Dato che ho l'abitudine di annotare sul calendario quello che spendo per la "spesa", scrivendo poi il totale l'ultimo giorno del mese, conservando poi di solito per almeno 2-3 anni le pagine dei calendari stessi, mi sono preso la briga di verificare quanto ho speso nei primi 6 mesi del 2021/2022 appunto per la voce "spesa", cioè alimentari, rotoloni, carta igienica, piatti e bicchieri bio (non molti per la verità) e saponi vari. Di seguito i risultati.
Nei primi 6 mesi del 2021 ho passato a casa 162 giorni (gli altri a Ragusa, dove non contabilizzo la spesa anche perchè siamo in 7, talvolta 8, e partecipiamo sia mio figlio che io) e ho speso, per la voce alimentari-saponi, 2.550 euro (media 425/mese per 2 persone, solo raramente 7 e per circa 27 giorni/mese). Nel 2022, per un totale di 142 giorni (siamo stati 20 giorni in più a Ragusa), 2.620 euro. Media 437/mese per 2 persone, e per circa 23 giorni al mese.
Dividendo il totale per i giorni, si ottengono 15.7 euro al giorno nel 2021 e 18.4 euro al giorno nel 2022, con un aumento percentuale del 17% circa. Considerando che nel 2022 sono stato un po' più selettivo, nel senso che in taluni casi ho comprato mediamente roba un po' più di qualità, pur frequentando gli stessi supermercati e cercando sempre soprattutto le offerte, potrei quantificare l'aumento reale in un 15% circa.
Potrei concludere dicendo che l'inflazione "alimentare" nei primi 6 mesi 2022 rispetto ai primi 6 mesi 2021 è stata probabilmente del 15%.
Nei primi 6 mesi del 2021 ho passato a casa 162 giorni (gli altri a Ragusa, dove non contabilizzo la spesa anche perchè siamo in 7, talvolta 8, e partecipiamo sia mio figlio che io) e ho speso, per la voce alimentari-saponi, 2.550 euro (media 425/mese per 2 persone, solo raramente 7 e per circa 27 giorni/mese). Nel 2022, per un totale di 142 giorni (siamo stati 20 giorni in più a Ragusa), 2.620 euro. Media 437/mese per 2 persone, e per circa 23 giorni al mese.
Dividendo il totale per i giorni, si ottengono 15.7 euro al giorno nel 2021 e 18.4 euro al giorno nel 2022, con un aumento percentuale del 17% circa. Considerando che nel 2022 sono stato un po' più selettivo, nel senso che in taluni casi ho comprato mediamente roba un po' più di qualità, pur frequentando gli stessi supermercati e cercando sempre soprattutto le offerte, potrei quantificare l'aumento reale in un 15% circa.
Potrei concludere dicendo che l'inflazione "alimentare" nei primi 6 mesi 2022 rispetto ai primi 6 mesi 2021 è stata probabilmente del 15%.