! Sarà il quarto assaggio di una "Signora in Rosso", e come al solito vedrò di raccontarne qualcosa su queste pagine, che ultimamente hanno tanto bisogno di un po' di adrenalina.... :XD:
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Grazie Fra, è un piacere sentirsi ogni tanto ! io non avrei dubbi nella tua situazione : auto a benzina. Dai retta alla scimmietta... :lol:
E ciò anche con una percorrenza annua alta, tipo 40.000 km, dato che Bmw fa ottimi motori 3.0 litri turbo, anche molto sobri, coi quali non vedo il problema : fai come in Pretty Woman quando lei gli propone di non andare a lavorare il giorno dopo e lui, come se ne rendesse conto improvvisamente, dice: "...sono il padrone del vapore.." :D :D non sei anche tu il padrone del vapore ? :D

La scelta "obbligata" del diesel per chi fa molta strada mi sembra ormai sempre meno obbligata : la sobrietà dei nuovi turbobenzina da un lato e la delicatezza dei troppo tirati diesel d'ultima generazione dall'altro hanno ridotto, mi sembra, di parecchio la "forbice" economica, cosa che si vede meglio, credo, alla distanza.

Quanto a guasti come quello alla tua distribuzione, una volta non succedevano che di rado ma ora siamo in una situazione un po' (anzi, parecchio) schizofrenica in cui da un lato gli Stati premono per una forte riduzione della CO² e quindi anche dei consumi, mentre gli utenti (molto bene abituati, ahimé) non sono così entusiasti di accontentarsi dei motori utilitari che ne sarebbero la logica conseguenza.
La quadratura del cerchio è offerta da costruttori come appunto Bmw, che ne ha inventato una più di Bertoldo per consentire ai suoi potenti motori, restando tali, di funzionare con giusto un goccio di gasolio o benzina quando sono a carico ridotto - e cioè per la gran parte del loro tempo - ma a prezzo di una complicazione da paura nella gestione dei flussi d'aria e carburante : fasature variabili di entrambi gli assi a camme anche su motori che possono girare veloci ed alzata valvole sempre variabile al punto di non aver più bisogno delle valvole a farfalla :!: :shock: , iniezioni dirette che però chiedono pressioni da paura e relativa estrema precisione, complicati incroci nei flussi d'aria compressa provenienti da più turbine per far sì che non si riducano troppo a basso regime.... insomma, un bel casino : e siccome non ha perso attualità la vecchia massima di Henry Ford che ciò che manca non può rompersi, quando viceversa c'è un sacco di roba qualcosa può sempre rompersi : ecco tutto.

Il mio consiglio all'autore di questo post di un motore a benzina, meglio ancora se il 3.0 litri che si trova a poco prezzo nell'usato a causa dei pregiudizi umani (ma forse dovremmo dire dei pregiudizi italiani...) e che è motore eccellente con prospettiva di durata molto maggiore degli isterici tiratissimi 2.0 litri diesel attuali, è un consiglio spassionato, potremmo dire di autodifesa contro i luoghi comuni di cui la maggior parte della gente si nutre.

Grazie degli auguri di rapida guarigione, ma cmq ho solo mali di stagione(tracheite, diciamo influenza..) che capitano ogni tanto.
Facci sapere cosa ti sei preso, tra qualche mese, mi raccomando !

Quanto al sottoscritto, l'anno scorso non l'ho fatto un po' per motivi logistici un po' economici, ma quest'anno un bel giro di almeno un'oretta su una Ferrari F12 Berlinetta non me lo toglie nessuno ! Sarà il quarto assaggio di una "Signora in Rosso", e come al solito vedrò di raccontarne qualcosa su queste pagine, che ultimamente hanno tanto bisogno di un po' di adrenalina.... :XD:
Lucio

Bhe caro Lucio, lo sai benissimo perchè io tentenno sul tipo di alimentazione per l'auto "quotidiana"; ed il motivo risiede nel fatto che quando voglio divertirmi ho un bellissimo boxer benzina che suona come un violino. Però, anche considerato ciò, mi sta tornando la voglia di benzina per due motivi: in primis la mia percorrenza annua è passata dai 70mila km di 7anni fa agli attuali 30mila km più o meno ed in secondo luogo - ma questo non è un motivo determinante per chi come me o te si orienta su questi livelli di vetture - il prezzo "accettabile" della benzina in questo periodo.. anche se per farmi levare quelle virgolette dovrebbe scendere ancora.

Col senno di poi probabilmente ho sbagliato a fare downsizing sul propulsore ed a prendere un 2litri diesel così tirato, ma anche se avessi preso la 520d sarebbe rientrata quasi sicuramente tra quelle a rischio difettosità della distribuzione. Se avessi fatto downsizing di segmento orientandomi sulla Serie3 col tre litri (e lì tanto valeva andare sul benzina) magari mi risparmiavo quella grana fortunatamente risolta in garanzia. Che poi, ad essere onesti, non è un cattivo motore ed a parte quell'incoveniente ha girato sempre benissimo, ha 450Nm, allunga bene per essere un diesel 2litri.. però non è "pastoso", se non ci fosse l'automatico avrebbe sempre quel leggero turbolag ed è "romboso" in accelerazione... si sente che mi manca il 6cilindri.. eh?? :D :D

Per adesso se dovessi valutare la possibile sostituta in casa Biemme - che si è comportata egregiamente sull'assistenza e vorrei "premiarla" - andrei spedito sulla Serie4 Coupè o Gran Coupè; per non dirigermi sulla solita Serie3 o Serie5. Se dovessi andare fuori.. più verso Inglostadt ;) l'A6 con l'ultimo restyling mi attira moltissimo ed anche la A7 messa giù sportiva non sarebbe male.. magari una di queste due in declinazione "S" col V8 recentemente portato a 450Cv. Certo ci sarebbe l'obbligo della TI, ma gli ultimi aggiornamenti della Quattro l'hanno resa sportiva con una preponderanza di motricità al retrotreno. Confesso anche (non mi trucidare :D ) che mi affascinava l'Evoque o la nuova Discovery Sport, ma qui sarei "obbligato" al 2.2litri gasolio oltre a tutta un'altra serie di rinunce, ovvero trazione integrale classica, massa elevata, areodinamica da armadio, baricentro alto con tutto ciò che ne consegue in termini di handling.

Tornando in topic, anche io mi sento di consigliare all'autore del post di valutare seriamente il benzina. Quando portai la 525d in officina per la distribuzione parlai con un ragazzo che era lì per il tagliando della sua 118i (1.6 turbo 170Cv). L'aveva da qualche mese usata, era un fine 2011 con 45.000Km ed aveva su di tutto (automatico, navi professional, retrocamera, xeno ecc..) pagata 18.000?.. per una 120d pari anno/Km/dotazioni gli avevano chiesto dai 20.000 fino ai 23.000?.. con quei soldi sai quanta benzina metti e quanti guasti improvvisi sistemi??

Concludendo questo papiro, caro Lucio, goditela la F12. Avrei anche io il desiderio di provarla, ma finora non l'ho fatto per mancanza di tempo. Daltronde è l'unica Ferrari delle ultime (insieme alla FF) che non ho ancora provato e sarei curioso di fare un "confronto" con la 599 che provai parecchio tempo fa. Nel frattempo Bmw mi ha mandato un elegante pacchetto con invito per provare a scelta la i3 o la i8.. :? :?

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Bhe caro Lucio, lo sai benissimo perchè io tentenno sul tipo di alimentazione per l'auto "quotidiana"; ed il motivo risiede nel fatto che quando voglio divertirmi ho un bellissimo boxer benzina che suona come un violino....
Ih, è vero, me l'ero completamente dimenticato.... :oops: sai che non mi ricordo più neppure che modello è ? umiliante, per uno come me.... :oops: :oops: cos'era, una 997 Carrera S cabriolet, per caso ?
un po' la vecchiaia :D un po' il fatto che non ci sentiamo più tanto spesso.... qua dentro della vecchia guardia sono pochi i sopravvissuti, neanche BelliCapelli si sente più.... :(
 
Se fossi in te, controllerei bene i chilometri, e comunque guarderei l'auto da capo a fondo, perché mi pare "troppo bello per essere vero"....
 
lancista1986 ha scritto:
Bhe caro Lucio, lo sai benissimo perchè io tentenno sul tipo di alimentazione per l'auto "quotidiana"; ed il motivo risiede nel fatto che quando voglio divertirmi ho un bellissimo boxer benzina che suona come un violino. Però, anche considerato ciò, mi sta tornando la voglia di benzina per due motivi: in primis la mia percorrenza annua è passata dai 70mila km di 7anni fa agli attuali 30mila km più o meno ed in secondo luogo - ma questo non è un motivo determinante per chi come me o te si orienta su questi livelli di vetture - il prezzo "accettabile" della benzina in questo periodo.. anche se per farmi levare quelle virgolette dovrebbe scendere ancora.

Col senno di poi probabilmente ho sbagliato a fare downsizing sul propulsore ed a prendere un 2litri diesel così tirato, ma anche se avessi preso la 520d sarebbe rientrata quasi sicuramente tra quelle a rischio difettosità della distribuzione. Se avessi fatto downsizing di segmento orientandomi sulla Serie3 col tre litri (e lì tanto valeva andare sul benzina) magari mi risparmiavo quella grana fortunatamente risolta in garanzia. Che poi, ad essere onesti, non è un cattivo motore ed a parte quell'incoveniente ha girato sempre benissimo, ha 450Nm, allunga bene per essere un diesel 2litri.. però non è "pastoso", se non ci fosse l'automatico avrebbe sempre quel leggero turbolag ed è "romboso" in accelerazione... si sente che mi manca il 6cilindri.. eh?? :D :D

Per adesso se dovessi valutare la possibile sostituta in casa Biemme - che si è comportata egregiamente sull'assistenza e vorrei "premiarla" - andrei spedito sulla Serie4 Coupè o Gran Coupè; per non dirigermi sulla solita Serie3 o Serie5. Se dovessi andare fuori.. più verso Inglostadt ;) l'A6 con l'ultimo restyling mi attira moltissimo ed anche la A7 messa giù sportiva non sarebbe male.. magari una di queste due in declinazione "S" col V8 recentemente portato a 450Cv. Certo ci sarebbe l'obbligo della TI, ma gli ultimi aggiornamenti della Quattro l'hanno resa sportiva con una preponderanza di motricità al retrotreno. Confesso anche (non mi trucidare :D ) che mi affascinava l'Evoque o la nuova Discovery Sport, ma qui sarei "obbligato" al 2.2litri gasolio oltre a tutta un'altra serie di rinunce, ovvero trazione integrale classica, massa elevata, areodinamica da armadio, baricentro alto con tutto ciò che ne consegue in termini di handling.

Tornando in topic, anche io mi sento di consigliare all'autore del post di valutare seriamente il benzina. Quando portai la 525d in officina per la distribuzione parlai con un ragazzo che era lì per il tagliando della sua 118i (1.6 turbo 170Cv). L'aveva da qualche mese usata, era un fine 2011 con 45.000Km ed aveva su di tutto (automatico, navi professional, retrocamera, xeno ecc..) pagata 18.000?.. per una 120d pari anno/Km/dotazioni gli avevano chiesto dai 20.000 fino ai 23.000?.. con quei soldi sai quanta benzina metti e quanti guasti improvvisi sistemi??

Concludendo questo papiro, caro Lucio, goditela la F12. Avrei anche io il desiderio di provarla, ma finora non l'ho fatto per mancanza di tempo. Daltronde è l'unica Ferrari delle ultime (insieme alla FF) che non ho ancora provato e sarei curioso di fare un "confronto" con la 599 che provai parecchio tempo fa. Nel frattempo Bmw mi ha mandato un elegante pacchetto con invito per provare a scelta la i3 o la i8.. :? :?

Francesco.
30.000 l'anno non sono così tanti (mentre 70.000 erano da pazzi) ma del resto con le tante cose che oggi si possono fare o simulare via rete è fisiologico doversi muovere meno, credo sia una tendenza generalizzata.

Quanto a cosa prenderti non so e neppure vorrei dare consigli a uno come te, che ne sa più che abbastanza per decidere in piena autonomia... non credo di aver mai chiesto in vita mia un consiglio su quale auto o moto comprarmi, neppure da giovane, ed a mia volta li do solo se espressamente richiesto.

Se poi vuoi prenderti una Evoque, vedi tu..... le donne approveranno di certo essendo una Suv, io sicuramente molto meno ma tant'è, resta il fatto che ancora devo capire quale sia il fascino di questi pseudo-fuoristrada per poi usarli soltanto su asfalto ; è una categoria d'automobili che appassiona essenzialmente chi nulla ne capisce, ed infatti quasi tutte le donne le adorano... :XD:

Io, volendo spendere meno, prenderei un'auto più piccola, una serie 2 ad esempio, ma sempre con motorizzazione decente : una 228i, con 37-40.000 ? te la cavi.... e se ti servono proprio le 4 porte una serie 4 Gran Coupé : a meno di dover portare anziani, è già sufficiente, no ?

Se invece riteni irrinunciabile il bestione (tipo Audi A6) auguri e buon incrociatore... che te devo dì ??

Lucio
 
lancista1986 ha scritto:
Nel frattempo Bmw mi ha mandato un elegante pacchetto con invito per provare a scelta la i3 o la i8.. :? :?

Francesco.
Interessante.
Quello è il futuro, anche se più che mai da noi, dove portarsi avanti e prevenire i problemi prima che s'incancreniscano è utopia, è un futuro che stenta a decollare : ma non significa che non avverrà, significa solo che quando sarà la norma altri si saranno già organizzati ed adeguati, mentre noi italiani saremo tra gli ultimi.
Come al solito....

La i8 l'ho vista dal vivo a Cernobbio, è uno spettacolo, con apertura porte che a me fa impazzire (pensa che ho persino pensato di mettere le cerniere "Lambo Style" alla M6, ma poi ho desistito).

Certo adesso è cara, ma col tempo magari, come per tutte le cose.... e cmq ribadisco, l'elettrico è il futuro, anche se per molto tempo ci sarà una convivenza coi motori a combustione interna.
 
lancista1986 ha scritto:
Nel frattempo Bmw mi ha mandato un elegante pacchetto con invito per provare a scelta la i3 o la i8.. :? :? Francesco.
Non puoi prenderti un'auto elettrica ? intendo elettrica, non ibrida.
Per le percorrenze che fai adesso, magari ce la fai con l'autonomia : la questione diventa soltanto avere un punto di ricarica efficiente, con adeguata potenza installata.

Non dico una Tesla, che costa (ma che a me affascina...) ma una elettrica più accessibile.... farlo adesso significa essere avanti, ma sul serio, non per modo di dire, e significa dare il buon esempio a tanti che altrimenti neppure ci penserebbero.... è il futuro, bellezza !
 
Mastertanto ha scritto:
Non puoi prenderti un'auto elettrica ? intendo elettrica, non ibrida. Per le percorrenze che fai adesso, magari ce la fai con l'autonomia : la questione diventa soltanto avere un punto di ricarica efficiente, con adeguata potenza installata.

Non dico una Tesla, che costa (ma che a me affascina...) ma una elettrica più accessibile.... farlo adesso significa essere avanti, ma sul serio, non per modo di dire, e significa dare il buon esempio a tanti che altrimenti neppure ci penserebbero.... è il futuro, bellezza !

Accidenti, hai messo parecchia carne al fuoco e da parlare della 130i siamo passati all'elettrico.

Ti rispondo dicendoti che ho valutato anche quello, e bada non l'ibrido ma l'elettrico puro. Non perchè abbia qualche avversione contro l'ibrido, ma quei 30.000km annui sono fatti perlopiù in autostrada ed extraurbano veloce e, come tu ben sai, l'ibrido da il meglio di se solamente in urbano dove spegne il "termico", dove i continui accelera/rallenta ricaricano le batterie.. insomma andando sull'ibrido mi ritroverei solo un'auto con un motore elettrico supplementare ed un pacco batterie che saranno usati pochissimo, solo del peso in più.

Di elettrico puro che abbiamo: le prime che mi vengono in mente sono Nissan Leaf, Kia Soul, VW Up! o Golf e Bmw i3. Sono tutte auto che ritengo gradevolissime rimanendo in ambito urbano, ed alcune anche in extraurbano. Ma in autostrada già il discorso comincia ad essere diverso, hanno velocità massime di 130Km/h o poco più e cominciano a "tirare il fiato", questo penalizza la sicurezza in alcune situazioni e riduce drasticamente l'autonomia delle suddette. L'unica rimane la Tesla, che piace moltissimo anche a me, e non la trovo per niente costosa. La 85KWh mi pare stia sugli 80.000?, la mia vecchia 535d E60 con tutti gli optional che aveva (HUD, sedili comfort, Night Vision..) ci si avvicinava parecchio ed anche con l'attuale 525d F10 siamo sui 60.000?. Certo la Tesla è costosa in senso assoluto ma non in relazione al controvalore che offre.. ovvero un'auto completamente elettrica con prestazioni da auto con motore termico e medesima autonomia (dai 300 ai 500Km dichiarati).

Quello che mi fa desistere riguarda non solo l'ansia da autonomia che, vuoi o no, con una elettrica hai sempre.. anche con la Tesla. Questo perchè devi pianificare con molta attenzione gli spostamenti medio-lunghi. Da me esistono solo 16 (SEDICI!!!) postazioni di ricarica pubblici in tutta la provincia.. e non so neanche di che tipo sono. Eh già, perchè ne esistono di diversi tipi, con diversi attacchi e differente KW/h erogati. Mediamente una 8/10 KWh impiega comunque due ore per una ricarica, arrivando con batteria non proprio a zero. Due ore non sono poche. Inoltre tieni presente che qui c'è molta elettronica, software che dialogano e non sempre dialogano bene, perchè magari la colonnina non è collegata al server, perchè c'è un pò di ossidazione sul connettore.. insomma non è come la benzina "prendi la pompa e via".

Aggiungo che anche se il navigatore ti segnala le postazioni non ti dice di che tipo sono, se serve una tessera abbonamento o puoi fare la "ricarica libera", l'orario di apertura/chiusura. Inoltre alcune colonnine sono libere ma bisogna registrarsi precedentemente.

Ho letto, invece, che dalle tue parti la situazione è molto migliore. Proprio Tesla ha installato all'Autogrill di Dorno i primi punti di "ricarica fast", 6 postazioni fast charghe solo per le Tesla più una per tutte le altre auto.. quindi immagino anche qui attacchi differenti. Altre colonnine fast mi sembra siano anche a Lainate.. insomma sei messo molto meglio di me.

Insomma non esiste un database completo ed esaustivo sui punti di ricarica e non oso immaginare com'è la situazione più a sud. Personalmente penso che prima che parta una filiera come questa ed in maniera omogenea per quel che riguarda le tipologie di ricarica - tutte fast charghe con attacchi uguali ed affidabili elettronicamente - ne passerà di tempo.. specie in Italia con tutta la corruzione che abbiamo.

Francesco.

P.s. comunque ci andrò a provare le elettriche biemme e se posso le testerò entrambe. Sono curioso anch'io e sarebbe la prima elettrica (i3) ed ibrida (i8) che abbia mai guidato.
 
lancista1986 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Non puoi prenderti un'auto elettrica ? intendo elettrica, non ibrida. Per le percorrenze che fai adesso, magari ce la fai con l'autonomia : la questione diventa soltanto avere un punto di ricarica efficiente, con adeguata potenza installata.

Non dico una Tesla, che costa (ma che a me affascina...) ma una elettrica più accessibile.... farlo adesso significa essere avanti, ma sul serio, non per modo di dire, e significa dare il buon esempio a tanti che altrimenti neppure ci penserebbero.... è il futuro, bellezza !

Accidenti, hai messo parecchia carne al fuoco e da parlare della 130i siamo passati all'elettrico.

Ti rispondo dicendoti che ho valutato anche quello, e bada non l'ibrido ma l'elettrico puro. Non perchè abbia qualche avversione contro l'ibrido, ma quei 30.000km annui sono fatti perlopiù in autostrada ed extraurbano veloce e, come tu ben sai, l'ibrido da il meglio di se solamente in urbano dove spegne il "termico", dove i continui accelera/rallenta ricaricano le batterie.. insomma andando sull'ibrido mi ritroverei solo un'auto con un motore elettrico supplementare ed un pacco batterie che saranno usati pochissimo, solo del peso in più.

Di elettrico puro che abbiamo: le prime che mi vengono in mente sono Nissan Leaf, Kia Soul, VW Up! o Golf e Bmw i3. Sono tutte auto che ritengo gradevolissime rimanendo in ambito urbano, ed alcune anche in extraurbano. Ma in autostrada già il discorso comincia ad essere diverso, hanno velocità massime di 130Km/h o poco più e cominciano a "tirare il fiato", questo penalizza la sicurezza in alcune situazioni e riduce drasticamente l'autonomia delle suddette. L'unica rimane la Tesla, che piace moltissimo anche a me, e non la trovo per niente costosa. La 85KWh mi pare stia sugli 80.000?, la mia vecchia 535d E60 con tutti gli optional che aveva (HUD, sedili comfort, Night Vision..) ci si avvicinava parecchio ed anche con l'attuale 525d F10 siamo sui 60.000?. Certo la Tesla è costosa in senso assoluto ma non in relazione al controvalore che offre.. ovvero un'auto completamente elettrica con prestazioni da auto con motore termico e medesima autonomia (dai 300 ai 500Km dichiarati).

Quello che mi fa desistere riguarda non solo l'ansia da autonomia che, vuoi o no, con una elettrica hai sempre.. anche con la Tesla. Questo perchè devi pianificare con molta attenzione gli spostamenti medio-lunghi. Da me esistono solo 16 (SEDICI!!!) postazioni di ricarica pubblici in tutta la provincia.. e non so neanche di che tipo sono. Eh già, perchè ne esistono di diversi tipi, con diversi attacchi e differente KW/h erogati. Mediamente una 8/10 KWh impiega comunque due ore per una ricarica, arrivando con batteria non proprio a zero. Due ore non sono poche. Inoltre tieni presente che qui c'è molta elettronica, software che dialogano e non sempre dialogano bene, perchè magari la colonnina non è collegata al server, perchè c'è un pò di ossidazione sul connettore.. insomma non è come la benzina "prendi la pompa e via".

Aggiungo che anche se il navigatore ti segnala le postazioni non ti dice di che tipo sono, se serve una tessera abbonamento o puoi fare la "ricarica libera", l'orario di apertura/chiusura. Inoltre alcune colonnine sono libere ma bisogna registrarsi precedentemente.

Ho letto, invece, che dalle tue parti la situazione è molto migliore. Proprio Tesla ha installato all'Autogrill di Dorno i primi punti di "ricarica fast", 6 postazioni fast charghe solo per le Tesla più una per tutte le altre auto.. quindi immagino anche qui attacchi differenti. Altre colonnine fast mi sembra siano anche a Lainate.. insomma sei messo molto meglio di me.

Insomma non esiste un database completo ed esaustivo sui punti di ricarica e non oso immaginare com'è la situazione più a sud. Personalmente penso che prima che parta una filiera come questa ed in maniera omogenea per quel che riguarda le tipologie di ricarica - tutte fast charghe con attacchi uguali ed affidabili elettronicamente - ne passerà di tempo.. specie in Italia con tutta la corruzione che abbiamo.

Francesco.

P.s. comunque ci andrò a provare le elettriche biemme e se posso le testerò entrambe. Sono curioso anch'io e sarebbe la prima elettrica (i3) ed ibrida (i8) che abbia mai guidato.
Beh capisco i problemi, ma già trovare la cosa interessante è qualcosa.
Mi stupisci poi quando dici che la Tesla non è molto costosa... con questi presupposti, potresti essere nella situazione ideale per essere un pioniere dell'elettrico al Sud :D dato che le Tesla dovrebbero avere una discreta autonomia, certamente un po' aumentabile mettendo in carica la macchina durante il lavoro ; so che è tutt'altro che scontato trovare facilmente un punto ricarica adatto, lì mi sa che ci si deve un po' arrangiare e.... ma è il bello di essere un pioniere, no ? :D

Io al tuo posto, se l'ostacolo non è il costo, mi sa che ci proverei davvero.... quanto meno, mi informerei col maggior dettaglio possibile circa le possibilità di ricarica in tutte le località dove ti serve andare, o almeno in alcune di esse strategicamente scelte.

Lo troverei eccitante, altro che la solita logora scelta del diesel perché "faccio tanta strada" e poi vedi i diesel in mano a gente che di strada ne fa meno di me.... :(

Tanto la macchina "funny" a benzina, ben motorizzata, come mi hai ricordato ce l'hai già..... 997 S Cabrio, giusto ? ricordo bene ?

Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
So che di primo acchitto potrebbe sembrare sconvolgente far notare a te, che sei partito in quarta col 2.0 litri diesel, una 3.0 litri a benzina, e so che anche qui, nel forum, non mancherà chi penserà o scriverà "Ma quello è scemo...".

Mi stavo guardando intorno per un'auto divertente e la 130i potrebbe essere un ottimo mezzo...

Il fatto è che percorro sui 20000-25000km all'anno perchè devo fare un pò di strada per andare al lavoro. Questo percorso consiste praticamente quasi tutto in tangenziale scorrevolissima (anzi spesse volte vuota visto che faccio i turni e mi muovo in orari strani)...che consumi potrei aspettarmi in questi frangenti?
 
painkiller92 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
So che di primo acchitto potrebbe sembrare sconvolgente far notare a te, che sei partito in quarta col 2.0 litri diesel, una 3.0 litri a benzina, e so che anche qui, nel forum, non mancherà chi penserà o scriverà "Ma quello è scemo...".

Mi stavo guardando intorno per un'auto divertente e la 130i potrebbe essere un ottimo mezzo...

Il fatto è che percorro sui 20000-25000km all'anno perchè devo fare un pò di strada per andare al lavoro. Questo percorso consiste praticamente quasi tutto in tangenziale scorrevolissima (anzi spesse volte vuota visto che faccio i turni e mi muovo in orari strani)...che consumi potrei aspettarmi in questi frangenti?

Non credo più di 9lt/100Km.. se ti impegni anche 8.5 ma mortificando il motore..
 
Back
Alto