<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inflazione reale 2022 generi alimentari | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Inflazione reale 2022 generi alimentari

Non ho mai detto a pari reddito.
Però l'aumento delle tasse non è assolutamente proporzionale all'aumento del reddito.
La commercialista mi ha detto che i contributi in detrazione sono inferiori.
Mah...

Comunque i fatti per me sono questi. Se non mi credete, liberissimi.

Scusa è, ma che la tassazione non sia lineare si sa da sempre. ;)
Quindi aumentando il fatturato, aumentano le tasse.
Poi di capire il percome e perquanto si paghi, ci avevo rinunciato da tempo.
Il forfettario mi ha semplificato e di molto, la vita.
 
Se vi spaventa la spesa alimentare adesso, coi relativi rincari, preparate un cardiotonico per il prossimo inverno. Tra mancati raccolti, mancati import, prima aumenteranno gli ortofrutta freschi, a ruota i derivato cerealicoli, pane, pasta e riso, quindi quelli da attività zootecnica. E ci saranno anche carenze di disponibilità dei prodotti.
 
io ho avuto un aumento delle spese alimentari del 22,7% medio rispetto all'anno precedente, e una diminuzione del 42,3% delle bollette luce e gas (ma avevo fatto un nuovo contratto luce/gas a luglio scorso, e finora non hanno cambiato le condizioni), contrariamente un aumento del 16,0% dell'acqua.
 
Se vi spaventa la spesa alimentare adesso, coi relativi rincari, preparate un cardiotonico per il prossimo inverno. Tra mancati raccolti, mancati import, prima aumenteranno gli ortofrutta freschi, a ruota i derivato cerealicoli, pane, pasta e riso, quindi quelli da attività zootecnica. E ci saranno anche carenze di disponibilità dei prodotti.


Personalmente mi spaventa di piu'
la SERISSIMA possiblita' di passarsi l' Inverno al freddo....

Per il mangiare il rimedio si trova sempre
 
Bisognerebbe fare un po' di scorte oggi,ma si può fare al massimo per le cibarie.
Io stavo pensando che se fosse proprio necessario potrei chiudere un paio di stanze e scaldare 3 caloriferi in meno,non so però quanta differenza possa fare.
 
Scusa è, ma che la tassazione non sia lineare si sa da sempre. ;)
Quindi aumentando il fatturato, aumentano le tasse.
Poi di capire il percome e perquanto si paghi, ci avevo rinunciato da tempo.
Il forfettario mi ha semplificato e di molto, la vita.

Una volta mi inca**avo e chiedevo spiegazioni alla mia commercialista sul perché dovevo pagare così tanto.
Naturalmente lei le spiegazioni me le dava, essendo del mestiere, e io non potevo ribattere alcunché, non capendoci un tubo di fiscalità.
Così da qualche anno accetto passivamente... e mi rassegno a pagare senza chiedere alcuna spiegazione.
Vabbè, ci sono cose molto più importanti nella vita.

P.s. meglio che non scrivo quanto sborsiamo complessivamente quest'anno io e mia moglie.
Do solo un indizio: praticamente il doppio di quanto abbiamo pagato l'appartamento in cui viviamo!
 
Ultima modifica:
A dire la verità a me il freddo non spaventa così tanto. Anzi, invoglia a fare attività fisica, cosa che il gran caldo invece scoraggia.
Comunque, anche in casa ci si può coprire adeguatamente per non battere i denti mentre si sta sul divano davanti alla tv.
 
Se vi spaventa la spesa alimentare adesso, coi relativi rincari, preparate un cardiotonico per il prossimo inverno. Tra mancati raccolti, mancati import, prima aumenteranno gli ortofrutta freschi, a ruota i derivato cerealicoli, pane, pasta e riso, quindi quelli da attività zootecnica. E ci saranno anche carenze di disponibilità dei prodotti.

Difatti, ci lamentiamo, più o meno tutti, dei rincari odierni, ma penso anche io che la parte peggiore si vedrà da ottobre in avanti.

per sdrammatizzare.... meno tonno e più sgombro, che costa meno.

Chissà cosa costerà il panettone questo Natale.
 
Una volta mi inca**avo e chiedevo spiegazioni alla mia commercialista sul perché dovevo pagare così tanto.
Naturalmente lei le spiegazioni me le dava, essendo del mestiere, e io non potevo ribattere alcunché, non capendoci un tubo di fiscalità.
Così da qualche anno accetto passivamente... e mi rassegno a pagare senza chiedere alcuna spiegazione.
Vabbè, ci sono cose molto più importanti nella vita.

P.s. meglio che non scrivo quanto sborsiamo complessivamente quest'anno io e mia moglie.
Do solo un indizio: praticamente il doppio di quanto abbiamo pagato l'appartamento in cui viviamo!

Pure io, su quello che faccio extra scuola, arrivo al 65% tra tasse e contributi.
Giusto perché sono cose che mi piace fare, altrimenti sarebbe meglio chiudere tutto, fare 5000 € di prestazioni occasionali e finirla lì.
Economicamente, tenere aperta la partita IVA per fatturare 20.000 €, non varrebbe la pena.
 
Io onestamente non considero i contributi pensionistici una tassa.

Piuttosto un risparmio forzato, soprattutto oggi che è predominante il metodo contributivo.

A parte che il 4% di integrativo all'Inarcasssa è certamente a fondo perduto, non ho molta fiducia nella gestione separata dell'INPS. Spero che mi permettano effettivamente di cumulare.
 
Back
Alto